Sword Inviato 12 Settembre 2014 Condividi Inviato 12 Settembre 2014 Occhio che gira voce, che dal 2014 con l'obbligo revisione per i rimorchi, sembra che i rimorchi ex industriali trasformati in agricoli non siano più a norma. Per ora è una voce di corridoio, ma prima di mettersi in moto a fare modifiche del genere, è bene informarsi su questa cosa, o aspettare le regole definitive della revisione. Sciocchezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Settembre 2014 Condividi Inviato 12 Settembre 2014 Ma che vordi sciocchezza? Motivazioni altrimenti evitare certe espressioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 12 Settembre 2014 Condividi Inviato 12 Settembre 2014 I casi sono due. O ci sono precise norme per la conversione da agricolo a industriale, e nel caso siano rispettate non vedo che problemi possano esserci, Oppure sono state eseguite interpretando a proprio vantaggio lacune legislative, nel qual caso puo accadere di tutto. La revisione serve solo per verificare che il mezzo sia in efficenza e risponda al modello omologato. Se decidono di mettere fuorilegge determinati veicoli lo possono fare anche senza revisione. Quelli che hanno più da temere sono coloro che hanno lavorato col culo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Ma che vordi sciocchezza? Motivazioni altrimenti evitare certe espressioni Penso che sia palese, un rimorchio agricolo e' un rimorchio agricolo e lo dimostra la carta di circolazione,che prima sia stato un rimorchio da camion non fa più testo. Semplice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 (modificato) Allora per essere precisi le voci erano in merito a quelle omologazioni di rimorchi ex industriali nominali cioe' omologati a nome del proprietario. In pratica un viberti diventava azienda agricola rossi. Risulta evidente che nella quasi totalita' dei casi un azienda agricola non puo' essere in grado di costruire o modificare un rimorchio. Possiamo comunque stare tranquilli perche' dovrebbe essere prevista una sanatoria. Quindi prima di mettere polici versi e scrivere senza motivo parole offensive prego connettere . Modificato 13 Settembre 2014 da alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Nulla di offensivo...mi sembra che qualcuna scriva/intervenga con remore rancorose....purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Settembre 2014 Condividi Inviato 13 Settembre 2014 Quanon ci soni remore ma il dott.dj rudi non e' persona solita a dire sciocchezze. Diciamo che hai usato un termine infelice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 16 Ottobre 2014 Condividi Inviato 16 Ottobre 2014 salve a tutti, nella mia breve esperienza di un paio di stagioni di raccolta, ho avuto modo di usare rimorchi agricoli un due assi rallato 140q e ex industriali due e tre assi, e mi permetto di dire che se dovessi prendere un altro rimorchio , prenderei un ex industriale. per i seguenti motivi elevato comfort e sicurezza sia in campo che in strada, data dalla carreggiata più larga ( rispetto al rimorchio agricolo che ho usato) al passo più lungo che da maggiore stabilità, anche mentre si scarica inoltre sono presenti meno laschi che riducono gli scossoni e rendono più facile la manovra del rimorchio quando ce la necessità di caricare il rimorchio non schrichiola ad ogni metro e non si piega in curva sono indubbiamente più facili da condurre in retromarcia li tiri con un 100 cv da 45q senza problemi difetto: - scaricando lateralmente con macchine poco potenti si rischia di rimanere impiantati se si scarica in piazzale, specialmente se chi conduce il rimorchio ha poca esperienza o non ce lo spazio per scaricare col rimorchio leggermente di traverso. ma se si ha un minimo di "occhio"e di esperienza si supera facilmente gap come affidabilità gli ex industriali non ci hanno mai lasciato a piedi invece l'agricolo da rallato è diventato dumper una volta:fiufiu: con 80 q di orzo dentro... per le gomme gemelle mi piace il fatto che si puliscono in un metro e non ti porti dietro la terra per strada, apparte quando si riempie lo spazio fra le gomme, che li riasfalti la strada con paltano, ma ce ne vuole di paltano però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 17 Ottobre 2014 Condividi Inviato 17 Ottobre 2014 Io però ho il dubbio che un industriale nuovo si comporterebbe più o meno come un agricolo nuovo (quelli in alluminio ancora peggio). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 17 Ottobre 2014 Condividi Inviato 17 Ottobre 2014 (modificato) Io però ho il dubbio che un industriale nuovo si comporterebbe più o meno come un agricolo nuovo (quelli in alluminio ancora peggio). Potresti spiegarti meglio, scusa ma non ho capito, vito che concordo con il tuo precedente intervento.......premetto che quando uno lavora la parola d'ordine è essere in regola e che oltre alla sicurezza che ti da un mezzo, principalmente la sicurezza pratica quotidiana deriva dal buon senso, dall'esperienza e dall'suo della testa..... Sono d'accordo sul discorso che se la motorizzione mi permette un cambio d'uso legale non capisco di cosa bisogna preoccuparsi, quanti fabbricati hanno avuto un cambio di destinazione d'uso?tantissimi e se il cambio è eseguito rispettando i parametri non si deve sanare niente, inoltre la legge da considerarsi è quella al momento del cambio a meno che successivamente non ne esca una che vieti l'utilizzo al di sotto di certi parametri con effetto retroattivo..... Comunque a oggi molti rimorchi agricoli rallati provengono da fabbriche che producono industriali con medesimi materiali e tipo di costruzione, solo on specifiche più basse in "alcuni aspetti".......oggi è sconsigliabile rispetto al passato un ex industriale per i costi più alti a meno di non prenderne uno degli anni 90 (che non si potrebbe ri-omologare).....poi il problema è il peso non se ne trovano più di leggeri e i pesanti non possono essere ridotti di massa (come succedeva in passato).....il tutto diventa più dispendioso e quindi nti-vanaggioso ..... Modificato 17 Ottobre 2014 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 18 Ottobre 2014 Condividi Inviato 18 Ottobre 2014 Intendevo, che nella memoria collettiva, la maggiore robustezza degli ex industriali, è dovuta al fatto che sono in gran parte rimorchi di 20 o 30 anni fa, effettivamente molto robusti. I rimorchi industriali moderni sono molto meno rigidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 18 Ottobre 2014 Condividi Inviato 18 Ottobre 2014 Intendevo, che nella memoria collettiva, la maggiore robustezza degli ex industriali, è dovuta al fatto che sono in gran parte rimorchi di 20 o 30 anni fa, effettivamente molto robusti. I rimorchi industriali moderni sono molto meno rigidi. Indubbio, vi sono stati innumerevoli casi ove, pur rinnovando la motrice, il rimorchio rimaneva il medesimo acquistato decenni prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 19 Ottobre 2014 Condividi Inviato 19 Ottobre 2014 Intendevo, che nella memoria collettiva, la maggiore robustezza degli ex industriali, è dovuta al fatto che sono in gran parte rimorchi di 20 o 30 anni fa, effettivamente molto robusti. I rimorchi industriali moderni sono molto meno rigidi. Ok allora avevo capito bene.......ed infatti è questa la mentalità che ancora oggi si sente......ma poi come ho fatto intendere nn possono essere riomologati se il libretto è immatricolato con più di 15 anni......quindi oggi nn so cosa si possa trovare di vantaggioso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 19 Ottobre 2014 Condividi Inviato 19 Ottobre 2014 Ok allora avevo capito bene.......ed infatti è questa la mentalità che ancora oggi si sente......ma poi come ho fatto intendere nn possono essere riomologati se il libretto è immatricolato con più di 15 anni......quindi oggi nn so cosa si possa trovare di vantaggioso... Si? Quindi le motorizzazioni di tua conoscenza riomologano rimorchi industriali con meno di 15 anni in agricoli? Sei