Ducati TB Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 Nulla da togliere alle prestazioni dei Silver e Titan, nelle lavorazioni con attrezzature portate in cui conta molto l'aderenza e la bontà del sollevatore sono delle gran macchine, specialmente su fondo scivoloso. Se però li mettiamo a confronto di un John Deere serie 7000 o 7010 in lavori a traino puro non so se e di quanto la spuntano, soprattutto mi piacerebbe metterli uno vicino all'altro dopo 10000 ore e fare la conta dei danni subiti. Proprio uno che abita vicino a Cremona non divrebbe dire che iJD sono iper affidabili , quante volte sei passato a Villanova davanti a Demaldè che occorre il bigliettino come al super mercato per entrare e riparare il proprio amato Cervo. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 stesso erpice a dischi, stesso terreno, il jd si aiuta con le ruote sennò col cavolo che esce... dopo secondo me non esiste nessuna macchina in che non si rompe, non esiste nessun trattore che arriva ad 8000 ore senza metterci mano specie su mezzi potenti.. il jd rimane però abbastanza affidabile e molto lo fa la fama, perchè in molti dicono male di same e ci sono grandissime aziende o terzisti che si affidano solo a loro. [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 Proprio uno che abita vicino a Cremona non divrebbe dire che iJD sono iper affidabili , quante volte sei passato a Villanova davanti a Demaldè che occorre il bigliettino come al super mercato per entrare e riparare il proprio amato Cervo. ciao Non ho mai detto che i John Deere non si rompono, ogni concessionaria di qualsiasi marchio ha l'officina e nessuna di esse è vuota. Demaldè ha un raggio d'azione molto ampio (Cremona, Piacenza, Lodi ed anche da Brescia si affidano a lui per l'assistenza) e non mi stupirei se nella sua officina trovassi più trattori rispetto a quella di un concessionario che copre una sola provincia. Se ti parlo di John Deere serie 7000 e 7010 come macchine affidabili è perchè ne ho toccate con mano più di una e ne vedo altrettante nella mia zona, la maggior parte delle quali ha molte ore sul groppone ed i guasti sono davvero trascurabili rispetto al monte ore accumulato. La stessa cosa non si può di certo dire della serie 7020 ed in parte dei 6020, facendo riferimento sempre alla mia zona i problemi di affidabilità sono stati molti di più. @Luchino: nei lavori di livellatura prova a mettere un 7810 di fianco ad un Titan 190 e vedrai che tutta questa differenza non c'è. Prendiamo poi questi 2 trattori dopo 10000 ore e vediamo cos'è rimasto di buono: qua la differenza c'è ! Non parlo per fama del marchio americano, ma per quello che vedo nella mia realtà; ripeto che sto facendo riferimento all'affidabilità delle serie 7000 e 7010, non delle successive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Uno dei difetti dei JD sono non avere il bloccaggio del differenziale anteriore,che a differenza di Same in certe condizoni come quelle del video di terreno affinato,hanno meno trazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SameRubin180 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Non c'è niente da fare,i Same (come trattori da campo aperto) sono i migliori!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Non c'è niente da fare,i Same (come trattori da campo aperto) sono i migliori!!!!!!!!!!!! non dire queste affarmazioni altrimenti scoppia una guerra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 stesso erpice a dischi, stesso terreno, il jd si aiuta con le ruote sennò col cavolo che esce... dopo secondo me non esiste nessuna macchina in che non si rompe, non esiste nessun trattore che arriva ad 8000 ore senza metterci mano specie su mezzi potenti.. il jd rimane però abbastanza affidabile e molto lo fa la fama, perchè in molti dicono male di same e ci sono grandissime aziende o terzisti che si affidano solo a loro. [/url] Non ho mai detto che i John Deere non si rompono, ogni concessionaria di qualsiasi marchio ha l'officina e nessuna di esse è vuota. Demaldè ha un raggio d'azione molto ampio (Cremona, Piacenza, Lodi ed anche da Brescia si affidano a lui per l'assistenza) e non mi stupirei se nella sua officina trovassi più trattori rispetto a quella di un concessionario che copre una sola provincia. Se ti parlo di John Deere serie 7000 e 7010 come macchine affidabili è perchè ne ho toccate con mano più di una e ne vedo altrettante nella mia zona, la maggior parte delle quali ha molte ore sul groppone ed i guasti sono davvero trascurabili rispetto al monte ore accumulato. La stessa cosa non si può di certo dire della serie 7020 ed in parte dei 6020, facendo riferimento sempre alla mia zona i problemi di affidabilità sono stati molti di più. @Luchino: nei lavori di livellatura prova a mettere un 7810 di fianco ad un Titan 190 e vedrai