roby69 Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 (modificato) il problema come detto dal nostro amico nn è il surriscaldamento, ma bensi la mentalita di certi pseudotrattoristi che nn sanno che bisogna lasciare acceso il trattore x qualche minuto a fine giornata dopo un uso intensivo, x permettere al motore e alla turbina di raffreddarsi a modo!!!!!! (la stessa cosa vale a motore freddo, è sempre meglio lasciarlo girare un pochino al minimo x scaldarsi specialmente in inverno, cosa che puntualmente vedo fare a ben pochi!!!!!!) questa cosa è di vitale importanza in un trattore reffreddato ad aria con 200 cv che scaldera pure parecchio!!!!!! alla fine di tutto direi che certe rotture nn sono sempre causate dai cattivi materiali con cui è costruita la macchina...... ovviamente questo discorso è fatto in generale senza scendere nel dettaglio sui vari marchi mi dispiace ma non è così.......... ossia è giusto quello che dici......ma non è questo il caso(almeno non il mio) il mio trattore hurminan 6190 è stato trattato con i modi dovuti.... ho sempre guidato io il mezzo e fatta la relativa manutenzione...........il trattore ha 16 anni di cui 700 ore fatte nei primi 2 anni di vita(con circa la metà in aratura) e il resto solo trinciatura e semina........ mai tirato il collo a motore frddo......ho sempre ..e dico sempre aspettato che entrasse a temperatura(cosa che faccio sempre e con qualsiasi mezzo) idem mai spento di botto il motore a caldo.....anche perchè ho il ricovero attrezzi (capannone) con una lunghissima discesa di 2km e mezzo ....e la percorro sempre dopo che ho lavorato in quanto non abbandono mai i mezzi in giro.....quei km li uso per fare raffreddare il motore pochi giri e alta velocità.....sempre. i filtri vengono cambiati anche quando non ce n'è bisogno...... praticamente io una volta all'anno cambio tutto(il trattore non fa piu di 200 ore l'anno) per cui preferisco sempre ripartire con olio nuovo e relativi filtri...... la nafta che uso è decantata sempre almeno 4 giorni.......e quindi sono piu che sicuro che sia di buona qualità non mi viene in mente altro...posso però dirti che prima avevo un lamborghini un 1556 aveva 7800 ore di lavoro quando lo cambiai con l'hurliman e attualmente ho altri due trattori over 8000.....un mf e un explorer same 90............. ora se vuoi puoi pure chiamarmi pseudotrattorista, ma non credo che sia giusto fare di ogni erba un fascio........oltretutto il problema è noto.....come altri purtroppo ciao p.s.......questi trattori sono tutti raffreddati ad acqua...anzi ti dirò di più, devi usare la sua "acqua" specifica per non avere problemi di correnti galvaniche Modificato 27 Aprile 2012 da roby69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 Grande roby69O0 Non ce cosa migliore che criticare la propria macchina,quando si hanno dei problemi. La cosa triste è che,sembra essere un male comune. Per fortuna che hanno smesso di fare questi motori,ed hanno messo i deuzt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 mi dispiace ma non è così.......... ossia è giusto quello che dici......ma non è questo il caso(almeno non il mio) il mio trattore hurminan 6190 è stato trattato con i modi dovuti.... ho sempre guidato io il mezzo e fatta la relativa manutenzione...........il trattore ha 16 anni di cui 700 ore fatte nei primi 2 anni di vita(con circa la metà in aratura) e il resto solo trinciatura e semina........ mai tirato il collo a motore frddo......ho sempre ..e dico sempre aspettato che entrasse a temperatura(cosa che faccio sempre e con qualsiasi mezzo) idem mai spento di botto il motore a caldo.....anche perchè ho il ricovero attrezzi (capannone) con una lunghissima discesa di 2km e mezzo ....e la percorro sempre dopo che ho lavorato in quanto non abbandono mai i mezzi in giro.....quei km li uso per fare raffreddare il motore pochi giri e alta velocità.....sempre. i filtri vengono cambiati anche quando non ce n'è bisogno...... praticamente io una volta all'anno cambio tutto(il trattore non fa piu di 200 ore l'anno) per cui preferisco sempre ripartire con olio nuovo e relativi filtri...... la nafta che uso è decantata sempre almeno 4 giorni.......e quindi sono piu che sicuro che sia di buona qualità non mi viene in mente altro...posso però dirti che prima avevo un lamborghini un 1556 aveva 7800 ore di lavoro quando lo cambiai con l'hurliman e attualmente ho altri due trattori over 8000.....un mf e un explorer same 90............. ora se vuoi puoi pure chiamarmi pseudotrattorista, ma non credo che sia giusto fare di ogni erba un fascio........oltretutto il problema è noto.....come altri purtroppo ciao p.s.......questi trattori sono tutti raffreddati ad acqua...anzi ti dirò di più, devi usare la sua "acqua" specifica per non avere problemi di correnti galvaniche guarda che hai frainteso, con pseudotrattorista nn intendevo te, ma la gente che tratta il trattore nel modo in cui ti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 @agrofarm...i titan ,almeno per il mercato italiano,sono fondamentalmente quattro. il 145 ,il 160,il 190 ed infine il supertitan il 145 ed il 160 sono raffreddati ad aria,mentre il 190 ed il super sono a liquido. per quanto riguarda il video del titan impegnato con il tractor pulling mi chiedevo...fuma come una ciminiera segno che il gasolio gli è stato aperto alla grande. ma con il sistema dei pompanti annegati nel basamento il"dare gasolio"non è semplicissimo,o perlomeno cambiando gli spessori sotto le pompe si fa,ma poi vanno pareggiate queste pompe e non è operazione da 5 minuti. ora, chi è che ha voglia di settare il proprio mezzo in questo modo e poi il giorno dopo che ci deve andare al avorare? che fa? passa un "attimo" dal meccanico?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roby69 Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 (modificato) guarda che hai frainteso, con pseudotrattorista nn intendevo te, ma la gente che tratta il trattore nel modo in cui ti same titan 190 hurliman 6190 e lamborghini 190.....sono 3 macchine identiche e raffreddate ad acqua....come altre della stessa serie piu piccole.......e comunque i 3 marchi facevano nello stesso tempo anche macchine raffreddate ad aria come il same explorer 90 che ho Grande roby69O0 Non ce cosa migliore che criticare la propria macchina,quando si hanno dei problemi. La cosa triste è che,sembra essere un male comune. Per fortuna che hanno smesso di fare questi motori,ed hanno messo i deuzt beh ...diciamo che non sono il tipo che si taglia l'uccello per far dispetto alla moglie:fiufiu:..........di problemi ce ne sono non si puo negare....ed è un vero peccato perchè per il lavoro che gli faccio fare io è perfetto(anzi sarebbe...il condizionale è d'obbligo) Modificato 28 Aprile 2012 da roby69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 same titan 190 hurliman 6190 e lamborghini 190.....sono 3 macchine identiche e raffreddate ad acqua....come altre della stessa serie piu piccole.......e comunque i 3 marchi facevano nello stesso tempo anche macchine raffreddate ad aria come il same explorer 90 che ho beh ...diciamo che non sono il tipo che si taglia l'uccello per far contento la moglie:fiufiu:..........di problemi ce ne sono non si puo negare....ed è un vero peccato perchè per il lavoro che gli faccio fare io è perfetto(anzi sarebbe...il condizionale è d'obbligo) io so x certo che hurliman rispetto a same faceva delle serie a parte raffreddate a liquido, ai tempi del mio 70 explorer c'era un hurliman simile qui a pochi chilometri ed era raffreddato a liquido:fiufiu:!!!!! pensavo che hurliman mointasse raffreddamento a liquido su tutta la gamma:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 ho poi tolto il pompante di fianco che appariva perfetto giusto per confronto. prima di smontare per ulteriore prova ho allentato il tubo che porta gasolio all'iniettore del cilindro incriminato(il primo vicino al radiatore) e per tutta risposta il fumo bianco diminuiva