Gian81 Inviato 11 Marzo 2009 Condividi Inviato 11 Marzo 2009 Sulle nuove serie è disattivabile pure sui John Deere,tranne l'ILS della serie 8030 se non sbaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 (modificato) L'assale anteriore delle serie 6030 e 7030 premium non è disattivabile, ma si può solamente indurire (ma comunque rimane attiva una certa escursione) ed è specificato che questa opzione va utilizzata solo quando si effettuano movimentazione con il caricatore frontale in modo da avere un minor beccheggiamento dell'avantreno e quindi una migliore precisione nei movimenti di carico e scarico dei prodotti (balloni, pallets, ecc), per le lavorazioni JD consiglia di lasciarlo in modalità automatica che quindi funziona esattamente come nelle precedenti serie. La serie 7030 americana così come l'ILS montato sull'8030 invece non hanno possibilità di alcun settaggio, quindi rimangono sempre attivi. Modificato 12 Marzo 2009 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 18 Marzo 2009 Condividi Inviato 18 Marzo 2009 scusate l'insistenza ma si sa il motivo ti tale scelta?? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 18 Marzo 2009 Condividi Inviato 18 Marzo 2009 salve, da buon possessore di un serie 6020 con assale tls dico che ci sono 2 idee: la prima se si lascia sempre attivo l'assale si ha maggior trattività nel terreno ed è sicuro secondo me. la seconda è che molti dicono che l'assale compromette tutto il funzionamento dello sforzo controllato del sollevatore posteriore,,,, a mio parere hanno ragione ma vedo che la macchina tira sempre, non da problemi e si comporta ottimamente ad esempio in aratura, ma con la dovuta zavorra (900kg) che aiuta la macchina a mantenere il muso all'ingiù.... non so dirvi ho sentito dire che sulla serie 6030 hanno messo il bloccaggio solo per questioni di marketing, cioè tutti lo mettevano e pure john deere lo ha messo.... ma non so dirvi altro, anzi leggendo qua ho scoperto che si può solo irrigidire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Marzo 2009 Condividi Inviato 18 Marzo 2009 forse il fatto che il tls sia poco penalizzante per lo sforzo controllato jd può essere dovuto al fatto che quest'ultimo non sia efficente come alcuni della concorrenza, ergo ne risente meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Marzo 2009 Condividi Inviato 18 Marzo 2009 ho sentito dire che sulla serie 6030 hanno messo il bloccaggio solo per questioni di marketing, cioè tutti lo mettevano e pure john deere lo ha messo.... ma non so dirvi altro, anzi leggendo qua ho scoperto che si può solo irrigidire Lascia perdere i sentito dire, non ho più voglia di ripeterlo: l'assale anteriore anche delle serie 6030 Premium NON E' BLOCCABILE! Si può soltanto irrigidire che è cosa ben diversa dal poterlo bloccare (come avviene nei NH, Fendt, SDF ecc). Cerchiamo di essere precisi, che poi funzioni bene comunque è un altro discorso (dato che anch'io sono possessore di 6620 con TLS). Per frugare ogni dubbio ecco un estratto dal depliant dei 6030 Premium. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 beeenneeee!!! allora che ne pensi del 6620 tu??? è premium plus??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 visto che è stato tirato in ballo il ponte tls, volevo chiedere a chi lo sapesse, se qualcuno nei vari eventi di tractor pulling, ha provato tali macchine con ponte sospeso attaccto ala slitta , con ponte attivato e disattivato e se ci sono state differenze di tiro. sento molto parlare di ponti sospesi che fanno miracoli in fatto di tiro puro, volevo solo sapere se ci sono delle prove tangibili di tale vantaggio. con questo non volgio dire che sia inutile, ma capire se ci sia un vantaggio e visto da quello che si legge è il miglior ponte e vedendolo posso anche confermarlo, anche se antiestetico con quelle due catene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 Giovanni come ho già scritto da varie parti il TLS non si può bloccare, nella serie 6030 e 7030 Premium vi è il TLS Plus (evoluzione del TLS) dove si può irrigiridire (ma non bloccare) per lavori con