che tutta questa differenza non c'è. Prendiamo poi questi 2 trattori dopo 10000 ore e vediamo cos'è rimasto di buono: qua la differenza c'è ! Non parlo per fama del marchio americano, ma per quello che vedo nella mia realtà; ripeto che sto facendo riferimento all'affidabilità delle serie 7000 e 7010, non delle successive. ciao a tutti sono pienamente d'accordo con Gian e volevo precisare che al giorno d'oggi il gap di differenza tra tutte le macchine si è assottigliato anche se in alcune macchine ci sono ancora delle pecche, a parte ciò ritornando sul tema trattato non sono d'accordo sul discorso della differenza di prezzo e mi piacerebbe avere spiegazioni in merito al fatto che con i soldi del cervone mi prendo due same.....ok però se devo essere sincero mi sembra una grandissima cavolata, ovviamente rispetto le opinioni di tutti però permettetemi di dire che se dovessi sceglierei nettamente il cervone non per partito preso ma semplicemente che quando parto a lavorare non ho voglia, ed è impensabile, di avere fermi macchine e andare a lavorare con il patema di non sapere se arrivare a fine giornata!! altra cosa che non capisco è che qualcuno dice che, dato che costa meno, posso permettermi di cambiare macchina facilmente.....secondo me uno dovrebbe tenere il più possibile la macchina,e con poche rogne in modo da sfruttarla al massimo e ammortizzarla anzichè cambiarla spesso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 sono d'accordo solo in parte con il tuo pensiero fabio.....cosa è che non hai capito che con i soldi del 7010 di prendi 2 silver? magari uno non prende il jd solo per quesstione di soldi.....cioè magari non ne fa un uso intenso e quindi i soldi preferisci investirli in qualche altro mezzo...... anche perche un jd serie 7010 ben messo penso sfiori i 50mila...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Infatti è proprio questo il problema come ha detto Mattia. Se il 7810 costava come il silver avrei preso senz'altro il 7810 che con 4000 ore circa è quotato intorno ai 40000 euri più iva mentre un silver come quello che ho preso io con 1000 ore scarse ho speso poco più della metà e ho una macchina con poche ore spero che non mi tradisca molto presto anche se tutti mi dicono il contrario.( Comunque tra parentesi mi tocca sempre accendere la discussione ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 alfieri,per curiosita..........quante ore ci fai con il silver all'anno? (all'incirca) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 no ragazzi!! io dicevo che, come detto precedentemente da qualcuno, con i soldi del 7810 prendevi 2 same e io ho detto semplicemente che anziche acquistare 2 macchine arrivando alla cifra del 7810 prendevo direttamente il 7810, ovvio che se il 7810 costava come il silver chiunque avrebbe preso il 7810. Spero di esser stato chiaro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 Non c'è niente da fare,i Same (come trattori da campo aperto) sono i migliori!!!!!!!!!!!! rispetto la tua opinione,pero vorrei chiederti:dici questo perche hai same in azienda e ti trovi bene,oppure perche lo pensi?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 25 Marzo 2012 Condividi Inviato 25 Marzo 2012 tra ieri e oggi mi sono dato all'aratura con il mio "nuovo"supertitan e c'è poco da fare ,per provare una macchina bisogna starci su qualche ora... infatti il cambio e l'inversore che subito avevo giudicato essere abbastanza dolci alla fine della giornata sono costretto a smentirmi e cambiare il giudizio. in particolare trovo molto fastidioso lo scossone che dà l'inversore nel momento che inserisce meccanicamente il rapporto , e poi subito dopo lo scossone del trattore che inizia a muoversi...cioè,tutte le volte che inverto gli scossoni sono non uno ma due. e non c'è modo di ridurlo questo primo scossone,neanche invertendo mantenendo premuto il pedale della frizione ma i vostri titan silver etc...etc... fanno anche cosi? preciso che prima di invertire aspetto ,magari aiutandomi con i freni,che il trattore sia definitivamente fermo. mi sa tanto che la mia macchina ha bisogno di una calibraziione delle frizioni,il problema è che il conce più vicino mi ha già messo le mani avanti,spiegandomi le calibrazioni come un'operazione assai complicata da fare con il cambio a diverse temperature d'esercizio augurandomi di non doverla mai fare... che voi sappiate c'è in zona piemonte un qualcuno che faccia le calibrazioni un pò più volentieri di così?