alfieri Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Ma sai tieniti informato con noi. Perchè ci potrebbe essere qualcuno che fà il furbetto ed è meglio segnalarlo alla Same in quel caso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 18 Marzo 2012 Condividi Inviato 18 Marzo 2012 come alcuni di voi già sanno alla fine, dopo qualche peripezia, sono finalmente in possesso di un supertitan con circa 4000 ore del 2001. gli ho fatto un pò di manutenzione iniziale tra cui una dispendiosa taratura con sostituzione dei pompanti degli iniettori perchè la fumosità era francamente eccessiva(due iniettori erano inchiodati e gli altri aprivano a 140-150 bar contro i 180 come da specifiche) e con motore in tiro in aratura si verificava un trafilamento di olio nella giunzione della marmitta a lato della cabina. adesso va decisamente meglio,la fumosità è diminuita di molto e il trafilamento di olio è sparito e per ora lo userò così,ma non escludo di controllargli più avanti il gioco delle valvole . osservando il motore ho notato che c'è un collegamento diretto con tubo di gomma tra lo scarico ed il filtro aria,una specie di egr di tipo automobilistico ma senza nessuna valvola interposta...insomma,a qualsiasi regime il motore è costretto a sorbirsi una bella dose di gas già combusti e poveri di ossigeno che oltretutto vanno ad imbrattare ulteriormente il filtro aria. siccome in tutte le mie automobili ho sempre avuto in odio l'egr e quando possibile l'ho sempre tappato/eliminato con evidenti vantaggi in termini di fluidità di marcia e rendimento motore anche con il supertitan ho fatto la stessa cosa eliminando il tubo e tappando il foro di uscita della marmitta. ora io non conoscendo il trattore non so valutare se il motore migliora le prestazioni(a parte il fatto che non è facile avvertirle) ma se qualcuno qui possessore di titan facesse la stessa cosa sarebbe interessante confrontarne le impressioni. altra cosa che mi ha incuriosito è il tubo di ritorno dagli iniettori che invece di andarsene libero nel serbatoio è stato intercettato con un regolatore di flusso industriale(un rubinetto con regolazione fine calibrata) parzialmente chiuso. la modifica non è di origine same e non ne capisco l'utilità tanto che io il regolatore l'ho aperto completamente anche considerando che adesso gli iniettori sono nuovi e non vorrei danneggiarli ostruendone il ritorno del gasolio in eccesso. il cambio mi pare che vada bene,ho arato usando la settima e l'ottava e non ho molto da dire,se non che finito di arare ed uscendo dal campo in quinta e con il motore al minimo ha iniziato a fare dei sinistri tac-tac che sparivano come mettevo il motore poco poco più in tiro. l'inversore anche ha lavorato bene,ma non sono riuscito a capire perchè mai invertendo mi mette in automatico il primo rapporto,mentre invece io vorrei fare la retromarcia con lo stesso rapporto della marcia avanti. ho provato ad annullare le impostazioni della memoria premendo in contemporanea il tasto avanti/indietro(come da manuale istruzioni) ma ogni tanto continuava ad inserirmi la prima...boh,devo ancora imparare ad usarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 19 Marzo 2012 Condividi Inviato 19 Marzo 2012 Non conosco nel dettaglio quel trattore, ma sei sicuro che sia un egr e non un eiettore per le polveri? anche perchè se portasse gas di scarico al filtro, vista la temperatura la gomma colerebbe. prova a guardare qui http://www.donaldson-filters.com/055478.pdf Veniva montato anche sui Fiat, praticamente c'è un diffusore tipo Venturi che crea una depressione in un tubo derivato dallo scarico, al quale viene collegato il filtro dell'aria, in modo che la velocità dei gas di scarico aspiri ed espella dalla marmitta le impurità più grossolane, allungando il tempo tra gli interventi di pulizia del filtro stesso..potrebbe essere qualcosa del genere? perchè se era quello, chiudendolo hai fatto più male che bene.. Il tubo di gomma si immette a monte o a valle della massa filtrante? se è a monte, probabilmente è come dico io, altrimenti il filtro sarebbe tutto completamente affumicato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 19 Marzo 2012 Condividi Inviato 19 Marzo 2012 interessante questa ...sembra proprio che sia come dici tu ale, però ho qualche dubbio che funzioni molto bene. nel senso che prima di staccare tutto ho verificato a motore in moto che il tubo in gomma soffiava e non aspirava e in ogni caso in prossimità dell'entrata del tubo nel portafiltro il filtro stesso era annerito e quando l'ho soffiato in quella zona invece di terra ne è uscita morchia nera. posso provare a ripetere la prova con motore più sù di giri in modo da enfatizzare maggiormente l'effetto venturi ma non so se rimonterò comunque il tubo. grazie comunque per la segnalazione,non si finisce mai di imparare!