visibilmente ma il rumore del motore quasi non cambiava...ergo deduco che praticamente aravo con 5 cilindri e non sei...già che poi ai bassi lo trovavo troppo vuoto. non c'è che dire,questa volta ho proprio comprato male,un grazie veramente di cuore al forumista che me lo ha venduto,spero che il destino gli riservi lo stesso trattamento e magari con gli interessi(stava trattando un new holland usato oltre i 200cv e chiedeva consigli anche lui qui...) é un paio di giorni che non l'leggo l'argomento e non avevo visto che hai trovato il problema , se ti ricordi anch'io avevo avuto il dubbio che al minimo girasse male , ma non averei mai pensato che fosse da imputare all'albero a camme , sospettavo pompe o fasatura non corretta , per l'albero più che materiale non idoneo sospetterei al ciclo di trattmenti termici non corretti e ripetuti nel tempo, visto che ci sno stati latri casi , quindi proprio un metodo non adeguato . L'unica consolazione è che se ha 5cilindri e 1/2 ti ha soddisfatto con 6 dovrebbe darti ancora di più , poi il 6 cil al monimo è bello rotondo. In bocca al lupo per la spesa straordinaria che devi sopportare , per la garanzia dalle casa madre dopo i 10 anni nemmeno il padre Eterno ti ascolta , un mio amico un pio di anni fa su un JD 15000 euro di danni a frizioni e cambio +/- un mesetto dopo la scadenza della garanzia non è intervenuta. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 infatti ho chiesto il video del motore al minimo proprio per capire se girava male, ed era ben evidente, o perlomeno, a me che ne ho uno sento che il rumore è diverso. dopo che il problema fosse quello non ne avevo mai sentito dire e quindi non era troppo intuitivo. io son dell'idea che nell'usato è sempre un indovinello, dipende molto da chi l'ha usato, come l'ha usato etcc.. fondamentale è però anche la sincerità del venditore o privato che non dovrebbe tirare alle gambe dell'acquirente. vi dico l'aneddoto: andai a vedere una mietitrebbia da un privato, mi aveva mandato un concessionario pero, e la doveva ritirare a breve. l'ex proprietario mi ha fatto vedere la macchina e tutto, dicendomi però, guarda, evita, ha questo, questo e questo altro, il concessionario tira a vedere ma da persone oneste e che fanno lo stesso lavoro mi ha detto di lascia perdere. (la mieititrebbia era bellissima di estetica, tenuta benissimo, gomme splendide, ma un problema che in pratica avevano sbagliato a mettere l'olio nel'idrostatico e la pompa da calda era come morta, in più, sciupato anche il cambio di conseguenza ) fatto sta che dopo averlo ringraziato siamo andati a pranzo assime ! a volte le persone oneste ci sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 mi dispiace cj del guasto, quando le macchine si fermano ti fanno sempre magiare rabbia e perdere tempo...ti auguro che questa sia l'unica rogna che ha il tuo same altrimenti fai prima a buttalo via... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 mi dispiace cj del guasto, quando le macchine si fermano ti fanno sempre magiare rabbia e perdere tempo...ti auguro che questa sia l'unica rogna che ha il tuo same altrimenti fai prima a buttalo via... porca miseria nico!!!non puoi dirmi così...ormai l'ho comprato e lo rimetterò in grado di lavorare al più presto. per quest'anno ormai è andata,domani dovrei finire di arare tutto...il jhon deere è un portento,gli sto tirando un pò il collo,è vero,per fortuna quest'autunno passato avevo passato il ripper e diminuendo un pelo la profondità riesco a viaggiare intorno ai 6 km/h; per un 120cv e quadrivomero non posso lamentarmi. grazie a tutti per la solidarietà per la disavventura provocatami da persone disoneste...in effetti essere stato truffato da persone ,da coltivatori diretti in questo modo lascia veramente un senso di amarezza. posso forse riuscire a capire il problema alla cammes...volendo a tutti i costi giustificarli si potrebbe pensare che non abbiano approfondito il problema della fumosità ed abbiano cercato in tutti