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 26 Marzo 2012 Condividi Inviato 26 Marzo 2012 le calibrazione del cambio e frizioni è operazione davvero semplice, deve essere effettuata a temperatura di 80° circa dell'olio cambio sollevatore, poi trattore in piano senza attrezzi attaccati, motore costante a 1500 giri e attaccare il computer sdf. Il resto avvii la procedura ed il resto lo fa da solo, manda avanti ed indietro il trattore 10 volte o forse più inserendo tutti e 9 i rapporti, poi alla fine mette accanto ad ogni frizione un numero che corrisponde alla calibrazione della singola frizione, intervenendo manualmente è possibile modificare quel parametro che esce in automatico. Finita la procedura al massimo lunga 20 minuti si può programmare la risposta per inserire la marcia avanti e la marcia in dietro, se più o meno reattiva e mettendo i secondi di risposta dal momento nel quale si pigia il pulsante di retro o avanti e quando realmente lui inizia la manovra. Io sinceramente esegue la taratura dal concessionario che è a 1 km da casa mia e la faccio 1 o 2 volte all'anno tanto è veloce e molto semplice, quando lo porto per controllare qualcosa tanto fa attaccare il pc togliere gli eventuali errori e settare il cambio. Se è un concessionario onesto ti può chiedere 50/100 euro al massimo, io credo di non aver mai speso nulla servendomi solo li da ormai tanto tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 26 Marzo 2012 Condividi Inviato 26 Marzo 2012 grazie della risposta luchino... quindi mi confermi che ho il cambio da tarare?nel senso, a te il tuo silver da uno scossone o due quando parti da fermo? è che se è da tarare il conce da me più vicino è questo qui titubante...e se è titubante lui non è che mi viene voglia di portarglielo. in alternativa potrei portarlo da uno che fino a ieri l'altro faceva i deutz,siccome montano lo stesso cambio quasi quasi vado a vedere che faccia mi fa se gli prospetto un lavoro del genere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Marzo 2012 Condividi Inviato 26 Marzo 2012 Si è come dice Luchino quando il cambio è caldo non da scossoni. Anch'io che c'è l'ho dal connce adesso per i semiassi gli ho detto di dargli una calibrata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 7 Aprile 2012 Condividi Inviato 7 Aprile 2012 (modificato) continuo con le domande... questa mattina ,giusto perchè avevo voglia di trafficare,alzo il cofano tolgo i coperchi sul motore e mi sono controllato il gioco sulle punterie. erano come da manuale tra i 25/30 decimi ma la cosa che mi ha stranito è che per far girare il motore mi è bastato fare leva sulla ventola di raffreddamento del radiatore. pensavo di dover per forza farlo girare con piccoli colpi di avviamento invece girava abbastanza facilmente a mano. a voi risulta una cosa del genere?che sia basso di compressione?le valvole che sfiatano? altra cosa...questa macchina invece dalla pompa a/c meccanica ha una pompa elettrica per mandare il gasolio dal serbatoio ai filtri e poi alle pompe di iniezione. è originale oppure è stata installata dopo? in ogni caso, sempre perchè mi piace fare esperimenti, ho provato a scollegarla elettricamente e contrariamente a quello che mi aspettavo il motore gira regolarmente e l'impianto anche dopo qualche giorno non si scarica ed il motore parte tranquillamente anche senza questa pompa. metto le mani avanti e spiego che sto facendo esperimenti perchè questo motore manifesta una strana fumosità al minimo...a motore caldo ,per esempio,dopo qualche ora di aratura e quindi a motore decisamente caldo quando faccio le manovre in capezzagna al 1100 giri mi fuma bianco...non riesco a capire se si tratta di gasolio oppure acqua; però...acqua non ne mangia,olio nemmeno,gli iniettori sono freschi freschi di taratura,la turbina non butta fuori olio. mi manca una prova di compressione e poi ho verificato tutto e qui mi ricollego al fatto che ho fatto ruotare il motore a mano e mi sembra un pò strano. in aratura la macchina se non la faccio scendere troppo di giri tira abbastanza ma se mi sbaglio a scendere troppo di giri con aratro interrato il motore muore( a differenza dell'hurliman 170 cv che usavo prima che con aratro interrato mi permetteva senza problemi di scendere a 1000 giri per poi risalire con progressione...). in più devo dire che su un titan 190 che avevo provato in aratura mentre ero alla ricerca ho lavorato con un quadrivomero in prima lunga ad una discreta profondità e su una argilla da mattoni per niente facile...con il mio supertitan di mettere la prima lunga non se ne parla,vado in ottava a 8 km /h...non che voglia andare più forte,non ha senso, però mi chiedevo perchè con il titan le lunghe sì e con il super no(che sia perchè il titan montando ruote da 38 ha rapporti più corti rispetto al supertitan che le monta da 42?) Modificato 7 Aprile 2012 da cj7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 (modificato) Allora già che non mangia olio a 5000 ore è preoccupante. Per il fumo sei a 5000 ore e io non sono mai andato tanto oltre quel limite con macchine SDF. Per il tirare non crederai che il sipertitan tiri di più del 170 che avevi prima. Accontentati