Vai al contenuto

rimorchi ex industriali


massimo g

Messaggi raccomandati

Non so se questo articolo sia gia aperto ,visto che ultimamente ce un' esigenza enorme di trasporti da azienda a centri raccolta con mezzi a visto le mietitrebbie sempre piu' grosse volevo sapere se in rimorchio tipo 3 assi ex camion da 200 q,li o 2 assi 140 sia correto che non si possa piu omologare agricolo ,mi e strano visto che un camion viaggia a 80 km ora e un trattore al max 40 il rimorchio ex camion secondo me e molto piu affidabile in frenata e stabilita cosa pensate ?

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 141
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

non so se possibile ma comunque un rimorchi di camion e dieci volte meglio di qualsiasi rimorchio agricolo nuovo

,gli assi sono piu robusti perche nei rimorchi industriali l'omologazione di un due assi è 180q non 140 e 3 assi 270,i freni sono di dimensioni maggiori visto che si viaggia quasi a 100km ora ecc,forse lunico problema che sono un po piu pesantini di uno agricolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io diversi anni fa ho fatto questa operazione.

Poi avevo sentito che non si poteva più.

Penso che per saperlo devi chiedere in motorizzazione.

Devi trovare qualche ingegnere che voglia arrotondare.........

Poi considera che devi montare il gancio di traino agricolo.

Per la qualita non c'è da discutere, il problema è che questa operazine viene criticata dai produttori di rimorchi agricoli, perche gli vengono rubati possibili clienti........

Comunque questi rimorchi se sono in condizzioni discrete costano parecchio, se poi si aggiungono le spese di omologazione non si rischia di spendere più di uno agricolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io diversi anni fa ho fatto questa operazione.

Poi avevo sentito che non si poteva più.

Penso che per saperlo devi chiedere in motorizzazione.

Devi trovare qualche ingegnere che voglia arrotondare.........

Poi considera che devi montare il gancio di traino agricolo.

Per la qualita non c'è da discutere, il problema è che questa operazine viene criticata dai produttori di rimorchi agricoli, perche gli vengono rubati possibili clienti........

Comunque questi rimorchi se sono in condizzioni discrete costano parecchio, se poi si aggiungono le spese di omologazione non si rischia di spendere più di uno agricolo?

le spese per un industriale di circa 10 anni varia da 1500 a 3000 piu trasformazione

1000 omologazione 4000 totale da 6500 a 8000 , il dubbio e' sono in regola o sentito tante campane quando ti fanno la verifica ad un posto di blocco della stradale ti mettono in ginocchio ? e le spese sostenute se ne vanno a quel paese !

Come affidabilita' un rimorchio industriale e molto piu' sicuro di un agricolo visto che aganciato sui camion un 2 assi viaggia a 88 km/h e sono omologati a 20 ton in agricoltura un 2 assi viene declassato a 14 ton e 40 km /h

Link al commento
Condividi su altri siti

le spese per un industriale di circa 10 anni varia da 1500 a 3000 piu trasformazione

1000 omologazione 4000 totale da 6500 a 8000 , il dubbio e' sono in regola o sentito tante campane quando ti fanno la verifica ad un posto di blocco della stradale ti mettono in ginocchio ? e le spese sostenute se ne vanno a quel paese !

Come affidabilita' un rimorchio industriale e molto piu' sicuro di un agricolo visto che aganciato sui camion un 2 assi viaggia a 88 km/h e sono omologati a 20 ton in agricoltura un 2 assi viene declassato a 14 ton e 40 km /h

 

beh affermare che i rimorchi industriali siano mezzi molto più sicuri di quelli agricoli è un affermazione da prendere con le pinze...apparte che dipende dal uso che ne fai...

 

comunque un rimorchio da camion è nato per scaricare di lato...con uno stelo scarica tutto il materiale...invece chi lo uso agricolo pretende di scaricare dietro....a granella ne usi 3 steli di solito...a insilato anche 5 steli....aggiungi l'ultimo asse sterzante...e la ralla posizionata troppo indietro rispetto al cassone....non è proprio il massimo dell'affidabilità

 

sarà che dalle mie parti certa gente c'ha rimorchi da camion del 1800 che quando alzano al consorzio cè il fuggi fuggi generale:asd: però quelli di recente fattura a volte hanno le ruote basse...e quindi poi sul campo si fanno tirare un bel pò:)...

 

quando una cosa nasce per un uso stradale sarà sempre difficile che dia il meglio di sè nella terra....se poi si guarda il costo e non la propria e altrui incolumità è un altro discorso...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh affermare che i rimorchi industriali siano mezzi molto più sicuri di quelli agricoli è un affermazione da prendere con le pinze...apparte che dipende dal uso che ne fai...

 

comunque un rimorchio da camion è nato per scaricare di lato...con uno stelo scarica tutto il materiale...invece chi lo uso agricolo pretende di scaricare dietro....a granella ne usi 3 steli di solito...a insilato anche 5 steli....aggiungi l'ultimo asse sterzante...e la ralla posizionata troppo indietro rispetto al cassone....non è proprio il massimo dell'affidabilità

 

sarà che dalle mie parti certa gente c'ha rimorchi da camion del 1800 che quando alzano al consorzio cè il fuggi fuggi generale:asd: però quelli di recente fattura a volte hanno le ruote basse...e quindi poi sul campo si fanno tirare un bel pò:)...

 

quando una cosa nasce per un uso stradale sarà sempre difficile che dia il meglio di sè nella terra....se poi si guarda il costo e non la propria e altrui incolumità è un altro discorso...

ma hai esperienza in trasporto su autotreno hai mai visto i rinorchi industriali ? mi sa di no . parli di rimorchi del 1800 nella tua zona lo sai che un costruttore usa telai e cassoni industriali e li da il suo nome , ruote basse , ma se tutti i nuovi rimorchi agricoli montano gomme come 315/70 r 22,5 o addiritura 425 /70 r 22,5 usate

Link al commento
Condividi su altri siti

In aggiunta a quanto scrive Spiterfull non so se ora, come per il passato quando l'uso di tali mezzi era ancor più comune, se i luoghi di conferimento sono dotati, come era prima prassi comune non solo per il rimorchio ma pure per la motrice, dei piani basculanti per lo scarico.

Link al commento
Condividi su altri siti

In aggiunta a quanto scrive Spiterfull non so se ora, come per il passato quando l'uso di tali mezzi era ancor più comune, se i luoghi di conferimento sono dotati, come era prima prassi comune non solo per il rimorchio ma pure per la motrice, dei piani basculanti per lo scarico.

spiegati meglio non ho capito la tua risposta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei grandi centri di conferimento ( zuccherifici, stoccaggio cereali) anche se avevi, motrice o rimorchio ribaltabile installato, non veniva fatto azionare; il mezzo veniva collocato su apposito piano oscillante, quivi assicurato ed aperte le sponde fatto inclinare per lo scarico.

Come ti ha scritto Spiterfull , e sopratutto nei rimorchi industriali di non vecchia costruzione, i calcoli costruttivi sono per uso stradale.

Si va a ritenere quindi che ralle e balestraggio non siano propriamente idonei all'uso non conforme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei grandi centri di conferimento ( zuccherifici, stoccaggio cereali) anche se avevi, motrice o rimorchio ribaltabile installato, non veniva fatto azionare; il mezzo veniva collocato su apposito piano oscillante, quivi assicurato ed aperte le sponde fatto inclinare per lo scarico.

Come ti ha scritto Spiterfull , e sopratutto nei rimorchi industriali di non vecchia costruzione, i calcoli costruttivi sono per uso stradale.

Si va a ritenere quindi che ralle e balestraggio non siano propriamente idonei all'uso non conforme.

ho fatto la campagna bietole per ben 10 anni con 2 autoteni (Pontelongo contarina finale emilia forlipopoli ostelato altedo pontelagoscuro bondeno e qualche altro ) ti scaricavano loro perche' era e lo e ancora la responabilita' degli eventuali danni casuati e non per i calcoli costuttivi questa operazione di scarico e ancora effetuata anche con rimorchi originali agricoli ed esclusa per bilici con vasche tipo menci o rimorchi agricoli del tipo dummper questi scaricano da soli in posteriore

Comunque mi sembra che stiamo andando fuori argomento

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

... ed esclusa per bilici con vasche tipo menci o rimorchi agricoli del tipo dummper questi scaricano da soli in posteriore

E questo è ovvio perchè logisticamente sarebbe improbabile.

Ma come pure tu scrivi, per i laterali, anche se va sicuramente calcolato il fattore che si poteva e si può andare a conferire con cassoni fissi, per responsabilità scaricano con il piano.

Comunque, senza acrimonia alcuna, è sacrosanto che ognuno rimanga del proprio parere e qui ci si confronti;

Per me un rimorchio industriale seppur usato ma non di vecchia costruzione e concezione, rimane poco atto al fuoristrada.

Link al commento
Condividi su altri siti

E questo è ovvio perchè logisticamente sarebbe improbabile.

Ma come pure tu scrivi, per i laterali, anche se va sicuramente calcolato il fattore che si poteva e si può andare a conferire con cassoni fissi, per responsabilità scaricano con il piano.

Comunque, senza acrimonia alcuna, è sacrosanto che ognuno rimanga del proprio parere e qui ci si confronti;

Per me un rimorchio industriale seppur usato ma non di vecchia costruzione e concezione, rimane poco atto al fuoristrada.

Si ma ci sono anche trilaterali questi poco difusi causa la tara che nel trasporto con autotreno va incidere in meno prodotto netto trasportato salvo alcuni casi che non ci sono problemi di pesi ,poi ti dico che in fuori strada sono validi ,sappiamo bene che qualunque rimorchio in campagna e sempre un mistero come si trova il campo

senza rammaricoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho modificato una vecchia motrice.

In pratica un amico aveva smotato motore cambio ecc.

Io ho preso il tutto ho tolto la cabina, tagliato il telaio dove era montato il motore sagomato a timone, immaginate il risultato.....

Fatto omologare, per strada va meglio che la botte a sofietti.

Per i controlli se ti danno un libretto fatto dalla motorizzazione non ha nulla da dire nessuno (a parte le portate).

Infatti hanno fermato mio papa e non hanno detto nulla, e diciamo che dalle mie parti ti fanno il verbale se non hai l'adesivo dei 40 ho se hai perso una lettera sulla targa ripetitrice.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quella poca o nulla esperienza che ho, i rimorchi di derivazione industriale in campo sono meglio di certi prodotti appositamente costruiti per l'uso agricolo.

Poi diciamocelo, i rimorchi agricoli hanno fatto dei bei passi avanti da non molti anni, certi bussolotti costruiti fino agli anni 90 facevano più tenerezza che altro.

Il problema degli ex industriali è la tara spesso elevata, ma con spondatura in alluminio comunque le tare non sono distanti da quelli prettamente agricoli. Anzi, certi dumper 3 assi pesano anche più di un ottimo viberti o quel che è.

 

Sarebbe da fare una "gara di piantata" e vedere quale tipologia di rimorchio se ne esce meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

bene filippo il rimorchio di domenica era davero un asso vero mirco mi ha detto che ti sei divertito e che non c'e' rimorchio migliore

 

Beh Massimo, domenica aver avuto un bel ex industriale sarebbe stato tutto un altro andare!

Mirco penso abbia sentito le benedizioni che ho dato a quel rimorchio alla prima retro in essiccatoio, certe contorsioni non me le aspettavo mica :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh Massimo, domenica aver avuto un bel ex industriale sarebbe stato tutto un altro andare!

Mirco penso abbia sentito le benedizioni che ho dato a quel rimorchio alla prima retro in essiccatoio, certe contorsioni non me le aspettavo mica :asd:

piu' industriale di quello che vuoi ? un Lucano

Link al commento
Condividi su altri siti

Io diversi anni fa ho fatto questa operazione.

Poi avevo sentito che non si poteva più.

Penso che per saperlo devi chiedere in motorizzazione.

Devi trovare qualche ingegnere che voglia arrotondare.........

Poi considera che devi montare il gancio di traino agricolo.

Per la qualita non c'è da discutere, il problema è che questa operazine viene criticata dai produttori di rimorchi agricoli, perche gli vengono rubati possibili clienti........

Comunque questi rimorchi se sono in condizzioni discrete costano parecchio, se poi si aggiungono le spese di omologazione non si rischia di spendere più di uno agricolo?

Uso la quota di tonytorri per chiarire un pò a tutti (ci deve essere anche un'altra discussione simile) la questione "trasformazione in agricoli di rimorchi industriali".

