massimo g Inviato 17 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2010 Mio padre ha fatto il camionista per oltre 30 anni. Se ti dico di mozzi ruota tranciati di netto in corrispondenza del ceppo dei freni, non ti racconto balle. E non avevano nemmeno tutti sti gran chilometri sulle spalle. Caro twin Spark hai o tuo padre con 30 anni di camionista ha mai fatto campagna bietole tra fango terra asfalto autotreni piantati sino agli assali trattori da 250 300 hp che con corde d'acciaio prima stacchi il rimorchio poi ti tirano fino al collo per uscire dal campo bagnato e impantanato:cheazz: ? Bhe io si e per oltre 10 anni consecutive e con la dovuta manuntenzione non ho mai rotto e non ho mai visto nessuno tranciare i mozzi pari freni ,ma in quelli agricoli si, tieni conto che un industriale e stato concepito per viaggiare a 80 90 km/h e l'agricolo A 40 km/h . Sei o siete daccordo in una prova ? Prendiamo un 2 assi 140 q.li 7,50 ex e un 140 q.li sempre 2 assi pero' non da 7,50 ma da 6,00 , li carichiamo al limite sponde (tutti e 2 con sponde da 1.60 ) e li si usa il 70% in sterrato tragico e vediamo quale dei2 comincia cedere ( ps l' ex con gia 9 10 anni di trasporti in strada e l'agricolo di nuova costruzione) ci stai o ci state Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Settembre 2010 Condividi Inviato 17 Settembre 2010 (modificato) Più che altro, al di la della maggior/minor affidabilità, resistenza, comodità ecc degli industriali rispetto ai rimorchi agricoli tradizionali, nessuno si chiede come mai i prezzi medi di un rimorchio agricolo da 20 t, siano spesso superiori ad un rimorchio nuovo da camion ? Con cifre prossime ai 25-30.000 € si porta a casa un ottimo rimorchio industriale in lega leggera, sospensioni ad aria con correttore di frenata ed abs. Con la stessa cifra, rivolgendosi al mercato agricolo, porterai a casa un rimorchio di bassa-media fattura, per nulla paragonabile per qualità e componentistica al concorrente industriale; il soggetto sopra in foto ne è un ottimo esempio (senza offesa s'intende). A questo punto, non potendo l'agricoltore accorto rivolgersi al mercato industriale, "ripiega" omologando ad agricoli, ove possibile, i vecchi 2/3 assi. Come dargli torto... Aggiungo come molti mi sembrino valutare le 2 categorie, solamente in funzione della casistica del trinciato, dove posso riconoscere come i dumper siano sicuramente più comodi. Allargando le vedute, cosa necessaria, il mondo del trasporto non si limita di certo solo a questo. Modificato 17 Settembre 2010 da Mapomac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 17 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2010 Questa parte del regolamento, di fatto, estromette la stragrande maggioranza dei rimorchi industriali in circolazione. Se escludiamo qualche tipologia particolare (rimorchi da abbinare ad autocarri medio pesanti, o bighe da agganciare ai 4 assi stradali), nessun rimorchio industriale ha pesi assimilabili a quelli agricoli. E in ogni caso, anche i rimorchi industriali, a volte, perdono le ruote in autostrada, ed io tutta sta robustezza non ce la vedo.:AAAAH: Il rimorchio in questa foto è un ibrido? L' assale posteriore è chiaramente industriale: non e un ibrido e mi sembra uno dei primi dumper costruiti da Grazioli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GrazioliRemac Inviato 18 Settembre 2010 Condividi Inviato 18 Settembre 2010 Il rimorchio in questa foto è un ibrido? L' assale posteriore è chiaramente industriale: Il rimorchio nella foto non è un ibrido. Massimo g ha visto bene. Dovrebbe essere uno dei primissimi dumper costruiti dalla nostra ditta. Non esistevano ancora robuste assi agricole sterzanti, adeguate alle portate ecc. ecc. quindi si andava alla ricerca di assi industriali usate. Ho usato il condizionale "dovrebbe" perchè l'adesivo riporta "Grazioli" però in alcuni particolari del cassone non lo riconosco come un dumper di nostra produzione...però è passato talmente tanto tempo che potrebbe sfuggirmi qualcosa, oppure potrebbe essere stato modificato in qualcosa dal (o dai) vari utilizzatori. Se ti interessa la sua storia, mi puoi dare il numero di telaio e ti so dire tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
