tonytorri Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Dj, con un verde e giallo... Non lo sapevo (be dai qualcosa sapevo ma facevo finta di nulla volevo sentire quando saltava fuori....), ma allora predica bene e razzola male.... Per il video cavoli ma da quello che si vede comunque sia, quello che ha il ponte perde alla grande. Cioè sembra che ci manchino parecchio peso al confronto dell'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Dj, con un verde e giallo... Non lo sapevo (be dai qualcosa sapevo ma facevo finta di nulla volevo sentire quando saltava fuori....), ma allora predica bene e razzola male.... Per il video cavoli ma da quello che si vede comunque sia, quello che ha il ponte perde alla grande. Cioè sembra che ci manchino parecchio peso al confronto dell'altro. sinceramente tuttaquesta differenza io non la vedo.. cioè, a meno che non isa tereno molto motrbido dove entrambi scavano e si fermano lì, uno dei due tirerà sempre sia l'altro, una minima differenza nell'aquilibrio ci sarà sempre..basta una cosa minimi minima, poi uno slitta sempre di più mentre l'altro lo tira via e perde ancroa di più aderenza.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 nello strappacatena anche chi parte appena prima ha la meglio a parità di tutto non so se lo avete considerato... altre considerazioni da fare: un trattore con assale sospeso dubito che vada peggio, al limite andrà uguale (se tende ad alzarsi davanti si potrebbe dire che il peso della macchina intera grava sulle ruote posteriori e l'assale sospeso non da peso perchè rimane a terra ma è anche vero che se appoggia a terra le ruote motrici anche se scariche tirano anche loro e qui i pro e i contro dovrebbero compensarsi. a sto punto se uno ha bisogno della massima trazione o zavorra anche le ruote anteriori o in traino cerca di regolare diversamente il timone rispetto all'attacco rischiando però di scaricare troppo o l'asse anteriore o l'asse posteriore...) sul fatto che la macchina salta non so che benefici possa dare l'assale sospeso perchè ci sarebbe comunque il problema del posteriore che è fisso al limite potrebbe attenuarlo che cmq è già qualcosa una cosa invece da valutare e testare è se con certi attrezzi tipo l'aratro (cosa che questo test non dimostra) è come e quanto potrebbe influire la sospensione attenuando gli effetti dello sforzo controllato in alzata se non dialoga direttamente con esso in terreni zollosi un trattore con la sospensione aderirà comunque meglio evitando gli slittamenti (anche qui il test non lo dimostra) nella peggiore delle ipotesi quindi se l'assale è disinseribile è meglio averlo comunque, perchè nella maggior parte degli usi si terrà attivo conclusioni: ovviamente si lavora lo stesso anche senza non dico di no e ovvio che se una cosa non c'è non può nemmeno rompersi ma qui ognuno farà le sue valutazioni, anche in base al prezzo e a quanto usa una macchina (e per quanta superficie all'anno). Trovo molto strano inoltre che qualcuno consideri di secondaria importanza il comfort dell'operatore, e i motivi possono essere riconducibili al fatto che chi parla o così fa poche ore di lavoro o ha gli operai che guidano al posto suo. ultima considerazione personale... chi ama il supersteer difficilmente parlerà bene di un assale sospeso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 ultima considerazione personale... chi ama il supersteer difficilmente parlerà bene di un assale sospeso... è qui che sbagli! nessuno parla male dell'assale sospeso, perchè lo utilizzo e anche per molto tempo all'anno un carraro a bracci oscillanti, e ne apprezzo molto le doti di confort che danno e quest'anno che si era rotta una bombola a metà stagione, ho potuto confrontare bene la differenza fra ponte che funziona bene e male. io ho scelto il supersteer, perchè in collina in posti stretti evito molte manovre, ma se lo avessero fatto ammortizzato lo avrei scelto sicuramente per il confort. molti odiano il supersteer solo perchè è nh ma non sanno neanche come è fatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 No il supersteer é un bella cosa per esempio quando s'imballa fieno e paglia ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 No attenzione, non è che con il ponte sospeso tiri di meno, solo si è ufficialmente sfatato il mito che un ponte sospeso schiacci a terra le ruote e quindi abbia più trazione, oltre ad altri miracoli che succedevano