Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

a chi dice di poca trattività e trattore poco riuscito ricordo che a quei tempi ne furono venduti a centinaia e sopratutto la maggior parte dei tersisti..

 

e poi vedete un pò voi confrontato al tanto blasonato 7710 con stesso erpice a dischi.. c'è chi va su e chi se non alza rimane li... ahahhaha

 

[/url]
Link al commento
Condividi su altri siti

non solo decisamente più affidabili del Titan (e del 190 in particolare), ma anche ben bilanciati e capaci di stare alla pari proprio di questo gran tiratore che ora tutti venerano

 

Ho constatato che l'affidabilità dei trattori Same è direttamente proporzionale alla progressione delle varie serie sempre dello stesso modello, ma non credo proprio che già un SuperTitan sia inferiore coma affidabiltà ai Renault sopracitati, assolutamente.... Come dici giustamente, bisogna dare a Cesare ciò che è di Cesare

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami fabio, permettimi di dissentire... Ok questa serie Titan forse è stata una delle più riuscite (a livello "trattivo") della Same, ma Renault ha sempre fatto ottimi mezzi, non solo decisamente più affidabili del Titan (e del 190 in particolare), ma anche ben bilanciati e capaci di stare alla pari proprio di questo gran tiratore che ora tutti venerano.

SIA CHIARO FIN DA SUBITO con questo non voglio alzar nessun polverone nè creare discussioni allucinanti, ma mi pare sia giusto "dare a Cesare quel ch'è di Cesare".:)

si si beh chiaro, io volevo solo dire quello che ha fatto sto terzista...posso solo dirti che con i same ha sempre lavorato, e sarà per casualità o non so, da quando ha preso i renault dopo 2 anni ha chiuso...ok che hanno motore john deere, ma solo quello.......il concessionario gli aveva bevuto il cervello con sti renault....e poi chi è dalle mie parti che lo conosce, appena gli dici il nome del concessionario ti guardano e dicono "aah si quello!!! quello che ha cambiato 6 volte marchio nel giro di 3 anni......e che gli piace pararti su quello che vuole" questo per farti capire la serietà della persona:)...niente contro quel concess da parte mia, ma prima di comprare da lui ci penso su un bel pò........chiuso OTO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando in tema, ecco un paio di video di questa serie di trattori Same.

 

1° video: Titan 145 all'opera con erpice maschio 4 m modello aquila. Inconfondibile l'urlo del motore!

 

 

2° video: meno "spettacolare" del primo ma interessante, in quanto mostra un raro esemplare di Titan 190 dotato di telecamera posteriore (posizionata sopra alla cabina) e computer di bordo che rimpiazza tutta la tradizionale strumentazione del cruscotto. Purtroppo si vede a scatti perchè il video è stato ripreso con il cellulare, ma rende l'idea.

 

 

 

P.s. Luchino mi raccomando: posta le foto quando ci attacchi il trivomere Moro!

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

a chi dice di poca trattività e trattore poco riuscito ricordo che a quei tempi ne furono venduti a centinaia e sopratutto la maggior parte dei tersisti..

 

e poi vedete un pò voi confrontato al tanto blasonato 7710 con stesso erpice a dischi.. c'è chi va su e chi se non alza rimane li... ahahhaha

 

[/url]
sale sicuramento molto meglio il titan ma un colpo al carrello lo dà anche lui e si vede benisssimo
Link al commento
Condividi su altri siti

Una quindicina di anni fa anche un mio amico aveva acquistato il Titan 145.

 

Gran bella macchina, ricordo, sebbene all'epoca troppo giovane per capirne bene i pregi ed i difetti, la novità del cambio marcia a pulsante, i led in alto a dx del cruscotto che indicavano le marce inserite, il design mi pare fosse curato da giugiaro. Vicino ai pulsanti del cambio c'erano quelli del sollevamento. La cloche era retraibile per non ingombrare troppo.

 

Mi pare, ma posso sbagliarmi, che ci fosse una versione con cambio "automatico-sequenziale", passatemi l'antifona, che in base alla ai giri del motore saliva o scendeva di marcia autonomamente. Si poteva scegliere in configurazione trasporto o tiro.

 

Infatti su ogni Titan/Racing che passava ci si metteva a guardare attentamente le scritte bianche sulle portiere. (cose da bambini...) Mi pare fosse scritto Rti o Ti e sotto più in piccolo Automatic Power Shift o Elettronic Power Shift.

 

Ripeto bella macchina, tecnologica all'epoca, ma come tutti i Same da molti reputata troppo fragile per essere usata alla frusta da terzisti.

 

Ricordo di un terzista che aveva sostituo il Galaxi 170 per il Titan 190 e l'ha tenuto per dieci-dodicianni per poi passare all'Iron.

 

Un altro, possessore del Racing 190 lo teneva stabile ne cantire bietole, sfruttava il sollevamento anteriore. Ma per arare preferiva la gloriosa 180.90, faceva prima diceva...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è un bel trattore..pero tanti problemi con il cambio,molte botte,a volte non prende la marcia avanti e indietro!ecc..

Anche il motore secondo me,non era prorio affidabilissimo,pero tirava,come dimostra anche il video!

Bello:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Pero' sembrava che il titan o omonimi non fosse ben visto da molti per la sua propaganda di mangia cambio invece risulta il contrario e mi sembra che come numero di vendite ne abbiano fatte diverse , comunque gran macchina forse i loro problemi era l'eletronica troppo fresca per il mercato agricolo e anche da parte di noi utilizzatori ,passare da una macchina manuale a un eletronic powerschift sollevatore eletronico ,acceleratore a gestione eletonica

In quei anni sfido trovare una macchina con queste carateristiche offerte da same

Link al commento
Condividi su altri siti

nel mio silver erede del titan il cambio è stato rivisto tutto da zf, questo è quello che dice l'ipettore same, e infatti lo stesso cambio dice veniva montato su iron.

 

Altre precisazioni, inizialmente i differenziali dietro erano diversi, più deboli, adesso tipo il mio sono rinforzati e con il mozzo uscente, cosa che nei primi modelli non vi era ma era il classico attacco..

e poi tante altre migliorie..

 

comunque il cambio può lavorare in 3 modi:

 

manuale: la marcia la decidi tu con il pulsante.

automatico eco: decide lui quando cambiare in base allo sforzo, all'incirca a 1500/1600 giri, utilissimo su strada che fa come gli pare.. il pilota deve solo dare gas e freno..

automatico power: cambia lui marcia in base allo sforzo ma cambia a 2000 giri circa.. adatto per aratro ed erpice..

 

la regolazione elettronica del motore è utilissima come il richiamo del minimo e del massimo, esempio in aratura, massimo a 2200 giri, minimo a 1500 giri per le manovre di capezzagna..

 

sollevatore elettronico davvero impeccabile, potente e preciso...

 

gestione automatica di trazione e bloccaggio differenziale SBA: insierice il bloccaggio solo quando le ruote sono diritte o non si rompe nulla, quando giri lo sterzo più di quel tanto si sblocca da solo..

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di tutto non ho un 145 ma ha di serie 189 cv... che poi non son più quelli.. poi ho avuto modo di provarlo personalemente su erpice pieghavole 4 metri che ho utilizzato per diverse stagioni e anche erpice pieghevole 5 metri.. non credo siano attrezzi di certo per 100 cv..

 

l'erpice 5 metri qualche volta viene utilizzato su un jd e credimi gli da molto filo da torcere nelle nostre terre..

non sono attrezzi per un 100cv, ma 5 metri di erpice con 190cv fai quello che fai.....ho visto 180-90 spegnersi con una breviglieri da 5 metri piantata bella fonda...poi se alla terra ci fai il solletico e la pianti 10cm è un altro conto...qui da noi se pianti l'erpice 20cm per la prima passata, con 5m e 190cv, o vai via a 2 km/h e non fai niente, te lo dico per esperienza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Dai ragazzi non scherziamo! posso capire che un contoterzi sia fallito per le troppe spese, ma che uno sia fallito solo per aver cambiato marchio è follia.

Che i titan fossero buone macchine è assodato, ottima capacità trattiva, buon cambio per l'epoca, e dotazione di primo livello in tema di sollevatore e gestione della trazione, però al contempo si sono visti anche molti problemi di affidabilità. Conosco il parco macchine di molti grossi terzisti lombardi ma nessuno di quelli che conosco aveva Same, anzi, uno ci ha provato, con un Silver 180, che però è stato costretto a dare via dalla disperazione. Quindi diamo a cesare quel che è di cesare sì, ma adesso non idolatriamo queste macchine all'eccesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei fare qualche precisazione/implementazione:

 

Il motore è raffreddato a liquido

 

Anche nel "vecchio" 190.

Per farceli stare, la cabina è stata alzata di alcuni centimetri e, di conseguenza, il cofano motore risulta più alto nella parte antecedente la cabina (forse anche la massa radiante è stata maggiorata visto l'incremento di spazio del cofano, ma di questo non ne sono certo).