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 19 Marzo 2012 Condividi Inviato 19 Marzo 2012 Non conosco nel dettaglio quel trattore, ma sei sicuro che sia un egr e non un eiettore per le polveri? ....................... Esatto "ale" è propio un dispositivo che aiuta il filtro aria a restare pulito tirandosi dietro tramite quel tubo un bel pò di sporcizia grossolana, naturalmente tanto più il motore lavora alto di giri tanto più il dispositivo lavora bene .................. "cj7" ................. Azzzzzz te le dovrebbero tagliare quelle manacce .................. :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Forza e rimetti subito tutto a posto com' era ................. :2funny: Non preoccuparti è normale che in prossimità del filtro aria, lì dove è attaccato il tubo, tenda un pò ad annerirsi di fuliggine ................. comunque occhio che il filtro aria non sia da sostituire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Marzo 2012 Condividi Inviato 19 Marzo 2012 Il fatto che vada in prima marcia è perchè se non ricordo male sei troppo lento nella manovra. Almeno a me qualche volta capità quando mi incanto un pò nella manovra. Comunque puoi scegliere la marcia pigiando per tre secondi il più e il meno (cambio marce) contemporaneamente, dovrebbe lampeggiare i led delle marce, poi con il più scegli la marcia con cui partire ci va sopra con il pulsante e ripigi contemporaneamente il più e il meno per tre secondi. Spero di essere stato abbastanza chiaro perchè sono poco pratico anch'io Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 19 Marzo 2012 Condividi Inviato 19 Marzo 2012 heee mefisto...sai quante volte avrei dovuto tagliarle le manacce!!! il fatto è che non resisto,devo provare a modificare e provare,è più forte di me...comunque non sono un testardo e sono sempre pronto a rimettere le cose a posto anche perchè modificando vedo di non fare mai cose irreversibili. alfieri,proprio te aspettavo...come sarebbe a dire che non sei molto pratico???da quanto è che possiedi il silver? domanda: in aratura lo usi il radar abbinato allo sforzo controllato? come da manuale la procedura per la taratura mi dà l'impressione di essere un pò macchinosa e poco intuitiva... a parte che poi lo sforzo controllato è così reattivo e preciso che mi sa tanto che il radar alla fine non sia poi così utile. O.T. mefisto non puoi cambiarti il nome? la somiglianza con mefito mi fa iniziare tutte le volte a leggere con sospetto quello che scrivi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 Per ste cose tecniche è più pratico mio figlio. Personalmente il sollevatore non è che mi dica più di tanto, posso solo dire che è lento ad alzare. Il trattore l'ho preso l'anno scorso. Ricordati sempre quello che ti già detto che è un 160 e non un 190 se vuoi che duri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 sul fatto dell'èeesere un 160 e non un 190 non son d'accordo, io l'ho preso nuovo, sempre avuto io sotto e lavori pesi, aratura, ripuntatura, rotante e non mezzi leggeri o sottodimensionati, finora alla soglia delle 3000 ore nessun problema rilevante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 per quanto riguarda il sollevatore , in un 190 che avevo provato in aratura quest'autunno passato avevo immediatamente notato la lentezza nel sollevare ,mentre il mio supertitan è decisamente meglio alza velocemente e non devo aspettare per girare l'aratro. trovo strano che il silver sia lento... in fin dei conti è più recente e dovrebbe essere migliorato rispetto alle serie precedenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 puoi impostare la velocità di alzata e discesa, così come la battuta superiore ed inferiore... se hanno messo male qualche pomellino può essere lento. oppure filtri olio da sostituire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 (modificato) .......... osservando il motore ho notato che c'è un collegamento diretto con tubo di gomma tra lo scarico ed il filtro aria,una specie di egr di tipo automobilistico ma senza nessuna valvola interposta...insomma,a qualsiasi regime il motore è costretto a sorbirsi una bella dose di gas già combusti e poveri di ossigeno che oltretutto vanno ad imbrattare ulteriormente il filtro aria. siccome in tutte le mie automobili ho sempre avuto in odio l'egr e quando possibile l'ho sempre tappato/eliminato con evidenti vantaggi in termini di fluidità di marcia e rendimento motore anche con il supertitan ho fatto la stessa cosa eliminando il tubo e tappando il foro di uscita della marmitta. ... Queste modifiche sono sempre molto entusiasmanti ma anche piene di possibili sorprese. E dimostrano la poca fiducia verso i progettisti e gli ingegneri. Ho conosciuto il proprietario di un Tiger Six 105 che era infastidito dalla gocciolina d'olio che scendeva dal tubo di sfiato del motore..... ... e si è inventato l'EGR...:ave: Ha collegato lo sfiato del motore con il filtro dell'aria, così la gocciolina dello sfiato spariva poichè veniva risucchiata dal motore.O0O0O0 Dopo pochissimo tempo la depressione del filtro aria gli ha risucchiato un bel po di olio motore .... ... ed ha fuso il tiger six....:nutkick::nutkick::nutkick::nutkick: Modificato 21 Marzo 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 Che torsolo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 Pensa che sulla fiat 300 lo facevano di serie pensa che torsoli. La prima modifica che si doveva