i modi di disfarsi di una macchina che per una azienda moderna non era più all'altezza. in fondo comprare un usato è sempre un rischio e bisogna mettere in conto gli imprevisti. a me fino ad ora è sempre e dico sempre andata bene,tutti gli usati che ho comprato non mi hanno riservato sorprese e ne sono sempre rimasto soddisfatto. adesso è andata male e mi tengo il danno. quello che invece proprio non mi va giù e mi fa definire queste persone disoneste e truffatori è la mancata consegna della zavorra e la sostituzione del terzo punto con un altro da revisionare ma per l'occasione riverniciato di nero. in più non bastando questo non mi hanno fornito sotto mia supplica nemmeno la documentazione della manutenzione fatta,giusto per mettermi in ulteriore difficoltà...se non sono persone odiose queste...di padova sono,spero che i padovani non abbiano in generale questa indole perchè in questo momento mi viene proprio da pensare male. spero che riparata la cammes il motore migliori perchè non posso dire di esserne stato soddisfatto. a me i motori piacciono quando mi danno una notevole elasticità di utilizzo... se per farli andare devo farli urlare agli alti non mi ritengo soddisfatto...a 1000/1200 giri devo poter avanzare in tranquillità con l'aratro interrato e richiamare il motore per salire. con l'hurlimann lo facevo,con il jhon deere adesso lo faccio con il supertitan non riuscivo a farlo,moriva e dovevo scalare la marcia. penso e sono fiducioso che sia dovuto al cilindro che lavorava male. ieri parlavo con un ragazzo che stava lavorando con un fendt da 270cv e pentavomere vicino a me e mi diceva che lui con i titan(ne aveva avuti due)di problemi ne aveva avuti,ma sul motore ne era rimasto abbastanza soddisfatto. siccome il tipo ha una azienda di famiglia tale che i trattori penso che li abbia nel tempo provati tutti,ma proprio tutti, una sua affermazione in questo senso mi fa sperare bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 mi dispiace cj del guasto, quando le macchine si fermano ti fanno sempre magiare rabbia e perdere tempo...ti auguro che questa sia l'unica rogna che ha il tuo same altrimenti fai prima a buttalo via... porca miseria nico!!!non puoi dirmi così...ormai l'ho comprato e lo rimetterò in grado di lavorare al più presto. per quest'anno ormai è andata,domani dovrei finire di arare tutto...il jhon deere è un portento,gli sto tirando un pò il collo,è vero,per fortuna quest'autunno passato avevo passato il ripper e diminuendo un pelo la profondità riesco a viaggiare intorno ai 6 km/h; per un 120cv e quadrivomero non posso lamentarmi. grazie a tutti per la solidarietà per la disavventura provocatami da persone disoneste...in effetti essere stato truffato da persone ,da coltivatori diretti in questo modo lascia veramente un senso di amarezza. posso forse riuscire a capire il problema alla cammes...volendo a tutti i costi giustificarli si potrebbe pensare che non abbiano approfondito il problema della fumosità ed abbiano cercato in tutti i modi di disfarsi di una macchina che per una azienda moderna non era più all'altezza. in fondo comprare un usato è sempre un rischio e bisogna mettere in conto gli imprevisti. a me fino ad ora è sempre e dico sempre andata bene,tutti gli usati che ho comprato non mi hanno riservato sorprese e ne sono sempre rimasto soddisfatto. adesso è andata male e mi tengo il danno. quello che invece proprio non mi va giù e mi fa definire queste persone disoneste e truffatori è la mancata consegna della zavorra e la sostituzione del terzo punto con un altro da revisionare ma per l'occasione riverniciato di nero. in più non bastando questo non mi hanno fornito sotto mia supplica nemmeno la documentazione della manutenzione fatta,giusto per mettermi in ulteriore difficoltà...se non sono persone odiose queste...di padova sono,spero che i padovani non abbiano in generale questa indole perchè in questo momento mi viene proprio da pensare male. spero che riparata la cammes il motore