A spanne, la cabina è stata alzata di una dozzina di centimetri utilizzando distanziali in acciaio tra la cabina stessa e i "vecchi" supporti. Circa le modifiche al cofano, presumo si tratti solo del "raccordo" superiore tra fine vetro cabina e cofano stesso, perchè nella parte inferiore il raccordo tra fianchetti e pavimento cabina viene a mancare, rispetto invece all’allineamento del titan.

Circa la massa radiante, non è la prima volta che la sento nominare ma sarebbe interessante verificare in quanto ho più di qualche dubbio circa il reale aumento di cubatura del radiatore motore.

Anche per quanto concerne la trasmissione finale, a rigor di logica viste le ruote aumentate di diametro di una ventina di cm (misura ad occhio, chi vuole faccia i conti esatti) sarebbe corretto pensare ad un dimensionamento maggiore di riduttori e semiassi, e il chiacchiericcio di venditori ed utilizzatori converte in questa direzione, tuttavia il dubbio permane.....

Oltre a tutto ciò il Supertitan pesa qualche quintale in più del Titan. Di contro c'è da dire che alcuni optional della prima serie Titan (nello specifico la cabina ribaltabile e forse anche la guida retroversa) sono andati persi su questa "evoluzione" dei mitici Titan

Non è del tutto esatto, la guida retroversa era disponibile anche sul Super, sempre ad opera di Rozzoni. Per quanto concerne la cabina ribaltabile, pare sia sparita ben prima del super,e nelle prime macchine se non ricordo male era di serie. Sarebbe interessante capire come mai Same decise di mettere tale sistema (forse sapeva che le macchine avrebbero dato problemi alla trasmissione? :asd: )

 

______________________________________

 

 

 

 

Il Super rispetto al Titan aveva inoltre lo zavorrone da 10 quintali al posto del 5 dei vecchi. In retroversa coi cantieri da bietole, nonostante la zavorra aumentata, tendeva ad alleggerire il muso consistentemente già con la macchina di Rimeco (che pesava molto meno di una Barigelli omologa) e difatti uno dei limiti della macchina era proprio la "stazza" piuttosto contenuta, vantaggiosa per molte operazioni (cominciando dai trasporti, il ripasso ed eventuali cantieri di lavoro combinati ant-post etc etc) ma un po' penalizzante per altre operazioni che all'epoca venivano eseguite con macchine di questo cavallaggio, vedasi appunto i cantieri retroversi di estirpo bietole ed anche le falciacondizionatrici ufo in medica disidratata.

Parecchi anni fa, ebbi modo di scambiare qualche battuta con un tizio che guidava un Titan "normale" con la ufo (580, se non ricordo male) ed uno dei difetti segnalati era appunto l'avantreno (che in questo lavoro diventa il retrotreno) pronto a perdere aderenza e direzionalità, soprattutto considerando che in questa operazione si viaggia ben al di sopra delle normali velocità da campo...

All'epoca ebbi varie occasioni per mettere paro paro il titan 190 (impiegato con lo scavabietole a cantieri divisi) con il John Deere 4055 (130cv, per chi non ha dimestichezza con le sigle); dimensionalmente parlando, sembrano l'uno in scala con l'altro..... Tanto che i meno "informati" davano al giallo verde almeno 50 cv in più del rosso.

Comunque Simone ha espresso un parere del tutto condivisibile, il Titan all'epoca era una categoria a parte e che trovava riscontro solo in macchine come Valmet ed il confronto con gli altri Big dell'epoca non era molto equo.

Ora tutti i Costruttori offrono macchine da 200 cv con dimensioni e pesi molto contenuti, ma nei primi anni 90 quali altri Costruttori (escluso Same e appunto Valtra) offrivano macchine di questo tipo?

Ancora, quanti trattori vi erano con un livello di automatismi pari al Titan? Che poi sia stata la fortuna o la sfortuna della macchina questo sta agli Utilizzatori dirlo, comunque macchine con power shift elettronico "quasi" integrale, con la gestione della trazione (ottimo l'sba), con sollevatore elettronico, con comando gas elettronico, con monitor dotato di videocamera, con.... con con con.... quante ve ne erano in commercio? Molto poche direi. A Same va riconosciuta l'audacia di aver spesso messo in commercio macchine "innovative", anche se poi i risultati non sempre sono stati dei più rosei.

 

Per Ricky Jo, confermo che il p.s. con funzione auto era denominato "automatic power shift", altrimenti detto APS, mi pare sia stato proposto a partire dal 94-95.

