Agroverdeteam Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 (modificato) Guarda dipende anche dal tipo di variopal: perchè se è un numero basso vuol dire che è tutto più rimpicciolito mentre noi che usiam il 9 possiamo fare anche 2.40 m a passata. Ripeto è da poco che lo utilizziamo ma il risultato si vede: se mai nei prossimi giorni pubblicherò due foto dello stesso campo arato con ermo e poi con lemken. e la saldatura eccola qui concordi pienamente con ducatitb noi per esempio abbiamo un moro warrior quadrivomere da 18 e prende 70 cm per corpo ....ce' una bella differenza ...se prendi un aratro italiano e gli fai prendere la terra che prende un lemken un rabe un kverneland ecc.. vedrai che differenza non ce ne, se hanno lo stesso tipo di versoio ovviamente .Qui da noi lemken nei terreni leggeri e medio pesanti vanno,negli altri si vedono solo italiani e chi ha provato ha avuto qualche effetto collaterale . Modificato 25 Agosto 2011 da Agroverdeteam Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 26 Agosto 2011 Condividi Inviato 26 Agosto 2011 Ennesima conferma che gli aratri Italiani, (ERMO compreso) vanno tutti tagliati con il cannello...Devo dare atto a qualcuno che lo diceva già 10-15 anni fa... si si certo vi informo subito: allora il peso dovrebbe aggirarsi (quanto detto dal rivenditore) sui 24-25 quintali circa, infatti ha una struttura davvero importante e la foto non rende l'idea della possenza e della cura dell'attrezzo. Stupisce davvero questo aratro per le innumerevoli regolazioni che si possono fare, a partire dall'inclinazione degli avanvomeri in base al proprio residuo colturale fino alle inclinazioni delle singole stecche delle ali. Noi lo abbiamo preso con ruota ovviamente stradale, movimentazioni tutte idrauliche, ali a stecche, e molte altri cose che ora non ricordo nemmeno. Il prezzo non sono al corrente della spesa precisa ma dovrebbe essere sui 35.000 € e devo proprio dire che sono spesi molto bene. Prima avevamo un Er.Mo. trivomere ed è tutto un altro discorso, siamo proprio su un altro pianeta,. Sicuramente prendere un aratro straniero sarà più performante di uno italiano, ma non tutti hanno la possibilità di spendere 35.000 eurini (sugli 8.500 a vomere insomma) mentre con 12.000 2 anni fa mi son portato a casa un trivomere Er,Mo variabile da 18 q.li! Ed aggiungo che venivo da un aratro "artigianale" cioè fatto da una ditta artigianale che ormai ha smesso da tempo di costruire aratri, e devo dire che anche per me Er.Mo rappresentava un altro pianeta rispetto al precedente, poi certo, se avevo anche io 25.000 eurini da spendere magari avrei preso di meglio, lo so che esiste, ma per tasche più comuni esistono pure dei buoni prodotti italiani, e forse Er.Mo in qualcosa è tra i migliori degli italiani. Piccola domanda a BozzoCase IH, se adotti un puntale con saldatura antiusura, non faresti prima a prendere dei puntali intercambiabili così risparmi quel puntale lì, che dalle foto mi sembra un pezzo unico col tracciabordo? (non so come si chiama in gergo, noi lo chiamiamo così ed è quel baffo verticale presente in ogni vomere dell'aratro, in genere un corpo unico col puntale), Perchè secondo me consumato il puntale devi cambiare tutto il pezzo, mentre invece coi puntalini cambi solo quelli per parecchio tempo ed in più sono regolabili ed in genere li utilizzi da 2 lati, almeno per Er.Mo . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 26 Agosto 2011 Condividi Inviato 26 Agosto 2011 Sicuramente prendere un aratro straniero sarà più performante di uno italiano, ma non tutti hanno la possibilità di spendere 35.000 eurini (sugli 8.500 a vomere insomma) mentre con 12.000 2 anni fa mi son portato a casa un trivomere Er,Mo variabile da 18 q.li! Ed aggiungo che venivo da un aratro "artigianale" cioè fatto da una ditta artigianale che ormai ha smesso da tempo di costruire aratri, e devo dire che anche per me Er.Mo rappresentava un altro pianeta rispetto al precedente, poi certo, se avevo anche io 25.000 eurini da spendere magari avrei preso di meglio, lo so che esiste, ma per tasche più comuni esistono pure dei buoni prodotti italiani, e forse Er.Mo in qualcosa è tra i migliori degli italiani. Piccola domanda a BozzoCase IH, se adotti un puntale con saldatura antiusura, non faresti prima a prendere dei puntali intercambiabili così risparmi quel puntale lì, che dalle foto mi sembra un pezzo unico col tracciabordo? (non so come si chiama in gergo, noi lo chiamiamo così ed è quel baffo verticale presente in ogni vomere dell'aratro, in genere un corpo unico col puntale), Perchè secondo me consumato il puntale devi cambiare tutto il pezzo, mentre invece coi puntalini cambi solo quelli per parecchio tempo ed in più sono regolabili ed in genere li utilizzi da 2 lati, almeno per Er.Mo . Sul fatto del prezzo il tuo discorso fila... Non hai pensato però al fatto che con un attrezzo così i soldi spesi in più per acquistarlo li ammortizziamo nei tempi di