Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite ale76

infatti jd fan aveva constatato che con l'addozzione del semiportato il track rendeva molto di piu, comunque nella mia zona a parte l'utente Cailetto arano tutti in solco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni zona ha, diciamo così, le proprie usanze.... qui da me vedi lavorare in solco solo qualche agricoltore che lavora il suo pezzetto di terra!

Comunque sia in caso di evenienza, vedi poca aderenza al terreno, al bisogno anch'io salto dentro al solco e lavoro così:asd: un po' scomodo ma sicuramente efficenteO0

 

@ il Conte: non è vero che noi di pianura sappiamo lavorare e quelli di collina no... ognuno ha la propria bravura, io sinceramente in terreni pendenti non saprei da che parte farmi... sicuramente mi ribalterei dopo cinque minuti!!!!!

Poi per ogni realtà ci vuole la macchina giusta che solo uno che la vive può conoscere, quindi non andiamo a giudicare... altrimenti mi sa che le teste di maiale si sprecano!!!!!!!

Modificato da mt765
Link al commento
Condividi su altri siti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco Conte, ora si spiega... almeno tu hai massi che quando litrovi li senti però ad un certo punto li togli e non ti danno noia, da me il problema è che escono continuamente di tutte le dimensioni, il no stop non risolve uesti problemi, perchè il sasso già libero anche se bello grosso viene fuori comunque...

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbe se viene fuori compra una raccogli sassi con griglia idraulica come la mia , li togli e te ne liberi.

 

anche io ho qualche punto con 30000 milioni di sassolini , io ci vado col camion gli butto 10 camion di terra di sopra......ruspa........e via.

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbe se viene fuori compra una raccogli sassi con griglia idraulica come la mia , li togli e te ne liberi.

 

anche io ho qualche punto con 30000 milioni di sassolini , io ci vado col camion gli butto 10 camion di terra di sopra......ruspa........e via.

 

 

La fai facile te!!!:2funny::AAAAH: ecco perchè volevo passare alla semina su sodo!! Questa è l'unica zona d'Italia disagiata per i sassi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusate RAPISARDA..Qualcuno ha qualche aratro ?A me hanno proposto un trivomere con carrello portattrezi tavola 7 a 9500 Euro

Come prezzo credo sia buono. perchè ad esempio per un siderman ci volgliono almeno 2mila euro in più!

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo dare indietro un NARDI trainato 3 BT\G,Secondo voi quando puo valere?Loscorso anno ho messo entrambi i versoi nuovi e ho speso 600.00 euro.

Il 3btg è un assegno circolare e se nella tua zona si va di congolati lo vendi tranquillamente a 5000 euro e piu!

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi giacciono nei piazzali abbandonati e son arai carrellati fatti bene .

 

Mah

beati voi...qua le serie carrellate BTg e BTh sono ricercatissime di tutte le taglie visto che nuove costano piu del trattore che le deve tirare...e alternative valide chi le usa non ne ha trovate ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Nardi mi piace anche a mè.

Mi sembra un aratro robusto e allo stesso tempo leggero.

Qualcuno sa se sono cari.

Un quadri vomere fuori solco quanto puo costare?

 

Mi hanno detto che la Nardi è un po ferma e ci son voci che voglia chiudere, qualcuno ne sa qualcosa?

 

Adesso quando mi metto ad arare dovrebbero darmi in prova un Pietro moro 4vomeri con vomeri n°4.

Dovrebbe fare max 40 cm ma con rialzi o deflettori arrivare a 45 cm che è il mio obiettivo.

 

Il modello che hanno è usato ma per mè mi sembra peso, era sotto al Cat ma lo hanno venduto perchè si alzava troppo.

Mi han detto che è sui 30q ma si può avere un modello da 24/26 a seconda se ha la ruota o meno.

 

Se riesco quando lo provo faccio qualche foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Nardi mi piace anche a mè.

Mi sembra un aratro robusto e allo stesso tempo leggero.

Qualcuno sa se sono cari.

Un quadri vomere fuori solco quanto puo costare?

 

Mi hanno detto che la Nardi è un po ferma e ci son voci che voglia chiudere, qualcuno ne sa qualcosa?

 

Adesso quando mi metto ad arare dovrebbero darmi in prova un Pietro moro 4vomeri con vomeri n°4.

Dovrebbe fare max 40 cm ma con rialzi o deflettori arrivare a 45 cm che è il mio obiettivo.

 

Il modello che hanno è usato ma per mè mi sembra peso, era sotto al Cat ma lo hanno venduto perchè si alzava troppo.

Mi han detto che è sui 30q ma si può avere un modello da 24/26 a seconda se ha la ruota o meno.

 

Se riesco quando lo provo faccio qualche foto.

 

Diciamo che non corrono buone acque in azienda, cercano di mascherare ma arrivano dove arrivano, i progetti ci sarebbero e anche interessanti, però per un motivo o un altro restano sempre li...

 

Nardi quadrivomere leggero per il tuo JD??? Mi sa che hai sbagliato aratro, sono attrezzi validi, sono gli unici che in zona lavorano tutti i tipi di erreni, però forse troppo pesanti è questo il difetto, a giorni dovrebbero farmi un preventivo per un trivomere reversibile, però adesso non ho voglia di fare spese, ne tant meno di comprare un altro Nardi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho appena acquistato un Gherardi PS 55 H bivomere attaccato dietro al mio Nh TN65D... devo dire che mi sembra molto robusto e ben fatto,ne sono rimasto stupito! L'ho provato (2 passate...) su una terraccia secca e dura e mi è parso che lavori abbastanza bene! A giorni lo proverò più a lungo per confermare le prime impressioni! Secondo me non ha niente da invidiare a Nardi o altri...

Link al commento
Condividi su altri siti

un povero gherardi lo tennero in azienda 30 anni , si rompeva il cingolato, l arato carrellato mai.

dei portati e sigle ne so poco o nulla, eppure quello ricordo che ammazzava un trattore.

 

 

io per il jd , comprerei un arato che se vuoi far profondità la fai ma che sia leggero.

non mettere peso che ammazzi un trattore inutilmente .

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che non corrono buone acque in azienda, cercano di mascherare ma arrivano dove arrivano, i progetti ci sarebbero e anche interessanti, però per un motivo o un altro restano sempre li...

 

Nardi quadrivomere leggero per il tuo JD??? Mi sa che hai sbagliato aratro, sono attrezzi validi, sono gli unici che in zona lavorano tutti i tipi di erreni, però forse troppo pesanti è questo il difetto, a giorni dovrebbero farmi un preventivo per un trivomere reversibile, però adesso non ho voglia di fare spese, ne tant meno di comprare un altro Nardi...

 

Be per quello neanche io ho voglia di fare acquisti per ora......

Per il leggero è ovvio che mi intendo proporzionato al mio trattore.

Se prendo i vari E.R.M.O. Moro aratri ecc. sono dei monumenti penso che arrivino tranquillamente a 35 q.

Già il Pietro moro che mi daranno in prova penso sia sui 30 e passa.

Pero mi hanno detto che si può avere più leggero.

E sinceramente Pietro moro come aratro non sara il massimo, pero non ne ho mai visto uno rotto, neanche quelli che mettono sotto Cat e RT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...