Ospite ale76 Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 Comunque quella della colza mi sembra tosta come terra chiedo questo perche qui da me i Kuhn a losanga sono stati provati e in terreno duro(non mi riferisco a quello del confronto 939 vs t8) hanno riscontrato il problema da me evidenziato nel precedente post, inoltre mi pare strano che quel corpo arrivi a 45cm di profondita, infatti per quelle kuhn produce un altro aratro con corpi non a losanga, non ricordo il nome ma mi pare 180, anche questo è stato abbandonato perchè troppo duro da tirare( comprato quadrivomere per 8520 jd si è dovuto togliere un corpo perchè il verdone soffriva troppo). Tuttavia la qualita costruttiva di questi aratri è da 10 e lode Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 12 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 12 Aprile 2012 che il versoio a losanga assorbe meno potenza è risaputo ma in caso di terreno molto duro a inizio campo si interra come un versoio classico o trovi difficolta maggiori? se gli scalpelli sono ancora buoni(non alla frutta) l'interramento specialmente con l'uso dell'asola è ottimo in pratica con 2 viaggi di capezzagna riesco ad arare tutto quello che non ara nell'interramento circa 2 metri. Comunque quella della colza mi sembra tosta come terra ti assicuro che era molto tenera da arare in certi punti anche se mettevo il trattore a folle, riusciva a muoversi da solo data la discesa. chiedo questo perche qui da me i Kuhn a losanga sono stati provati e in terreno duro(non mi riferisco a quello del confronto 939 vs t8) hanno riscontrato il problema da me evidenziato nel precedente post, inoltre mi pare strano che quel corpo arrivi a 45cm di profondita, infatti per quelle kuhn produce un altro aratro con corpi non a losanga, non ricordo il nome ma mi pare 180, anche questo è stato abbandonato perchè troppo duro da tirare( comprato quadrivomere per 8520 jd si è dovuto togliere un corpo perchè il verdone soffriva troppo). Tuttavia la qualita costruttiva di questi aratri è da 10 e lode sul duro ho lavorato, ma se è molto secco che fa zolle gigantesche preferisco aspettare ed arare in tempera, a costo anche come quest'anno un pezzo che l'ho arato gli ultimi di dicembre ed ora c'è il medicaio seminato. preferisco non usarlo nel duro non perchè abbia paura di romperlo, perchè in 4 anni ho rotto solo 5 bulloni di sicurezza e gli altri ancora sono originali verniciati arancio di fabbrica, ma perchè arando con le xeobib sul secco rischio di sbriciolarle tutte. tant'è che quest'anno avevo chiesto un preventivo per delle gomme anche non di marca, ma tra cerchi e gomme ci volevano circa 6000€ ed un treno di xeobib senza cerchi costa circa uguale, al che ho deciso di cercare di salvaguardarle il più possibile, e dove possibile di fare arature con terreni in tempera il più possibile. infondo ho circa 80 ettari annui da arare e con poco tempo riesco a fare il lavoro. dopo 4 anni e circa 350 ettari, è ora di cambiare i ferri di usura. quest'anno cambierò scalpelli destri e sinistri e gli sguanciatori che lasciano il solco tondo, mentre i vomeri possono ancora fare un paio di campagne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 ecco alcune fotto del 2010 [ATTACH=CONFIG]11182[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11183[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11184[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11185[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11186[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 (modificato) se gli scalpelli sono ancora buoni(non alla frutta) l'interramento specialmente con l'uso dell'asola è ottimo in pratica con 2 viaggi di capezzagna riesco ad arare tutto quello che non ara nell'interramento circa 2 metri. ti assicuro che era molto tenera da arare in certi punti anche se mettevo il trattore a folle, riusciva a muoversi da solo data la discesa. sul duro ho lavorato, ma se è molto secco che fa zolle gigantesche preferisco aspettare ed arare in tempera, a