Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

salve amici,

la scorsa settimana mi hanno consegnato il mio nuovo aratro... :clapclap:

si tratta di un SICILTILLER trivomere reversibile, con il sistema di sicurezza pneumatico!! 22 quintali di peso, x il mio case ih mx 240...

già avuto in prova lo scorso anno, ora mi sono deciso ad acquistarlo...

per la mia zona è il migliore aratro che ti permette anche di lavorare in punti dove ci sono SOLO pietre!!! :fiufiu:

felicissimo di averlo acquistato..

Link al commento
Condividi su altri siti

salve amici,

la scorsa settimana mi hanno consegnato il mio nuovo aratro... :clapclap:

si tratta di un SICILTILLER trivomere reversibile, con il sistema di sicurezza pneumatico!! 22 quintali di peso, x il mio case ih mx 240...

già avuto in prova lo scorso anno, ora mi sono deciso ad acquistarlo...

per la mia zona è il migliore aratro che ti permette anche di lavorare in punti dove ci sono SOLO pietre!!! :fiufiu:

felicissimo di averlo acquistato..

 

bene, complimenti!O0

un paio di foto c'e' le metti vero?:fiufiu::fiufiu:

 

quanto pesa il tuo trattore?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma un vomere è rotto o mi sbaglio?

 

Non sbagli , è letteralmente scoppiato...devono andare a cambiarlo infatti :asd:.

Problema non ne ha in quanto ara i campi solo mancini e ritorna a marcia in dietro....quindi non ha fretta per il vomere

Link al commento
Condividi su altri siti

salve amici,

la scorsa settimana mi hanno consegnato il mio nuovo aratro... :clapclap:

si tratta di un SICILTILLER trivomere reversibile, con il sistema di sicurezza pneumatico!! 22 quintali di peso, x il mio case ih mx 240...

già avuto in prova lo scorso anno, ora mi sono deciso ad acquistarlo...

per la mia zona è il migliore aratro che ti permette anche di lavorare in punti dove ci sono SOLO pietre!!! :fiufiu:

felicissimo di averlo acquistato..

 

Non sei l'unico ad essere passato alla pneumatica,c'è un amico possessore di terreni nei pressi della tua zona che a forza di piegare scalpelli e vomeri è dovuto passare alla pneumatica,in questo caso una siderman quatrivomere.

Modificato da fiat1380
Link al commento
Condividi su altri siti

Un grazie di nuovo per le risposte.Difatti dopo prove ho notato che se la barra è libera,fa il solco più diritto anche con leggere sterzate che possono avvenire durante la marcia. Poi non so se sia normale che la terra dietro l'aratro, praticamente quella dell'angolo che dovrebbe rimanere attaccata sul non ancora lavorato ricada dentro.

Io la vedo che, essendo quel tantino sbriciolosa sullo spigolo, ricada giusto?Oppure l'aratro non è regolato bene? Però se lascio il volante del trattore va diritto nel solco come un pilota automatico.Allora forse per diminuire la ricaduta,la striscia lunga del vomere posteriore deve strisciare sulla parete della terra da arare?Come per spalmarla?

Poi la mia paura è che quando la barra è libera, col movimento che fa l'aratro piegandosi abbastanza, il portaocchio che regge il terzo punto sull'aratro abbia piegarsi.Perché un vecchio terzo punto di un 1580 ha l'occhio con i bordini laterali rotti, da che denoto che a suo tempo abbia forzato non poco, visto che prima arava il 1580 e adesso lo faccio con un Nh 6070 con attacco automatico ed è anche più voluminoso di un terzo punto normale e non ha molto spazio tra i supporti del portaocchio sull'aratro.Che mi dite?

 

l'altro ieri ho rifatto "4 solchi" col dupao 100 che credo sia come il tuo, ho fatto caso che dietro alla slitta del 2° vomere un po' di terra cade dentro il solco, ma è dovuto alla terra asciutta che non viene tagliata in linea retta dal coltro ma si sbriciola, poi ho dato un occhio all'attacco del 3° punto ma non sembra avere interferito con le staffe dell'aratro e anche il mio ha il gancio rapido, cat 3,

 

ps di che zona di perugia sei?

Link al commento
Condividi su altri siti

l'altro ieri ho rifatto "4 solchi" col dupao 100 che credo sia come il tuo, ho fatto caso che dietro alla slitta del 2° vomere un po' di terra cade dentro il solco, ma è dovuto alla terra asciutta che non viene tagliata in linea retta dal coltro ma si sbriciola, poi ho dato un occhio all'attacco del 3° punto ma non sembra avere interferito con le staffe dell'aratro e anche il mio ha il gancio rapido, cat 3,

 

ps di che zona di perugia sei?

