Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ma cosa c'è sotto il cofano? :fiufiu: Hehe:asd:

bè monteranno lo stesso motore, pero se (con 20 cervi sotto al portico)nn ne ha comprato un'altro un motivo ci sarà.....se hanno preso un AXION da deplian dichiara che il motore è DPS.... CHE NN SO CHE CAVOLO SIA fine ot.....

 

:cheazz:

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao cj7.........non riesco a mandare messaggi privati quindi ti rispondo qui, anche perchè potrebbe interessare altri

scusa se lo faccio solo ora...ma il tempo è quello che è.....

premessa....il mio trattore è attualmente in stand by.....perchè il mio meccanico dice che sarebbe il caso di fare anche l'inversore , visto che gratta a volte e salta pure nell'innesto avanti dietro....però il prezzo in questo caso raggiungerebbe in totale la soglia di 4000 euro...troppi ...per cui adesso sto valutando se fare una permuta con un deutz ex prove....ma del mio hurliman mi danno solo 10000...troppo pochi almeno 16000 per un mezzo come il mio mi parrebbe piu giusto.....boh devo decidermi vedremo cosa riesco a combinare...

per il discorso del meccanico......purtroppo ti dico che non posso darti il numero di telefono in quanto non me lo ha concesso(tra l'altro non lo da nemmeno a me), infatti lui lavora solo direttamente e non ama parlare con il telefono, infatti tutto in officina viene bypassato dalla segreteria.....e conoscendolo (il carattere) non credo che ti aiuterebbe...anzi...

detto ciò però sono riuscito a carpire qualcosa.......infatti mi ha spiegato che il disciplinare same sulla sostituzione dell'albero a camme, prevede di "cappottare" il motore stesso sotto sopra, in modo che non si verifichi l'inconveniente che tu stesso stai riscontrando...infatti i piattelli cadrebbero sicuramente e in quel caso sarebbero guai e di quelli grossi....però lui dice di aver escogitato un trucco....che permette di "sfilare" l'albero a camme.....cioe dice che si è fatto 6 calamite su misura che legate poi a amno a mano con dello spago fa si che i piattelli non cadino, ma si deve essere veloci a sfilare e a rimette l'albero nuovo ,pena la caduta di almeno uno di essi...è un operazione che ha bisogno di molta manualità ed esperienza, lui(il meccanico) dice che se uno non l'ha mai fatta è molto molto rischiosa(infatti lui questa fase non la fa fare agli operai ma lui direttamente) e comunque qualora riuscissi a cambiarlo l'albero, dovresti comunque andare in un conc a fare la messa in fase delle pompe.....che è una cosa impossibile da fare senza la giusta attrezzatura fornita da same stessa(mi ha parlato di una finta pompa e altri pezzi) e dubita che tu riesca trovare un conc che ti fa solo la taratura ...a domicilio.............

per ciò che riguarda gli iniettori che si bloccano..a lui gli pare un po strana questa cosa.....non è che gli iniettori stessi hanno qualche problema?....la modifica che dici non la conosce e quindi non sa che dire......

questo è tutto quello che sono riuscito a capire........anzi ho visto che l'ha detto pure con un pizzico di gelosia(il sistema di sfilare la camme intendo).............

spero comunque di essere stato utile........però mi raccomando fai molta attenzione perchè è un operazione da fare molto complicata

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao robi e grazie lo stesso,non c'è problema...

 

per le calamite è l'unico sistema,immaginavo che non potesse essere in altro modo e le ho già ordinate l'altro giorno in ferramenta.

dovrebbero avere una forza magnetica per tenere almeno 300 grammi e quindi dovrei stare tranquillo.

in più mi preparerò un tondo da infilare immediatamente dentro la sede al posto dell'albero a camme per essere tranquillo mentre esamino la rottura e fino a quando non inserisco l'albero nuovo.

 

l'operazione è sicuramente delicata e se mi dovesse cascare un piattello sarei costretto ad aprire il trattore per togliere la coppa...non ci voglio nemmeno pensare!!!

 

per il resto...ormai ho tutto smontato,e mi mancano solo le calamite per sfilare l'albero.

una volta sostituito vedrò di procurarmi il necessario per la taratura.

per cominciare ho comprato(ma mi deve ancora arrivare) sul sito della same il manuale di officina del 190 giusto per vedere con precisione quale è il loro modus operandi.

 

se si tratta di misurare con precisione la distanza tra lobi e monoblocco per stabilire gli spessori da infilare sotto le pompe sono abbastanza attrezzato e non dovrei avere problemi.

 

se invece mi renderò conto che non ci posso arrivare sarò costretto ad andare a piangere da qualche concessionario.

 

per il discorso iniettori...se provati al banco senza svitare il bulloncino da 6mm avvitato sul corpo si bloccano di sicuro perchè con la pompa a mano non si riesce a simulare il pompaggio ad intermittenza dei pompanti.

non so,...nella mia ignoranza non sono sicurissimo che gli stessi iniettori montati sul trattore non si blocchino mai(si bloccano perchè il gasolio in eccesso deve essere recuperato dalle pompe contrariamente dagli iniettori tradizionali che hanno il ritorno sull'iniettore)

io penso che il tentativo di creare il recupero sull'iniettore lo farò in ogni caso e se funzionerà starò più tranquillo!!

sapere che ,se si inchioda, la pressione del gasolio schizza a 400 bar mi dà da pensare che sia proprio la causa della rottura della camma sottoposta ad uno sforzo abnorme per completare il giro

 

ricordo che i miei iniettori sono comunque freschi di taratura da parte del pompista.

 

certo che anche tu quanto a danno sei ben messo...anche il cambio!!!

francamente a me sta venendo la malsana voglia di aggiustarlo e poi provare a venderlo:muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

certo che anche tu quanto a danno sei ben messo...anche il cambio!!!

francamente a me sta venendo la malsana voglia di aggiustarlo e poi provare a venderlo:muro:

 

già......però il cambio va bene eh.....è l'inversore che fa le bizze....fortunatamente (si fa per dire) same questo pezzo lo riconosce ancora in garanzia e con il modico prezzo di 650 euro, lo si porta a casa..........il problema è che per cambiarlo ad un meccanico esperto occorrono circa 40 ore(il disciplinare same ne richiede piu di 50).....

 

mah che dire.........il mio trattore è stato sempre usato da me.......l'inversore purtroppo ha un funzionamento strano.......si deve invertire la marcia dando il consenso solo a macchina ferma.....casa che io ho fatto quasi sempre(ma a volte è proprio impossibile farlo nei miei terreni(vedi pendenze nelle capezzagne) .......io credo che ancora non sia così grave, da una grattata solo quando inverto la marcia e sono in discesa.......in quel caso mi aiuto con la frizione....certo è che però non so quanto possa durare..(magari potrei fare altre 2000 ore.....) ma se dovesse cedere durante le semine.....poi so cavoli......quindi devo valutare.......

 

spendere circa 4000 e avere una macchina a posto ma del 1995/6.......oppure permutarlo con un 160 deutz ex prove........ma me lo valutano troppo poco.....

 

per ora sta prevalendo la riparazione( anche perchè noi agricoltori ingrassiamo tutti......venditori di attrezzi trattori concimi consrzi.......etc....ma a noi non rientra mai niente...anzi il grano scende i girasoli vengono pagati una miseria rispetto ad altre nazioni ecc).......il trattore nuovo aspetterà momenti migliori

Modificato da roby69
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me peggiori la situazione,lavoro complesso da fare con esperienza.

Ma non c è un officina same li da te?

 

si l'officina c'è,però non mi ispira nemmeno un pò...tutte le volte che si discute un problema sembrano sempre problemoni insormontabili...tipo la calibrazione delle frizioni.

 

alla fine non mi invoglia di certo a fargli fare questo lavoro.

con calma riuscirò a farlo soprattutto quando mi arriveranno i manuali di officina

(che tra l'altro un utente mi ha scritto privatamente e mi ha dato un link australiano dove ci sono,in inglese ma ci sono)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

mi sto riparando il motore del mio supertitan,il diffusissimo 6000 6 cilindri e mentre sto aspettando i ricambi ragionavo un pò sul suo funzionamento...

a differenza dei motori classici con una bella pompa di iniezione gasolio rotativa oppure in linea questo motore monta sei pompanti annegati nel basamento azionati da un albero a cammes.

la domanda che mi viene da fare è: con questo sistema come viene realizzato l'anticipo automatico che ottimizza le prestazioni del motore adeguando la fasatura ai vari regimi ?

sulle pompe in linea e sulle rotative esiste ed è realizzato meccanicamente,ma su questo motore una volta individuata la fase essa come fa a variare con il variare dei giri?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore del supertitan non ce l'ho presente, ma sulle pompe tradizionali c'è un sistema dal lato conduttore dell'albero con delle masse che si allontanano o si avvicinano rispetto all'albero in base alla velocità di rotazione dello stesso per la forza centrifuga, tali masse hanno un perno ciascuna che si impegna in una scanalatura di un disco dal lato condotto dell'albero (lato pompante/i) la forma della scanalatura dove scorrono i pernetti a seconda della velocità di rotazione determina la fase tra i due lati dell'albero e quindi la fasatura d'iniezione.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho dovuto smontare, perchè rotto, l'albero a cammes della distribuzione e delle valvole e non ho trovato nulla che mi facesse pensare ad un sistema che mi variasse l'anticipo come quello della foto di lumy...

 

il fatto che l'acceleratore del mio sia elettronico e non meccanico può centrare qualche cosa?

bho,non me lo spiego...l'acceleratore serve per accelerare ,ergo aumentare la quantità di gasolio e non può cambiare il momento in cui avviene l'iniezione del gasolio,ma io dispositivi meccanici non ne ho visti,nemmeno sugli schemi meccanici.

Link al commento
Condividi su altri siti

[/scusami se non ti sono stato d' aiuto]

 

 

no dai lumy...ci manca ancora che uno debba scusarsi

 

io chiedo ma non c'è mica nessun obbligo nelle risposte da parte di nessuno no?

e poi non si butta via nulla...il sapere come è fatto il regolatore meccanico del laser è comunque interessante da sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

il moderatore ha spostato questi ultimi messaggi da un'altra discussione

 

 

he si lumy il mio hurlimann mi sa tanto che monta quel sistema li...il mio caro e vecchio hurlimann,scomodo rumoroso ma intanto gira e a piedi non mi ha lasciato.

 

 

aggiornamento...oggi mi è arrivato l'albero nuovo e nei prossimi giorni lo monterò.

 

la scheggiatura sull0albero ha portato il rullino a girarsi di traverso rovinandolo e rovinando sia il perno che dovrebbe impedirne la rotazione sia la cartuccia che tiene il rullino(che per inciso in confronto all'albero in proporzione costa una fucilata!!!)

 

mi sono arrivati i manuali d'officina della same in italiano e con questi le spiegazioni sono abbastanza precise per fare un buon lavoro.

(il manuale è in cd,se qualcuno ha bisogno di sapere qualche cosa chieda pure ...)

 

in più ho conosciuto un tecnico motorista della same che mi ha dato e mi da le dritte ed anche qualche trucco del mestiere il che non guasta...

 

per esempio per tenere su i bicchierini delle valvole che non cadessero dentro il monoblocco io ho risolto con delle calamite e poi inserendo al posto dell'albero un tubo di diametro adeguato per sicurezza ma c'era un sistema più sicuro che mi è stato suggerito proprio dal tecnico e cioè quello di sfruttare il foro di lubrificazione del bicchierino per infilarci una spina elastica da 4mm saldata su una bacchetta...io mi ero accorto che era forata ma non sapendone il diametro giusto e non essendomi venuto in mente l'utilizzo della spina elastica mi ero poi orientato sulle calamite (che però ho donuto comprare,le spine erano più sicure e più economiche)

Link al commento
Condividi su altri siti

interessante discussione gian ...

però non accenna minimamente al variatore di fase per rendere ottimale l'anticipo a seconda del regime motore.

 

perchè regolatore di giri e variatore automatico della fase sono due cose ben distinte no?

 

premetto che sui motori non sono molto ferrato e quindi potrei dire facilmente delle bestialità...chiedo venia ai più esperti e competenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...