migliori perchè non posso dire di esserne stato soddisfatto. a me i motori piacciono quando mi danno una notevole elasticità di utilizzo... se per farli andare devo farli urlare agli alti non mi ritengo soddisfatto...a 1000/1200 giri devo poter avanzare in tranquillità con l'aratro interrato e richiamare il motore per salire. con l'hurlimann lo facevo,con il jhon deere adesso lo faccio con il supertitan non riuscivo a farlo,moriva e dovevo scalare la marcia. penso e sono fiducioso che sia dovuto al cilindro che lavorava male. ieri parlavo con un ragazzo che stava lavorando con un fendt da 270cv e pentavomere vicino a me e mi diceva che lui con i titan(ne aveva avuti due)di problemi ne aveva avuti,ma sul motore ne era rimasto abbastanza soddisfatto. siccome il tipo ha una azienda di famiglia tale che i trattori penso che li abbia nel tempo provati tutti,ma proprio tutti, una sua affermazione in questo senso mi fa sperare bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 così per curiosità...questo è un bel supertitan che avevo visto ma che non sono riuscito a comprare quest'inverno appena passato. macchina assolutamente ben tenuta e con poche ore.(circa tremila) nel video il proprietario la sta rimettendo nel capannone dopo avermela fatta provare brevemente,nel senso che il motore non si può dire che fosse caldo avrà girato un quarto di ora ma era inverno e la temp. sarà stata di 6-7 gradi. secondo voi come gira al minimo? a me sembra che faccia lo stesso rumore del mio la sbuffata di fumo bianco alla partenza è normale oppure anche questo sta avendo un problema di cammes? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roby69 Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 così per curiosità...questo è un bel supertitan che avevo visto ma che non sono riuscito a comprare quest'inverno appena passato. macchina assolutamente ben tenuta e con poche ore.(circa tremila) nel video il proprietario la sta rimettendo nel capannone dopo avermela fatta provare brevemente,nel senso che il motore non si può dire che fosse caldo avrà girato un quarto di ora ma era inverno e la temp. sarà stata di 6-7 gradi. secondo voi come gira al minimo? a me sembra che faccia lo stesso rumore del mio la sbuffata di fumo bianco alla partenza è normale oppure anche questo sta avendo un problema di cammes? dal video sembra che sia un piccolo problema di iniezione.......magari qui c'è veramente da ritarare gli iniettori...infatti si vede che passata la fase di partenza in fumo sparisce subito...........con una camma andata e tutto quel fumo sicuramente il problema sarebbe stato evidentissimo(diciamo che il mio ultimamente fumava in quel modo ...ma sempre per il minimo ......i titan non hanno mai avuto un minimo regolarissimo.......probabilmente ci sarebbe da verificare le temperature di ogni singolo cilindro(non so come, ma l'ho visto fare dal meccanico) che dona maggiore regolarità ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 porca miseria nico!!!non puoi dirmi così...ormai l'ho comprato e lo rimetterò in grado di lavorare al più presto. per quest'anno ormai è andata,domani dovrei finire di arare tutto...il jhon deere è un portento,gli sto tirando un pò il collo,è vero,per fortuna quest'autunno passato avevo passato il ripper e diminuendo un pelo la profondità riesco a viaggiare intorno ai 6 km/h; per un 120cv e quadrivomero non posso lamentarmi. grazie a tutti per la solidarietà per la disavventura provocatami da persone disoneste...in effetti essere stato truffato da persone ,da coltivatori diretti in questo modo lascia veramente un senso di amarezza. posso forse riuscire a capire il problema alla cammes...volendo a tutti i costi giustificarli si potrebbe pensare che non abbiano approfondito il problema della fumosità ed abbiano cercato in tutti i modi di disfarsi di una macchina che per una azienda moderna non era più all'altezza. in fondo comprare un usato è sempre un rischio e bisogna mettere in conto gli imprevisti. a me fino ad ora è sempre e dico sempre andata bene,tutti gli usati che ho comprato non mi hanno riservato sorprese e ne sono sempre rimasto soddisfatto. adesso è andata male e mi tengo il danno. quello che invece proprio non mi va giù e mi fa definire queste persone disoneste e truffatori è la mancata consegna della zavorra e la sostituzione del terzo punto con un altro da revisionare ma per l'occasione riverniciato di nero. in più non bastando questo non mi hanno fornito sotto mia supplica nemmeno la documentazione della manutenzione fatta,giusto per mettermi in ulteriore difficoltà...se non sono persone odiose queste...di padova sono,spero che i padovani non abbiano in generale questa indole perchè in questo momento mi viene proprio da pensare male. spero che riparata la cammes il motore migliori perchè non posso dire di esserne stato soddisfatto. a me i motori piacciono quando mi danno una notevole elasticità di utilizzo... se per farli andare devo farli urlare agli alti non mi ritengo soddisfatto...a 1000/1200 giri devo poter avanzare in tranquillità con l'aratro interrato e richiamare il motore per salire. con l'hurlimann lo facevo,con il jhon deere adesso lo faccio con il supertitan non riuscivo a farlo,moriva e dovevo scalare la marcia. penso e sono fiducioso che sia dovuto al cilindro che lavorava male. ieri parlavo con un ragazzo che stava lavorando con un fendt da 270cv e pentavomere vicino a me e mi diceva che lui con i titan(ne aveva avuti due)di problemi ne aveva avuti,ma sul motore ne era rimasto abbastanza soddisfatto. siccome il tipo ha una azienda di famiglia tale che i trattori penso che li abbia nel tempo provati tutti,ma proprio tutti, una sua affermazione in questo senso mi fa sperare bene. spero per te che non ci siano alti guasti...certo che ce ne in giro di gente disonesta...mio padre quando aveva comprato il lamborghini R503 il conce gli aveva detto che era tenuto male, gli era perfino entrata acqua nei cilindri perchè la marmitta non era coperta però il prezzo era molto vantaggioso e aveva solo 3000 ore di lavoro, poi lo abbiamo sistemato e adesso è come un orologio...forse anche il tuo titan è cosi, qualche problema da mettere a posto ma poi va come un treno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 Uploaded with ImageShack.us"] Uploaded with ImageShack.us[/url] funziona così...nella foto ho evidenziato il perno che si incastra in una lama dentro il basamento. questa lama è collegata ad un motore passo-passo comandato dal pedale dell'acceleratore oppure dalla centralina se usiamo le impostazioni di regime automatico. muovendosi trasversalmente questa lama comanda in simultanea tutti i pompanti portandoli a lavorare in sincronia uno con l'altro per accelerare il motore. va da se che ogni pompante va calibrato...se un pompante dà il gasolio per far lavorare il pistone a 1000 giri il pompante di fianco deve dare la stessa quantità di gasolio perchè se ne da di meno quel pistone verrà trascinato invece che contribuire alla spinta. questa calibrazione si fa facendo ruotare il pompante sfruttando il gioco che c'ètra i fori della flangia di fissaggio e le colonnette. poi ci sono degli spessori da mettere sotto la flangia ...e qui mi sfugge il ragionamento per la quale ci sono gli spessori. la camma è quella,e quindi la corsa che viene fatta fare al pompante sempre quella è...con gli spessori viene fatto cambiare la zona di lavoro del pompante ma non si influisce sulla portata di gasolio. a meno che con la camma al minimo il rullino del pompante non si stacchi dalla camma,ed allora variando lo spessoree quindi allontanando/avvicinando il pompante si cambia la portata. però mi sembrerebbe strano questo sistema...vorrebbe dire avere un albero a camme che lavora in modo rumoroso e che prende martellate ad ogni stacco ed attacco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 Scusa cj7 ma quanto l hai pagato quel supertitan? Se ti può rincuorare qui da me un terzista ha preso un supertitan e poi un silver 180(usati), chi li usa si dice soddisfatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 comunque oggi parlando con un proprietario supertitan non aveva mai sentito dire di questo problema. speriamo non capiti anche al mio ma il tuo il gas è elettronico anche quello a pedale vero ? non ha mica il filo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 Ciao CJ7, sto seguendo la tua disavventura, massima solidarietà! Vedrai che con il sesto cilindro in forma il motore cambia, e di parecchio! Ora è quasi un peso per gli altri pistoni da tirarsi dietro, poi quando spingerà anche lui a dovere sarà perfetto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 @sword,silverone e checco grazie per l'incoraggiamento, in effetti sapere che ci sono titan in giro con quel monteore significa che in un modo o nell'altro ci sono arrivati. per il prezzo pagato preferisco non dire,mi viene soltanto il nervoso!!! @luchino l'acceleratore è elettronico anche sul pedale. in pratica deve essere una sorta di reostato che alimenta il motore passo-passo con una tensione variabile decisa dalla posizione del pedale. fattaci l'abitudine è anche comodo l'utilizzo dell'acceleratore con il pulsante sotto il joystik...è decisamente divertente quando mi confondo ed aziono mentre sono sotto tiro invece che quel pulsante quello del folle!! robi se hai occasione di parlare con il meccanico chiedigli qual'è la relazione tra il tarare i pompanti ruotandoli oppure per mezzo degli spessori sotto la flangia. siccome sto decidendo di farmi il lavoro molto da solo ogni informazione è preziosa,se poi la fonte è un meccanico che ne sa è preziosissima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 @sword,silverone e checco grazie per l'incoraggiamento, in effetti sapere che ci sono titan in giro con quel monteore significa che in un modo o nell'altro ci sono arrivati. per il prezzo pagato preferisco non dire,mi viene soltanto il nervoso!!! @luchino l'acceleratore è elettronico anche sul pedale. in pratica deve essere una sorta di reostato che alimenta il motore passo-passo con una tensione variabile decisa dalla posizione del pedale. fattaci l'abitudine è anche comodo l'utilizzo dell'acceleratore con il pulsante sotto il joystik...è decisamente divertente quando mi confondo ed aziono mentre sono sotto tiro invece che quel pulsante quello del folle!! robi se hai occasione di parlare con il meccanico chiedigli qual'è la relazione tra il tarare i pompanti ruotandoli oppure per mezzo degli spessori sotto la flangia. siccome sto decidendo di farmi il lavoro molto da solo ogni informazione è preziosa,se poi la fonte è un meccanico che ne sa è preziosissima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 forse il tuo albero fa parte di un lotto difettoso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 robi se hai occasione di parlare con il meccanico chiedigli qual'è la relazione tra il tarare i pompanti ruotandoli oppure per mezzo degli spessori sotto la flangia. siccome sto decidendo di farmi il lavoro molto da solo ogni informazione è preziosa,se poi la fonte è un meccanico che ne sa è preziosissima. Mettendo gli spessori sotto le pompe si ritarda l'iniezione, togliendoli la si anticipa. Su ogni pompa dovrebbe pure essere stampigliato un valore di spessoramento, stasera semmai vedo di trovare qualche disegno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 alla faccia dei same che non vanno quel titan come lo porta a spasso... c'è da dire la terra è sabbia, però ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 alla faccia dei same che non vanno quel titan come lo porta a spasso... c'è da dire la terra è sabbia, però ! ho come l' impressione che tra poco leggeremo un intervento che dirà "la terra è sabbia l' aratro è tenerissimo da tirare il trattore è pompato e ha l' acqua nelle gomme"...... le prime 2 sono verissime ma che un same vada bene non è mica possibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.