Agroverdeteam Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 (modificato) Ma, lo ha già spiegato un amico del forum. La sostanza è il prezzo e la consapevolezza che tanto più di 6000 ore non le farò. Sentire di persone che fanno 10000 o 15000 ore con delle trattrici per me sono miraggi . Io ho anche un 1000 super con circa 9000 ma credetemi che non ne ha per molto. con i same ripeto non sono mai arrivato a più di 6000. Se le valutazioni dell'usato sono quelle che sono i conti son presto fatti. Vai a comperare un silver usato e un JD usato e vedi dove spendi di più e poi ti chiedi il perchè. Ripeto sono realista non è perchè ho il same il mio è meglio degli altri come ragionano tanti colleghi del forum. miraggi 15000 ore?ma pensa che io ho un cliente che ha una pala gommata cat 9800 f2 che ha la bellezza di oltre 45000 ore fatto due volte il motore e continua ad andare l'altra 988 g ne ha 24000 e passa ....se ci fai la manutenzione che serve e li rispetti i motori ne fanno di ore ...poi i casi strani ci sono .....che il jd abbia piu' mercato di un same lo si sa....che sia qualitativamente migliore come costruzione anche, purtroppo le politiche aziendali a risparmio non hanno mai pagato ...e' anche vero che jd fendt cnh sono sempre stati sulla crresta dell'onda non hanno bisogno di dimostrare niente ed eventuali modelli flop son sempre passati in secondo piano in same no....come ho detto qualche post fa se si ferma un same (o pari grado) lo sanno anche i sassi se si ferma un jd fendt cnh tutto tace e questo non va bene sopratutto per un gruppo che sta cercando di scalare fino agli alti livelli.P.s dipende poi che lavori fanno e in che terreni lo fanno i mezzi che arrivano a montiore importanti.Ovvio che una macchina che fa arature in terreni forti,sotto vangatrice, non parliamo della macinasassi che li a 6.000 ore tirate se ci arrivi e' un miracolo. Modificato 8 Novembre 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 miraggi 15000 ore?ma pensa che io ho un cliente che ha una pala gommata cat 9800 f2 che ha la bellezza di oltre 45000 ore fatto due volte il motore e continua ad andare l'altra 988 g ne ha 24000 e passa ....se ci fai la manutenzione che serve e li rispetti i motori ne fanno di ore ...poi i casi strani ci sono .....che il jd abbia piu' mercato di un same lo si sa....che sia qualitativamente migliore come costruzione anche, purtroppo le politiche aziendali a risparmio non hanno mai pagato ...e' anche vero che jd fendt cnh sono sempre stati sulla crresta dell'onda non hanno bisogno di dimostrare niente ed eventuali modelli flop son sempre passati in secondo piano in same no....come ho detto qualche post fa se si ferma un same (o pari grado) lo sanno anche i sassi se si ferma un jd fendt cnh tutto tace e questo non va bene sopratutto per un gruppo che sta cercando di scalare fino agli alti livelli.P.s dipende poi che lavori fanno e in che terreni lo fanno i mezzi che arrivano a montiore importanti.Ovvio che una macchina che fa arature in terreni forti,sotto vangatrice, non parliamo della macinasassi che li a 6.000 ore tirate se ci arrivi e' un miracolo. il motore che ho visto fare più ore, a parte un paio da banco che però erano casi particolari, è stato quello di un compressore, con una sola revisione è arrivato a 32mila ore.. una ruspa a 45 mila, deve aver cambiato cinque o sei benne per l'usura.. un trattore a diecimila ore dovrebbero garantirlo, con la giusta manutenzione, sarebbe segno di serietà, invece ci sono macchine che alla metà delle ore sono finite, o comunque con interventi importanti da fare.. personalmente ho sfondato le 10 mila ore una volta sola, con un 90/90 non DT, usato in trasporto, alla pompa, al generatore, alla vangatrice e soprattutto con caricatore frontale (3,5 mq, ma roba leggera).. dato in mano a operai che non si curavano minimamente del mezzo, alle fatidiche 10 mila ore aveva: cabina devastata, nel senso di sedile senza più imbottitura, pavimento con i tappetini che resistevano solo dove erano coperti da uno strato di fango, un solo faro di tutti quanti con ancora il vetro intatto (però tutti meno uno funzionanti), il cofano leggermente piegato e che non chiudeva bene, quindi vibrava, qualche fumatina sotto carico, frizione