grazie al ponte sospeso.. Tutto qui. Ciao Non voglio polemizzare ! però ti invito ad prestare attenzione sul discorso "schiaccare" a terra ........infatti vi sono assali sospesi dove il pacco zavorre è solidale con l'asse ammortizzato invece che col telaio superiore come ha jd .......grossa differenza questa ! ma c'è ne sono anche altri di accorgimenti !..........nh t8 insegna!! ........e ho detto tutto ! .......spero continuii la discussione senza polemiche o confronti totali, ma facendo qualche osservazione sulle soluzioni delle varie case ...........io stò dalla parte di chi sostiene che un assale sospeso progettato con cura abbia i suoi risvolti positivi anche sul traino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Non voglio polemizzare ! però ti invito ad prestare attenzione sul discorso "schiaccare" a terra ........infatti vi sono assali sospesi dove il pacco zavorre è solidale con l'asse ammortizzato invece che col telaio superiore come ha jd .......grossa differenza questa ! ma c'è ne sono anche altri di accorgimenti !..........nh t8 insegna!! ........e ho detto tutto ! .......spero continuii la discussione senza polemiche o confronti totali, ma facendo qualche osservazione sulle soluzioni delle varie case ...........io stò dalla parte di chi sostiene che un assale sospeso progettato con cura abbia i suoi risvolti positivi anche sul traino! se leggi bene io ho detto che il ponte ammortizzato non cambia la distribuzione dei pesi, come pagine indietro era stato detto, dove si diceva addirittura che il pistone spingeva l'assale verso il basso, dando più carico. invece il carico è quello del peso del trattore ripartito sull'anteriore, niente di più, se se ne vuole ancora, esistono un sacco di appendici areodinamiche (ma non le vedo su un trattore, chissà perchè) o zavorre. zavorre sull'assale sospeso? escludendo zavorrature sulle gomme, chi altri monta un pacco zavorre solidale ad un ponte sospeso? con tutti che cercano di ridurre le masse non sospese, sarebbe un pioniere della tecnica! cosa insegna il new holland t8? insegna che una progettazione attenta permette (con un telaio a clessidra) di avere un buon angolo di sterzata, non molto di più. è sicuramente un trattore da tiro, ma forse è dovuto più al suo peso, che al tanto osannato passo lungo, che gli conferisce maggior stabilità, minore trasferimento di carico, ma non è certo il passo lungo che lo trasforma in una macchina da tiro.. come sempre, è la ghisa che conta.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 @ purin : ma guarda non son d'accodo perchè se guardiamo il tg o g240 gran tiratore con passo corto ma un super steer che ne sa una di più di tutti .......stò cercando l'immagine che ho visto circa la zavorra (non è del t8 ) ma del t8000 li si mi sbagliavo , ora vedo di attrezzarmi per non andare a far confusione su ciò che intendo , ....poi sulle masse sospese o no ......c'è più di una riserva sull'argomento ....sopratutto quando si parla di trattori ! e non di f1..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 @ purin : ma guarda non son d'accodo perchè se guardiamo il tg o g240 gran tiratore con passo corto ma un super steer che ne sa una di più di tutti .......stò cercando l'immagine che ho visto circa la zavorra (non è del t8 ) ma del t8000 li si mi sbagliavo , ora vedo di attrezzarmi per non andare a far confusione su ciò che intendo , ....poi sulle masse sospese o no ......c'è più di una riserva sull'argomento ....sopratutto quando si parla di trattori ! e non di f1..... scusami, ma quello che hai scritto non è che si molto comprensibile, potresti riscriverlo in una maniera più capibile? grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Allora nell'attesa di trovare la foto del particolare che sto cercando e quindi rimando ad una trattazione più tecnica dopo , ti ribadisco che non è vero che in condizioni dinamiche l'assale sospeso non carchi la macchina o meglio se la macchina è ben bilanciata limita lo scaricarsi all'anteriore ! non c'è aumento di peso ! c'è invece uno spostamento del peso ! .....ma questo penso sia chiaro a tutti ! quello che non mi è chiaro è come mai si tenda a parlare di assali sospesi in generale ! .....quando invece per come la vedo io ogni modello ha una sua dinamica , e l'interazine assale- macchina-sollevatore va valutata caso per caso ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 allora, io non