..Spiterfull.. Inviato 18 Settembre 2010 Condividi Inviato 18 Settembre 2010 ma hai esperienza in trasporto su autotreno hai mai visto i rinorchi industriali ? mi sa di no . parli di rimorchi del 1800 nella tua zona lo sai che un costruttore usa telai e cassoni industriali e li da il suo nome , ruote basse , ma se tutti i nuovi rimorchi agricoli montano gomme come 315/70 r 22,5 o addiritura 425 /70 r 22,5 usate esperienza su trasporti con autotreno no....rimorchi agricoli a granella-insilato-terra si... i rimorchi industriali li ho visti eccome...e sono costruiti per scaricare su superfici piane e solitamente di lato....ogni giorno ne vedo parecchi scaricare nel mucchi del mais nel periodo della raccolta....io ho usato sia dumper che rimorchi agricoli...gli ho visti in difficoltà e ho visto come si comportano....tu provieni dal mondo dei camion e sei convinto che un mezzo industriale sia meglio di uno agricolo...io dico solo che un viberti o qualsiasi altro rimorchio da camion quando entra nel campo fà disastri...tu stesso dichiari che sei abituato a vedere trattori da 250 300 hp costretti a tirar fuori dai campi i tuoi bei rimorchi da camion.... comunque ora non dispongo di foto di vecchi rimorchi a ruote alte...ho solo foto dei più grandi che ho visto...tutti a ruote basse: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 18 Settembre 2010 Condividi Inviato 18 Settembre 2010 Il secondo e il quarto non mi sembrano rimorchi industriali, ma agricoli di fattura recente. Il discorso dei semiassi tranciati, l' ho fatto per evidenziare che comunque un usato di cui non si conosce ne storia ne manutenzione, può riservare sorprese. Per robusto che sia. Chi trasformava i vecchi 4 assi anni '70 in 3 assi, oppure chi trasforma un bilaterale (progettato per il ribaltamento di lato) in un ribaltabile posteriore; o ancora chi trasforma un telaio per semirimorchio in un rimorchio ad assi ravvicinati, sà il fatto suo??? Fatico a pensare che certe elaborazioni siano convenienti. Sarà perché hanno speso troppo per il trattore che poi vogliono risparmiare sui rimorchi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 18 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 18 Settembre 2010 (modificato) esperienza su trasporti con autotreno no....rimorchi agricoli a granella-insilato-terra si... i rimorchi industriali li ho visti eccome...e sono costruiti per scaricare su superfici piane e solitamente di lato....ogni giorno ne vedo parecchi scaricare nel mucchi del mais nel periodo della raccolta....io ho usato sia dumper che rimorchi agricoli...gli ho visti in difficoltà e ho visto come si comportano....tu provieni dal mondo dei camion e sei convinto che un mezzo industriale sia meglio di uno agricolo...io dico solo che un viberti o qualsiasi altro rimorchio da camion quando entra nel campo fà disastri...tu stesso dichiari che sei abituato a vedere trattori da 250 300 hp costretti a tirar fuori dai campi i tuoi bei rimorchi da camion.... comunque ora non dispongo di foto di vecchi rimorchi a ruote alte...ho solo foto dei più grandi che ho visto...tutti a ruote basse: Dunque non hai letto bene , prova con un trattore da 150 200 hp levare da impiantato un peso pari a 550 q,li come un autotreno carico poi non derivo dal trasporto sui camion ma contoterzista agricolo puro sangue con agiunta di trasporto industriale per 14 anni ora abbandonato dal 2005 e di esperienza con questi mezzi ne ho che basta e di rimorchi industriali pure, tanto che ne ho fatte di cotte e di crude con questi rimorchi .Poi in rifferimento al messaggio di twin