Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ma guarda che Monosem in mezza italia non la vogliono neanche vedere perché è pesa ( e costosa).

E non dico che sia una delle migliori al mondo perché altrimenti farei casino.....

Io comunque con la monosem, ho rotto il semi asse del 65/90, e lui la alza bene.....

Magari hai ragione tu, dicendo che sono fissazioni, però fino a quando non si vedono macchine che vanno bene con macchine pese noi siamo scettici.....

Come ti ho detto che ha un 4 vomeri e deve fare finiture un po ci tribula.

Magari con le tue macchine non è cosi, ma ben venga, alla fine tu sei qui per dimostrarcelo e noi per capirlo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho una considerazione sul peso degli aratri.

Tempo fà ho venduto un trivomere su un Fendt 412, un trivomere da 1700 kg,

lo so è pesante è lungo è tutto quello che volete, le stesse considerazioni che ha fatto il rivenditore.

Poi ho visto lo STESSO trattore passare con una seminatrice mais da 3200 kg.

Ora lo so che sono un C........ne, ma qualcuno mi spiega perche non fate la stessa considerazione sulle seminatrici, mi ricordo che si seminava con 70/90 hp

ora le stesse aziende che costruiscono aratri/seminatrici riescono tecnologicamente a far lievitare il peso da 1000 a 3200, Tecnolgia?

Sotto questo apetto hai perfettamente ragione , io comunque non attaccherei un aratro da 1700kg sotto a un 412 nenche fossero i tuoi (così come una seminatrice generica del peso sproporzionato ) ma rimarrei abbastanza fedele +/- 100kg ogni 10cv o poco più .

 

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Sotto questo apetto hai perfettamente ragione , io comunque non attaccherei un aratro da 1700kg sotto a un 412 nenche fossero i tuoi (così come una seminatrice generica del peso sproporzionato ) ma rimarrei abbastanza fedele +/- 100kg ogni 10cv o poco più .

 

ciao

Ciao, il problema è che ce ne sono su 411 (trivomeri) e sono anni che lavorano,

quindi qualcosa non quadra.

O sono un mostro, cosa che non penso proprio, o certi parametri vanno rivisti,

posso dimostrarti quello che dico, quando vuoi chiramente.

Mandi Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, il problema è che ce ne sono su 411 (trivomeri) e sono anni che lavorano,

quindi qualcosa non quadra.

O sono un mostro, cosa che non penso proprio, o certi parametri vanno rivisti,

posso dimostrarti quello che dico, quando vuoi chiramente.

Mandi Gabriele.

Non mettevo in dubbio le tue prove ed esperienze , ma mi basavo sulle mie di esperienze in equilibrio fra lavoro-durata trattore - lavoro in pendenza , io devo fare i conti anche con quello , e quel parametro che ti ho espresso mi risulta, con quella serie caratteristiche , ancora un buon compromesso.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Attendo video di 411 con trivomere Tolusso su terreno del genere

 

 

:asd::asd:

 

Dato che con gommati over 300 ci vogliono dal pentavomere in su, è chiaro che con un cingolato minimo ci vuole l'eptavomere :gluglu::gluglu:

 

Quando è secca è pure peggio...

 

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Oh Ecco!

 

questa è terra pesante!

 

piu che altro la terra nera, limosa, dopo una certa profondità diventa come una lastra di marmo e senza punta scalpello il trattore si rompe il sedere ........ e il video ne è la dimostrazione di come sforza.

Link al commento
Condividi su altri siti

poi ci si lamenta che non si torna con i costi, forse bisogna pensare bene a cosa si vuol fare, arare terra pestata e secca, poi si pagano le spese o meno?

 

non è una critica, ma volevo fare un ragionamento: tante lamentele perchè il lavoro è tanto e i soldi pochi, poi si usano macchine enormi per arare terreni difficili, non ci sono alternative?

