Vai al contenuto

rimorchi ex industriali


massimo g

Messaggi raccomandati

Se è questo:

 

usato Rimorchio tre assi In vendita Oristano

 

Controlla che impianto elettrico e di frenatura non sia proprio decrepito, ed in zona hai chi può rifornirti a prezzo umano gli pneumatici, usati ovviamente (mai più di 70-100 € l'uno), prendilo senza indugio. Se hai le entrate strette, ci passi meglio con questo che non con un due assi classico.

Ovvio che, non mi pare sia riportato altrimenti, non è omologato agricolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 141
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

grazie mapomac, del consiglio, si, è proprio lui, il rim. non è omologato, ma a me serve quasi esclusivamente in azienda, infatti abbiamo l'azienda tutta accorpata. L'unico problema per me è la scarsa, anzi nulla dimestichezza con questi bestioni di rimorchio, capirai +sono avezzo solo al romorchio francini 3,50x 2 mono asse, si gira in fazoletto, non credo che il rimorchio di cui parliamo facia lo stesso. che dici per i cereali andrà bene ?. grazie ancora, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Se le sponde sono ben messe, non ci sono problemi, ma dopo tanti anni potrebbero aver accusato qualche "gioco" di troppo. Se comunque sono integre e le serrature funzionanti, con un paio di bombolette di poliuretano sigilli le sponde senza problemi. Non mi sembra però ribaltabile il rimorchio io oggetto.

Quasi sicuramente poi ti dovrai dotare di un perno diverso da quello classico agricolo, in virtù dell'occhione industriale; meglio ancora, visto che lo userai solo in azienda, di qualche boccola di teflon in modo da ridurre l'eccessivo gioco con la campana del trattore. Ti sembrerà di non avere nulla dietro.

Modificato da Mapomac
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la mia ignoranza mapomac, ma che cosa sono le boccole di teflon ? , inoltre di che tipo di perno parli ?, tutalpiù mi faccio fare un perno dal fabro,adato al diametro dell'occhione del rimorchio. Oppure, non si potrebbe applicare al perno del rimorchio agricolo lo spessore che spesso si usa all'nterno delle nociole, o qualcosa disimile ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi scegliere l'opzione che meglio credi; sottolineavo solo il fatto che dato che il foro dell'occhione del rimorchio è più piccolo di quello agricolo, avresti molto gioco nella campana (parlo di quella da 200 q) di traino del trattore. Sicuramente c'è chi non se ne cura, principalmente si tratta di confort, ma qualche accorgimento non è sicuramente cosa molto dispendiosa.

 

In questa discussione trovi maggiori dettagli e soluzioni, così come le boccole di teflon o materiale simile; altro non sono che dischi da usare come rondelle per limitare i giochi dell'accoppiamento campana-occhione-perno.

 

http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/ganci-traino-837/index3.html

Link al commento
Condividi su altri siti

...tieni conto che il terzo asse,e' autosterzante e quando fai retromarcia devi bloccarlo,...sui camion era prevista una valvola ad azionamento pneumatico,che dovrai prevedere di montare sul trattore, che dovra' avere anche i semigiunti di collegamento dell' impianto pneumatico per freni e servizi compatibili con quel rimorchio,...per l'impianto elettrico puoi sostituire le lampade con poca spesa,senza problemi,...controlla bene il gioco sulla ralla del timone, di solito si usura per bene,...ed e' gia successo che qualcuno si perda il rimorchio vintage per strada,...per 1500 euro non puoi pretendere molto,in ogni caso quel rimorchio e' ultra robusto, e anche piuttosto pesantino,penso sui 65 /70 q.li...a caricare fieno non lo distruggi nemmeno tra 100 anni...buona fortuna!!!..