che staccava di colpo, blocchetto chiavi non funzionante (nel senso che non spegneva il trattore, bisognava mollae la frizione frenando per spegnerlo), praticamente tutti i pomelli delle leve persi.. ora è a circa 11 mila ore, trattato sempre peggio.. unico intervento finora la sostituzione dei dischi frizione, e qualche cambio olio (ormai non glieli fanno neanche più) conta molto come si usa il mezzo, come si mantiene (in capannone o sotto l'acqua), quanto lo si impegna duramente e anche il fattore tempo: se uno ci fa 2mila ore all'anno, probabilmente gli dura cinque anni, se uno ne fa 500 non gli dura vent'anni.. ps: il 45/66 le supererà le 10 mila ore, fosse l'ultima coa che faccio, il same condor ci sta arrivando..vecchietti ma vivaci! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 il motore che ho visto fare più ore, a parte un paio da banco che però erano casi particolari, è stato quello di un compressore, con una sola revisione è arrivato a 32mila ore.. una ruspa a 45 mila, deve aver cambiato cinque o sei benne per l'usura.. un trattore a diecimila ore dovrebbero garantirlo, con la giusta manutenzione, sarebbe segno di serietà, invece ci sono macchine che alla metà delle ore sono finite, o comunque con interventi importanti da fare.. personalmente ho sfondato le 10 mila ore una volta sola, con un 90/90 non DT, usato in trasporto, alla pompa, al generatore, alla vangatrice e soprattutto con caricatore frontale (3,5 mq, ma roba leggera).. dato in mano a operai che non si curavano minimamente del mezzo, alle fatidiche 10 mila ore aveva: cabina devastata, nel senso di sedile senza più imbottitura, pavimento con i tappetini che resistevano solo dove erano coperti da uno strato di fango, un solo faro di tutti quanti con ancora il vetro intatto (però tutti meno uno funzionanti), il cofano leggermente piegato e che non chiudeva bene, quindi vibrava, qualche fumatina sotto carico, frizione che staccava di colpo, blocchetto chiavi non funzionante (nel senso che non spegneva il trattore, bisognava mollae la frizione frenando per spegnerlo), praticamente tutti i pomelli delle leve persi.. ora è a circa 11 mila ore, trattato sempre peggio.. unico intervento finora la sostituzione dei dischi frizione, e qualche cambio olio (ormai non glieli fanno neanche più) conta molto come si usa il mezzo, come si mantiene (in capannone o sotto l'acqua), quanto lo si impegna duramente e anche il fattore tempo: se uno ci fa 2mila ore all'anno, probabilmente gli dura cinque anni, se uno ne fa 500 non gli dura vent'anni.. ps: il 45/66 le supererà le 10 mila ore, fosse l'ultima coa che faccio, il same condor ci sta arrivando..vecchietti ma vivaci! ciao si la pala gommata con oltre 45000 ore e rifatto due volte il motore che sappia io ha sostituito una volta la benna sicura ma credo forse 2 ....qui in zona ce ne sono diverse macchine con una svagonata di ore e di un po' tutte le marche same compresi e sono tutti ben visibili per chi non ci volesse credere:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 si la pala gommata con oltre 45000 ore e rifatto due volte il motore che sappia io ha sostituito una volta la benna sicura ma credo forse 2 ....qui in zona ce ne sono diverse macchine con una svagonata di ore e di un po' tutte le marche same compresi e sono tutti ben visibili per chi non ci volesse credere:perfido: non conosco la macchina, però si può progettare un attrezzo per durare in eterno, non è impossibile, però costa.. essend un motore che gira a regime quasi costante potrebbe essere, ma vorrebbe dire più di 15 mila ore a motore, se lo rifacesse oggi.. deve aver rifatto anche tutte le pompe, una vagonata di gomme, praticamente mezza nuova, se i ricambi non te li facessero pagare cinque volte il loo valore avrebbe un suo perchè.. comunque a me sembrano comunque tante, supponiamo di usarla 10 ore al giorno, per 300 giorni all'anno.. cambi prima i dipendenti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 non conosco la macchina, però si può progettare un attrezzo per durare in eterno, non è impossibile, però costa.. essend un motore che gira a regime quasi costante potrebbe essere, ma vorrebbe dire più di 15 mila ore a motore, se lo rifacesse oggi.. deve aver rifatto anche tutte