sicuro di quello che dici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 20 Ottobre 2014 Condividi Inviato 20 Ottobre 2014 (modificato) Si? Quindi le motorizzazioni di tua conoscenza riomologano rimorchi industriali con meno di 15 anni in agricoli? Sei sicuro di quello che dici? Filippo se vuoi ti pubblico l'ultima nota del Ministero de trasprti che è quella del 2010 ma l fai a nome tuo......ti giro in privato quello che mi è stato consegnato per essere a norma.......con un amico che deve prendere un rimorchio abbiamo vagliato la soluzione ex industriale ma più comodo il dumper per una serie di cose.......comunque te la invio in mp e decidi tu che fare.... on ho capito se la domanda è ironica la legge prescrive cosa posso fare e sta a me far valere i miei diritti.. Questo è il testo che hanno tutte motorizzazioni ed è vigente attualmente..... Poi non sono un esperto chi ne sa di più lo dica senza richiamare le voci di corridoio......quelle non sono leggi:leggi: Modificato 20 Ottobre 2014 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 20 Ottobre 2014 Condividi Inviato 20 Ottobre 2014 Quella circolare completa di tutte le sue pagine (e le precedenti del 2007-2004 ad integrazione) ce l'ho anch'io da mò. E se ce l'ho anch'io significa che non c'è nulla di segreto o sensazionale. Quello che non spiega sono le regole per l'applicazione (in parte indicate nel foglio a seguire quello che hai allegato). Da qui la strada "alternativa" che percorrevano taluni. Il resto del messaggio l'ho capito poco. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 21 Ottobre 2014 Condividi Inviato 21 Ottobre 2014 Ciao Filippo.......il resto non era strettamente riferito a te, ad altri che continuano a parlare di voci di corridoio o che non è più possibile..... Da quello che so il problema principale è l'ingegnere che deve redigere la documentazione in quanto più costoso che in passato e di difficile reperimento......le direttive della circolare 2010 definiscono quelle presenti in quella 2007 che modificava o aggiornava la 2004 quest'ultima a differenza di quella del 97 poneva dei limiti riferendosi alle direttive della CE del 89 per la prima volta esplicitamente..... Allora da quello che ho capito l'ingegnere oggi deve accingere alle ultme direttive delle CE riferite alla 392/89 CE e alla 42/2006 CE ecco perché la circolare 2004 è abrogata ed ho parlato solo di quella 2010 dove rimanda principalmente alla 42/06 CE E 46/2007 e al D.L. 162/08 (che si rifà alle anzidette), ora come ripeto il problema è trovare un ingegnere capace che comunque si fa pagare e non poco e un rimorchio a poco prezzo ma che già di suo abbia dei requisiti moderni che aimè non trovi facilmente........ecco perché diventa tutto antieconomico......non è il problema la motorizzazione..... Filippo Il vero problema da quello che ho capito è che serve il nulla osta della casa costruttrice della prima omologazione.........prima invece ci si basava sollo sull'omologazione italiana ora non basta più, quindi i fantomatici 15 anni era perchè dopo l'89 i rimorchi dovevano avere omologazione nazionale e CE...ecco perché la circolare 2004 fu importante..... Oggi devi leggerti i riferimenti per il cambio della direttiva 46/07 CE e D.Legge 162/08 e qui sorge il secondo problema, in quanto anche se la motorizzazione rilascia l'omologazione come rimorchio agricolo sulla base della direttiva CE è costretta per legge periodicamente a verificare lo stato del mezzo se funzionale e conforme al rilascio della certificazione di idoneità ma siccome i rimorchi agricoli per legge non sono costretti a revisione non sanno più che pesci prendere (forse a questo che ti riferivi)...... Ecco perché sconsiglio oggi di immettersi in tali procedure ma è cosa diversa die che non può essere fatto o che si fa contro le norme vigenti...... P.S. Filippo sscusa se a volte non si capisce bene ciò ch scrivo ma o faccio molto di corsa....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.