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa sten, ma non posso usare il rimorchio senza dover fare tutte queste modifiche ?, e inoltre il rimorchio non sterza lo stesso se non blocco il terzo asse ? se così non fosse e scusa la mia ignoranza, penso che dovrò spendere un pacco di soldi per aportare le modifiche che mi hai indicato. Tieni conto che il formula non ha la frenatura ad aria per il rimorchio. tieni presente che a me il rimorchio serve quasi solo all'interno dell'azienda per spostare le rotopresse e balete. sicuramente se capiterà occasione per qualche altra cosa valuterò attentamente la cosa. ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa sten, ma non posso usare il rimorchio senza dover fare tutte queste modifiche ?, e inoltre il rimorchio non sterza lo stesso se non blocco il terzo asse ? se così non fosse e scusa la mia ignoranza, penso che dovrò spendere un pacco di soldi per aportare le modifiche che mi hai indicato. Tieni conto che il formula non ha la frenatura ad aria per il rimorchio. tieni presente che a me il rimorchio serve quasi solo all'interno dell'azienda per spostare le rotopresse e balete. sicuramente se capiterà occasione per qualche altra cosa valuterò attentamente la cosa. ciao e grazie

lo puoi usare solo esclusivamente in azienda ma in strada non la puoi nemmeno toccare O0

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa sten, ma non posso usare il rimorchio senza dover fare tutte queste modifiche ?, e inoltre il rimorchio non sterza lo stesso se non blocco il terzo asse ? se così non fosse e scusa la mia ignoranza, penso che dovrò spendere un pacco di soldi per aportare le modifiche che mi hai indicato. Tieni conto che il formula non ha la frenatura ad aria per il rimorchio. tieni presente che a me il rimorchio serve quasi solo all'interno dell'azienda per spostare le rotopresse e balete. sicuramente se capiterà occasione per qualche altra cosa valuterò attentamente la cosa. ciao e grazie

 

Ti suggerirei di bloccarlo comunque il terzo asse ... specie in fuoristrada e se il rimorchio non è un più un "giovincello" ... altrimenti decide lui da che parte si sterza, e non è simpatico...

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami rino, ma come si fa a bloccare il 3 asse ? quali sono le modifiche da aportare al rimorchio e al trattore ? e la cosa + importante è quantificabile la spesa ? Come ho già scritto, non conosco il rimor. industriale in quanto avezzo solo al rimorchio francini , tipicamente agricolo. l'idea del rimorchio industriale nasce dal fatto che è dotato di una capienza straordinaria e da un prezzo estremamente competitivo. Purtroppo non conosco ne i preggi ne ideffeti di questi bestioni dalle misure extra large.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che so io se si deve trasformare un rimorchio industriale ad agricolo, bisogna sostituire il gancio di traino, e metterne uno agricolo.

Poi le lampade dei fanali e le varie prese, ma quello è ridicolo.

La spesa maggiore è rifare il libretto.

Che per altro dalle mie parti vanno a periodi, per qualche anno lo fanno poi basta (anche perchè chi fa rimorchi agricoli si lamenta delle perdite di vendita), poi quando cambia ingegnere si mettono a rifarlo.

I pregi sono che spesso e volentieri quelli industriali sono robusti e allo stesso tempo hanno tare contenute, altro pregio è la comodita per strada difficilmente paragonabile ad un agricolo.

Difetti, gommature un po faticose per i campi.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa sten, ma non posso usare il rimorchio senza dover fare tutte queste modifiche ?, e inoltre il rimorchio non sterza lo stesso se non blocco il terzo asse ? se così non fosse e scusa la mia ignoranza, penso che dovrò spendere un pacco di soldi per aportare le modifiche che mi hai indicato. Tieni conto che il formula non ha la frenatura ad aria per il rimorchio. tieni presente che a me il rimorchio serve quasi solo all'interno dell'azienda per spostare le rotopresse e balete. sicuramente se capiterà occasione per qualche altra cosa valuterò attentamente la cosa. ciao e grazie

 

...si il rimorchio in marcia avanti sterza lo stesso,ma se devi fare retromarcia devi bloccare il carrello altrimenti le ruote sterzano dove vogliono loro con strusciamenti e sforzi abnormi,detto questo puoi bloccarlo meccanicamente con un perno che di solito trovi sulla barra del terzo asse,ma in questo caso si peggiora la sterzata in curva,perche' il terzo asse di fatto diventa fisso,con conseguente strisciamento delle ruote nelle svolte piu' secche,...se non hai impianto di frenatura pneumatica sul rimorchio,diventa piuttosto difficile viaggiare,perche' 60q.li di rimorchio(anche piu' secondo me) e il carico di balle altri 70 ql.i senza freni, in pianura si potrebbe anche fare con cautela e in fuoristrada, ma se sei in collina lascia pure perdere,...

Link al commento
Condividi su altri siti

...si il rimorchio in marcia avanti sterza lo stesso,ma se devi fare retromarcia devi bloccare il carrello altrimenti le ruote sterzano dove vogliono loro con strusciamenti e sforzi abnormi,detto questo puoi bloccarlo meccanicamente con un perno che di solito trovi sulla barra del terzo asse,ma in questo caso si peggiora la sterzata in curva,perche' il terzo asse di fatto diventa fisso,con conseguente strisciamento delle ruote nelle svolte piu' secche,...se non hai impianto di frenatura pneumatica sul rimorchio,diventa piuttosto difficile viaggiare,perche' 60q.li di rimorchio(anche piu' secondo me) e il carico di balle altri 70 ql.i senza freni, in pianura si potrebbe anche fare con cautela e in fuoristrada, ma se sei in collina lascia pure perdere,...

 

Si anche perchè il rimorchio non è un dumper, che caricando sul trattore ti fa aderenza alla frenata.

Il rimorchio dietro è un peso morto da fermare in blocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

...si il rimorchio in marcia avanti sterza lo stesso,ma se devi fare retromarcia devi bloccare il carrello altrimenti le ruote sterzano dove vogliono loro con strusciamenti e sforzi abnormi,detto questo puoi bloccarlo meccanicamente con un perno che di solito trovi sulla barra del terzo asse,ma in questo caso si peggiora la sterzata in curva,perche' il terzo asse di fatto diventa fisso,con conseguente strisciamento delle ruote nelle svolte piu' secche,...se non hai impianto di frenatura pneumatica sul rimorchio,diventa piuttosto difficile viaggiare,perche' 60q.li di rimorchio(anche piu' secondo me) e il carico di balle altri 70 ql.i senza freni, in pianura si potrebbe anche fare con cautela e in fuoristrada, ma se sei in collina lascia pure perdere,...

 

Esattamente ... nel meccanismo di sterzo del terzo asse esiste già un perno di bloccaggio, non bisogna fare altro che renderlo "perenne". Per la spesa, a spanne direi che possa essere irrisoria... se trovi un meccanico che ci possa dare un occhio, te la potrà quantificare.

D'accordo per il discorso freni; sono importanti anche in fuoristrada...a meno che tu non ti muova su un biliardo e con poco carico :2funny:. Ma tieni presente che, anche senza sponde e ribaltabile, una 60ina q.li di tara ci saranno eccome...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, ragazzi fatemi capire un attimo, devo avere 1° un gancio agricolo ( ochione ? ), 2° i freni pneumatici sia sulla motrice che sul rimorchio ( che c'è già ). E poi questo benedeto 3° asse come si governa ? non ho capito se ci vuole la frenatura pneumatica ( quindi dovrà esser attivato dalla pompa del trattore, o ha gia un suo impianto indipendente ? ).

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, ragazzi fatemi capire un attimo, devo avere 1° un gancio agricolo ( ochione ? ), 2° i freni pneumatici sia sulla motrice che sul rimorchio ( che c'è già ). E poi questo benedeto 3° asse come si governa ? non ho capito se ci vuole la frenatura pneumatica ( quindi dovrà esser attivato dalla pompa del trattore, o ha gia un suo impianto indipendente ? ).

Allora Marco.. se usi il rimorchio anche in strade aperte al traffico,lo devi per forza metere in regola.. poi anche il trattore con gancio omologato e freni adeguati sempre omologati.:) se invece lo usi solo in azienda per il terzo asse poi fare come avevamo fato noi tempo fa... un bell cannello a via!! terzo asse non cè piu:fiufiu::fiufiu:'... lo usevamo per il fieno e anche per spostare il lettame e lo caricavamo senza problemi... ti riccodo che cosi' lo usi solo in azienda..:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dove sta il problema del terzo asse?