le pompe, una vagonata di gomme, praticamente mezza nuova, se i ricambi non te li facessero pagare cinque volte il loo valore avrebbe un suo perchè.. comunque a me sembrano comunque tante, supponiamo di usarla 10 ore al giorno, per 300 giorni all'anno.. cambi prima i dipendenti.. se vai a spresiano in provinvia di treviso la vedi tuttora lavorare e sentire come spinge ancoraO0,oppure se vai in provincia di padova ci sono il silver 180 e rubin da un terzista con le ore che ho detto mentre ai confini tra padova e treviso il titan ....se guardi su you tube si vede anche il lamborghini racing 190 con una vagonata di ore , macchine di terzisti e usate da operai .e scusate l' hot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 solo i miei a 10000h sono belli che cotti.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Comunque tornando a noi, hai centrato il problema. Siccome 20 anni fà ero in veneto e so come è la terra li so che i trattori durano di più mentre come dici tu se i terreni sono pesanti i trattori ne risentono e fanno meno ore. Sono pienamente d'accordo con ducati che conosce le nostre terre, sul discorso delle ore, poi anch'io avevo un David Brown con 18000 ore ma lo usavo a seminare a fare lavoretti perchè appena ci tiravi dentro era più il fumo che usciva dallo sfiato che quello dalla marmitta. Ho un'altro David Brown che ne ha 13000 ma anche lui fa dei lavoretti e va sempre però da nuovo per tirare l'erpice ci andavano due marce in più di adesso. Pertanto dei fenomeni non c'è ne sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Ma non vi pare di stare andando un tantino fuoritema?:cheazz: :grrr: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 Si scusami Angelo la colpa è la mia che "aizzo la canizza" Per toranare comunque al tema, Silver 180 meglio di TM 190, in qualsiasi modo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 oggi sono stato a trovare il mio conoscente che aveva rotto i semiassi al supertitan. Ha fatto la riparazione ed è stato molto soddisfatto dell'assistenza del concessionario di zona Flli.RICCI e della same che hanno contribuito e non poco alla riparazione con modifica e aggiornamento dei ricambi e alla conseguente spesa finale che vi assicuro è staat ridicola per la sostituzione dei due semiassi posteriori comprensiva del cambio di alcuni cuscinetti dei satelliti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Si ragazzi voi confondete il tirare con il durare. Qui da noi ripeto non è la macchina adatta per arature. Io l'ho preferita perchè e versatile e la usa ad erpicare con un 3 mt per trasporti e con il dissodatore. Ma se gli attacco dietro un aratro come quello che si vede nel video di luchino resto a piedi come il mio conoscente con il supertitan che è la aperto. Un conto è tirarlo per un giorno e un conto e farlo andare per anni. L'ho provato con il Bordni da 18 ql bivomere vado in 6° marcia ma non ne avanzo neanche un pò e la macchina è stata tarata a 195 cv. Scusami Alfieri, ma perchè non è un trattore adatto all'aratura? Ma non ho capito, se gli attacchi un aratro più piccolo e cammini di più, secondo me problemi non ne hai. Per avere una buona resa secondo me bisogna saper interpretare i propri mezzi. Non si può pretendere che un 190 cv che pesa 70 q a vuoto tiri gli stessi attrezzi di un 190 cv che ne fa 90 q a vuoto... Dopo certo che i trattori non duramo. Attaccagli un aratro proporzionato a vai! Che tanto i problemi ce li hanno tutti, Comunque per quelli che dicono che c'è chi ha fatto più di 10000 H con un racing o titan senza mai rifargli nulla, beh, che le abdasse a raccontare a qualcun'atro. Ma questo discorso vale anche per le macchine della concorrenza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 niente è eterno, e vale per tutti sia sdf che concorrenza, dei tm non ce ne è uno che non è stato aperto prima delle 2000 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 niente è eterno, e vale per tutti sia sdf che concorrenza, dei tm non ce ne è uno che non è stato aperto prima delle 2000 ore. Mah, sicuramente di TM Large Frame ce ne sono che hanno fatto più ore senza problemi, alcuni utenti del forum possono confermare tramite esperienza diretta. Ma le variabili sono comunque infinite sulla