Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si possono sapere le misure delle gomme fra il titan ed il supertitan?

 

Il gas elettronico,essendo uno dei primi,usandolo a pedale era molto frustante però, ricordo aveva un ritardo di qlc secondo che in alcuni casi ti faceva andare a singhiozzo...

 

Il titan montava pneumatici con cerchio fino a 38 post... e anteriori da 30

Il Supertitan 42 post e 34 ant.

Per quanto riguarda il peso c'era una differenza di 7q.... tra una macchina e l'altra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo mè non è colpa del cellulare, ma del monitor che è alla frutta.

 

Può essere, ma sui commenti del video il ragazzo che l'ha postato diceva che era per via del cellulare, di più nin zò:).

 

Grazie mille a Filippo per le specificazioni/implementazioni: davvero ottimo come sempre! In effetti anche il 190 "normale" era raffreddato a liquido (come i modelli 150 - 165) , mentre 145 e 160 erano raffreddati ad aria. Grazie anche per le info sulla guida retroversa: non sapevo fosse disponibile anche sul Supertitan, anche se avevo già visto tale sistema montato su alcuni Rubin 200.

 

Per le foto dell' Hurlimann Mster no problem: guardate qui. Questo è un bel H-6190 con zavorra anteriore dell' Iron 200, in vendita da Faretra Srl. Per chi non avesse mai visto gli interni cabina, eccovi le foto.

 

t65278_100-4971.jpg t65279_100-4972.jpg t65280_100-4973.jpg

t65281_100-4976.jpg t65282_100-4975.jpg t65283_100-4977.jpg

t65284_100-4974.jpg t65285_100-4978.jpg t65287_100-4979.jpg

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il titan montava pneumatici con cerchio fino a 38 post... e anteriori da 30

Il Supertitan 42 post e 34 ant.

Per quanto riguarda il peso c'era una differenza di 7q.... tra una macchina e l'altra.

 

La misura dei cerchi la conoscevo anch'io:) ero più interessato alla misura delle gomme

Link al commento
Condividi su altri siti

titan ant. 16.9-30 o 480/70-30 o 540/65-30 e post. 20.8-38 o 580/70-38 o 650/65-38 mentre il supertitan il successivo silver ant. 16.9-34 o 480/70-34 o 540/65-34 e post. 20.8-42 o 580/70-42 o 650/65-42!!!

Correggetemi se ho sbagliato qualcosa! Il titan come optional aveva pure le 650/75-34 al posteriore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io possiedo un racing 190 del 99 pero ancora con gomme 650/70 r38 e 540/70 r30 michelin la macchina ha 5500 ore e io l'aquistata dal mio terzista un 4 anni fa come rotture mai niente di particolare il peggio bucato radiatore e messo quello con massa radiante maggiorata visto che ero .

Come presa di forza posso assicurare che e molto meglio del r 7 200 (trattore aquistato dal mio terzista) perche con erpice rotante breviglieri 5 m lavora molto meno sotto sforzo che r 7 questo me l'ha detto il vecchio propietario che ora con quel erpice usa r 7.

Io lo uso per aratura con aratro trivomere fuori solco da 25 q il trattore si comporta abbastanza bene anche se il terreno è abbastanza pesante ,la macchina senza zavorre pesa 69q ,pero per poter lavorare bene ho sostituito la zavorra originale da 6q con una fatta da me di 13 q e da quella volta mai avuto problemi di stabilita e aderenza.

Modificato da tirel
Link al commento
Condividi su altri siti

di hiper racing in giro ne ho visto qualche d'uno, ma il più bello è quello che aveva la ditta Nardi aratri... visto di persona nei suoi piazzali... con quello spesso testavano le attrezzature.. di foto se ne trovano poche però,,,

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in zona da me ci sono due terzisti che rispettivamente uno ha il supertitan 190 e l'altro il lamborghini 190. Il propietario del Same che lo usa per aratura e lavori pesanti, pur essendo un samista che da noi è cosa rara, è stufo della macchina perchè ha avuto molti problemi di elettronica, mentre l'altro che ha il lambo lo usa solo per trasporti e non ha avuto problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Di hiper ne ho visto solo uno dal vivo,c era anche in versione verde ma non ricordo il nome!forse hp?

Considera che il grosso delle vendite le hanno fatte con il titan poi nel tempo si sono affermate altre macchine john e fendt h


[i

Modificato da Sword
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me i lamborghini anche se precisi ai same hanno qualcosa di migliore dei rossi ,io possiedo sia lamborghini che same ,ma sempre mi sono trovato meglio con lamborghini sia come rotture che come macchina in generale,chissà se qulche pure piccola differenza ce l' hanno?

Per quanto riguarda il racing secondo me bisogna trattarlo un po bene e sicuramente dà meno noie ,io per esempio non ho paura a portarlo dal concessionario una volta all'anno per dargli giusto una controllata anche se non ha niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me i 190 ecc sono state grandi macchine...dalle mie parti qualche cambio ha ceduto ma c'era da considerare che le macchine erano "pompate" e i terzisti pretendevano un pò troppo...

però anche io utilizzando il silver 130 e l'iron 200 ho avuto noie al cambio e tuttora queste 2 macchine emanano forti rumori dal cambio dopo un paio di visitine in officina...per tutto il resto ottime macchine apparte che nel 130 lo sforzo controllato lavora d'avvero pochissimo....quasi non esiste!!!non sò sè anche su i modelli precedenti c'era questo problema!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le tre versioni "super" sono così composte:

 

- Same Supertitan

- Lamborghini Hi-Per (ovvero High Performance)

- Hurlimann H.p. (High Performance)

 

Per quanto riguarda il discorso sigle sui Titan "normali" nei tre colori, esistono sia le versioni Aps (Automatic Power Shift) che quelle Eps (Electronic Power Shift) oltre a Ti e Rti .

 

Eccovi le foto dei 3 super.

 

t65397_titan.jpg t65398_racing.jpg t65399_master.jpg

 

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

No Filippo per carità qui nessuno si sta scaldando (poi non capisco perchè si parla sempre di MF boys in modo tanto generico quando qui chi ha scritto sono solo io..... mah:cheazz:)

Per tornare al discorso, e concludere l'OT, ripeto è davvero eccessivo paragonare i problemi di un'intera serie, Titan per l'appunto, a quelli di un solo modello Massey, il 3680 per l'appunto......

Per dovere di cronaca i problemi di quel modello furono soprattutto dovuti al "decisamente" sottodimensionato riduttore posteriore rispetto alla potenza della macchina che andava spesso e volentieri a macinarsi\sfarinarsi. Il cambio in sè non è mai stato affetto da problemi consistenti.......... questo su tutta la serie 3600 (che uscì nel 1987....:AAAAH::AAAAH:).

Se poi andiamo a prendere le serie 6100-8100 (uscite nel '95) con varie migliorie strutturali, problemi importanti di meccanica e di trasmissione sono davvero rari.

 

Ora non dico che Gima abbia costruito cambi perfetti e che non dessero mai noie, ma non è nemmeno possibile, per via di problemi al riduttore posteriore di un UNICO modello (3680), paragonare il progetto Francese al decisamente e palesemente poco affidabile cambio "made in Same".

 

P.S.: peccato che tu abbia così forti pregiudizi verso gli MF anni '90....... potresti, con pochi soldi, fare ottimi affari!:)

 

Con tutto rispetto Massey Harris, mio zio aveva un 3690 e un 6120, entrambi con cambio Gima, ma oltre al cambio hanno avuto tanti ma tanti altri problemi... Tant'è che mio zio dice sempre che qualsiasi cosa marchiata Massey Ferguson non entrerà mai più a casa sua, per quanto secondo me ultimamente fabbricano ottime macchine. Io non ci vedo tutta questa supremazia sui cambi Same. Tra l'altro il 6120 è stato venduto a 1300 h circa perchè non ne voleva sapere più di camminare, ogni tanto se schiacciavi la frizione si fermava e poi non ripartiva più. Fatto sta che ha dovuto dar via un trattore quasi nuovo dalla disperazione.Scusate l'OT

Il gas elettronico,essendo uno dei primi,usandolo a pedale era molto frustante però, ricordo aveva un ritardo di qlc secondo che in alcuni casi ti faceva andare a singhiozzo...

 

Non so se il mio è uguale a quello che hai provato tu, ma il mio non fa nessun vuoto, anzi, se non hai il piede fermo, ti scapppa via il trattore da sotto il cul...