lavoro perchè possiamo lavorare più terreno rispetto agli altri arati e poi ad esempio risparmiamo su estirpatura e rotante perchè il terreno è già stato ben spezzato e le lavorazioni possiamo farle più leggere, quindi maggior velocità nel passare, risparmio di carburante, meno usura del mezzo. Basta fare due calcoli e il divario di soldi noi abbiam calcolato che in tre-quattro anni lavorando quasi 400 ha di terra è già ammortizzato. Per il fatto del puntalino no ti sbagli, è solo la foto che la terra dà l'illusione che siano attaccati ma sono due corpi estranei l'uno con l'altro, infatti vedi le viti del tracciabordo in alto a sinistra. sono tutti pezzi intercambiabili Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 26 Agosto 2011 Condividi Inviato 26 Agosto 2011 (modificato) Giusto BozzoCaseIH, infatti io non ho tutti quei terreni lì da lavorare e mi ci vorrebbero 10 anni per ammortizzare una spesa del genere ( senza imprevisti vari vedi prezzi delle colture ecc. ecc.) quindi, anche tu saresti della stessa idea che la spesa va ponderata non proprio e solo per le proprie tasche ma anche per la quantità di utilizzo che si fa di un attrezzo, quando avevo il mio precedente aratro passavo un 10% del tempo impiegato per arare fermo in officina per rotture varie con saldatrici e/o sostituzioni varie e sinceramente non ne potevo più, e passare al mio aratro attuale ha significato dimenticarsi di averlo agganciato dietro per vari motivi, poi qualcosa l'ha avuta pure lui, ma risolta con professionalità da parte di Er.Mo. Aggiungo che se avessi guardato al risparmio più totale avrei anche trovato un altra marca che con lo stesso peso e stessa conformazione avrei risparmiato un 25% rispetto ad Er.Mo, ma non mi fidavo e sinceramente penso di aver fatto bene, risparmiare ok, ma quando è troppo è troppo... Per il tracciabordo hai ragione, guardando meglio la foto ho notato le viti in questione. Modificato 26 Agosto 2011 da alEX 235 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 27 Agosto 2011 Condividi Inviato 27 Agosto 2011 piccola domanda a cosa lo agganci il tuo er.mo?? che taglia di potenza è?? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 piccola domanda a cosa lo agganci il tuo er.mo?? che taglia di potenza è?? Tm 165, quello del mio avatar (lo so, la foto è piccola e poco si vede, l'ho scattata col cellulare il giorno della consegna e non aveva molta risoluzione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 beh complimenti se lo tira il tuo tm vuol dire che ha davvero due bei polmoni!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Settembre 2011 Condividi Inviato 1 Settembre 2011 Spada & Gatti Aratura 2011 [/url] Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 1 Settembre 2011 Condividi Inviato 1 Settembre 2011 beh complimenti se lo tira il tuo tm vuol dire che ha davvero due bei polmoni!!! Dipende dal terreno, qui da me abbiamo terreni sabbiosi (ahimè con alcune pietre) e poi terreni argillosi di medio impasto, devo dire che un grosso aiuto lo si ha anche dal variabile idraulico, prima col vecchio aratro che era variabile manualmente e quindi lo regolavi poche volte ( sul finire manco una, si era danneggiato il tirante, quindi o quella posizione o quella...) diciamo che se regoli bene il tutto anche nei terreni più argillosi che ho non fa molta fatica, rari i casi di insufficienza del motore. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 1 Settembre 2011 Condividi Inviato 1 Settembre 2011 ...Il prezzo non sono al corrente della spesa precisa ma dovrebbe essere sui 35.000 € e devo proprio dire che sono spesi molto bene... Sinceramente pensavo costasse molto di più Lemken! Non è molto lontano da Er.mo. considerando che da un preventivo dell'anno scorso ci avevano sparato una cifra come 28.000 euro per un trivomere da circa 28-29 qli! In più il tuo è un quadrivomere! Per la questione di "tagliare tutti gli aratri italiani" non sono proprio d'accordo... penso che anche noi siamo in grado di costruire ottime macchine vedi Er.mo., Moro aratri, Pietro Moro(felice possessore di un trivomere 20). Credo che ogni aratro abbia la propria zona di utilizzo. Sarei curioso di vedere all'opera Rabe o Lemken, per citarne qualcuno, nel terreno dove ero ieri(mi sono visto di abbandonare). Terretta se la prendi in tempera, ma quando prende il secco fai fatica a piantare l'aratro, e una volta sotto tira su delle zolle enormi. Ecco vorrei vederli lavorare in queste condizioni. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 2 Settembre 2011 Rabe in difficoltà economica da tempo, è stata acquisita da Grégoire Besson.... www.profi.com - Grégoire Besson buys Rabe Agri Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 3 Settembre 2011 Condividi Inviato 3 Settembre 2011 Rabe in difficoltà economica da tempo, è stata acquisita da Grégoire Besson.... http://www.profi.com - Grégoire Besson buys Rabe Agri altro marchio che scomparira'probabilmente :cheazz: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Settembre 2011 Condividi Inviato 3 Settembre 2011 rabe con sistema non stop dove posso vederli ? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 3 Settembre 2011 Condividi Inviato 3 Settembre 2011 http://www.rabe-agri.eu/_daten/pdf/EN_Prospects_Ploughs.pdf Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 4 Settembre 2011 Condividi Inviato 4 Settembre 2011 Ciao ragazzi, volevo un vostro parere sugli aratri carrellati reversibile bivomere..io ne ho uno viviani semplice a tre ruote ha circa 30 anni e va benissimo ma dovendo acquistare un nuovo cingolato stavo pensando di prenderlo reversibile. Qualcuno di voi li usa o l'ha mai usato?? grazie in anticipo... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
benedetti19 Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 salute a tutti sto valutando dei bivomeri per il mio lambo 874/90c , secondo voi sono da preferire a 2 o 3 ruote , per intenderci visto ciò che si trova di usato in zona è preferibile un sogema c35 o c40 i un nardi bt2? grazie a tutti Cesare Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 raga visto che in molti siete esperti. Io ho un Pietro moro trivomere fuori solco. Perché quando lavoro fuori solco a volte (non sempre) il secondo vomere mi butta basso? Come faccio a dare terra alla seconda? Mi scoccia perché non lo fa sempre e se vado in solco lavora da dio. Se lo facesse sempre inclinerei il vomere pero se lo faccio poi ho paura che mi butti alto in condizioni normali. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 (modificato) Ciao ragazzi, volevo un vostro parere sugli aratri carrellati reversibile bivomere..io ne ho uno viviani semplice a tre ruote ha circa 30 anni e va benissimo ma dovendo acquistare un nuovo cingolato stavo pensando di prenderlo reversibile. Qualcuno di voi li usa o l'ha mai usato?? grazie in anticipo... Io l'ho usato fino a otto anni fa, poi siamo passati a gommato con trivomere, e come tutti i reversibili è una gran comodità L'unica cosa è che, se non hai mai usato un voltorecchio, devi farti l'occhio a lavorare, diciamo così, a rovescio:asd: Comunque sia te lo consiglio vivamente! Hai già pensato a qualcosa? Di che zona sei? Per il fatto che Rabe sia stata acquisita, pensate che Gregoire Besson possa "copiare" qualcosa, o Rabe scomparirà del tutto? Modificato 5 Settembre 2011 da mt765 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 raga visto che in molti siete esperti. Io ho un Pietro moro trivomere fuori solco. Perché quando lavoro fuori solco a volte (non sempre) il secondo vomere mi butta basso? Come faccio a dare terra alla seconda? Mi scoccia perché non lo fa sempre e se vado in solco lavora da dio. Se lo facesse sempre inclinerei il vomere pero se lo faccio poi ho paura che mi butti alto in condizioni normali. Succede anche a me! comunque è molto semplice, se il primo corpo prende una fetta troppo larga, il secondo butta più basso... se ti avvicini un po' al solco e fai prendere meno fetta al primo, vedrai che il secondo butta più in altoO0 Prova poi fammi sapere! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 Si quello l'ho visto è che nelle condizioni che ero se mi avvicinavo troppo l'aratro scappava in solco. Io per ora ho su le saponette e quando l'aratro è giù lo lascio libero. Anzi se poteva se ne scappava a casa..... E allora dovevo trovare un compromesso ma no è facile. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 5 Settembre 2011 Spesso questo fenomeno capita se il secondo vomere lavora sul terreno smosso dalla ruotata del trattore, trovando il terreno smosso riduce "il rialzo" del terreno su quella specifico versoio, tale fenomeno è tanto più accentuato tanto più è maggiore lo slittamento. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 A vomeri come sei messo? Perchè se scappa dal solco può darsi che sei abbastanza avanti con il consumo... Ma te lo fa da entrambe i lati o da uno in particolare? Comunque anche io ho le saponette e lo tengo libero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 Si è vero che il 2° vomere si becca la ruotata. E adesso che ho messo la macchina a più di 2,55 lo becca solo una volta, mentre prima ne prendeva 2. Però pensavo che la differenza la facesse con il bagnato ho con terreno morbido. Ma adesso era talmente duro che non mi sembrava che si smuovesse più di tanto. Comunque sia come posso ridurre il fenomeno secondo tè? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 Mi sembra che lo faccia più sul sinistro. Per i vomeri non sono nuovi, ma neanche alla frutta. Farebbero 1 altro anno anche se penso di cambiarli in inverno per vedere se mi cambia nel lavoro. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 5 Settembre 2011 Condividi Inviato 5 Settembre 2011 Scusa ma quanto ci fai con una serie di vomeri? Noi li abbiamo sostituiti a inizio campagna, e sono già da ricambiare! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati