Vai al contenuto

rimorchi ex industriali


massimo g

Messaggi raccomandati

3 anni fa ho fatto riomologare un rimorchio 3assi industriale in agricolo...ci ho messu un po ma si fa! è una ditta che dichiara di costruire rimorchi agricoli utilizzando pezzi nuovi e usati(siccome nn si specifica cosa di nuovo e cosa di usato, ci sta tutto, in quanto kmq di nuovo c'e sempre l'occhione e i cartarifrangenti...furbini heee???).

 

lo tiro tranquillamente con un 190tm anche con 210ql di netto... capisco che siano molti! il carico giusto per i 3 assi e sicuramente attorno ai 180ql di netto.che kmq sfora, perche il rimorchio dovrebbe essere 200ql di lordo, ma considerate che la tara e di 65/70ql. quindi ritengo che in certi casi nn sia male alzare un po i limiti. kmq le leggi ci sn e andrebbero rispettate poi sta a noi. (quest'estate e entrato in pesa dopo di me un tg 285 con un dumper 3 assi con 310ql di netto..nn vi pare un po esagerata la carica anche con un tg??? anche perche quel rimorchi lo potresti tirare con un 115/90...)

kmq tornando a noi, nn noto grandi difficolta o differenze rispetto a un rimorchio agricolo nuovo e normale, se nn le ruote! adesso vanno di moda i gommoni larghi e singoli...io preferisco le gemelle: nn vi e mai capitato di forare??magari a pieno carico??? a me si...sn arrivato alla pesa, ho pesaro, ho scaricato, ripesato, andato in officina, sn passato per il frigo a bere un po di robina fresca, ho preso la pistoa ad aria, il cric, e in 10 minuti avevo gia la gomma di scorta montata...direi che è una comodita nn da poco!!! e site mai stati dietro a un rimorchio con la macchina??? quelli con i gommoni sbandierano che sembra che facciano drift! quelli con le gemelle sn piu fermi...dopo tutto hanno il doppio delle gomme e il doppio delle spalle.

 

nn mi piaciono i dumper in generale: ho provato uno dei primi e fanno saltare il trattore, tanto che chi me lo ha fatto provare l'anno dopo lo ha venduto e ha preso pure lui un 3 assi tradizionale! forse adesso sn migliorati. pero devo dire che sn molto comodi e facili d unsare, anche per chi nn e sempre in azienda(vedi terzisti che reclutano un po di tutto). ma per il mio caso vado benissimo con il rimorchio normale, tanto bloccando l'asse posteriore con un po di pratica lo infilo dv voglio, e nn ci metto tanto di piu che con un dumper.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 141
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

3 anni fa ho fatto riomologare un rimorchio 3assi industriale in agricolo...ci ho messu un po ma si fa! è una ditta che dichiara di costruire rimorchi agricoli utilizzando pezzi nuovi e usati(siccome nn si specifica cosa di nuovo e cosa di usato, ci sta tutto, in quanto kmq di nuovo c'e sempre l'occhione e i cartarifrangenti...furbini heee???).

 

lo tiro tranquillamente con un 190tm anche con 210ql di netto... capisco che siano molti! il carico giusto per i 3 assi e sicuramente attorno ai 180ql di netto.che kmq sfora, perche il rimorchio dovrebbe essere 200ql di lordo, ma considerate che la tara e di 65/70ql. quindi ritengo che in certi casi nn sia male alzare un po i limiti. kmq le leggi ci sn e andrebbero rispettate poi sta a noi. (quest'estate e entrato in pesa dopo di me un tg 285 con un dumper 3 assi con 310ql di netto..nn vi pare un po esagerata la carica anche con un tg??? anche perche quel rimorchi lo potresti tirare con un 115/90...)

kmq tornando a noi, nn noto grandi difficolta o differenze rispetto a un rimorchio agricolo nuovo e normale, se nn le ruote! adesso vanno di moda i gommoni larghi e singoli...io preferisco le gemelle: nn vi e mai capitato di forare??magari a pieno carico??? a me si...sn arrivato alla pesa, ho pesaro, ho scaricato, ripesato, andato in officina, sn passato per il frigo a bere un po di robina fresca, ho preso la pistoa ad aria, il cric, e in 10 minuti avevo gia la gomma di scorta montata...direi che è una comodita nn da poco!!! e site mai stati dietro a un rimorchio con la macchina??? quelli con i gommoni sbandierano che sembra che facciano drift! quelli con le gemelle sn piu fermi...dopo tutto hanno il doppio delle gomme e il doppio delle spalle.

 

nn mi piaciono i dumper in generale: ho provato uno dei primi e fanno saltare il trattore, tanto che chi me lo ha fatto provare l'anno dopo lo ha venduto e ha preso pure lui un 3 assi tradizionale! forse adesso sn migliorati. pero devo dire che sn molto comodi e facili d unsare, anche per chi nn e sempre in azienda(vedi terzisti che reclutano un po di tutto). ma per il mio caso vado benissimo con il rimorchio normale, tanto bloccando l'asse posteriore con un po di pratica lo infilo dv voglio, e nn ci metto tanto di piu che con un dumper.

 

nn... enne enne:cheazz:

kmq... kilometri quadrati...:cheazz:

Boh.... prova a rivedere il messaggio perche' c'e' qualcosa che non va...:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

3 anni fa ho fatto riomologare un rimorchio 3assi industriale in agricolo...ci ho messu un po ma si fa! è una ditta che dichiara di costruire rimorchi agricoli utilizzando pezzi nuovi e usati(siccome nn si specifica cosa di nuovo e cosa di usato, ci sta tutto, in quanto kmq di nuovo c'e sempre l'occhione e i cartarifrangenti...furbini heee???).

 

lo tiro tranquillamente con un 190tm anche con 210ql di netto... capisco che siano molti! il carico giusto per i 3 assi e sicuramente attorno ai 180ql di netto.che kmq sfora, perche il rimorchio dovrebbe essere 200ql di lordo, ma considerate che la tara e di 65/70ql. quindi ritengo che in certi casi nn sia male alzare un po i limiti. kmq le leggi ci sn e andrebbero rispettate poi sta a noi. (quest'estate e entrato in pesa dopo di me un tg 285 con un dumper 3 assi con 310ql di netto..nn vi pare un po esagerata la carica anche con un tg??? anche perche quel rimorchi lo potresti tirare con un 115/90...)

kmq tornando a noi, nn noto grandi difficolta o differenze rispetto a un rimorchio agricolo nuovo e normale, se nn le ruote! adesso vanno di moda i gommoni larghi e singoli...io preferisco le gemelle: nn vi e mai capitato di forare??magari a pieno carico??? a me si...sn arrivato alla pesa, ho pesaro, ho scaricato, ripesato, andato in officina, sn passato per il frigo a bere un po di robina fresca, ho preso la pistoa ad aria, il cric, e in 10 minuti avevo gia la gomma di scorta montata...direi che è una comodita nn da poco!!! e site mai stati dietro a un rimorchio con la macchina??? quelli con i gommoni sbandierano che sembra che facciano drift! quelli con le gemelle sn piu fermi...dopo tutto hanno il doppio delle gomme e il doppio delle spalle.

 

nn mi piaciono i dumper in generale: ho provato uno dei primi e fanno saltare il trattore, tanto che chi me lo ha fatto provare l'anno dopo lo ha venduto e ha preso pure lui un 3 assi tradizionale! forse adesso sn migliorati. pero devo dire che sn molto comodi e facili d unsare, anche per chi nn e sempre in azienda(vedi terzisti che reclutano un po di tutto). ma per il mio caso vado benissimo con il rimorchio normale, tanto bloccando l'asse posteriore con un po di pratica lo infilo dv voglio, e nn ci metto tanto di piu che con un dumper.

 

 

 

Ciao, ho letta la tua ben fatta ed esaustiva disamina sull'argomento potresti, cortesemente, dirmi il nome di questa ditta che si occupa di tali trasformazioni(anche in MP)

Link al commento
Condividi su altri siti

la ditta si trova a Gavello.. non ricordo se ferrarese o modenese, tanto sono due paesi confinanti.. comunque è anche officina newholland..nn dovrebbe essere difficile trovarlo ci sono 10 case in 2 paesi. si dovrebbe chiamare cosi:

Tioli - Officina MeccanicaIndirizzo:wheelchair2.pngtransparent.png

Non è vero? Mostra tutte le modifiche Non è vero?

[/url]Il posizionamento sulla mappa è approssimativo

Via Valli in Gavello, 341

41037 Mirandola Modena

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma il trattore in agricoltura non viene pesato.

Pesano solo il dumper a pieno carico.

Se metto un trattore da 120q e un dumper pieno a 200 sono 320q ma in regola.....

non è vero...perchè col dumper parte del peso viene scarico sul posteriore del trattore.....da me se arrivi col dumper pesano l'insieme, se arrivi col rallato pesano solo il rimorchio...tempo fa ero andato a prendere della ghiaia ed ero col rallato e hanno pesato solo il rimorchio...dietro di me è arrivato un M160 con un dumper 2 assi e gli hanno pesato tutto...io col rallato 2 assi e un giro di sponda da 60 ero 12 q.li di tara e 68 lordo con una palata da caterpillar...56 q.li di netto...lui non oso immaginare dato che aveva il dumper 2 assi quasi col colmo:AAAAH::AAAAH::AAAAH:...ma comunque a lui hanno pesato tutto anche il trattore e gli hanno anche spiegato il perchè:)

Link al commento
Condividi su altri siti

e per questo che il dumper fa saltellare i trattori: perche parte del peso si scarica sulle ruote dietro alleggerendo quelle anteriori che con un minimo dislivello sobbalzano, visto che sono piu rigide perche piu scariche, e quelle dietro cercano di ammortizzare, ma nn essendo degli ammortizzatori le gomme si comprimono e si scaricano ripetutamente. infatti i dumper nuovi per ovviare a questo problema, sn dotati di ammortizzamento del timone...ma per l'uso che ne faccio io sn comunque comodissimo con il rallato!

Link al commento
Condividi su altri siti

non è vero...perchè col dumper parte del peso viene scarico sul posteriore del trattore.....da me se arrivi col dumper pesano l'insieme, se arrivi col rallato pesano solo il rimorchio...tempo fa ero andato a prendere della ghiaia ed ero col rallato e hanno pesato solo il rimorchio...dietro di me è arrivato un M160 con un dumper 2 assi e gli hanno pesato tutto...io col rallato 2 assi e un giro di sponda da 60 ero 12 q.li di tara e 68 lordo con una palata da caterpillar...56 q.li di netto...lui non oso immaginare dato che aveva il dumper 2 assi quasi col colmo:AAAAH::AAAAH::AAAAH:...ma comunque a lui hanno pesato tutto anche il trattore e gli hanno anche spiegato il perchè:)

Di solito io quando vado in pesa se la pesa è lunga e ci sta trattore e rimorchio mi pesano tutto sia che abbia il tre assi a ralla che il dumper a due assi, invece se la pesa è corta ci lascio solo il rimorchio sopra e sto fuori col trattore, col dumper invece sto sempre fuori col trattore ma abbasso il piede in modo che non tocchi sul trattore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Mene, penso questa discussione possa essere idonea per continuare il confronto dumper/rallati :)

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-agricole-f18/rimorchi-dumper-contro-rallati-4240/

 

Si e poi non mi sembra che cisa molto da spiegare.

Cioè il dumper ha dei pregi e dei difetti idem per i rimorchi.

Provate a tirarvi fuori con un rimorchio magari gemelato dal bagnato, manco un CAT ci riesce.

Provate con un dumper con ruote larghe a bassa pressione, la cosa cambia.

Per il saltare è a seconda di come è fatto il dumper se ha sofietti balestre ho semplici bilanceri.

Come ho detto io ho ricavato un dumper da un vecchio camion, e non sono mai riuscito a saltare, e è capitato che abbia caricato parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito io quando vado in pesa se la pesa è lunga e ci sta trattore e rimorchio mi pesano tutto sia che abbia il tre assi a ralla che il dumper a due assi, invece se la pesa è corta ci lascio solo il rimorchio sopra e sto fuori col trattore, col dumper invece sto sempre fuori col trattore ma abbasso il piede in modo che non tocchi sul trattore...

ok allora si se abbassi il piede....

 

@tonytorri io non voleva parlare dei pregi e difetti del dumper, io dicevo solo del fatto della pesa che col dumper parte del peso viene scaricato al trattore e la pesatura non sarebbe precisa se verrebbe pesato solo il rimorchio tutto qua......pregi e difetti c'è la discussione apposita....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente ognuno ha valuto l'acquisto di un rimorchio rallato o di un dumper a seconda dell'utilizzo che ne deve fare delle esigenze che ha e dei soldi che puo spendere! certamente il dumper ha i suoi pregi e i suoi difetti, come il rimorchio rallato. e valutando tutto io preferisco un rallato, per di piu ex industriale, e visto che nn devo fare trinciato adirittura l'ho preso bilaterale, tanto per risparmiare anche sul peso. nonostante tutto ho valutato l'acquisto di un dumper non a vasca ma sempre con le sponde apribili, per caricare del trinciato quando qui e nata una centrale a biogas e sembrava che i trasporti li dovessero fare con dei trattori piuttosto che con dei camion.. per fortuna si sono riveduti...le vashe limitano un po l'utilizzo, a mio avviso, perche in inverno smonto un po di sponde e vado a caricare quei 180ql alla volta di concime in sacconi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente ognuno ha valuto l'acquisto di un rimorchio rallato o di un dumper a seconda dell'utilizzo che ne deve fare delle esigenze che ha e dei soldi che puo spendere! certamente il dumper ha i suoi pregi e i suoi difetti, come il rimorchio rallato. e valutando tutto io preferisco un rallato, per di piu ex industriale, e visto che nn devo fare trinciato adirittura l'ho preso bilaterale, tanto per risparmiare anche sul peso. nonostante tutto ho valutato l'acquisto di un dumper non a vasca ma sempre con le sponde apribili, per caricare del trinciato quando qui e nata una centrale a biogas e sembrava che i trasporti li dovessero fare con dei trattori piuttosto che con dei camion.. per fortuna si sono riveduti...le vashe limitano un po l'utilizzo, a mio avviso, perche in inverno smonto un po di sponde e vado a caricare quei 180ql alla volta di concime in sacconi.

Ok, alla fine è quello che ho detto io.

Se poi dovessi prendere un ex industriale andrei a vedere dei rimorchi recenti, quelli molto leggeri.

Mi hanno detto che si trovano dei bei usati in questo periodo.

Ok sicuramente si spende di più di uno molto vecchi, ma si ha una tara molto inferiore e un prodotto di qualita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, alla fine è quello che ho detto io.

Se poi dovessi prendere un ex industriale andrei a vedere dei rimorchi recenti, quelli molto leggeri.

Mi hanno detto che si trovano dei bei usati in questo periodo.

Ok sicuramente si spende di più di uno molto vecchi, ma si ha una tara molto inferiore e un prodotto di qualita.