di 8 kmh io vado a 5,5 ad arare, con bivomere Modificato 8 Aprile 2012 da alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 non ho mica capito alfieri...se non mi mangia olio a 5000 ore(che poi sono 4100)dovrei essere contento non preoccuparmi. che poi dicendo che non mangia olio intendo dire che che per le poche ore che ho fatto fino ad adesso non ne ha mangiato, bisogna poi vedere a fine campagna come si è comportato. per il confronto con l'hurlimann il discorso non è andare più forte,ma semplicemente poter sfruttare con comodità tutto l'arco di utilizzo dei giri motore...il supertitan agli alti tira di più del 6170 ed infatti va più forte,ma mi obbliga a volte a dover scalare con il cambio. il tuo silver ha la pompa elettrica? riesci a far girare il motore afferrandolo dalla ventola di raffreddamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 Per la pompa non ti so dire non c'ho mai fatto caso e anche per far girare il motore. Per l'olio vedrai che dovrai ricrederti mangia olio come tutti i sameTi allego un paio di foto che ho fatto in aratura per darti l'idea non so se l'avevi mai viste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 la cosa che mi ha stranito è che per far girare il motore mi è bastato fare leva sulla ventola di raffreddamento del radiatore. pensavo di dover per forza farlo girare con piccoli colpi di avviamento invece girava abbastanza facilmente a mano. a voi risulta una cosa del genere?che sia basso di compressione?le valvole che sfiatano? La cosa è normale, facendo leva sulla ventola si riesce a far girare il motore anche se bisogna fare un po' di forza (non eccessivamente); il discorso non è valido sui trattori moderni equipaggiati con ventola a giunto viscostatico. in più devo dire che su un titan 190 che avevo provato in aratura mentre ero alla ricerca ho lavorato con un quadrivomero in prima lunga ad una discreta profondità e su una argilla da mattoni per niente facile...con il mio supertitan di mettere la prima lunga non se ne parla,vado in ottava a 8 km /h...non che voglia andare più forte,non ha senso, però mi chiedevo perchè con il titan le lunghe sì e con il super no(che sia perchè il titan montando ruote da 38 ha rapporti più corti rispetto al supertitan che le monta da 42?) Non ho esperienze col Titan, però su altri trattori può cambiare la rapportatura del cambio tra i modelli equipaggiati con superriduttore e quelli senza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 (modificato) Il 6170 sicuramente montava il motore a corsa lunga come avevo io sul mio lamborghini 1556 che aveva una schiena da paura,lo mettevi a 1000 giri sotto sforzo ridavi gas e lui riprendeva senza problemi. Modificato 9 Aprile 2012 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca74 Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 anni fa' ho avuto occasione di lavorare con un 6170 sostituito con un 6190 master, e a bassi giri confermo che il 6170 era nettamente superiore, riprendeva giri con una facilita' estrema, infatti appena si e' andati a lavoro con il master capitava le prime volte addirittura di spegnere la macchina, x il consumo olio ricordo specie i primi tempi aveva un consumo di oltre 1 litro giorno, e mi sembrava veramente esagerato, il 6170 invece fra un tagliando e l' altro i rabbocchi olio erano veramente rari!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 I primi Motori Same serie 1000,avevano il problema del consumo eccessivo di olio,dovuto alle fasce raschiaolio di cattiva qualità.Sul mio explorer 80,mi furono cambiate a 100 ore e poi nessun rabbocco tra un cambio e l'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 alfieri mi sembra incredibile lavorare con tutta quella cavalleria con un bivomero!!!!evidentemente siamo molto fortunati qui nelle mie zone ad avere la terra che abbiamo. il 6170 ha 800cc di cubatura in più rispetto al titan e la corsa è di soli 5 mm in più, 120 mm contro 115 a favore dellìhurlimann,è incredibile come cambia il carattere del motore. gianluca cosa vuole dire che i primi tempi sul master mangiava 1 litro al giorno di olio e poi ha smesso ... quando?finito il rodaggio? non so...l'hurlimann è stato il primo trattore del gruppo sdf ad entrare in casa mia e mi ha dato solo soddisfazioni,ed e è anche per questo che mi sono fidato a prendere il supertitan e non pensavo di ritrovarmi con prestazioni inferiori per quanto riguarda il tiro ai bassi. ad essere sincero lo avevo avvertito quando avevo provato un titan 190 in aratura qui vicino a me,però c'è poco da fare,è difficilissimo essere obiettivi ed inquadrare quello che può essere un problema 1quando si prova una macchina per poco tempo. @450v il mio supertitan è del 2001,e spero che i raschiaolio di cattiva qualità non li abbiano più montati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.