m.f 6499 Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 si possiedo un 6499 6490 8690 4335 6260 5455 3455 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 eeeeeeeeeeehhhhhhh:2funny: SBORONE!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
m.f 6499 Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 perchè li conosci poi ne mancano 2 lo sai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 Visto la tua grande esperienza,con trattori MF,parlaci di uno,che ti ha piu spddisfatto negli anni,tra i vari che possiedi. Devi fare un'analisi,realistica,e non con i paraocchi:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
m.f 6499 Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 le machine ad oggi non anno avuto grossi problemi e li lider è senpre li mitico 6499 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Gennaio 2012 Condividi Inviato 28 Gennaio 2012 Visto che anche un altro utente ti ha chiesto se avevi il 6499,parlaci di questo trattore: ore attuali problemi avuti attrezzi che ci attacchi ti aspettavi di meglio dal trattore oppure sei soddisfatto Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 29 Gennaio 2012 si possiedo un 6499 6490 8690 4335 6260 5455 3455 Come mai tutti questi MF? Quali gravi problemi hai?:asd::2funny: Scherzo ovviamente.. Se puoi, inizia a parlarne un pò nelle apposite discussioni: - per il 6260 e il 4335 va bene questa - per l'8690 http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/massey-ferguson-serie-8600-dyna-vt-78/ - per 5455, 6490 e 6499 http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/massey-ferguson-serie-5400-6400-a-593/ Foto e video sarebbero ancor più graditi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Gennaio 2012 Condividi Inviato 29 Gennaio 2012 Come mai tutti questi MF? Quali gravi problemi hai?:asd::2funny: Scherzo ovviamente.. Quando l'amico m.f 6499 ci parlera dei suoi MF sicuramente non avra mai avuto nessun problema,di solita fanno cosi,quelli fissati con un marchio:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 Quando l'amico m.f 6499 ci parlera dei suoi MF sicuramente non avra mai avuto nessun problema,di solita fanno cosi,quelli fissati con un marchio:2funny: nessun problema non credo, ma se uno insiste su un marchio avrà anche i suoi motivi, affidabilità delle macchine e del concessionario per me sono al primo posto, anche perchè se il venditore sa che compri più macchine il prezzo cala:leggi: e se uno si trova bene ci vogliono ragioni valide per cambiare? qualunque sia il colore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 12 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 :hypo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Holly-Trck Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Salve a Tutti sono nuovo del forum e devo farvi i complimenti per la vostra competenza in materia, si vede che non siete un "contadino della domenica" come il sottoscritto. Ho già letto parte del forum, spero di riuscire a leggerlo tutto, riguardante i trattori MF e volevo chiedere a voi "ESPERTI" che ne pensate sull'acquisto di un 3070 usato per lavorazioni prevalentemente di fienagione e trasporto in zona collinare con pendenze trasversali anche forti (20-30%). Secondo Voi è un mezzo troppo pesante? ha una buona tenuta? ha forse il baricentro troppo alto per questo tipo di pendenze?.... Ditemi la vostra, accetto suggerimenti, opinioni e consigli di ogni genere. Vi ringrazio tutti P.s. Scusate se entro così "a gamba tesa" nella discussione che ho visto in queste ultime pagine dove si parla di macchine attuali mentre io vi chiedo info per un "ferro vecchio" ma pur sempre MF:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Ciao,ben venuto su Tractorum dove la follia verso l'agricoltura è tale,da essere malati,cosi tanto da essere anche preparati:) Bel trattore,secondo me ideale per la fienaggione.Uniche pecche,sono il motore che è un po giu,ma non muore mai:) classico perkins Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 17 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 ... che ne pensate sull'acquisto di un 3070 usato per lavorazioni prevalentemente di fienagione e trasporto in zona collinare con pendenze trasversali anche forti (20-30%). Secondo Voi è un mezzo troppo pesante? ha una buona tenuta? ha forse il baricentro troppo alto per questo tipo di pendenze?.... Ditemi la vostra, accetto suggerimenti, opinioni e consigli di ogni genere. Io utilizzo il 3080 (macchina leggermente più grande, 6 cilindri) perennemente su terreni scoscesi e pendenze importanti, e come me anche Mefisto2 col suo 3090 e altri possessori di serie 3000 della zona. Sono indubbiamente macchine molto stabili, ben piantate al suolo, con baricentro basso, ottima distribuzione dei pesi già a macchina scarica (senza zavorre) e con un sollevatore che scarica bene il peso sulle ruote senza sbilanciare eccessivamente l'anteriore. In soldoni, sono macchine perfettamente a loro agio anche in pendenze esagerate. Motore ottimo (checchè ne dicano alcuni 'senza fede' amici del forum:asd:) e affidabilità MF. Hai foto del mezzo? Ore? Anno di costruzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Holly-Trck Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 Grazie mille per la TEMPESTIVA risposta al mio quesito, come a te anche a TOSO !!! :clapclap: EccoVi alcune foto del mezzo... dovrebbe avere circa 3500 ore di lavoro, per l'anno non lo so. Guardando il colore dei comandi del sollevatore la cabina non credo sia originale per il resto a prima vista sembra tenuto bene. Ho inserito anche una foto di dove andrei a lavorare però la foto non rende bene l'idea bisogna pensare che se il trattore ha una larghezza di 2 metri le ruote a monte (ad esempio: posteriore e anteriore destra) sono circa 60 cm più in alto di quelle a valle (a sinistra) e si lavora tutto di "coltello". A tal proposito, ovviamente dipende anche dal tipo di ruote che si montano, ma all'incirca quanto è largo questo trattore? è un dato che ho tanto cercato ma non riesco a trovarlo perchè in un paio di posti le cappezzagne sono abbastanza strette ed avendo muri di contenimento da entrambi i lati non è che posso allargarle...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 18 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 La larghezza la decidi tu, credo che al massimo lo si possa portare a 2,60-2,70 ma già a 2,30-2,40 basta e avanza. Io il mio ce l'ho circa a 2,40 e vado benissimo dappertutto, ripeto anche in pendenze proibitive. Però se posso permettermi, io lascerei stare macchine senza cabina originale... Ok quelle di concorrenza saranno sicure ugualmente, ma... il comfort e l'insonorizzazione delle cabine MF è un'altra storia. Dubito un pò di quelle 3mila ore dichiarate dato che trattasi sempre di una macchina ultraventennale. Questo qui sembra sia messo anche bene: Massey Ferguson 3070 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Holly-Trck Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 Grazie mille per la info sulla larghezza, ora appena ho un attimo di tempo, metro alla mano, vado a vedere se passa... Per quanto riguarda il link che mi hai mandato ti dico che è pure un concessionario delle mie parti ma sul loro sito lo davano a tremila euro in più che non su agriaffaires (Come mai? Bho!) e per questo a priori lo avevo scartato, anche perchè poi ci devo aggiungere l'iva che non posso scaricare perchè sono un privato. Sempre qui in zona ne avevo visto uno, non messo tanto bene, con cabina non originale e con più di 9000 ore e pensavo non valesse molto ma quando ho chiesto al concessionario quanto voleva mi ha letteralmente "Sparato" :AAAAH: 18000+Iva "STI C...ZI!!!". Ora però che ho visto il tuo Link proverò caso mai ad andare a vedere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 20 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 La macchina che ti ho linkato dovrebbe essere apposto, revisionata e con gomme quasi nuove. Le ore francamente mi danno fiducia, perchè le 300 ore\anno sono più o meno lo standard delle piccole aziende ( Per il prezzo non preoccuparti, per fortuna (in questo caso) in Italia gli MF sono scarsamente conosciuti per cui i ri-venditori non hanno vita facile nel piazzare macchine usate (a mala pena si vendono i nuovi figurati 'sti catorci di vent'anni:asd:).. Ragion per cui puoi 'caldamente' consigliare a Bassan di dartelo via per 13mila comprensivi di iva, che tanto se non lo vende a te difficilmente riuscirà a levarselo dal piazzale. P.S.: naturalmente il mio discorso è valido se la macchina è realmente in buone condizioni, e questo potrai appurarlo solo dopo averla vista e provata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 (modificato) .............anche perchè poi ci devo aggiungere l'iva che non posso scaricare perchè sono un privato..... In che senso "privato?" Nel senso che compri il trattore senza avere partita iva? Normalmente tutti aprono una partita iva agricola, anche se si ha un altro lavoroo un'altra attività. Poi, se si sceglie l'iva non forfettaria questa viene calcolata, o la si paga o la si recupera... Modificato 20 Febbraio 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Holly-Trck Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Io di IVA non me ne intento molto o proprio per nulla, comunque sapevo che dovevo eventualmente farla per il fatto di dover poi intestarmi il trattore che altrimenti non si può fare (e se uno ha la mania di collezionarli ?? legge del PIFFERO). Per quanto riguarda poi la fatturazione, quindi il pagamento e la detrazione dell'iva bisogna non solo avere partita Iva ma essere iscritto in camera di commercio come ad esempio ditta individuale o altro, ma a quanto ne so l'Iva delle spese viene detratta in percentuale dall'iva delle fatture emesse (guadagno). Spero fin quì di non aver detto stupidaggini.... Ora io il trattore lo userei solo per tenere puliti i campi che ho in collina dove nessun contadino in zona è disposto a lavorarli se non a pagamento e l'unico guadagno che ho è quello di farmi quei 100 quintali di legna all'anno per l'autoconsumo. Quindi cosa posso fare? è possibile detrarre qualcosa? Ancora una volta mi affido a Voi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Io di IVA non me ne intento molto o proprio per nulla, comunque sapevo che dovevo eventualmente farla per il fatto di dover poi intestarmi il trattore che altrimenti non si può fare (e se uno ha la mania di collezionarli ?? legge del PIFFERO). Per quanto riguarda poi la fatturazione, quindi