sono certo un tecnico, ma penso che in condizioni stazionarie (evitiamo per il momento urti, dossi, accelerazioni, saltellamenti) la distribuzione dei pesi può essere prevista in maniera facile con un equilibro alla rotazione e uno alla traslazione, se disegnamo un trattore su un foglio. immagino che quello che scrivo sia comprensibile, giusto? al massimo posso provare a spiegare meglio. tutto dipende dalla posizione del baricentro del trattore rispetto alle ruote, al massimo anche dall'altezza del traino (condizioni dinamiche, con uno sbilanciamento verso il posteriore) e dalla forza resistente, ma non dal tipo di ponte. se invece introduciamo nel modello anche il fatto che il terreno è irregolare, il ponte sospeso permette di avere un carico sul terreno delle ruote anteriori più costante nel tempo, mentre con un ponte fisso, si ha un valore di carico oscillante nel tempo, che è meno efficace. allora sì, il ponte sospeso permette di avere una maggiro trazione, o meglio, permette di perdere meno trazione. nel caso di innesco di saltellamenti, il vantaggi odel ponte sospeso è di introdurre un consistente termine di smorzamento, che riduce le oscillazioni. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 (modificato) non voglio far polemica, ma leggendo mi chiedo come mai in qualsiasi discorso salta fuori un newholland fan che decanta la supremazia delle sue macchine... nn vorrei sembrare odioso ma qui si parlava se era meglio "con o senza"... :P Modificato 22 Gennaio 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 veronese, guarda, per la prima volta non salta fuori un fan di qualche marca, non chiamarlo! giovanniv lo prendo in giro perchè è amante del supersteer, ma non mi sembra persona di parte, anzi! secondo me la discussione non è neppure "meglio con" o "meglio senza", ma piuttosto se il ponte sospeso dia più trazione o no..ed io sono (e sono sempre stato) per il no.. per il maggior comfort non credo ci sia molto da discutere, al massimo possiamo parlare del prezzo e della qualitò di un sistema piuttosto che dell'altro.. in aratura è così fastidioso rispetto allo sforzo controllato? per quel poco che ho visto io no, è più un impressione che una differenza effettiva, ma lascio la parola a chi ne sa di più.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Quello che dici è corretto ! ma sei troppo rigido e centrato sulle teorie , inoltre prima ti ho corretto perchè continui a parlare di pesi come se stanno li fermi ............mentre spostano il loro punto d'applicazione di continuo in base alla dinamica del mezzo ecc ecc post fa su argomenti collegati avevo già detto che pensare di dare delle spiegazioni al problema è cosa fuori portata per noi ......pur avendo le nozioni .....magari anche di più ......ci vogliono dati, sensori misure e test .........cosa che non si vede nel video!!....è una bufala! che l'avessero fatto su un fendt magari bloccando e sbloccando!!..........per quanto rinomata sia dlg........a me non dice nulla questa prova... ..[ATTACH=CONFIG]10670[/ATTACH] Per la cronaca se conosci una definizione universale di masse sospese è non (io ne ho lette tante ma oltre a fornire il concetto,..... di fisso per individuarle così a priori salvo le rute e il telaio , .....ma poi gli organi di collegamento con sospensione .....già cè difficoltà sull'impianto frenante ......nel affibbiarlo all'una o l'altra categoria.... .....a meno chè non si parli di auto da corsa ,non ne ho ancora trovate...) per giunta nei trattori zavorrano anche i cerchioni .......persino il mio 550 aveva optional le zavorre sui cerchi davanti ........ci vogliono numeri , valori e test , e non solo teoria ........e quel video non significa nulla............senza offesa ribadisco che entrare troppo in certe analisi sia fuori dalla nostra portata!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 da uno che fa analisi su analisi dei rendimenti dei cambi dyna 6 e studia le foto di ogni sollevatore, un discorso così non me lo aspettavo.. se qualcuno spiega chiaramente perchè un ponte sospeso fa tirare di più (e quanto di più) un trattore a parità di tutto il resto, con una prova fatta bene, mi inchino. ovviamente dovrò pure pagare pegno di fronte a tutto il forum.:n2mu: i pesi che si spostano? rispetto al telaio, cos'è che si sposta, oltre forse al gasolio? criticare è più facile che fare, criticare in maniera costruttiva è difficile quasi come fare. attenzione che nelle definizioni di masse sospese e non ci sei voluto andare tu, con questo pacco zavorre sull'asse sospeso che ancora non ho visto. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Scusate la mia ignoranza (lo dico non per ironia ma perchè lo sono, non ho studi alle spalle per essere certo di quello che dico). Però cosa cambia che la zavorra sia attaccata al muso del trattore e poi ci sia i due pistoni e il ponte. H direttamente al ponte sotto ai pistoni? Cioè a parte forse una questione di baricentri che non capisco per il resto, per m'è non dovrebbe cambiare nulla. Perchè i pistoni spingono in giù i KG che hanno sulle spalle. Se mettiamo un caricatore frontale più una benna piena di terra vedrete che pure se ci sono i pistoni le ruote vanno a terra. Mente se attacchiamo un aratro pesante e lo alziamo il muso si alza le ruote magari rimangono a terra perchè i pistoni si allungano ma non fanno aderenza. Pensate che io sotto al 6620 se metto il 5 metri senza zavorra alzo il muso con una mano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Appunto tonytorri, i miracoli non li fa nessuno.. io ammetto di essere un testone, ma mi pare che ci sia qualcuno che è legato a certe credenze, magari sentite raccontare, e non voglia abbandonarle.. come penso di aver scritto fino alla nausea (adesso non lo scrivo più, promesso) un ponte sospeso da tanti vantaggi, ma di certo non aumenta la trazione a prescindere. sto ancora cercando una vecchia tesi di laurea proprio su un confronto tra ponti sospesi e non, nelle prove di traino. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 il sollevatore posteriore è attacato al resto del trattore in modo solidale , quindi richiamando un attrezzo sotto sforzo tende ad abbassare il culo ed alzare il muso , ora se questo muso contiene anche le zavorre l'asse anteriore si scarica più facilmente , mentre se il trattore ha un congegno per "isolare" le due parti vedi assale sospeso (magari aggiungo io con semitelaio che contiene anche zavorre ) allora si scarica meno hai più trazione e magari nel mentre riesci a vicere la sfida con l'atrezzo !!...........spero di essere stato chiaro !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 non voglio far polemica, ma leggendo mi chiedo come mai in qualsiasi discorso salta fuori un newholland fan che decanta la supremazia delle sue macchine... nn vorrei sembrare odioso ma qui si parlava se era meglio "con o senza"... :P Non mi sembra proprio che Giovanni v sia stato fazioso, o abbia avuto un comportamento da NH Fan, ne tantomeno ha evidenziato la superiorità delle sue macchine, anzi ha pure ammesso che l'assale sospeso Carraro fa un ottimo lavoro per quanto riguarda il comfort, ma è convinto che non dia benefici in termini di trazione. Questo è bene che sia chiaro, e in futuro è meglio se eviti di fare affermazioni del genere, e anzi in mp potresti farmi anche tutta la lista dei 3d dove i fantomatici NH Fan decantano la supremazia delle loro macchine. Tornando in Tema @Atzo non capisco cosa c'entra la foto del TG/T8000 Il TG con super steer ha la zavorra sull'assale, mentre il TG con terraglide la zavorra è imbulonata al semitelaio mica all'assale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Senza offesa : continua pure a cercare le tesi di laurea .......(magari hanno fatto test con un solo trattore:asd:) .....quando invece bisognerebbe avere un campione enorme ......così da avere un valore atteso più vicino al reale ecc ecc cosa nobilissima le tesi e gli studi .....ma appunto rimangono tali ......altro sarebbe stato se avresti citato di prove segrete jd o nh con dispiego in campo di ben altre risorse e macchinari rispetto ad una tesi di laurea.....senza offesa se ti piace la teoria posso continuare a parlare di analisi sperimenti e dati campione ecc ecc ma non siamo quì per questo io dico 50% teoria e 50% pratica e prove sul campo ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 (modificato) @Atzo non capisco cosa c'entra la foto del TG/T8000 Il TG con super steer ha la zavorra sull'assale, mentre il TG con terraglide la zavorra è imbulonata al semitelaio mica all'assale. Era per evidenziare il fatto che di assali c'è ne di vario tipo e concettualmente diversi ! ed inoltre per sfatare le convinzioni sulle definizioni tecniche come qualcosa di kostante / fisso ......quando ciò che conta di più sono i concetti!.......al mondo non c'è