caricatore in modo da essere più precisi, oppure si può regolare manualmente l'altezza ad esempio per facilitare l'attacco delle zavorre anteriore a blocco monolitico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 va bene ma allora prendiamo un altro ponte bloccabile, se lo si blocca, il trattore tira tanto di meno o tira sempre uguale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 Io sul T6080 non vedo grosse differenze con il ripper tra tenerlo attaccato e staccato, e anche con l'aratro ma per ora non ho mai impegnato il T6080 su terreno bagnato dove il sollevatore lavora di più e quindi probabilmente con l'assale ammortizzato attaccato va a influire negativamente sullo sforzo controllato. Il mio terzista con i Same-Deutz in aratura sul bagnato o su terreno molto secco tiene staccato l'assale perchè dice che il trattore va meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 ma allora tutti i ponti che dicono essere eccezionali per la trazione, sono solo storielle raccontate dai venditori per vendere ponti ammortizzati e qualcuno gli crede pure no? non si mette in dubbio che il suo lavoro lo faccia bene su strada ma poi in campo non ha alcuna funzione se non quella di smorzare le asperità no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 ma allora tutti i ponti che dicono essere eccezionali per la trazione, sono solo storielle raccontate dai venditori per vendere ponti ammortizzati e qualcuno gli crede pure no? non si mette in dubbio che il suo lavoro lo faccia bene su strada ma poi in campo non ha alcuna funzione se non quella di smorzare le asperità no? Quoto in pieno anchio il tuo discorso,secondo me si apprezza su strada e nei ripassi ma non credo che aumenti cosi tanto la trazione da quello che ho capitoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 Io sul T6080 non vedo grosse differenze con il ripper tra tenerlo attaccato e staccato, e anche con l'aratro ma per ora non ho mai impegnato il T6080 su terreno bagnato dove il sollevatore lavora di più e quindi probabilmente con l'assale ammortizzato attaccato va a influire negativamente sullo sforzo controllato. Il mio terzista con i Same-Deutz in aratura sul bagnato o su terreno molto secco tiene staccato l'assale perchè dice che il trattore va meglio. fragorzi ad esempio dice che il suo magnum 335 va meglio con l'assale sbloccato secondo me il discorso è molto delicato; ovviamente in casi dove si inneschi il saltellamento (come ben si vede nella parte iniziale della prova del combi var disc) l'assale sospeso oramai idispensabile, sia per mantenere aderenza quindi velocità, sia per il comfort dell'operatore. se poi sia utile e quanto in altre condizioni (tipo aratura) è molto più difficile a dirsi, secondo me bisogna essere dei collaudatori molto "fini" per vedere correttamente le varie differenze e non credo che ne siamo tutti capaci. io stesso non sono in gradi di dire le differenze di prestazione tra un 936 ed un 8520 dopo averli provati per una giornata a fare il medesimo lavoro....... ritengo comunque che il giudizio ancora sia influenzato soprattutto da cosa ne pensa la persona in precedenza appunto perchè non tutti siamo in grado di valutare a dovere tutti i pro e contro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 15 Agosto 2009 (modificato) anche sui claas l ispettore mi disse tienilo staccato in aratura perchè sui vecchi si consumavano delle forcelle sotto l assale di trasmissione strofinando.. io gli ho detto , potete dirmi tutto , ma non di staccare l assale perchè nei nostri terreni le sconnessioni son sempre troppe, per me è un vantaggio se le smorza. ma non ho mai detto che il carraro staccato va peggio, di sicuro attivo, le gomme seguono meglio il profilo del terreno e come dice il puntoluce non c'e' quel saltellamento che per ridurlo molte volte si deve ridurre la velocità. esempio pratico un coltivatore nel ripasso dopo aratura.......una tragedia! sul newholland se si ara in solco , forse staccandolo il ponte ha libertà di oscillare (toglie la pressione verso il suolo al pistone) però ho visto che con le sconnessioni che