La sigla sulle portiere variava in base al modello Ti per il 145 e per il 160, RTì per il 190. La R del 190 sta per Resonance, il sistema a condotti variabili del motore di quel modello.

 

Per Luchino: con "mozzi uscenti" presumo tu intenda la carreggiata allargabile posteriore, se cosi è era disponibile in opzional anche sui vecchi Titan.

 

Per Massey Harris, come dici giustamente è giusto dare a Cesare cio' che è di Cesare, potremmo per esempio parlare del cambio Gima e di tutti i problemi che ha dato ai coevi del titan..... (in altra discussione, ovvio).

 

Per Michele: bella foto! Mi sa che finira dritta dritta nel mio salvaschermo :perfido:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dai ragazzi non scherziamo! posso capire che un contoterzi sia fallito per le troppe spese, ma che uno sia fallito solo per aver cambiato marchio è follia.

Che i titan fossero buone macchine è assodato, ottima capacità trattiva, buon cambio per l'epoca, e dotazione di primo livello in tema di sollevatore e gestione della trazione, però al contempo si sono visti anche molti problemi di affidabilità. Conosco il parco macchine di molti grossi terzisti lombardi ma nessuno di quelli che conosco aveva Same, anzi, uno ci ha provato, con un Silver 180, che però è stato costretto a dare via dalla disperazione. Quindi diamo a cesare quel che è di cesare sì, ma adesso non idolatriamo queste macchine all'eccesso.

 

CONCORDO ALLA PERFEZIONE!!!O0

 

Per Massey Harris, come dici giustamente è giusto dare a Cesare cio' che è di Cesare, potremmo per esempio parlare del cambio Gima e di tutti i problemi che ha dato ai coevi del titan..... (in altra discussione, ovvio)

 

Filippo con tutto il rispetto ma qui il profondo amore che nutri verso questa serie Titan tradisce un pò di inobiettività. Non è plausibile l'idea che i cambi GIMA montati da MF e Renault in quegli anni dessero problemi anche lontanamente paragonabili a quelli dati dai Same e dalla serie Titan in particolare. E' anche vero che fino al '98 la Gima proponeva un semplice semi-PS con 4 marce sottocarico (il famoso "Dynashift") quindi meno complesso del più sofisticato PS adottato dal gruppo di Treviglio, ma quanto ad affidabilità il paragone magari andrebbe fatto tra "Dynashift MF" e "PowerQuad JD".....

Questo a prescindere da tutte le innovazioni che portava in sè questa serie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Filippo con tutto il rispetto ma qui il profondo amore che nutri verso questa serie Titan tradisce un pò di inobiettività. Non è plausibile l'idea che i cambi GIMA montati da MF e Renault in quegli anni dessero problemi anche lontanamente paragonabili a quelli dati dai Same e dalla serie Titan in particolare. E' anche vero che fino al '98 la Gima proponeva un semplice semi-PS con 4 marce sottocarico (il famoso "Dynashift") quindi meno complesso del più sofisticato PS adottato dal gruppo di Treviglio, ma quanto ad affidabilità il paragone magari andrebbe fatto tra "Dynashift MF" e "PowerQuad JD".....

Questo a prescindere da tutte le innovazioni che portava in sè questa serie.

 

Massey Harris, anche da parte mia con tutto il rispetto: non capisco per quale (oscuro) motivo il tuo parere debba essere obiettivo mentre quello di altri no.

Vogliamo fare la conta di quanti dei primi 3680 non hanno dato problemi? A parte il giudizio "da bar" che posso avere io, mi pare che nella discussione dei Landini Large qualcuno abbia elencato un po' di noie avute proprio su quei modelli. Capisco che essendo MF più o meno presa in causa nominando Renault (per via di Gima) gli MfBoys si possano scaldare, ma cosi facendo non è che la discussione guadagna credibilità.

Parli di "amore" (:cheazz:) da parte mia nei confronti dei Titan: io parlerei più di curiosità ed eventuale interesse alla parte storica della loro produzione.

Per inciso, se un giorno ne avessi l'esigenza io un Titan usato non lo prenderei neppure sotto tortura. Come all'epoca non lo avrei preso nuovo.

Stessa cosa per i successivi Rubin ed Iron sempre derivati dal Titan. Parere diverso per il nuovo Iron 210, che si spera sia maturato ed abbia superato le varie lacune viste nei precedenti modelli.