spark io non parlo di trasformazioni di telaio o configurazione de mezzo mo solo cambio omologazione da industriale ad agricoloO0 Modificato 20 Settembre 2010 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 19 Settembre 2010 Condividi Inviato 19 Settembre 2010 (modificato) Ma perchè farli scaricare posteriormente??? è così comodo lo scaricamento laterale! Ti affianchi alla fossa o alla mucchia, vai a aprire le sponde e scarici in 2 minuti. per il trasporto cereali uso quasi sempre questo... o questo Modificato 19 Settembre 2010 da FIAT 27C DIESEL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
..Spiterfull.. Inviato 19 Settembre 2010 Condividi Inviato 19 Settembre 2010 Dunque non hai letto bene , prova con un trattore da 150 200 hp levare da impiantato un peso pari a 550 q,li come un autotreno carico poi non derivo dal trasporto sui camion ma contoterzista puro sangue con agiunta di trasporto industriale per 14 anni ora abbandonato dal 2005 e di esperienza con questi mezzi ne ho che basta e di rimorchi industriali pure, tanto che ne ho fatte di cotte e di crude con questi rimorchi Pui in rifferimento al messaggio di twin spark io non parlo di trasformazioni di telaio o configurazione de mezzo mo solo cambio omologazione da industriale ad agricoloO0 ah ok!!!allora è tutta un altra storia:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 19 Settembre 2010 Condividi Inviato 19 Settembre 2010 Dunque non hai letto bene , prova con un trattore da 150 200 hp levare da impiantato un peso pari a 550 q,li come un autotreno carico ma non dovrebbero essere 440 più la tolleranza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 19 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 19 Settembre 2010 (modificato) Esatto totale 462 q.li ma c'era la gara di chi caricava di più Entrata max da parte mia in zuccherificio Contarina o porto viro sempre lo stesso q,li 820 pieno carico Motrice eurostar 420 cassone 6,20 x 2,55x 2,10 rimorchio paganini 8,20 x 2,55x 2,10 Modificato 21 Settembre 2010 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Settembre 2010 Condividi Inviato 20 Settembre 2010 Questa parte del regolamento, di fatto, estromette la stragrande maggioranza dei rimorchi industriali in circolazione. Se escludiamo qualche tipologia particolare (rimorchi da abbinare ad autocarri medio pesanti, o bighe da agganciare ai 4 assi stradali), nessun rimorchio industriale ha pesi assimilabili a quelli agricoli. E in ogni caso, anche i rimorchi industriali, a volte, perdono le ruote in autostrada, ed io tutta sta robustezza non ce la vedo.:AAAAH: Il rimorchio in questa foto è un ibrido? L' assale posteriore è chiaramente industriale: Ho scattato io quella foto, non so se il dumper sia effettivamente un Grazioli comunque ha più di 30 anni. Sulla parte anteriore del cassone traspare anche la scritta Bossini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GrazioliRemac Inviato 22 Settembre 2010 Condividi Inviato 22 Settembre 2010 Ho scattato io quella foto, non so se il dumper sia effettivamente un Grazioli comunque ha più di 30 anni. Allora nella risposta a Massimo g il condizionale da me usato era proprio appropriato! """"Dovrebbe essere uno dei primissimi dumper costruiti dalla nostra ditta. Non esistevano ancora robuste assi agricole sterzanti, adeguate alle portate ecc. ecc. quindi si andava alla ricerca di assi industriali usate. Ho usato il condizionale "dovrebbe" perchè l'adesivo riporta "Grazioli" però in alcuni particolari del cassone non lo riconosco come un dumper di nostra produzione...però è passato talmente tanto tempo che potrebbe sfuggirmi qualcosa, oppure potrebbe essere stato modificato in qualcosa dal (o dai) vari utilizzatori. Se ti interessa la sua storia, mi puoi dare il numero di telaio e ti so dire tutto."""""" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 13 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 mi sono giunte notizie non so se veritiere che oltre ai rimorchi oggi si puo trasformare in agricolo anche un camion 3 assi cio viene radiato dal pra limitato a 40 kmh si puo portare con patente b non piu obbligo bollo revisione annua minor costo di assicurazione qualcuno sa qualche informazione a riguardo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 http://www.tractorum.it/forum/normative-agricole-pac-ecc-f25/guidare-un-autocarro-da-35-t-con-patente-b-4317/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Ciao a tutti. Io lavoro in un essiccatoio e ne vedo di tutti i tipi (non sto parlando solo di rimorchi....), comunque la cosa che mi mette più dubbi è il fatto che terzisti comprano sti catafalchi 3 assi (dumper) per poi venire in pesa, centrarla con 3 manovre (e a fine campagna 3 per il lordo e 3 per la tara....)e fare 160/170 quintali di tara (al pari o superiore dei nostri autotreni da cereali che fanno 160/165 q di tara) perchè gli si abbinano trattori da 200/250/300 cavalli con relativo peso e di lordo si presentano con 440/450/460 q cioè come se avessero un autotreno perchè (più o meno giustamente) lo si riempie fino all'orlo.......posso capire chi li acquista per farne anche altri usi tipo trinciato ecc ma una buona parte se li compra per fare solo la campagna del mais e poter caricare all'infinito...ma le multe e i punti della patente non li riguardano?? esempio: si presenta in pesa un iron 210 (non so se esista comunque è questo o il 200, ora non ricordo bene) più dumper 3 assi bossini --> 450 quintali di lordo, scarico, tara in pesa di 160 q -->290 di netto...Dopo un po' ritorna lo stesso tipo, stesso trattore e stesso rimorchio, 180 q di lordo...20 di netto...al che rimango un po' basito perchè il cliente era sempre quello. Spiegazione: "eh, avevo caricato tanto prima perchè volevo fare un viaggio solo ma non ci è stato tutto e adesso invece abbiamo finito" ....Cosa gli avreste risposto voi? Io niente perchè ero senza parole....Al di là di questo strano, ma frequente, fatto, resto della mia personalissima opinione che, anche se in stagione, le portate max vanno rispettate per l'incolumità di chi guida e altrui e indipendentemente dal fatto che si usi un rimorchio industriale o agricolo ed è questo il problema principale, altro che rimorchio agricolo o industriale...Per non parlare poi del fatto che se un autotreno da cereali è fuori portata salvati popolo, scorta di polizia, lo si porta in pesa e addio punti e soldi e invece sti qua portano via 300 quintali "per finire" e il tutto con patente B...io non sono di parte ma secondo me hanno ragione i camionari che si incazzano con questi "irregolari" che senza nessun controllo si sentono liberi ed autorizzati di andare in giro con cotanta abbondanza con la stessa patente che usano per guidare la punto per portare a scuola i figli. E correggetemi pure se ho sbagliato qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Fede tranquillo che i controlli in molte parti d'italia sono già molto severi anche per gli agricoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Capisco il punto di vista dei camionisti, ma i pesi ammessi per i rimorchi agricoli sono veramente ridicoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Si fidati che si son messi a controllare. Io sono stato inseguito su un argine e portato in pesa. E stavo facendo insilato di mais........... ero fuori di 30q, che chi fa trinciato sa che differenza ci sia tra prodotto verde e secco. Alla fine mi hanno fatto 500 euri di verbali vari, più 3 punti della patente. Comunque un bossini di 160 q di tara mi sembrano tanti........