 

 

si si!!! infatti!! ti do pienamente ragione! purtroppo nn si trovano molti 3 assi qui da me, io ne sto cercando ancora perche ne vorrei un'altro per attaccarlo a un futuro 130 cv, e per ora lo userei con il 190tm barattandoli. io ne ho presoo uno vecchiotto ma rimesso a nuovo. con sponde in alluminio e ho fatto una cetina scorrevole abbastanza comada da usare e leggera. non è l'ideale per lasciare il rimorchio pieno all'acqua per giorni ma efficente per arrivare in capannone o alla pesa tranquillamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

la ditta si trova a Gavello.. non ricordo se ferrarese o modenese, tanto sono due paesi confinanti.. comunque è anche officina newholland..nn dovrebbe essere difficile trovarlo ci sono 10 case in 2 paesi. si dovrebbe chiamare cosi:

Tioli - Officina MeccanicaIndirizzo:wheelchair2.pngtransparent.png

Non è vero? Mostra tutte le modifiche Non è vero?

Il posizionamento sulla mappa è approssimativo

Via Valli in Gavello, 341

41037 Mirandola Modena

 

 

Grazie provo a telefonare.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve agli esperti dei rimorchi. Vorrei un consiglio sui rimorchi industriali. la scorsa campagna foragera ero intenzionato a trasformare un vecchio rimorchio a due assi che abbiamo in azienda. 3,50 x 2 . + il telaio inclinato agli estremi del cassone ( da costruire ). sono andato dal fabro e sinceramente ne sono tornato un pò scoragiato. infatti il telaio inclinato davanti per recuperare ancora pochi cm anadava alla fine ad ostacolare le manovre. in più la spesa per reperire lo scatolato e la poca affidabilità di tutta la trasformaziuone mi hanno fatto desistere nel fare l'operazione. Così ho pensato ai rimorchi industriali. Ho visto che si trovano anche per 1500 euro un 7,50 x 2,50. L'uttilizzo è per il carico delle rotopresse, che mi dite ? ho però le entrate dei campi un pò stretine ( 4 m, 3m ).Lo vorrei accoppiare la lamborghini formula 135, penso che non abbia problemi al tiro. Inoltre quante rotopresse potrò caricare ( diametro roto. 1,50 ). ciao e grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbero starci 18 rotoballe, senza stanti davanti o dietro... L'ex-industriale di cui parli è un rimorchio a pianale? Perché altrimenti l'altezza del letto, non ti permetterebbe di rimanere entro i 4 m di altezza; ma se non devi circolare per strada non è un problema...oppure di rotoballe ne carichi soltanto 10.:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

salve agli esperti dei rimorchi. Vorrei un consiglio sui rimorchi industriali. la scorsa campagna foragera ero intenzionato a trasformare un vecchio rimorchio a due assi che abbiamo in azienda. 3,50 x 2 . + il telaio inclinato agli estremi del cassone ( da costruire ). sono andato dal fabro e sinceramente ne sono tornato un pò scoragiato. infatti il telaio inclinato davanti per recuperare ancora pochi cm anadava alla fine ad ostacolare le manovre. in più la spesa per reperire lo scatolato e la poca affidabilità di tutta la trasformaziuone mi hanno fatto desistere nel fare l'operazione. Così ho pensato ai rimorchi industriali. Ho visto che si trovano anche per 1500 euro un 7,50 x 2,50. L'uttilizzo è per il carico delle rotopresse, che mi dite ? ho però le entrate dei campi un pò stretine ( 4 m, 3m ).Lo vorrei accoppiare la lamborghini formula 135, penso che non abbia problemi al tiro. Inoltre quante rotopresse potrò caricare ( diametro roto. 1,50 ). ciao e grazie in anticipo

 

 

per tirare un 200ql con un formula 135 non hai problemi di nessun tipo! se devi caricare solo delle balle e non lo usi per trasporto cereali potresti pensere di cercare un rimorchio a pianale basso..ne trovi anche dei lunghi!! altrimenti zaccaria rimorchi ne fa uno che se non sbaglio carica 24 baloni. lo ha un mio vicino e non e scomodissimo anche se un po lungo.

Link al commento
Condividi su altri siti

si tratta di un rimorchio a 3 assi. lo potete vedere al sito subito.it nella provincia di oristano, poco più su da dove abito io. naturalmente se lo prendo penso di acricarci anche i cereali nel periodo della mietitura

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...