P.S. nella stessa categoria non prenderei neppure un MF anni 90, di qualsiasi colore serie e modello.... :rolleyes::asd:

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Stiamo parlando di tecnologia alla presentazione del titan che era a suo tempo il piu avanzato e se mettiamo in campo l' affidabilita' da allora e ancora oggi dobbiamo chiudere le mani per contare e premiare i piu' affidabili a parte qualche caso, tutte le macchine sopra i 130 hp chi piu chi meno hanno e danno problemi

Nno sono samista ma ho amirato il titan in quanto e stata la prima macchina ad essere equipagiata di tutte le tecniche per allegerire l'impegno dell' operatore in campo ,in strada e nelle combinazioni del trattore lo potevi impegnare in tutte le configurazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Mettiamo anche qualche foto direttamente dalla nostra galleria:

 

Racing 190 (devo dire che in veste Lambo è esteticamente davvero bello, flange cerchio nere molto aggressive della seconda serie)

racing_190_in_aratura_thumb.jpg

http://www.tractorum.it/gallery/files/1/2/6/racing_190_in_aratura.jpg

lamborghini_racing_190_in_aratura_thumb.jpg

http://www.tractorum.it/gallery/files/1/2/6/lamborghini_racing_190_in_aratura.jpg

 

(qui con flange panna prima serie)

 

dscn7667_thumb.jpg

http://www.tractorum.it/gallery/files/2/0/dscn7667.jpg

 

 

Same Silver 180

 

img_4381_thumb.jpg

http://www.tractorum.it/gallery/files/3/img_4381.jpg

 

Supertitan

 

img_2929_thumb.jpg

http://www.tractorum.it/gallery/files/3/img_2929.jpg

 

Per finire un Racing iperallargato impiegato con scavafossi

 

t16539_IMG5146.JPG

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Massey Harris, anche da parte mia con tutto il rispetto: non capisco per quale (oscuro) motivo il tuo parere debba essere obiettivo mentre quello di altri no.

Vogliamo fare la conta di quanti dei primi 3680 non hanno dato problemi? A parte il giudizio "da bar" che posso avere io, mi pare che nella discussione dei Landini Large qualcuno abbia elencato un po' di noie avute proprio su quei modelli. Capisco che essendo MF più o meno presa in causa nominando Renault (per via di Gima) gli MfBoys si possano scaldare, ma cosi facendo non è che la discussione guadagna credibilità.

Parli di "amore" (:cheazz:) da parte mia nei confronti dei Titan: io parlerei più di curiosità ed eventuale interesse alla parte storica della loro produzione.

Per inciso, se un giorno ne avessi l'esigenza io un Titan usato non lo prenderei neppure sotto tortura. Come all'epoca non lo avrei preso nuovo.

Stessa cosa per i successivi Rubin ed Iron sempre derivati dal Titan. Parere diverso per il nuovo Iron 210, che si spera sia maturato ed abbia superato le varie lacune viste nei precedenti modelli.

P.S. nella stessa categoria non prenderei neppure un MF anni 90, di qualsiasi colore serie e modello.... :rolleyes::asd:

 

No Filippo per carità qui nessuno si sta scaldando (poi non capisco perchè si parla sempre di MF boys in modo tanto generico quando qui chi ha scritto sono solo io..... mah:cheazz:)

Per tornare al discorso, e concludere l'OT, ripeto è davvero eccessivo paragonare i problemi di un'intera serie, Titan per l'appunto, a quelli di un solo modello Massey, il 3680 per l'appunto......

Per dovere di cronaca i problemi di quel modello furono soprattutto dovuti al "decisamente" sottodimensionato riduttore posteriore rispetto alla potenza della macchina che andava spesso e volentieri a macinarsi\sfarinarsi. Il cambio in sè non è mai stato affetto da problemi consistenti.......... questo su tutta la serie 3600 (che uscì nel 1987....:AAAAH::AAAAH:).

Se poi andiamo a prendere le serie 6100-8100 (uscite nel '95) con varie migliorie strutturali, problemi importanti di meccanica e di trasmissione sono davvero rari.

 

Ora non dico che Gima abbia costruito cambi perfetti e che non dessero mai noie, ma non è nemmeno possibile, per via di problemi al riduttore posteriore di un UNICO modello (3680), paragonare il progetto Francese al decisamente e palesemente poco affidabile cambio "made in Same".

 

P.S.: peccato che tu abbia così forti pregiudizi verso gli MF anni '90....... potresti, con pochi soldi, fare ottimi affari!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si possono sapere le misure delle gomme fra il titan ed il supertitan?

 

Il gas elettronico,essendo uno dei primi,usandolo a pedale era molto frustante però, ricordo aveva un ritardo di qlc secondo che in alcuni casi ti faceva andare a singhiozzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...