IlCoNtE Inviato 21 Luglio 2011 Condividi Inviato 21 Luglio 2011 siamo sempre li per me rimane esagerato come peso, 30 quintali tirarseli tutto il giorno , fa bene solo alla botte. poi se non c'e' alternativa .........pazienza. io prima provare dopo comprare Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Luglio 2011 Condividi Inviato 21 Luglio 2011 Anche per mè sono troppi. Anche perchè poi a fine campo e finiture ci diventi matto. Poi è inutile che la girino attrezzo peso, è più peso anche da tirare..... Per il provare sicuro, anche perchè per ora vorrei solo provare.............. Volevo vedere come andava con un vomere un po più piccolo, e magari prendere la stessa larghezza del 3. In modo da avere zolle più piccole. Adesso vedo quamdo provo quello che hanno in casa, e poi vi dico..... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 21 Luglio 2011 Condividi Inviato 21 Luglio 2011 In che zona ti trovi??LA mia paura è in effetti quella di dare dietro un grande aratro,e aquistare un giocattolo se messo a confronto come robustezza!!!Non so davvero! Sono del nord foggiano al confine tra puglia molise e campania.Il 3btg è un aratro con la A maiuscola,unico problema che per farlo lavorare "pieno"devi andare in profondità e tira fuori un macello di sassi!Buona parte dei terreni che coltiviamo oggi li hanno dissodati con aratri del genere...Sui carrellati di altre marche non saprei che dirti tranne che senza terza ruota per me in collina non sono granchè ma se proprio preferisci un pneumatico a carrello "classico"nardi dovrebbe averlo a listino Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 io nel arato portato 3 vomeri metto il carrello e lo uso col cingolato. la cosa buona è che se vuoi alzi l arato in aria e fai retromarcia , con uno con le ruote di ferro non puoi farlo . poi ognuno ha i suoi gusti, ma di solito i carrellati se non ci son sassi vanno benissimo ma come dice devilman, bisogna calarlo sennò esce fuori sul duro ovviamente. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Questa di andare in retro è indubbiamente un vantaggio che il btg non ha ma che salta fuori la vedo dura trattandosi di oltre 15 q li di ferro!Unico consiglio tenere gli scalpelli sempre appuntiti ad hoc e "ben in vista"sopratutto al gambale posteriore... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 mi è piaciuto il tuo calcolo di quando un mezzo ara storto nel solco di traverso.:clapclap: sei sicuro che da voi nessuno ari così? molto più sicuro, non ti ribalti, non slitti anceh perchè un trattore che lavora in salita (o discesa) son esprime tutta la trazione possibile, ma solo la componente perpendicolare al terreno, in altre parole più aumenta la pendenza meno tira.. se si tira in discesa, questo può essere bilanciato dal fatto che il trattore va verso il basso (il bilancio dipende dall'angolo e dal coefficiente di attrito) ma in salita perdi due volte, meno trazione e sforzo per portar su il trattore, se le pendenze sono quelle che dici tu, non c'è un vomere di differenza tra salita e discesa, ma molti di più.. o in discesa il trattore gira quasi a vuoto o le pendenze non sono così esagerate.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Diciamo che non corrono buone acque in azienda, cercano di mascherare ma arrivano dove arrivano, i progetti ci sarebbero e anche interessanti, però per un motivo o un altro restano sempre li... Nardi quadrivomere leggero per il tuo JD??? Mi sa che hai sbagliato aratro, sono attrezzi validi, sono gli unici che in zona lavorano tutti i tipi di erreni, però forse troppo pesanti è questo il difetto, a giorni dovrebbero farmi un preventivo per un trivomere reversibile, però adesso non ho voglia di fare spese, ne tant meno di comprare un altro Nardi... Io ho appena acquistato un trivomere reversibile fuori solco nardi con tavole cn7, testata oscillante, ruota di profondità. il peso alla fine sarà sul17 ql e lo tiro con un t7040.Dovrebbe arrivarmi tra la fine della prox settimana e la prima d'agosto. appena lo provo vi potrò postare le prime impressioni. A vederlo mi sembra un bell'aratro, sono stato in fabbrica e ho parlato col progettista che mi ha consigliato di prendere il modello da 17ql e non quello da 22 perchè secondo lui è abbastanza resistente quello più leggero. Garantiscono comunque il telaio per due anni e la fabbrica è a 60 km da casa mia quindi diciamo che ho optato per l'assistenza e la facilità nel reperire i ricambi! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ntriuzzu Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 se volete un nardi 2.5 bt che ha fatto 200 ettari soli di aratura....... venitevelo a prendere CONTEEEEEE.....se lo fai diventare 2bt vengo subito a prendermelo:clapclap:....Sono alla ricerca di un carrellato calà(siderman), oppure un 2bt per l'82-85:n2mu: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 CONTEEEEEE.....se lo fai diventare 2bt vengo subito a prendermelo:clapclap:....Sono alla ricerca di un carrellato calà(siderman), oppure un 2bt per l'82-85:n2mu: Povero 82 85,lo vuoi far morire di fatica!!!Un 2 bt è un po troppo secondo me... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Io ho appena acquistato un trivomere reversibile fuori solco nardi con tavole cn7, testata oscillante, ruota di profondità. il peso alla fine sarà sul17 ql e lo tiro con un t7040.Dovrebbe arrivarmi tra la fine della prox settimana e la prima d'agosto. appena lo provo vi potrò postare le prime impressioni. A vederlo mi sembra un bell'aratro, sono stato in fabbrica e ho parlato col progettista che mi ha consigliato di prendere il modello da 17ql e non quello da 22 perchè secondo lui è abbastanza resistente quello più leggero. Garantiscono comunque il telaio per due anni e la fabbrica è a 60 km da casa mia quindi diciamo che ho optato per l'assistenza e la facilità nel reperire i ricambi! Aspettiamo foto e impressioni... anche io adesso ho un bivomere mec 24 on tavole cn7 se non sbaglio... prezzo??? Una curiosità, non ricordo bene, ma gli arartri Maschio (solo nel nome) che fine hanno fatto??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ntriuzzu Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Povero 82 85,lo vuoi far morire di fatica!!!Un 2 bt è un po troppo secondo me... Veramente fino a stamattina ho arato con il 2bt:n2mu: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Per il prezzo andiamo poco sopra i 15000+iva quindi direi non molto economico però sono andato a vederlo ed è veramente un bell'aratro. Ero indeciso tra ermo e nardi e alla fine ho preso questo perchè a parità di peso mi è sembrato molto più resistente e perchè nel fuorisolco mi hanno detto che la slitta non è molto funzionale. La testata dell'ermo è fin troppo pesa. La bella sorpresa però è stata vedere che il t7040 è riuscito a tirare bene l'ermo fsv100 con tavole 38/45 di profondita su un terreno collinare. Ho dovuto togliere la funzione auto del cambio perchè se davo retta a lui mi ritrovavo a lavorare a 10 km/h su una terra che in genere è abbastanza dura. bisogna dire che l'ho provato i primi di luglio e che ancora la terra era abbastanza morbida. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 (modificato) L'Ergon di Nardi è concepito per offrire configurazioni che si adattano a molte condizioni di campo differenti. Con qualche importante novità. Un vero "Transformer" in campo. Questo è l'aratro "Ergon" del Gruppo Nardi. Qualunque sia l'esigenza tecnica (di livello medio-alto) che si debba soddisfare in azienda, l'Ergon ha infatti un allestimento che vi si adatta. Ufficialmente è "solo" un "aratro semiportato reversibile monoruota", nella realtà l'"Ergon" è un aratro estremamente versatile e può essere fornito in molteplici versioni, tanto da poter essere utilizzato per lavorazioni fuori solco ed entro solco, oppure solo fuori solco, oppure ancora solo entro solco. Quanto a corpi lavoranti, l'"Ergon" spazia dai 4 agli 8, i quali a richiesta possono essere a scalpello, in polietilene o a strisce, oppure ancora essere dotati di avanvomeri, soprale e deflettori. La sicurezza dei corpi è assicurata da due differenti soluzioni. La più "tradizionale" prevede la presenza di bulloni di tranciamento, ma in casi di lavorazioni su terreni particolarmente insidiosi quanto a ostacoli imprevisti la Nardi prevede la fornitura dell'Ergon" dotato di sistema "non-stop" idraulico. Quanto a profondità di lavoro, l'Ergon è in grado di operare con precisione fra i 20 e i 50 cm, assicurando una luce libera compresa fra 78 e 90 cm con una distanza fra i corpi da 95 ai 125 cm. La regolazione della larghezza di lavoro è a passo o a fetta e mostra valori da 33 a 55 cm. Il ruotino anteriore, abbinato a un cilindro con memoria, permette inoltre un controllo molto preciso della profondità di lavorazione direttamente dalla trattrice grazie a un distributore oleodinamico. Anche la variazione della larghezza di lavoro è in duplice veste. Nel primo caso può essere meccanica a passo, in quattro posizioni, tramite bullone di fissaggio. Nel secondo caso si può contare invece sul sistema di variazione idraulica continua. I n questa versione il rinvio è posizionato dalla parte dei corpi lavoranti, in modo da contenere al minimo gli ingombri durante i lavori di finitura. Un recente brevettodi Nardi ha arricchito ulteriormente l'"Ergon" con una testa autoallineante, la quale permette una perfetta direzionalità della trattrice. Questa è un'esigenza che si sente soprattutto quando si scelga di operare con cinque corpi lavoranti. Le influenze dell'aratro sulla direzione si sentono poco fino a tre corpi, oppure ancora sopra i sei. Quando si operi invece con cinque, senza poter contare sul nuovo sistema autoallineante di Nardi, l'operatore è costretto a continui riallineamenti dell'attrezzo. Circa le potenze richieste, dato il suo peso che varia fra i 2.335 e i 4.340 kg, a seconda del numero di corpi adottato, l'Ergon necessita di trattori fra i 140 e i 280 cavalli. Infine, i criteri progettuali con cui è stato concepito permettono all'"Ergon" di massimizzare per la trattrice l'agilità nei movimenti durante le fasi di lavoro, manovra e trasporto. Durante il trasporto l'Ergon mostra imgombri ridotti Modificato 22 Luglio 2011 da acallioni Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 sei sicuro che da voi nessuno ari così? molto più sicuro, non ti ribalti, non slitti anceh perchè un trattore che lavora in salita (o discesa) son esprime tutta la trazione possibile, ma solo la componente perpendicolare al terreno, in altre parole più aumenta la pendenza meno tira.. se si tira in discesa, questo può essere bilanciato dal fatto che il trattore va verso il basso (il bilancio dipende dall'angolo e dal coefficiente di attrito) ma in salita perdi due volte, meno trazione e sforzo per portar su il trattore, se le pendenze sono quelle che dici tu, non c'è un vomere di differenza tra salita e discesa, ma molti di più.. o in discesa il trattore gira quasi a vuoto o le pendenze non sono così esagerate.. scusa mi son perso ,quando dici sei sicuro che nessuno ari cosi... cosa intendi dire? è chiaro che in colline ripide non ci aro in salita, perche non sale, ma non per questioni di motore, ma di aderenza. Diciamo che se ho un 4 , in salita non ripida con 3 sale bene(bene non benissimo), in discesa potrei tirare un 5 tranquillamente. ovviamente con terra dopo varie pioggie, sul duro non sali da nessuna parte. in collina si ara per compromesso, non facciamo aratura, ci proviamo . comunque hai un ottimo cervello e sai pure scrivere , complimenti.:clapclap::n2mu: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 CONTEEEEEE.....se lo fai diventare 2bt vengo subito a prendermelo:clapclap:....Sono alla ricerca di un carrellato calà(siderman), oppure un 2bt per l'82-85:n2mu: 2 bt? andrebbe bene , il mio è un trivomere, la vedo dura per l'82. se vuoi bivomeri carrellati qui in giro se ne trovano moltissimi, non ara piu nessuno e non li vuole piu nessuno senza pistoni non stop, causa........problemi e rotture . carrellato ? ti costa tra carrello e arato un botto di soldini. poi ti devi cercare quello con una ruota avanti e una dietro....... quello che nardi ha copiato a Siderman per interderci che non squilibra il mezzo con arato alzato. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 2 bt? andrebbe bene , il mio è un trivomere, la vedo dura per l'82. se vuoi bivomeri carrellati qui in giro se ne trovano moltissimi, non ara piu nessuno e non li vuole piu nessuno senza pistoni non stop, causa........problemi e rotture . carrellato ? ti costa tra carrello e arato un botto di soldini. poi ti devi cercare quello con una ruota avanti e una dietro....... quello che nardi ha copiato a Siderman per interderci che non squilibra il mezzo con arato alzato.