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Si fidati che si son messi a controllare. Io sono stato inseguito su un argine e portato in pesa. E stavo facendo insilato di mais........... ero fuori di 30q, che chi fa trinciato sa che differenza ci sia tra prodotto verde e secco. Alla fine mi hanno fatto 500 euri di verbali vari, più 3 punti della patente. Comunque un bossini di 160 q di tara mi sembrano tanti........... Per 160 Qli credo parli dell'insieme trattore-dumper... Se hai un over 200 come trattore li fai comodamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Si ma il trattore in agricoltura non viene pesato. Pesano solo il dumper a pieno carico. Se metto un trattore da 120q e un dumper pieno a 200 sono 320q ma in regola..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Febbraio 2011 Condividi Inviato 16 Febbraio 2011 Ma io direi a >Fede di consigliare ai camionisti di vendere il camion e comperare anche loro il trattore con dumper.Le sue affermazioni sembrano più che altro dettate dalla cosidetta "invidia". Diventa come la storia che quando ti ferma la Polizia senza cinture il conducente dice al Poliziotto "guardi che la ne sta passando un'altro senza cinture". Morale: Le regole ci sono e chi non le rispetta ne sopporta le conseguenze. Non bisogna fermarsi al fatto che i conducenti vengano o non vengano fermati ma al fatto che se succede qualcosa es. incidente o investimento, poi per quei conducenti sono volatili per diabetici. Pertanto se uno viaggia in regola viaggia tranquillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 comunque la cosa che mi mette più dubbi è il fatto che terzisti comprano sti catafalchi 3 assi (dumper) per poi venire in pesa, centrarla con 3 manovre (e a fine campagna 3 per il lordo e 3 per la tara....) Concordo in parte sul resto, specie sulle stime errate che comportano un iper-carico ed un secondo viaggio dove la sonda fa quasi fatica a recuperare il campione...ma sul discorso manovre il problema a mio avviso è un altro: molti, troppi centri di stoccaggio e ritiro sono dimensionati per carri da buoi. Pese corte e strette, poco spazio per l'incolonnamento dei mezzi ed il loro disimpegno dalla zona pesa. Nei capannoni: porte strette, spazi che non permettono di entrare e girarsi, necessità di entrare sempre in retromarcia se non all'inizio di campagna; una volta dentro: non puoi dar su al ribaltabile in tranquillità perché il tetto è basso. Reparto buche: piccole, non adatte alle portate dei rimorchi nuovi, posizioni assurde e impegnate da altri impianti. A volte una sola buca per più qualità, ovvero: necessità di aspettare che si vuoti ! :AAAAH: Sicuramente ci sono centri moderni e nuovi, dove la buca è praticamente una corsia di 4-5 m x 20, dove puoi scaricare in qualsiasi modo; ed il villico locale che viene con il rimorchio NON ribaltabile, la pala di turno ci mette un attimo a scaricarlo....ma, non so da voi, non sono così la maggioranza dei centri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 Allora..la tara è comprensiva di trattore + rimorchio ovviamente; la buca da noi è 3m per 15m e ci scaricano gli autotreni; la pesa è da 600 q di lordo (per autotreni) e misura 18m x 3m; i capannoni misurano 60m x 36 x 8 di altezza e un altro 70m x 20 x 8 di altezza e la capacità di essiccazione è di 12000 q al giorno. Quindi mi pare che gli impianti siano, a essere cauti, abbastanza moderni e confortevoli....ah, le pale sono 2, una da 50-55q di benna, l'altra da 40-45. Il problema del mettersi in pesa secondo me dipende dalle gommature un po' troppo eccessive (ma sicuramente ne sapete più di me) di certi rimorchi tipo dumper (di cui facevo esempio) e chiedo a voi se vi risulta che qualche tipo di gomma sia molto più larga rispetto ad altre. Per il discorso punti, patenti ecc, sicuramente è invidia/fastidio/irritazione quella dei camionari perchè vedono molte volte trasportare quintali di netto in un rimorchio quasi quanto i loro autotreni. Tutto qua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 17 Febbraio 2011 Condividi Inviato 17 Febbraio 2011 sono volatili per diabetici.. :2funny: bella questa!!!:clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.