riuscita di una trattore: chi e come si usano i mezzi, i lavori che ci si fanno, la manutenzione, ecc... Comunque ritornando al topic, quando comprammo il Racing la gente ci distrusse il morale perchè molti ne parlavano male, ma in realtà col passare del tempo ho conosciuto anche tante altre persone che ne sono molto soddisfatti, arrivati anche a più di 10000 h. Poi ho visto che anche la concorrenza che prima era contornata da un alone aureo per la loro affidabilità, quando vai a stringere vedi che i miracoli non li fà nessuno. Magari c'è la macchina più fortunata che fa più ore e quella che ne fà meno, ma alla fine si rompono tutti, ahivoglia a discorrere!!!! Il nostro ha raggiunto quasi le 6000 h, ha degli attrezzi abbastanza sovradimensionati per lui in condizioni ostiche, con pneumatici anteriori pieni d'acqua e zavorra da 600 kg. Per il momento i problemi avuti sono stati quest'anno la rottura di un riduttore anteriore (l'altro è stato aperto per controllarlo ma ancora è in ottime condizioni), la sostituzione dei cuscinetti del differenziale anteriore, problemi di corrente che a fari da lavoro accesi mandano in crisi il cambio, e la sostituzione qualche anno fà dell'ingranaggio del rinvio Dt posto sul pignone della coppia conica posteriore perchè partì la cementazione, poi tra un pò c'è da sostituire i sincro dell'inversore, in fine trafilamenti d'olio sparsi qua e là. Per il resto gran macchina, versatile e con una capacità di trazione inversamente proporzionale alla sua stazza. Per il momento, con una mano nelle parti nobili, posso dire di essere soddisfatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Beh,diciamo che in 6000ore puoi pure ritenerti soddisfatto...poi,l'importante è che la macchina faccia perdonare le sue pecche dando belle soddisfazioni al suo proprietario quando la mette al lavoro! Poi effettivamente tutti si rompono,anche quelli che portano stemmi blasonati,solo che c'è chi neanche lo dice... E dobbiamo tener presente che non sono mezzi da passeggio,ma vengono impiegati quasi sempre al limite delle loro potenzialità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Simone sono pienamente d'accordo con te ed è quello che intendevo dire. é un tipo di macchina che va usata non per i cavalli che ha ma per il peso che ha. Per quanto riguarda i blasonati hai anche lì ragione dopo le 5000/6000 ore vanno tutti in crisi. anche i cervi con rotture anche importanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 (modificato) Simone sono pienamente d'accordo con te ed è quello che intendevo dire. é un tipo di macchina che va usata non per i cavalli che ha ma per il peso che ha. Per quanto riguarda i blasonati hai anche lì ragione dopo le 5000/6000 ore vanno tutti in crisi. anche i cervi con rotture anche importanti. Mi fa piacere vedere questa tua affermazione, in quanto leggendo i tuoi post avevo capito probabilmente per mia incomprensione che la pensavi differentemente. Ho riportato tutte le rotture serie che ha avuto la mia macchina fin qui sperando che queste informazioni possano essere utili a chi magari si trova di fronte ad una scelta per un acquisto, nella massima onestà. Troppe volte queste macchine sono circondate da un velo di "inaffidabilità" spesso esagerato e probabilmente dovuto alla mal interpretazione del trattore da parte dei possessori. Sicuramente i primi modelli di problemi ne hanno avuti, come da tradizione SAME, però poi quelli modificati sono stati delle macchine più che oneste. Aggiungo inoltre che i cambi di queste macchine, ad esclusione dell'inversore, con modifiche marginali ancora oggi equipaggiano macchine con motori ben più potenti e di peso maggiore nell'ordine di un buon 25%, a testimonianza della bontà di queste trasmissioni. Inoltre se non erro su queste trasmissioni ci dovrebbe essere lo zampino di ZF Modificato 22 Novembre 2011 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Novembre 2011 Condividi Inviato 24 Novembre 2011 (modificato) Ciò che sembra essere un patito Same in terra teutonica se non erro... Nella parte finale del video ci sono due belle tirate di slitta Modificato 24 Novembre 2011 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 NEWS:.. la same-deutz mi ha appena inviato una raccomandata