Il tutto è regolamentato e chiarito con la circolare n. 2337-4810 del 03/10/1988 del Ministero dei Trasporti. Questa circolare ha voluto uniformare i comportamenti non uniformi adottati dalle varie Motorizzarioni Civili d'Italia (vedasi anche "ingegnere che voglia arrotondare"). Dopo i vari bla bla tipici del burocratese al punto 1) 2) 3) e 4) c'è scritto testualmente:

1) Debbono essere definite negativamente domande di classificazione in agricoli di rimorchi industriali che risultino di anzianità superiore a 15 anni ovvero che, ad un attento esame, non diano sufficienti garanzie di stabilità strutturale

2) Non dovrà essere operata alcuna riduzione della massa complessiva a pieno carico del rimorchio che pertanto potrà essere abbinato solo a trattrici agricole aventi massa rimorchiabile adeguata. In conseguenza non possono essere trasformati in agricoli i rimorchi industriali aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 14 t se a 2 assi o 20 t se a 3 o più assi

3) I pneumatici di tipo industriale possono continuare ad essere montati sui rimorchi di che trattasi a condizione che venga mantenuto il carico nominale previsto dalle relative tabelle senza operare aumenti percentuali di carico derivanti dalla ridotta velocità

4) L'occhione di traino deve essere quello relativo ai rimorchi agricoli per realizzare i relativi gradi nell'accoppiamento con i ganci delle trattrici agricole

...seguono altre due indicazioni ai funzionari su come istruire la pratica

 

Questo è quanto tutt'ora in atto e dovrebbe essere così in tutta Italia...poi...le vie del Signore sono infinite

Se serve qualche altro chiarimento siamo abbanstanza afferrati su questi argomenti

i65730_genius-fronte.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove lavoro io facciamo i trasposrti di cereali coi rimorchi da camion, due 3 assi e un 2 assi, e scaricano di lato, (li attacchiamo all'M160)

Il 3 assi comunque si manovra meglio del due, taglia meno nelle curve :D

E logico che il tre assi taglia meno tatnto che sia industiale o agricolo

Poi secondo me tutto sto baccano di non voler piu gli industiali in agricoli sarrano stati certi costruttori agricoli che avevano paura di non costruire piu rimorchi di quelle categorie

:ave:O0

Link al commento
Condividi su altri siti

2) Non dovrà essere operata alcuna riduzione della massa complessiva a pieno carico del rimorchio che pertanto potrà essere abbinato solo a trattrici agricole aventi massa rimorchiabile adeguata. In conseguenza non possono essere trasformati in agricoli i rimorchi industriali aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 14 t se a 2 assi o 20 t se a 3 o più assi

Questa parte del regolamento, di fatto, estromette la stragrande maggioranza dei rimorchi industriali in circolazione.

Se escludiamo qualche tipologia particolare (rimorchi da abbinare ad autocarri medio pesanti, o bighe da agganciare ai 4 assi stradali), nessun rimorchio industriale ha pesi assimilabili a quelli agricoli.

E in ogni caso, anche i rimorchi industriali, a volte, perdono le ruote in autostrada, ed io tutta sta robustezza non ce la vedo.:AAAAH:

Il rimorchio in questa foto è un ibrido?

L' assale posteriore è chiaramente industriale:

t63839_dsc05420.jpg

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa parte del regolamento, di fatto, estromette la stragrande maggioranza dei rimorchi industriali in circolazione.

Se escludiamo qualche tipologia particolare (rimorchi da abbinare ad autocarri medio pesanti, o bighe da agganciare ai 4 assi stradali), nessun rimorchio industriale ha pesi assimilabili a quelli agricoli.

 

E in ogni caso, anche i rimorchi industriali, a volte, perdono le ruote in autostrada, ed io tutta sta robustezza non ce la vedo.:AAAAH:

Le ruote che vedi in autostrada so pneumatici ricoperti e nonruote intere le ricoperte sono proprio da abbolire e no la sicurezza dell'ex industriale

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ruote che vedi in autostrada so pneumatici ricoperti e nonruote intere le ricoperte sono proprio da abbolire e no la sicurezza dell'ex industriale

Mio padre ha fatto il camionista per oltre 30 anni.

Se ti dico di mozzi ruota tranciati di netto in corrispondenza del ceppo dei freni, non ti racconto balle.

E non avevano nemmeno tutti sti gran chilometri sulle spalle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...