 

Ciao sono nelle campagne attorno Corciano.Per quanto riguarda la terra che ricade infatti è che quei 15cmt sono asciutti e ricadono.Poi ho provato con diverse regolazioni a tenere la barra libera, ho fatto venire anche una persona che pareva competente, tanto per saperne di più, ma invece tanto ne sapevo e lo stesso so.Per riguarda il terzo punto, probabile che il tuo abbia meno gioco nell'insieme aratro e la molla più rigida,ma il mio praticamente strusciano gli spigoli destro e sinistro guardando da dietro, al supporto terzo punto del portaocchio.A detta della persona che è venuta, che è il supporto un po' stretto dato che è un aratro di 40 anni.Allora visto che il gioco del mio secondo me è eccessivo, ho dedotto che il portaocchio non goda di ottima salute quando l'aratro ara libero.Visto che a me non piace, anche perché in diversi punti specie in capitagna la terra diventa cemento armato, aro con la barra fissa.A proposito nell'arco delle nove ore si fanno 3 ha?Con tutte le finiture comprese?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao sono nelle campagne attorno Corciano.Per quanto riguarda la terra che ricade infatti è che quei 15cmt sono asciutti e ricadono.Poi ho provato con diverse regolazioni a tenere la barra libera, ho fatto venire anche una persona che pareva competente, tanto per saperne di più, ma invece tanto ne sapevo e lo stesso so.Per riguarda il terzo punto, probabile che il tuo abbia meno gioco nell'insieme aratro e la molla più rigida,ma il mio praticamente strusciano gli spigoli destro e sinistro guardando da dietro, al supporto terzo punto del portaocchio.A detta della persona che è venuta, che è il supporto un po' stretto dato che è un aratro di 40 anni.Allora visto che il gioco del mio secondo me è eccessivo, ho dedotto che il portaocchio non goda di ottima salute quando l'aratro ara libero.Visto che a me non piace, anche perché in diversi punti specie in capitagna la terra diventa cemento armato, aro con la barra fissa.A proposito nell'arco delle nove ore si fanno 3 ha?Con tutte le finiture comprese?

 

Capisco... il mio è del 2002 quindi può essere che siano differenti le misure, comunque la molla non è che sia tanto rigida va spesso a fine corsa, per i 3 ettari se il campo non è troppo piccolo e la terra non va troppo dura ci si riesce, venerdì in 6-7 (di preciso non so, c'era anche il pranzo di mezzo:barbecue:) senza correre troppo io col jd 6630 e un collega col t 6050 range command abbiamo finito 4 ettari comprese le capitagne e le spazzature circa a 25 m l'una dall'altra entrambi avevamo il dupao 100 con tavole da 42

lavoravamo a circa 6 km/ora

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco... il mio è del 2002 quindi può essere che siano differenti le misure, comunque la molla non è che sia tanto rigida va spesso a fine corsa, per i 3 ettari se il campo non è troppo piccolo e la terra non va troppo dura ci si riesce, venerdì in 6-7 (di preciso non so, c'era anche il pranzo di mezzo:barbecue:) senza correre troppo io col jd 6630 e un collega col t 6050 range command abbiamo finito 4 ettari comprese le capitagne e le spazzature circa a 25 m l'una dall'altra entrambi avevamo il dupao 100 con tavole da 42

lavoravamo a circa 6 km/ora

Il mio Dupao però ha le tavole da 46 se è il numero scritto dietro.Per gli ettari io intendo un trattore solo;ho visto che il più che porta via sono le rifiniture specie l'andare arando in capitagna ed il ritornare indietro in retro a vuoto:-X.Io ho le giunte da 30mt pensa che gita:fiufiu:.UN bel voltante ce steva bene:ave: ma il capo è sordo da un orecchio e da l'altro ce sente poco,Io gliel'ho detto che secondo me si guadagnerebbe un ettaro senza l'andare più a vuoto,mah!

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti io vi presento il mio nuovo aratro appena arrivato la scorsa settimana in azienda: é un lemken variopal 9 quadrivomere fuorisolco agganciato al Case IH Magnum 340 con appena 140 ore!!! nemmeno 10 giorni di vita

2658-foto0088.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

si si certo vi informo subito: allora il peso dovrebbe aggirarsi (quanto detto dal rivenditore) sui 24-25 quintali circa, infatti ha una struttura davvero importante e la foto non rende l'idea della possenza e della cura dell'attrezzo.

Stupisce davvero questo aratro per le innumerevoli regolazioni che si possono fare, a partire dall'inclinazione degli avanvomeri in base al proprio residuo colturale fino alle inclinazioni delle singole stecche delle ali.

Noi lo abbiamo preso con ruota ovviamente stradale, movimentazioni tutte idrauliche, ali a stecche, e molte altri cose che ora non ricordo nemmeno.

Il prezzo non sono al corrente della spesa precisa ma dovrebbe essere sui 35.000 € e devo proprio dire che sono spesi molto bene. Prima avevamo un Er.Mo. trivomere ed è tutto un altro discorso, siamo proprio su un altro pianeta, si può facilmente notare come sul terreno argilloso che tende a fare la "fetta" di lotto continua riesca comunque a spaccarla rispetto agli altri aratri e cosa più importante questo aratro si deve utilizzare dai 6-7 km/h in poi, e questo vuol dire davvero una velocità di lavoro e una omogeneità del terreno lavorato che in certi punti si può davvero già seminare se si volesse non crea alcun dislivello tra una cresta e l'altra della laga. A breve caricherò anche un video per mostrarvelo all'opera

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima avevamo un Er.Mo. trivomere ed è tutto un altro discorso, siamo proprio su un altro pianeta, si può facilmente notare come sul terreno argilloso che tende a fare la "fetta" di lotto continua riesca comunque a spaccarla rispetto agli altri aratri e cosa più importante questo aratro si deve utilizzare dai 6-7 km/h in poi, e questo vuol dire davvero una velocità di lavoro e una omogeneità del terreno lavorato che in certi punti si può davvero già seminare se si volesse non crea alcun dislivello tra una cresta e l'altra della laga. A breve caricherò anche un video per mostrarvelo all'opera

 

Ennesima conferma che gli aratri Italiani, (ERMO compreso) vanno tutti tagliati con il cannello...Devo dare atto a qualcuno che lo diceva già 10-15 anni fa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio Dupao però ha le tavole da 46 se è il numero scritto dietro.Per gli ettari io intendo un trattore solo;ho visto che il più che porta via sono le rifiniture specie l'andare arando in capitagna ed il ritornare indietro in retro a vuoto:-X.Io ho le giunte da 30mt pensa che gita:fiufiu:.UN bel voltante ce steva bene:ave: ma il capo è sordo da un orecchio e da l'altro ce sente poco,Io gliel'ho detto che secondo me si guadagnerebbe un ettaro senza l'andare più a vuoto,mah!

 

col voltante guadagneresti un mucchio di tempo solo a fa le capitagne senza i ritorni a vuoto, devi anda più piano che quando tiri il solco sennò te spacchi la schiena, per gli ettari fa conto che ne abbiamo fatti la metà per ognuno andavamo allo stesso passo, il numero dietro alle tavole è quello che intendevo anche io, con quello dovresti farne un po' di più perchè rispetto al mio prende 4 cm di più a vomere, sempre se anche il castello è da 46

Link al commento
Condividi su altri siti

Ennesima conferma che gli aratri Italiani, (ERMO compreso) vanno tutti tagliati con il cannello...Devo dare atto a qualcuno che lo diceva già 10-15 anni fa...

 

Purtroppo concordo pienamente, già da un occhio non esperto si capisce tutto il mondo che vi è in mezzo tra italiani lemken. qui sono presenti innumerevoli ingrassatori e spine di regolazione a volontà il che rendono la modifica da un tipo di terreno ad un altro davvero una cosa da pochi minuti.

Vorrei anche far notare, anche se non so se anche altre marche lo facciano, che tutte le "punte dei vomeri" (non so quale sia il termine tecnico esatto, noi li chiamiamo gommieri) nel retro riportano uno strato di saldatura specifica anti-usura per aumentarne la durata.

Link al commento
Condividi su altri siti

nel retro riportano uno strato di saldatura specifica anti-usura per aumentarne la durata.

 

Spiega meglio , a me sembra una corbelleria tecnica , e mi pare anche una corbelleria anche il paragonare un Lemken(tanto di cappello ) con un ERMO su terreni che lasciano la fetta ,o la striscia di terra continua , sono mezzi nati per terreni completamenti diversi , il Lemken su terreni forti argillori e/o comunque tenaci non fa il lavoro che merita il nome , e non dite il contrario perchè ne ho uno a 500m da casa , quindi ho visto bene come lavora , che va benissimo ma con terreni molto umidi , con terreni tendenti all'asciutto usano un trivomere ERMO , vero che fa la terra fine , ma Lemken prende 120cm mentre con ERMO prendono 150/160 , non so se è la stessa cosa del nostro amico .