nulla di fisso ! .......comunque è il tg con s.s che mi interessava per via della zavorratura , se fosse stato anche sospeso eravamo al top!! Modificato 22 Gennaio 2013 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 il sollevatore posteriore è attacato al resto del trattore in modo solidale , quindi richiamando un attrezzo sotto sforzo tende ad abbassare il culo ed alzare il muso , ora se questo muso contiene anche le zavorre l'asse anteriore si scarica più facilmente , mentre se il trattore ha un congegno per "isolare" le due parti vedi assale sospeso (magari aggiungo io con semitelaio che contiene anche zavorre ) allora si scarica meno hai più trazione e magari nel mentre riesci a vicere la sfida con l'atrezzo !!...........spero di essere stato chiaro !! Forse il mio esempio era giusto per siegare il tutto. Come detto se metto il 5 metri e alzo il muso si scarica a tal punto che alzo la macchina con una mano (Peccato non aver fatto una foto avrei dimostrato la mia immane forza....). Se metto la zavorra il muso non lo riesco più ad alzare. Adesso io dico. Che tale zavorra sia messa sul muso prima (prima dei pistoni) o ancorata sul ponte cosa cambia? Cambia solo nelle sollecitazioni del ponte infatti una volta si diceva che era meglio l'acqua nelle gomme invece delle zavorre. MA per il resto se a m'è serve quel peso per stare giù con il muso mi serve sulle ruote che sia attaccato da una parte o dall'altra non mi sembra che ci sia differenze. Anzi se lo metti sul ponte ti ritrovi che giri con i pistoni a fine corsa e le ruote che stanno giù. Infatt secondo m'è ti confondi tra il ponte sospeso e quello Tipo G240, quello si che aveva le zavorre sul ponte, e giravano assieme al ponte. Però se lo sbilanciavi non avendo sospensioni non tene accorgevi. O sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Appunto tonytorri, i miracoli non li fa nessuno.. io ammetto di essere un testone, ma mi pare che ci sia qualcuno che è legato a certe credenze, magari sentite raccontare, e non voglia abbandonarle.. come penso di aver scritto fino alla nausea (adesso non lo scrivo più, promesso) un ponte sospeso da tanti vantaggi, ma di certo non aumenta la trazione a prescindere. sto ancora cercando una vecchia tesi di laurea proprio su un confronto tra ponti sospesi e non, nelle prove di traino. ciao a questo punto.... tirala fuori... (sta tesi di laurea) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Forse il mio esempio era giusto per siegare il tutto. Come detto se metto il 5 metri e alzo il muso si scarica a tal punto che alzo la macchina con una mano (Peccato non aver fatto una foto avrei dimostrato la mia immane forza....). Se metto la zavorra il muso non lo riesco più ad alzare. Adesso io dico. Che tale zavorra sia messa sul muso prima (prima dei pistoni) o ancorata sul ponte cosa cambia? Cambia solo nelle sollecitazioni del ponte infatti una volta si diceva che era meglio l'acqua nelle gomme invece delle zavorre. MA per il resto se a m'è serve quel peso per stare giù con il muso mi serve sulle ruote che sia attaccato da una parte o dall'altra non mi sembra che ci sia differenze. Anzi se lo metti sul ponte ti ritrovi che giri con i pistoni a fine corsa e le ruote che stanno giù. Infatt secondo m'è ti confondi tra il ponte sospeso e quello Tipo G240, quello si che aveva le zavorre sul ponte, e giravano assieme al ponte. Però se lo sbilanciavi non avendo sospensioni non tene accorgevi. O sbaglio? No non sbagli infatti il mio stereotipo di assale sospeso è composto da semitelaio con leve infulcrate nel mezzo in stile t8 che abbracciano in telaieto che ingloba l'asse anteriore e il portazavorre ed che va a mordere sulla barca porta motore !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 No non sbagli infatti il mio stereotipo di assale sospeso è composto da semitelaio con leve infulcrate nel mezzo in stile t8 che abbracciano in telaieto che ingloba l'asse anteriore e il portazavorre ed che va a mordere sulla barca porta motore !! Guarda mi sono perso alla prima riga... Non ho capito ma tu vorresti la zavorra attaccata direttamente al ponte anteriore? Perchè altrimenti sarebbe come tutti gli altri. Non ho presente il T8 da vicino. Però penso che alla fine le scelte non siano molte. Ste zavorre o che le metti sul semi telaio ho sul ponte. Ma sul ponte non possono andare, questo è certo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.