 

stimo più di 150 litri di gasolio per reparare un ettaro di quella terra, poi ci sto nei costi o mi conviene fare qualcos'altro?

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco io abito a un 20 km dal primo video.

E l'ho sempre detto che i CAT da noi con 4 vomeri faticano e non poco.

Anche se con 2 sul secco non lo avevo mai visto.......

Per il cosa fare non e la sessione giusta ma voi in quei terreni cosa fareste?

Vi dico in partenza che quando sono bagnati senza coltura non si asciugano più.

E arti cosi oltre allo sforzo la stagione successiva non si produce.

Dunque cosa facciamo li lasciamo incolti?

Se tutti fanno cosi non pensate che siano tutti stupidi e che non riescano a fare i conti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella terra la lavoro anche io qualche volta, precisamente a Dragoncello di Santa Croce (MN); in quanto ho un amico del posto a cui a volte vado a dare una mano. Purtoppo è bestiale con il magnum 240 e bivomere è critica, Mi ricordo quando aveva il JD snodato era sempre rotto. Adesso ha preso anche lui il Challenger e usa il bivomere del magnum. Di più credetemi non si può.

Per Purin la terra non è pestata e non ci sono alternative. Qualcuno ha ovviato con la calce degli zuccherifici ne ha messo una trentina di cm e così ha eliminato il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella terra la lavoro anche io qualche volta, precisamente a Dragoncello di Santa Croce (MN); in quanto ho un amico del posto a cui a volte vado a dare una mano. Purtoppo è bestiale con il magnum 240 e bivomere è critica, Mi ricordo quando aveva il JD snodato era sempre rotto. Adesso ha preso anche lui il Challenger e usa il bivomere del magnum. Di più credetemi non si può.

Per Purin la terra non è pestata e non ci sono alternative. Qualcuno ha ovviato con la calce degli zuccherifici ne ha messo una trentina di cm e così ha eliminato il problema.

 

nel secondo video si descrive la terra come pestata quando era ancora bagnata..

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella terra la lavoro anche io qualche volta, precisamente a Dragoncello di Santa Croce (MN); in quanto ho un amico del posto a cui a volte vado a dare una mano. Purtoppo è bestiale con il magnum 240 e bivomere è critica, Mi ricordo quando aveva il JD snodato era sempre rotto. Adesso ha preso anche lui il Challenger e usa il bivomere del magnum. Di più credetemi non si può.

Per Purin la terra non è pestata e non ci sono alternative. Qualcuno ha ovviato con la calce degli zuccherifici ne ha messo una trentina di cm e così ha eliminato il problema.

Come mai in quei terreni così forti non hanno provato il Vibro-ripuntatore Badalini preima di arare con quella fatica?

molti anni ,su un particolare terreno , avevo un problema simile addirittura bivomeri da 22q non si interravano , con il vibro per molti anni (facendo anche attenzione a non pestare quando bagnato) ho rislto drasticamente il problema.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai in quei terreni così forti non hanno provato il Vibro-ripuntatore Badalini preima di arare con quella fatica?

molti anni ,su un particolare terreno , avevo un problema simile addirittura bivomeri da 22q non si interravano , con il vibro per molti anni (facendo anche attenzione a non pestare quando bagnato) ho rislto drasticamente il problema.

ciao

 

questo?