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiega meglio , a me sembra una corbelleria tecnica , e mi pare anche una corbelleria anche il paragonare un Lemken(tanto di cappello ) con un ERMO su terreni che lasciano la fetta ,o la striscia di terra continua , sono mezzi nati per terreni completamenti diversi , il Lemken su terreni forti argillori e/o comunque tenaci non fa il lavoro che merita il nome , e non dite il contrario perchè ne ho uno a 500m da casa , quindi ho visto bene come lavora , che va benissimo ma con terreni molto umidi , con terreni tendenti all'asciutto usano un trivomere ERMO , vero che fa la terra fine , ma Lemken prende 120cm mentre con ERMO prendono 150/160 , non so se è la stessa cosa del nostro amico .

saluti

 

Guarda dipende anche dal tipo di variopal: perchè se è un numero basso vuol dire che è tutto più rimpicciolito mentre noi che usiam il 9 possiamo fare anche 2.40 m a passata. Ripeto è da poco che lo utilizziamo ma il risultato si vede: se mai nei prossimi giorni pubblicherò due foto dello stesso campo arato con ermo e poi con lemken.

e la saldatura eccola qui

2667-hpim0681.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda dipende anche dal tipo di variopal: perchè se è un numero basso vuol dire che è tutto più rimpicciolito mentre noi che usiam il 9 possiamo fare anche 2.40 m a passata. Ripeto è da poco che lo utilizziamo ma il risultato si vede: se mai nei prossimi giorni pubblicherò due foto dello stesso campo arato con ermo e poi con lemken.

e la saldatura eccola qui

2667-hpim0681.jpg

Si ho visto , ma non mi piacerebbe averlo sul mio aratro in quel punto , sapevo di riporti antiusura ma non applicati agli aratri , ma non mi entusiasma , avrei preferito l'uso di acciai speciali anti usura come Veldox o Ardox , pìù costosi ma di risultato certo , in più hanno resitenza alla flessione e urti , la differenza che ho visto nei terreni tenaci, lavorati con Lemken , è che è difficile fargli mantenere la regolazione che gli imponi , essendo molto flessibile (da un lato è un pregio e si rompe raramente e non si piega) tende a muoversi molto e fare traiettorie casuali , mentre nei terreni a lui più idonei è decisamente performante.

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è qualcuno che da qualche anno lavora con un raptor della moro aratri??

 

Mi hanno dato in prova un QRV 20 per l' 8320rt.. Come aratro non lavora male, non è eccessivamente pesante e anche sul duro entra bene.

L'unica cosa che mi convince poco è la durata di tutti gli snodi del parallelogramma.. Io ho ermo fuorisolco e come struttura è veramente semplice e non da rogne.. Anni indietro ho avuto anche un nardi mec 45 che a forza di rattopparlo dopo 6 anni nenche si riconosceva più e le rogne piu grosse le ha date proprio il parallelogramma...

Come prezzo poi siamo sicuramente al di sotto di ermo.. Senza contare poi chea ditta ERMO è chiusa tutto il mese di agosto.. Ma tanto ad agosto mica si rompono gli aratri!!!....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ennesima conferma che gli aratri Italiani, (ERMO compreso) vanno tutti tagliati con il cannello...Devo dare atto a qualcuno che lo diceva già 10-15 anni fa...

 

 

Solo gli aratri???:perfido:

 

Mi associo anche io ai complimenti...

 

Non ricordo, ma LEmken proponr qualche sistema no-stop garantito per lavorare nelle nostre zone, con presenza di punti fissi e non scheletro nel terreno???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
C'è qualcuno che da qualche anno lavora con un raptor della moro aratri??

 

Mi hanno dato in prova un QRV 20 per l' 8320rt.. Come aratro non lavora male, non è eccessivamente pesante e anche sul duro entra bene.

L'unica cosa che mi convince poco è la durata di tutti gli snodi del parallelogramma.. Io ho ermo fuorisolco e come struttura è veramente semplice e non da rogne.. Anni indietro ho avuto anche un nardi mec 45 che a forza di rattopparlo dopo 6 anni nenche si riconosceva più e le rogne piu grosse le ha date proprio il parallelogramma...

Come prezzo poi siamo sicuramente al di sotto di ermo.. Senza contare poi chea ditta ERMO è chiusa tutto il mese di agosto.. Ma tanto ad agosto mica si rompono gli aratri!!!....

qui da me i raptor sono gli aratri piu diffusi e sinceramente non ho mai sentito gente che se ne lamentava. Comunque se non ti fidi del sistema a parallelogramma Moro ha anche il Warrior che ha il sistema a slitta, oltre a quello puoi sceglierlo della stessa misura del raptor

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...