ho la gomma sinistra avanti saltella.....e povere crociere.....quindi lo tengo attivo. sul tls, lo uso di tanto in tanto e sinceramente ho visto solo che si chiude sui battenti dando piu grip al anteriore, tutto al opposto del ponte terraglide newholland che fa leva verso giu e che alza il cofano. Il migliore? e chi può dirlo... dipende dal lavoro che si fa! posso dire che quello del JD 8000 su strada a me non piace....sembra una palla pazza, magari è la boccia d azoto che è tarata bassa di pressione. difficile dire con precisione delle classifiche.....ce da perderci tempo veramente ! Modificato 15 Agosto 2009 da DjRudy sistemato post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 18 Agosto 2009 Condividi Inviato 18 Agosto 2009 scusate l'intromissione ma del ponte sospeso del fendt serie 200 non sene parla? vorrei saperne di più al riguardo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 i vantaggi del tls..... Deere & Company Media Player Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 Ho avuto modo di provare recentemente, proprio il trattore in video, ovviamente con tls. Ho provato, credimi, a trovare una situazione in cui avrei preferito il ponte fisso, ma non l'ho trovata. Ovvio che il filmato ne esalta fin troppo gli effetti, ma quali sarebbero a tuo avviso i casi in cui ne faresti a meno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Settembre 2009 Stavolta proprio non ci siamo. I vantaggi indiscutibili ti tutti gli assali sospesi sono sopratutto nel ripoggiare a terra le gomme quando saltellano nei lavori. Il tls uno se non il solo, assale che: 1)é infulcrato al centro del mezzo con una barra per stabilizzare e bilanciare meglio i pesi 2)è incernierato avanti e di per se prima di far alzare le gomme anteriori , sfila gli steli 3) è collegato al sollevatore 4) ha un sistema che fa smorzare le sollecitazioni tramite un telaio portante Tutte queste piccolezze che non hanno bisogno di video , son avanti di millenni ripeto a tutto il resto dei sistemi, vuoi per la conformazioni , vuoi per il gioco di legeraggi, vuoi per il sistema che schiaccia il muso sui battenti . Avendo provato il dana , posso dire si è bello da peso , è facile da cambiare (da un assale fisso al dana) ma se lo devi revisionare dopo 2000-2500 ore , ci vogliono 2000 euro. Il carraro a bracci indipendenti è bello, però se non ci perdi il tempo col grasso, hai noie pure li. Quello newholland l unica bellezza è che il movimento che fa non fa consumare i vari spinotti , quindi dura una vita senza mai revisionarlo, ma sulla terra, ahimè è quello che è... Non parlo neppure del ils john deere perchè li , ancora tutti i costruttori possono star a guardare come si infulcrano gli assali sulla coppia del olio e oltretutto non è roba da mezzi "piccoli". Vi ho raccontato la bella storiella, perchè da appassionato di ponti sospesi in genere, non posso ineggare la superiorità e l 'escursione e la trazione che da in piu quel bruttissimo sistema con catene di fine corsa chiamato TLS john deere. E se su un newholland quando stacchi il ponte sospeso nei lavori, salta come un cammello..... SAlta pure un john deere col ponte fisso. Che tra l altro questo ponte veniva montato decenni fa se non piu da i serie 6000 e 7000 john deere e moltissimi altri costruttori tutt oggi oltre che usare sistemi "a prestito" non hanno saputo eguagliare un sistema come questo (tls). Arrisentirci...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 30 Settembre 2009 Condividi Inviato 30 Settembre 2009 Ho parlato qulache giorno fa con un amico , che in primavera ha comprato il JD6930 e ralativo trivomere Emme.G.M , proprio sul ponte sospeso di come funziona e quali sono state le sue impressioni dopo quasi una stagione di lavoro , ovviamente trasporto su strada OK , pressatura ron rotoballe gallignani in piano è + confortevole (c'è sempre il limte del ponte posteriore fisso) che quando vai un po' forte poi salta lui quindi c'è già un limite , la cosa cambia quando va in collina con pendenze considevoli , se avesse potuto bloccarlo lo avrebbe fatto non ha avuto la sensazione che in quella situazione gli desse una mano, in aratura ha avuto 2 diverse impressioni, su terreni duri ,come purtoppo ce n'e tanta nella nostra zona, dove ariamo a 4Km/h quando va bene a volte meno gli dava oscillazioni sull'anteriore fastidiose (per terreno duro intendo dove la consistenza varia rapidamente da un metro all'altro fino a prendere forti starttoni anche a solo 4 km/h ) qui ne avrebbe fatto volentieri a meno , mentre quando passava su terreni dove poteva tenere una velocità sui 7-8km/h qui la cosa cambiava ,perche quando prendeva la zolla nel solco e non si romperva ,dal secco che c'era , sentiva l'effetto dell'ammortizzo dell'assale per cui gli dava una ottima sensazione , alla fine mi ha dato ragione su come la pensavo e la penso ,è un passo in avanti sui mezzi ma non è così fantasmagorico come viene descritto dal filmato , quindi bene ma non diamogli troppi pregi che non può ancora dare , meglio se bloccabili .ciao Spero di averti dato un parere abbastanza obbiettivo. ...fai una semplice prova "empirica": chiedi a chi usa e utilizza un trattore con ponte sospeso,se nel caso di aquisto di un trattore nuovo sarebbe disposto a rinunciare al ponte sospeso...scommetto qualunque cifra che non trovi nemmeno un utente che ci rinuncia...sotto con le puntate!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2009 se la gomma saltella e non c'e' nessun tipo di leveraggio che la fa poggiare a terra, un mezzo perde la stabilità. Un ponte staccato va meglio quando non è progettato bene. Se il mezzo saltella col ponte attaccato, staccandolo saltella il triplo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 30 Settembre 2009 Condividi Inviato 30 Settembre 2009 ...fai una semplice prova "empirica": chiedi a chi usa e utilizza un trattore con ponte sospeso,se nel caso di aquisto di un trattore nuovo sarebbe disposto a rinunciare al ponte sospeso...scommetto qualunque cifra che non trovi nemmeno un utente che ci rinuncia...sotto con le puntate!!! Eccolo, presente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 30 Settembre 2009 Condividi Inviato 30 Settembre 2009 provate il ponte del fendt 800 quello si che lavora bene ed ha 2 ingrassatori negli attachi dei pistoni ed e un dana,una favola.a differenza del 8560NH con ponte fisso (la sera per scedere dalla cabina si doveva chiamara la protezione civile dai dolori)e come stare su un cuscino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 1 Ottobre 2009 Condividi Inviato 1 Ottobre 2009 Spero di averti dato un parere abbastanza obbiettivo. ...fai una semplice prova "empirica": chiedi a chi usa e utilizza un trattore con ponte sospeso,se nel caso di aquisto di un trattore nuovo sarebbe disposto a rinunciare al ponte sospeso...scommetto qualunque cifra che non trovi nemmeno un utente che ci rinuncia...sotto con le puntate!!! Forse non hai inteso quello che intendevo , ovvero non boccio il ponte sospeso , ma lo ridimensiono e visto e provato non ho nnotato quella fantasmagorica differenza che c'è sul video ingannevole ,per cui preferisco il ponte sospeso bloccabile . Per Barracuda : non esagerare anche tu dipende poi il lavoro che fai ,ripeto se il lavoro è ad una certa velocità ok , se ari a 3.5-4 km/h il ponte ti rompe le scatole ,tanto(forse qulacuno lo ha dimenticato) l'assale anteriore è oscillante , e quanto sei in condizioni gravose (terra secca e dura) l'anteriore lo senti poco o niente quando arriva il posteriore salta , e li la schiena son dolori , mi pare pare che solo Angelillo abbia un visione reale del ponte sospeso. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Ottobre 2009 Condividi Inviato 1 Ottobre 2009 Eccolo, presente! eretico!!! provate il ponte del fendt 800 quello si che lavora bene ed ha 2 ingrassatori negli attachi dei pistoni ed e un dana,una favola.a differenza del 8560NH con ponte fisso (la sera per scedere dalla cabina si doveva chiamara la protezione civile dai dolori)e come stare su un cuscino forse il maggior comfort è dovuto anche ad altri faattori: cabina sospesa, seggiolino.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.