[/QUOTE] sei sicuro di questa cosa perchè la ripeti spesso...? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Chiedo scusa se l 'avevo già scritta. abbiamo anche questo in casa Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Per il prezzo andiamo poco sopra i 15000+iva quindi direi non molto economico però sono andato a vederlo ed è veramente un bell'aratro. Ero indeciso tra ermo e nardi e alla fine ho preso questo perchè a parità di peso mi è sembrato molto più resistente e perchè nel fuorisolco mi hanno detto che la slitta non è molto funzionale. La testata dell'ermo è fin troppo pesa. La bella sorpresa però è stata vedere che il t7040 è riuscito a tirare bene l'ermo fsv100 con tavole 38/45 di profondita su un terreno collinare. Ho dovuto togliere la funzione auto del cambio perchè se davo retta a lui mi ritrovavo a lavorare a 10 km/h su una terra che in genere è abbastanza dura. bisogna dire che l'ho provato i primi di luglio e che ancora la terra era abbastanza morbida. Puoi mettere qualche foto? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ntriuzzu Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 2 bt? andrebbe bene , il mio è un trivomere, la vedo dura per l'82. se vuoi bivomeri carrellati qui in giro se ne trovano moltissimi, non ara piu nessuno e non li vuole piu nessuno senza pistoni non stop, causa........problemi e rotture . carrellato ? ti costa tra carrello e arato un botto di soldini. poi ti devi cercare quello con una ruota avanti e una dietro....... quello che nardi ha copiato a Siderman per interderci che non squilibra il mezzo con arato alzato. ALT!!!!Cerco un bicomere, comunque scusa volevo dire trainato non carrellato:ave:sempre stile nardi serie bt!!!!!!Comunque fin ora ho lavorato con un 2bt bivomere di un amico che lui usa con 88-85, e devo dire che lavora bene, lavoro con la 3 ridotta per la maggior parte e con la 2 ridotta nelle parti più dure, sempre sui 1900/2000rpm....certo calo l'aratro solo in discesa perchè lavoro in collinaO0....fin ora sono riuscito ad arare poco più di due ettari al giorno, e con un pieno da 80 litri, me ne rimane non so quanto, ma prima del segno rosso per intenderci!!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Chiedo scusa se l 'avevo già scritta. abbiamo anche questo in casa é la copia del mio con i versoi miserabili però...Se hai tempo mi fai un particolare del manovellismo per calare la ruota di profondità? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 23 Luglio 2011 Condividi Inviato 23 Luglio 2011 Puoi mettere qualche foto? mi arriva entro 2 settimane. appena ce l'ho pubblicherò un paio di foto! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Luglio 2011 Condividi Inviato 23 Luglio 2011 é la copia del mio con i versoi miserabili però...Se hai tempo mi fai un particolare del manovellismo per calare la ruota di profondità? non solo i versoi miserabili , anche i piedi. infatti gli abbiamo messo i corpi vomeri del modello piu grosso perche ha piegato praticamente tutto. ha una leva e due fori , comunque appena ho tempo te lo fotografo che capisci meglio delle mie parole. Lo tiriamo con un fiat ad9 , o col deuzt 150 se la terra è leggera. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 non solo i versoi miserabili , anche i piedi. infatti gli abbiamo messo i corpi vomeri del modello piu grosso perche ha piegato praticamente tutto. ha una leva e due fori , comunque appena ho tempo te lo fotografo che capisci meglio delle mie parole. Lo tiriamo con un fiat ad9 , o col deuzt 150 se la terra è leggera. Conte ,cortesemente puoi dirmi quanto costa un trivomere siderman modello AML 3V + CELR? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 Conte ,cortesemente puoi dirmi quanto costa un trivomere siderman modello AML 3V + CELR? quindi arato 3 vomeri medio leggero 35 cm max con castelletto entrosolco quindi per gommato non saprei di preciso , considera che il mio 4 vomeri con castelletto pesante (400kg)entro-fuori solco , ultima vomera che si alza, costa sui 12500 euro . credo un 7 mila al massimo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 Sempre gentilissimo,grazie. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati