Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ooooh ... finalmente uno che ha un pacco di ore e ne è soddisfatto!!!

non ti viene voglia di provare un quadrivomere?

che larghezza di lavoro fai con il trivomero?

 

a me francamente viene tanta voglia di cambiare il mio di quadrivomere e prenderne uno a larghezza variabile...quando sono su un terreno sabbioso i 1600 mm che prende il mio mi sembrano veramente pochi.

 

ma le ore sul titan sono registrate meccanicamente oppure sono anche in digitale?

siccome il contagiri è doppio viene da pensare che anche le ore siano registrate in due modi.

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio titan ha circa 8500 ore.. il motore è quasi nuovo in quanto il proprietario precedente ha rifatto il motore a quasi 7000 ore..

mi trovo molto bene nell'aratura, che è l'unica cosa che quel titan fa, vado via in settima (6,5/7 km/h) su terra tenace e su terra soffice o sebbiosa anke in nona (12 km/h):fiufiu:

x quanto mi riguarda la machina da delle ottime soddisfazioni!!:ave:

scusa una domanda ok che il titan ha un'ottimo tiro e sollevatore ma se noi ci hanno prestato un lamborgini 165(omologo bianco) e su terreno medio impasto con un moro trivomere profondita' 40 cm larghezza lavoro 150 facevamo fatica arrivare ai 5.5/5.7 come fa una machina con 15 cavalli di meno ad andare su un terreno tenace e 6.5/7 km/h? :cheazz:A che profondita' larghezza di lavoro era regolato?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa una domanda ok che il titan ha un'ottimo tiro e sollevatore ma se noi ci hanno prestato un lamborgini 165(omologo bianco) e su terreno medio impasto con un moro trivomere profondita' 40 cm larghezza lavoro 150 facevamo fatica arrivare ai 5.5/5.7 come fa una machina con 15 cavalli di meno ad andare su un terreno tenace e 6.5/7 km/h? :cheazz:A che profondita' larghezza di lavoro era regolato?

 

Hai letto male:

 

io ho un same titan 190 uguale identico a quello, anno di costruzione 1999, centralina modificata dal proprietario precedente e devo dire ke mi trovo benissimo ma forse x l'aratura è un po' leggero x essere "190" cv:fiufiu:
Link al commento
Condividi su altri siti

ooooh ... finalmente uno che ha un pacco di ore e ne è soddisfatto!!!

non ti viene voglia di provare un quadrivomere?

che larghezza di lavoro fai con il trivomero?

 

a me francamente viene tanta voglia di cambiare il mio di quadrivomere e prenderne uno a larghezza variabile...quando sono su un terreno sabbioso i 1600 mm che prende il mio mi sembrano veramente pochi.

 

ma le ore sul titan sono registrate meccanicamente oppure sono anche in digitale?

siccome il contagiri è doppio viene da pensare che anche le ore siano registrate in due modi.

un quadrivomere forse è un po' tanto! io x andare a quella velocità aro 35 cm circa.. più o meno... la larghezza varia da 30 a 60 x ogni corpo.. un quadrivomere è tanto anke perchè io ho terreno 'piccolo' per girarsi a fine capezzagna a causa di alberi, reti ecc e quindi un trivomere va più ke bene.. le ore vengono misurate solo meccanicamente mi pare.. il contagiri è anke digitale come in tutti gli altri titan e antares II...

Link al commento
Condividi su altri siti

ops scusa vero titan 190 centralina modificata ma su terreno tenace che intendo io 6.5 /7 son sempre tanti :cheazz: e' sempre una macchina che in configurazione zavorratura normale da 6q.li a 70 q.li non ci arrivi.

x andare a quella velocità chiudo un po' l'aratro.. da 60 x ogni corpo a 45/50.. poi nn ho terreno argilloso o colloso ma sl terreno duro.. e nn tanto x altro.. ma in teoria con la centralina modificata nn dovrebbe fare 190 cv ma qualcosa in +.. in teoria poi nn so perchè nn ho mai provato un 190 'normale'..:gluglu:

Modificato da Trebbiatore95
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora CJ quel titan è in Arizona tra l'altro è l'unico posto in america dove ho visto dei Same. In Italia è come ho già detto salvo eventuali eccezioni che non conosco. Per quanto riguarda la potenza del motore della trattrice in questione quando vedi dei post che dicono che in tereno tenace vanno a 7 kmh mi fermo e penso!!!!! Il mio trattore è proprio un cesso. Con bivomere da 12 ql vado a 5kmh a 40 cm di profondità e mt 1,20 di larghezza in terreno medio impasto pesante e il mio che non ha la centralina l'ho provato con il dinamometro ed è 195 cv

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri a me sembra un po piccolino un bivomero di 12 q per un Silver 180, perche celò dietro al Silver 130, ma ormai è tutto strappato non ce un punto non saldato per lennesima volta perl'Iron dovro valutarne uno nuovo....soldi permettendo.

dimenticavo laratro è un ER.MO 92 TS2 4ML con i rinforzi dietro ai vomeri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la potenza del motore della trattrice in questione quando vedi dei post che dicono che in tereno tenace vanno a 7 kmh mi fermo e penso!!!!! Il mio trattore è proprio un cesso. Con bivomere da 12 ql vado a 5kmh a 40 cm di profondità e mt 1,20 di larghezza in terreno medio impasto pesante e il mio che non ha la centralina l'ho provato con il dinamometro ed è 195 cv

 

Semplice alfieri, tu hai terreno davvero argilloso, gli altri che pensano di avere terreno duro è perchè non hanno provato il vero terreno duro come il tuo. Magari rispetto alla media della tessitura della loro zona quello della propria azienda è duro, ma questo non significa che sia davvero argilloso. L'ho sempre detto... in Italia si fanno troppe valutazioni del terreno ad occhio, e troppe concimazioni ad orecchio....ergo si fanno troppe poche analisi del terreno, e tutti pensano di avere la terra dura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplice alfieri, tu hai terreno davvero argilloso, gli altri che pensano di avere terreno duro è perchè non hanno provato il vero terreno duro come il tuo. Magari rispetto alla media della tessitura della loro zona quello della propria azienda è duro, ma questo non significa che sia davvero argilloso. L'ho sempre detto... in Italia si fanno troppe valutazioni del terreno ad occhio, e troppe concimazioni ad orecchio....ergo si fanno troppe poche analisi del terreno, e tutti pensano di avere la terra dura.

come non quotarti si fanno poche analisi ....giusto giovedi' mi hanno consegnato alcuni analisi fatte su alcuni terreni dove l'argilla si vede e si sente e tra l'altro fatto i prelievi su quelli meno tosti perche' gli altri si faranno il prossimo anno visto che sono gia' seminati e le tabelle dicono 33.2 % argilla 42% limo 24.8% sabbia,e parliamo della parte migliore.E qui credetemi che un titan 190 con il suo poco peso raspa e se arriva a 5 km/h e' bravo,noi con il ttv 630 arriviamo a 5.5/6.0 ma parliamo di una macchina che pesa oltre 20 q.li in piu'.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti penso che l'amico trebbiatore 95 per arare con trivomere e il titan non abbia terreno cosi duro.........perche qua da me e nei dintorni il trivomere si tira con over 300 esempio io vedo che lo tirano con vari tg t8000 jd8000 anche perche il titan/supertitan/silver mi pare un po leggero.......mentre condivido la scelta dell'aratro di alfieri

Link al commento
Condividi su altri siti

No No ragazzi io l'aratro l'avevo dietro al 1356 ed ho tenuto quello perchè è seminuovo e mi tira spendere dei soldi anche perchè vedo che non ne avanza più di tanto. Per quanto riguarda invece il trivomere sarei sicuro di tirarlo se fosse un TOLUSSO!!!!!!!???????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosita?!Io ho usato,un anno(molto tempo fa)il racing 190,in veste rossa quel trattore corrisponde al same titan190:cheazz:

 

in attesa che (chi di dovere)mi chiarira il dilemma,posso dire che,il trattore in questione ha dato problemi al differenziale anteriore!Questa macchina dotata del sistema SBA che in teoria lo dovrebbe salvaguardare,probabilmente non è sufficente,voi che mi dite a riguardo?!lo usate tale sistema o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

l'sba è un sistema ottimo, ancora oggi adottato e che i tecnici del gruppo sdf raccomandano l'utilizzo in campo per una gestione in sicurezza.

 

Ricordatevi che il 190 ha un passo bello lungo in confronto a tanti altri trattori della concorrenza moderna, se mettete una bella zavorra monolitica ne tirate via la metà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono convinto pure io che è un ottimo sistema!Magari nel mio caso che ho scritto sopra hanno influito altri fattori,alla rottura.Ho esposto il problema solo per capire se ci fossero stato altri problemi simili!

Una domanda per luigiSS:hai fatto abbastanza ore,commento generale sulla macchina?

Link al commento
Condividi su altri siti

l'sba è un sistema ottimo, ancora oggi adottato e che i tecnici del gruppo sdf raccomandano l'utilizzo in campo per una gestione in sicurezza.

 

Ricordatevi che il 190 ha un passo bello lungo in confronto a tanti altri trattori della concorrenza moderna, se mettete una bella zavorra monolitica ne tirate via la metà.

 

 

Non voglio contraddirti alfieri,pero ce chi la pensa diversamente :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

il titan ha sempre previsto una zavorratura da 6 q.li max all'anteriore chi ha esagerato o in breve o alla lunga ha pagato dazio.....discorso diverso per supertitan e silver che hanno avuto in dotazione il ponte piu' robusto che gli permetteva di avere 10 q.li .Per i ponti anteriori macinati dopo qualche migliaia di ore molto dipende dagli utilizzatori,qui in zona negli anni ci sono state rotture di un po' tutti i competitors e di un po' tutte le fascie di potenza.deutz 150,fendt 926,case 7250 pro,case mxm 175,deutz x720,jd 8430,nh g210,jd7810,jd6800,fendt 818,fendt 716,mf3090,same titan190,..e molti altri....compresa la serie fiatagri 80 e 90 ....quindi chi piu' chi meno sono un po' tutti a rischio.

Link al commento
Condividi su altri siti

il titan ha sempre previsto una zavorratura da 6 q.li max all'anteriore chi ha esagerato o in breve o alla lunga ha pagato dazio.....discorso diverso per supertitan e silver che hanno avuto in dotazione il ponte piu' robusto che gli permetteva di avere 10 q.li .Per i ponti anteriori macinati dopo qualche migliaia di ore molto dipende dagli utilizzatori,qui in zona negli anni ci sono state rotture di un po' tutti i competitors e di un po' tutte le fascie di potenza.deutz 150,fendt 926,case 7250 pro,case mxm 175,deutz x720,jd 8430,nh g210,jd7810,jd6800,fendt 818,fendt 716,mf3090,same titan190,..e molti altri....compresa la serie fiatagri 80 e 90 ....quindi chi piu' chi meno sono un po' tutti a rischio.

 

:n2mu:, come non condividere il tuo post Agroverde, complimenti.

sicuramente sono macchine che hanno le loro pecche di gioventù o come meglio si vogliono chiamare, ma la vita di una macchina molto dipende dall'utilizzatore e dalla manutenzione, ovvero avere rispetto del mezzo. secondo me.

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

:n2mu:, come non condividere il tuo post Agroverde, complimenti.

sicuramente sono macchine che hanno le loro pecche di gioventù o come meglio si vogliono chiamare, ma la vita di una macchina molto dipende dall'utilizzatore e dalla manutenzione, ovvero avere rispetto del mezzo. secondo me.

Marco

e io aggiungerei pure da quanta birra aggiuntiva gli si e' data,ci sono talmente tanti fattori che possono influire in una rottura importante che basta un minimo valore sballato per causare un disastro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...