con ricevuta di ritorno con su scritto di bloccare immediatamente il silver 180 per riscontrati un probabile difetto in alcuni semiassi allargabili posteriori prodotti. Chiamato l'officina di zona e mi confermano che tutta la sostituizione e tutti gli interventi di sostituzione semiassi posteriori, cuscinetti etcc è in totale garanzia e ci chiameranno lunedì per dirci quando vengono a prendere il trattore per la sostituzione. Che dire, molto molto corretti, hanno probabilmente riscontrato una possibile malafatta nei semiassi e li sostituiscono gratis anche dopo il termine di garanzia. UN GRANDE APPLAUSO ALLA SAME ! si son dimostrati corretti, seri, precisi e scrupolosi. altri se ne sarebbero fregati e se eventualmente ci fosse stata qualche rottura ti avrebbero fatto pagar tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 Tanto di cappello alla same, ma se Luchino invece di essere un agricoltore da 300 ore all'anno, fosse stato un terzista da 1500 ore all'anno, probabilmente questa segnalazione colpevolmente in ritardo sarebbe comunque risultata vana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 Complimentoni anche da parte mia,infatti l'altro giorno quando ero a trattare il cingolo per farsi grande il rappresentante mi ha detto questa notizia,e sono rimasto colpito! Comunque secondo me,il problema di questi pezzi difettosi deve essere abbastanza serio,altrimenti dopo tutto questo tempo,non lo avrebbe fatto! Rimane il fatto di una serieta distinta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 Grande Same,rimarrai sempre nel mio cuore,spero faccia qualche sforzo in più per rimanere anche sotto la tettoia:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 Meglio tardi che fare finta di niente.....lodi alla SameO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 Tanto di cappello alla same, ma se Luchino invece di essere un agricoltore da 300 ore all'anno, fosse stato un terzista da 1500 ore all'anno, probabilmente questa segnalazione colpevolmente in ritardo sarebbe comunque risultata vana. hai ragione, non sono un tersista, e le ore lo dimostrano, arrivo malapena a 600 ore. Ma per quello che so io, ora che è arrivata la lettera si è manifestato il problema nemmeno ad una manciata di silver 180 e prontamente hanno fato passare tutto in garanzia anche se non era presente la grande campagna di sostituzione. Che dire, tanto di cappello ! Se il problema fosse stato evidente si sarebbero sentito dire a destra e a manca che ai titan/supertitan/silver si rompono i semiassi posteriori, invece non si è mai sentito nulla, quindi ne deduco che sono stati più che seri. Non per dir male del JD, ma il frequente problema ad un sucinetto dei semiassi posteriori dei 7710/7810 non è mai stato fatto ppassare in garanzia e non è mai stato fatto un intervento di massa nonostate il problema si è manifestato in molti esemplari. Da parte mia lode alla SAME, e vi terrò informati sui tempi e modi di sostituzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 hai ragione, non sono un tersista, e le ore lo dimostrano, arrivo malapena a 600 ore .................... Luca ma 600 ore all' anno o 600 sono le ore tot. che ha la tua macchina ???????????? Per quel che concerne il problema ai semiassi post., ma cosè di preciso che cedeva, il semiasse è il pignone che insieme ai tre satelliti che gli girano intorno costituisce il riduttore post. per l' appunto o altro ????????????? E questa rottura, qualora si verificava, cosa comportava la sost. del solo pignone/semiasse oppure la sost. di tutto il riduttore compresi i satelliti e quant' altro ???????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 (modificato) di media faccio massimo 600 ore all'anno con il silver, non sono un tersista, ma un privato, va in moto solo se lavoro a casa mia. non so dirti cosa cedesse, non so se sia successo su 1 o quanti, non so dirti cosa di preciso perchè, loro per precauzione, sostituiscono i semiassi allargabili per cerchi da 42" sui silver 180 con determinate matricole. non so darti altre spiegazioni, appena il capoofficina lunedì mi chiama vi tengo informati su cosa sotituiranno e i tempi, ma credo rapidi ! Modificato 26 Novembre 2011 da Luchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.