Badalini Gallery

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro nella discussione sui cingolati grossi tempo fa avevo messo delle foto in cui ripuntavo proprio quella terra con una D10 motore 180 cv ma se vedi il ripuntatore quando lavora dice il rosario. Per il fatto del pestare dobbiamo dire che in quei terreni una volta diciamo 30 anni addietro si facevano tutte le lavorazioni superficiali con le piccole fiat e l'aratura con cingolati e quindi probabilmente era meno tenace. Adesso con i mezzi che ci sono purtroppo si arriva a questi compromessi ma non per volontà inoltre in quel tipo di terreno non ci si può entrare quando si vuole e di conseguenza bisogna arrangiarsi. Credetemi che non sono stupidi quindi meglio di così non si può.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro nella discussione sui cingolati grossi tempo fa avevo messo delle foto in cui ripuntavo proprio quella terra con una D10 motore 180 cv ma se vedi il ripuntatore quando lavora dice il rosario. Per il fatto del pestare dobbiamo dire che in quei terreni una volta diciamo 30 anni addietro si facevano tutte le lavorazioni superficiali con le piccole fiat e l'aratura con cingolati e quindi probabilmente era meno tenace. Adesso con i mezzi che ci sono purtroppo si arriva a questi compromessi ma non per volontà inoltre in quel tipo di terreno non ci si può entrare quando si vuole e di conseguenza bisogna arrangiarsi. Credetemi che non sono stupidi quindi meglio di così non si può.

per Purin

Si è quello .

 

L'ho fatto presente solo perche ho notato che ,non si tratta di stupidità, non sempre si conoscono tutte le atrezzature disponibili , io avendolo provato di persona per più anni (non ho visto le tue foto) posso confermarti che vibrando rompe il terreno in modo notevole e per quasi tutta la profondità a cui lo fai andare , lo abbiamo usato con una Fiat 120c con motore portato a 165cv e in prima a malapena riusciva a tirarlo (nel mio terreno) dopo arato a 20cm per rivoltare i residui , sicuramente l'aratura sucessiva è stata difficoltosa per il terrno frantumato ma il risultato è stato ottenuto.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, nuovo trattore nuovi danni :buck2: appena rinnovato il 130-90 ho diviso in 2 il vecchio aratro :fiufiu:

Era intenzionato all'acquisto di un aratro (usato) avete qualche consiglio (specie sulle misure e peso)? Considerate che i terreni su cui lavorerebbe sono tenaci, ma i sassi non sono molti (non servono sistemi particolari non-stop).

Mi rispondo da solo :asd:

Ho trovato un bel aratro della "Moro Aratri" misura 16 (piccolino, ma comunque a catalogo i 130 cv lì contempla) tenuto benissimo son spostamento idraulico (slitta lunga) il prezzo mi pare congruo (intorno ai 2000 €), mi sa che ben presto chiuderò la trattativa :fiufiu:

 

Che dite, con le dovute cure riuscirò a non far danni anche in annate siccitose come questa? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rispondo da solo :asd:

Ho trovato un bel aratro della "Moro Aratri" misura 16 (piccolino, ma comunque a catalogo i 130 cv lì contempla) tenuto benissimo son spostamento idraulico (slitta lunga) il prezzo mi pare congruo (intorno ai 2000 €), mi sa che ben presto chiuderò la trattativa :fiufiu:

 

Che dite, con le dovute cure riuscirò a non far danni anche in annate siccitose come questa? :asd:

 

Io non ho mai avuto questi aratri ma la fama è buona....

Se è fatto per 130 cv e tu ci metti il 130/90 non penso che succeda nulla....

Link al commento
Condividi su altri siti

Raga qualcuno conosce questi arari?

Li ha mai provati?

Anche se da quello che ho capito come al solito essendo esteri lavorano leggeri.....

Charrues - Charrues portées - Hors raie pour fortes puissances HRP7, HRPW7 - G BESSON Matériels agricoles Outils de travail du sol

 

Altra domanda.

Spesso si parla di profondità e di doppia lavorazione.

Ma nessuno ha mai usato l'ancora sotto al vomere?

Per arare leggero e andare a muovere altri 10 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

E come mai è sparita?

Secondo m'è sarebbe l'unica vera lavorazione a doppio strato.

E non passare con un ripuntatore ogni 10 metri......

 

Mio papa mi ha sempre detto che sono scomparse perché alla fine il mezzo si faceva tirare più che nell'uso tradizionale.

Però lui non l'ha mai provato dunque qualcuno conferma?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...