Per mè il costo rimane la frenatura sul trattore e il libretto del rimorchio.

Per il terzo asse Lo fissi e via, prima di consumare quei pneumatici industriali ci vai in pensione, e spero che tu sii giovane.

Si ok con il terzo asse bloccato quando giri taglia un po di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra ci si stia fasciando la testa prima di essersela rotta.

 

- Discorso occhione-perno: le indicazioni fin'ora date si risolvono in un po' di carpenteria e comunque servono più che altro ad aumentare il confort d'uso. Visto che verrà utilizzato solo in azienda, puoi anche inizialmente lasciare tutto com'è ed usare un perno adatto.

 

- Discorso freni: lo usi te, ergo dovresti tenerci ad installare compressore ed impianto sul trattore. Inoltre dovrai cambiare gli attacchi, intervento sempre da pochi minuti e ridottissima spesa.

 

- Discorso III asse: come già detto nella peggiore delle ipotesi, per bloccarlo durante le retromarcie basta un perno da inserire all'occorrenza. Se ha già il comanda ad aria, non ci vuole molto a renderlo adattabile alle proprie esigenze. La soluzione più semplice è un rubinetto da azionare direttamente in prossimità della ralla o del timone, senza ricorrere a comandi in cabina.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mapomac, come al solito le tue risposte sono esaurienti. Però vedi ciò che per molti può sembrare una banalità, per altri invece può essere un cavillo insormontale. ho gia scritto che in fatto di rimorchi industriali sono a zero, e non saprei neanche dove cercare questo blocco del terzo asse. spesse volte è proprio l'inesperienza e l'uso senza conoscenza dei mezzi agricoli e non, a provocare incidenti + o - gravi dai danni a i mezzi ai danni ( assai più gravi ) fisici. Basta solo un pò di pazienza e tanta buona volontà per spiegare ai neofiti ( me compreso ) sia i termini tecnici, sia i nomi propri di uso comune nella carpenteria. ciao e grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Marco, il forum serve anche e soprattutto a questo :)

 

Anche se lo usi su aree private non sottovalutare il "problema" freni, come già detto da tutti frenare un rimorchio del genere carico solo con il trattore è pericoloso, anche in pianura il mezzo traente subisce delle sollecitazioni notevoli, non parliamo poi di impieghi su suolo collinare.

Ai tempi in cui c'erano pochi scrupoli nell'utilizzare rimorchi senza freni, qui le campane di traino erano tutte coi fori ovalizzati, con giochi assurdi, perni stortati o usurati e con conseguenti contraccolpi da strappar via il retrotreno al trattore. Pensa se si rompe la spina di traino in frenata, il timone nella peggiore delle ipotesi ti entra in cabina!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mapomac, come al solito le tue risposte sono esaurienti. Però vedi ciò che per molti può sembrare una banalità, per altri invece può essere un cavillo insormontale. ho gia scritto che in fatto di rimorchi industriali sono a zero, e non saprei neanche dove cercare questo blocco del terzo asse. spesse volte è proprio l'inesperienza e l'uso senza conoscenza dei mezzi agricoli e non, a provocare incidenti + o - gravi dai danni a i mezzi ai danni ( assai più gravi ) fisici. Basta solo un pò di pazienza e tanta buona volontà per spiegare ai neofiti ( me compreso ) sia i termini tecnici, sia i nomi propri di uso comune nella carpenteria. ciao e grazie ancora

 

Marco, se torni il loco fai qualche foto e magari ci capiamo meglio (io come al solito non ne ho...). Il blocco del III asse c'è già per forza di cose; funziona ad aria direttamente dal circuito del rimorchio; credimi, è di banale funzionamento.

 

Comunque, se l'esemplare in oggetto dovesse risultare un po' troppo oneroso di modifiche, non disperare e guarda altrove che ne trovi sicuramente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...