costo anche come quest'anno un pezzo che l'ho arato gli ultimi di dicembre ed ora c'è il medicaio seminato. preferisco non usarlo nel duro non perchè abbia paura di romperlo, perchè in 4 anni ho rotto solo 5 bulloni di sicurezza e gli altri ancora sono originali verniciati arancio di fabbrica, ma perchè arando con le xeobib sul secco rischio di sbriciolarle tutte. tant'è che quest'anno avevo chiesto un preventivo per delle gomme anche non di marca, ma tra cerchi e gomme ci volevano circa 6000€ ed un treno di xeobib senza cerchi costa circa uguale, al che ho deciso di cercare di salvaguardarle il più possibile, e dove possibile di fare arature con terreni in tempera il più possibile. infondo ho circa 80 ettari annui da arare e con poco tempo riesco a fare il lavoro. dopo 4 anni e circa 350 ettari, è ora di cambiare i ferri di usura. quest'anno cambierò scalpelli destri e sinistri e gli sguanciatori che lasciano il solco tondo, mentre i vomeri possono ancora fare un paio di campagne Ciao, a mio avviso il versoio a losanga da ottimi risultati a profondità medio basse e su terreni medio impasto, come tutte le cose ha necessità di "trovare" il terreno per cui è stato concepito, la problematica sempre a mio avviso è la mancanza di appoggio laterale del corpo, eliminata dalla caratteristica a losanga, quando vado in terreni duri, ho bisogno di tenuta laterale per contrastare la spinta del versoio, appunto quello che manca al losanga, lo riprova il fatto che non hanno o non lo montano su macchine soprasolco o da certe profondità, non fraintendetemi non dico che non va bene, è come tutte le cose, migliore in certe situazioni meno in altre, saluti Gabriele. Modificato 14 Febbraio 2013 da ggb58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 (modificato) e qui ti sbagli, la losanga ha sia il tallonamento laterale ed è montato anche sulla versione FUORISOLCO nei varimaster 182 (nota bene non i vari legender 182 che sono tutt'altra cosa) l'appoggio laterale della losanga è lo stesso degli altri corpi lavoranti della kuhn infatti le parti di usura sono le medesime, quindi la spinta laterale fornita dalla losanga o da qualsiasi altro corpo tipo scandinavo elicoidale o a strisce è il medesimo, e sono tutti intercambiabili. unica differenza della losanga rispetto agli altri è il gambo che per la losanga è inclinato, invece per gli altri è il medesimo. [ATTACH=CONFIG]11187[/ATTACH] dal sito kuhn del vari o multi master 182 oggi 183 CORPO A LOSANGA Permette il passaggio dei pneumatici larghi con un risparmio dal 15 al 25% dello sforzo di trazione (spostamento delle bande di terra per gravità). Fuori solco Il parallelogramma del MULTI-MASTER 180 OL è dimensionato per consentire al trattore di trainare l’aratro dal di fuori del solco. Il sistema Fuori Solco è compatibile anche con l’aratura nel solco, consentendo un adattamento semplice e rapido alle condizioni di lavoro. Il cilindro a memoria assicura il riallineamento automatico prima del capovolgimento. Alla fine del ciclo di capovolgimento, l’aratro ritorna automaticamente alla posizione iniziale, garantendo la massima facilità d’utilizzazione. La biella maestra, monoblocco, è forgiata e trattata. Questa concezione è garanzia di robustezza ed affidabilità. Il montaggio è realizzato su boccole in acciaio. non è certo bagnato ma fa anche una profondità notevole Modificato 14 Febbraio 2013 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LUKE 89 Inviato 15 Novembre 2024 Condividi Inviato 15 Novembre 2024 Buonasera a tutti, scrivo in questa discussione dove si parla di aratri losanga per una richiesta, starei cercando un aratro usato kuhn/huard trivomero a losanga no stop, qualcuno ha qualcosa in zona Lombardia/ regioni limitrofe? Grazie a chi risponderà! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 16 Dicembre 2024 Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 C era un pentavomere usato no stop con corpi a losanga da Bertocchi a Bologna in vendita.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.