fare era quella di togliere il tubo dello sfiato dal filtro dell'aria. Non sapendolo ho fatto come quello del tiger. Per fortuna che si sono liquefatti solo gli iniettori e il motore va ancora. Invece tornando al Silver caro Luchino vedendo il tuo video dove tiri il trivomere hai la fortuna di avere terra buona se io ci metto quell'aratro non ci arrivo alle 3000 ore come tutti quelli che hanno ecceduto o che hanno preteso troppo da questo tipo di macchina, che ha un motore generoso ma non è certo un G o un 7810 che sfiorano i 100 ql. Per il sollevatore ripeto a me non mi dice più di tanto è lento e alza poco. Si capisce con gli appositi comandi in selezione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 Pensa che sulla fiat 300 lo facevano di serie pensa che torsoli. La prima modifica che si doveva fare era quella di togliere il tubo dello sfiato dal filtro dell'aria. Non sapendolo ho fatto come quello del tiger. Per fortuna che si sono liquefatti solo gli iniettori e il motore va ancora. Invece tornando al Silver caro Luchino vedendo il tuo video dove tiri il trivomere hai la fortuna di avere terra buona se io ci metto quell'aratro non ci arrivo alle 3000 ore come tutti quelli che hanno ecceduto o che hanno preteso troppo da questo tipo di macchina, che ha un motore generoso ma non è certo un G o un 7810 che sfiorano i 100 ql. Per il sollevatore ripeto a me non mi dice più di tanto è lento e alza poco. Si capisce con gli appositi comandi in selezione. Dunque "alfiè" ............... il JD 7810 Power Quad (non la versione fullpowerscift intendo), con assale ant. sospeso, zav. ant. completa (18 x 50 kg.) senza soll. anteriore, pieno di gasolio, e chi più ne ha più ne metta .................. circa 82,5 ql., non ricordo il dato preciso in quando pur avendolo pesato di persona sò passati una decina d' anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 Se pesa 82,50 pesa poco, quello del mio terzista è oltre i 90 se non ho capito male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 Se pesa 82,50 pesa poco, quello del mio terzista è oltre i 90 se non ho capito male. Ripeto a dire ................... se è la versione semi powerscift ( chiamata da JD PowerQuad per l' appunto) allestita come sopra e con pieno di gasolio pesa come sopra ................... ( circa 82,5 ql.) posso non ricordare con esattezza il dato preciso al kilo, qundi potrei sbagliare di qualche decina di kg in + o in meno, ma il peso di tale macchina è esattamente questo. Ti dirò di più il mezzo in questione all' interno di ogni cerchio post. ha un piccolo anello di zav. in ghisa dal peso ( presumo guardandolo ad' occhio) di circa un centinaio di kg. l'uno ................ quì qualche possessore di 77-7810 potrebbe aiutarci nel dirci l' esatto peso di tali anelli. Ora se il trattore del tuo terzista pesa oltre i 90 ql., o è una diversa versione con un tipo di cambio differente, oppura ha una notevole zavorratura aggiuntiva, oppure non ha mai pesato la macchina realmente ................ o ancora, potrebbe darsi che sia un gran "cazzaro" :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 alfieri o luchino,avete pesato con precisione il silver 180? Se sì,quanto pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 (modificato) il peso del mio è scritto qualche pagina fa ma siamo attorno agli 85 qli. Modificato 22 Marzo 2012 da Luchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 Il peso della serie 7000/10 è quello riportato sopra cioé intorno agli 80qli anche se monti il fullpowershift.Se quello pesa sopra 90 ha sicuramente l'acqua nelle gomme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 Ma,non è importante il peso,nel confronto tra un silver 190 ed un 7010.E' inevitabile che il motore e carro del verdone sono nettamente superiori,Mentre invece trazione e sollevatore forse la spunta il silver. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Marzo 2012 Condividi Inviato 23 Marzo 2012 (modificato) Il silver 180 pieno di nafta con sollevatore anteriore e zavorra da 6 ql pesa 82,40 ql pesato in pesa Modificato 23 Marzo 2012 da alfieri d Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 tra 7710 e silver 180 a tiro mi sembra che ci sia un video con stesso erpice a dischi nello stesso campo... non pensate, ma il silver si difende molto bene e ho provato anche il 7710 che sinceramente a livello di aratura il sollevatore fa pena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 Nulla da togliere alle prestazioni dei Silver e Titan, nelle lavorazioni con attrezzature portate in cui conta molto l'aderenza e la bontà del sollevatore sono delle gran macchine, specialmente su fondo scivoloso. Se però li mettiamo a confronto di un John Deere serie 7000 o 7010 in lavori a traino puro non so se e di quanto la spuntano, soprattutto mi piacerebbe metterli uno vicino all'altro dopo 10000 ore e fare la conta dei danni subiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 Purtoppo la differenza è questa Gian. C'è da dire che con i soldi che prendi un 7810 ci prendi quasi due silver e lo cambi più spesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.