 

Qui in zona da me ci sono due terzisti che rispettivamente uno ha il supertitan 190 e l'altro il lamborghini 190. Il propietario del Same che lo usa per aratura e lavori pesanti, pur essendo un samista che da noi è cosa rara, è stufo della macchina perchè ha avuto molti problemi di elettronica, mentre l'altro che ha il lambo lo usa solo per trasporti e non ha avuto problemi

 

Toccandomi le pall... posso dire che io di eletronica ancora non ho avuto alcun problema, però devo dire che non lo lavo quasi mai, quindi credo tenda ad aver meno problemi di chi lo lava di continuo. E credo che su questi trattori dove i cablaggi all'epoca ancora non erano il massimo, ci sia differenza tra chi li lava molto e chi no.

 

Secondo me i 190 ecc sono state grandi macchine...dalle mie parti qualche cambio ha ceduto ma c'era da considerare che le macchine erano "pompate" e i terzisti pretendevano un pò troppo...

però anche io utilizzando il silver 130 e l'iron 200 ho avuto noie al cambio e tuttora queste 2 macchine emanano forti rumori dal cambio dopo un paio di visitine in officina...per tutto il resto ottime macchine apparte che nel 130 lo sforzo controllato lavora d'avvero pochissimo....quasi non esiste!!!non sò sè anche su i modelli precedenti c'era questo problema!!!

 

Tanto vuol dire anche se il meccanico è davvero competente. Ho visto con i miei occhi ad un mio conoscente dei cambi rifatti dallo stesso meccanico e rirotti 2 volte, poi cambiando meccanico più nessun problema. Su certe macchine la massima competenza è tutto. Qui in zona nel raggio di 15 km ce ne sono molti di meccanici che lavorano su tutti questi tipi di trattore, però io se ho qualche problema lo porto da uno che sta a 45 km da casa, però almeno so che quando lo porto a casa il trattore va e non ho speso soldi per niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Non so se il mio è uguale a quello che hai provato tu, ma il mio non fa nessun vuoto, anzi, se non hai il piede fermo, ti scapppa via il trattore da sotto il cul...

 

Ne ho provati due:un 190 delle prove ed un 145, ambedue avevano lo stesso "difetto" non so se poi con le serie più recenti abbiano eliminato il difetto

 

 

 

Su certe macchine la massima competenza è tutto. Qui in zona nel raggio di 15 km ce ne sono molti di meccanici che lavorano su tutti questi tipi di trattore, però io se ho qualche problema lo porto da uno che sta a 45 km da casa, però almeno so che quando lo porto a casa il trattore va e non ho speso soldi per niente.

 

Ti quoto in pieno però lo estendo a tutti i trattori che non possiedono un cambio tradizionale...

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

il mio terzista lo ha cambiato soltanto perche gli hanno fatto fare un bell'affare,ha venduto il racing al concessionario che gli ha dato un r7 ex prove con veramente pochi soldi (non si puo dire quanto, ma con quei soldi si arriva forse a un 90cv)questo perchè hanno sopravalutato il racing e sottovalutato l' r7, soltanto per vendere una machina di 200 cv da noi non molto presenti e se presenti di altre marche

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto vuol dire anche se il meccanico è davvero competente. Ho visto con i miei occhi ad un mio conoscente dei cambi rifatti dallo stesso meccanico e rirotti 2 volte, poi cambiando meccanico più nessun problema. Su certe macchine la massima competenza è tutto. Qui in zona nel raggio di 15 km ce ne sono molti di meccanici che lavorano su tutti questi tipi di trattore, però io se ho qualche problema lo porto da uno che sta a 45 km da casa, però almeno so che quando lo porto a casa il trattore va e non ho speso soldi per niente.

 

i meccanici sono quelli del concessionario dove ho acquistato questi 2 trattori...

mi "illudevo" forse che le officine autorizzate same in un concessionario di zona same fossero in grado di aggiustarmi il trattore??

Link al commento
Condividi su altri siti

Con tutto rispetto Massey Harris, mio zio aveva un 3690 e un 6120, entrambi con cambio Gima, ma oltre al cambio hanno avuto tanti ma tanti altri problemi... Tant'è che mio zio dice sempre che qualsiasi cosa marchiata Massey Ferguson non entrerà mai più a casa sua, per quanto secondo me ultimamente fabbricano ottime macchine. Io non ci vedo tutta questa supremazia sui cambi Same. Tra l'altro il 6120 è stato venduto a 1300 h circa perchè non ne voleva sapere più di camminare, ogni tanto se schiacciavi la frizione si fermava e poi non ripartiva più. Fatto sta che ha dovuto dar via un trattore quasi nuovo dalla disperazione.Scusate l'OT

 

OT

Per chi non lo sapesse e fosse interessato, la discussione sugli MF è continuata qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-massey-ferguson-5383/

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...