il pagamento e la detrazione dell'iva bisogna non solo avere partita Iva ma essere iscritto in camera di commercio come ad esempio ditta individuale o altro, ma a quanto ne so l'Iva delle spese viene detratta in percentuale dall'iva delle fatture emesse (guadagno). Spero fin quì di non aver detto stupidaggini.... Ora io il trattore lo userei solo per tenere puliti i campi che ho in collina dove nessun contadino in zona è disposto a lavorarli se non a pagamento e l'unico guadagno che ho è quello di farmi quei 100 quintali di legna all'anno per l'autoconsumo. Quindi cosa posso fare? è possibile detrarre qualcosa? Ancora una volta mi affido a Voi... Penso che per non andare OT si deve continuare la discussione in altra sede. Meglio però se vai ad informarti da un sindacato agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Holly-Trck Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 Grazie Alberto64, forse è meglio che chieda alla più vicina sede CAF Agricoltori di zona e per tornare in argomento eccovi due canali youtube che ho scoperto ieri sera: MasseyFergusonVideo's Channel - YouTube e agcocorp's Channel - YouTube Il primo è il canale ufficiale Inglese del marchio MF mentre il secondo è il canale del gruppo AGCO che comprende i marchi FENDT, MF, VALTRA e CHALLENGER. Spero li troviate interessanti.... Io mi sono già iscritto !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo90c Inviato 24 Febbraio 2012 Condividi Inviato 24 Febbraio 2012 Un parare su un MF 3610 con 8000 ore è da considerarsi alla "frutta", premetto che è tenuto veramente bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 (modificato) Un parare su un MF 3610 con 8000 ore è da considerarsi alla "frutta", premetto che è tenuto veramente bene! Dunque se la macchina è tenuta "veramente bene" ma VERAMENTE BENE, e le 8000 ore sono VERAMENTE 8000 ore, bè posso dirti che tale mezzo ha fatto circa il rodaggio. Il 3610 (modello d'attacco della serie maggiore per l' appunto serie 3600 MF ) e caratterizzato da un carro e meccanica decisamente sovradimensionati in base alla pot. (110 cv. Din 6 cil. aspirato) quindi macchina molto ma molto robusta .................. potrebbe non brillare il motore in termini di grinta, ma anche quì a livello di affidabilità/longevità sei a posto ................... cos' altro ............... vedi di fare un bel "reportage" fotografico a tutta la macchina e anche dell' interno cabina e poi vediamo un pò meglio di cosa si tratta. Modificato 25 Febbraio 2012 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 25 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Un parare su un MF 3610 con 8000 ore è da considerarsi alla "frutta", premetto che è tenuto veramente bene! Sono d'accordo con Mefisto. Se la macchina è nelle condizioni di cui parli allora potrebbe essere un buon acquisto (ad un prezzo di circa 10mila euro). Ha lo stesso carro del 3630 (6 cilindri turbo da 130cv) ed una tara di circa 55 q.li, che per un 110cv non sono pochi. Non sono della stessa idea di quanti dicono che una macchina con oltre 6mila ore non sia da tenere in conto... Se una macchina deve dar problemi li dà subito, non da 6-7mila ore in su! Nella zona dove abito, forse perchè l'agricoltura non è tanto redditizia come in altre zone d'Italia, non ci si può permettere di cambiare trattore tanto spesso per cui ti assicuro che non è raro vedere macchine perfettamente funzionanti che hanno sfondato quota 12mila ore senza chissà quali costosi interventi\revisioni. Naturalmente si presuppone sempre che le macchine siano trattate con la normale dose di attenzioni e manutenute con regolarità (ma chi si guadagna il denaro col sudore questo lo sa bene). Assicurati che i comandi del sollevatore funzionino tutti, così come l'inserimento della doppia trazione, del bloccaggio, del passaggio di gamma da lenta a veloce (tartaruga - lepre), insomma tutto ciò che è ad azionamento elettronico. Controlla che l'entrata delle marce sia fluida e senza intoppi e che il funzionamento dell'inversore non gratti o sia eccessivamente duro. Sai se è stata già rifatta la frizione? Se puoi far qualche foto e postarla magari potremo esserti di maggior aiuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo90c Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 (modificato) Allora foto non sono riuscito a farne perche ci ha spiegai e fatto vedere anche dell'altro. Comunque parte al primo colpo, fuma appena appensiccome qualsiasi trattore, il sollevatore si alza bene però se il motore è al minimo bisogna dargli un colpetto di acceleratore e poi si alza.. non perde olio da nessuna parte, ha rifatto la frizione della pto perche la bruciata, va su di giri che e una meraviglia il cambio entra perfetto idem per veloce e lenta non e "indeciso" nei cambi, il pulsante che fa tipo da cambio marcia da lento ca piu veloce (è un datatronic) non so cosa sia ma funziona benissimo. Gomme a metà vita, unico difetto che ha, è solo in cabina ha qualche portaoggetti rotto e qualche punto dove la tapezzeria e brutta, il sedile non si vede la spugna, solo nel lato che si leva la spece di finta pelle nel lato...per il resto e ok anzi mi sembra ottimo... Modificato 25 Febbraio 2012 da teo90c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.