Brilan Inviato 19 Novembre 2015 Condividi Inviato 19 Novembre 2015 Chiedo un parere secondo voi è possibile ?? http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/6586541/massey-ferguson-7480-dynavt.html io questa estate sono stato in polonia e abbiamo portato a casa una trebbia a prezzi vantaggiosissimi.... ma questo rasenta il ridicolo... mi vergogno quasi a chiedere info al venditore perchè se mi conferma il prezzo mi tocca rifarmi altre 13 ore di viaggio.... ma sicuramente è una bufala quel trattore vale almeno 6 volte quel prezzo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 19 Novembre 2015 Condividi Inviato 19 Novembre 2015 Immagino tu abbia già tradotto la descrizione?? Magari ha qualche rottura grave, perché almeno per il nostro mercato il prezzo è esageratamente basso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Novembre 2015 Condividi Inviato 19 Novembre 2015 Sicuramente è una truffa, se ne erano trovate altre poco tempo fa anche di JD e fendt a stesso prezzi. È una macchina che senza caricatore, vale sui 35-40000 tranquillamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 22 Dicembre 2015 Condividi Inviato 22 Dicembre 2015 mi manca il mio 362 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 9 Gennaio 2016 Condividi Inviato 9 Gennaio 2016 I trattori Mf 1135 e 1155 erano commercializzati anche in Italia?, dove erano prodotti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Gennaio 2016 Condividi Inviato 9 Gennaio 2016 I trattori Mf 1135 e 1155 erano commercializzati anche in Italia?, dove erano prodotti? si erano commercializzati in italia ma ne avranno venduti pochissimi. mi sembra fossero prodotti in Canada ma non ne sono sicuro qui trovi un po' di caratteristiche http://digitalcommons.unl.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2503&context=tractormuseumlit Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 Grazie mille Gallo....a primo occhio supponevo fossero di matrice oltre oceano, curioso il 1155 con motore v8 Perkins da 8,8 litri....peccato per la poca diffusione nel nostro paese [video=youtube;bUKnSdePR-A] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Avevano un gran motore, grandi consumi e il loro handicap principale era non poter montare la trazione anteriore Trattore tipicamente americano d'altri tempi Il suond dal vivo però merita molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 (modificato) Un piccolo particolare.... conosco il proprietario....quando lo vedo chiedo info delle modifiche apportate...:leggi: come già detto, è una tipica macchina di stampo americano. Modificato 11 Gennaio 2016 da TNV65 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Cosa serve un motore cosi su un 2rm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Un piccolo particolare.... conosco il proprietario....quando lo vedo chiedo info delle modifiche apportate...:leggi: come già detto, è una tipica macchina di stampo americano. Pazzo, soprattutto con un filtro dell'aria simile, ma stupendo, solo dal particolare sembra tenuto in modo maniacale Cosa serve un motore cosi su un 2rm? Ai suoi tempi doveva vedersela con i JD a trazione semplice, tipicamente americana. Le trazioni le hanno "applicate" per esigenze europee infatti le prime trazioni di costruttori americani non è che fossero tutto sto spettacolo. Altri anni, altri tempi, altre necessità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 In realtà le "trazioni" ai trattori USA le applicavano gli europei (selene-roadless-schindler), a loro non interessavano granchè. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Si ma cmq non capisco a cosa servono tutti quei cavalli su un 2rm. Per tirare cosa? Niente perché non ti muovi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Ot: Leo beccati questo preso dalla discussione 2rm [ATTACH]29156[/ATTACH] Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Pazzo, soprattutto con un filtro dell'aria simile, ma stupendo, solo dal particolare sembra tenuto in modo maniacale Moooolto maniacale! e viene usato solo per raduni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Si ma cmq non capisco a cosa servono tutti quei cavalli su un 2rm. Per tirare cosa? Niente perché non ti muovi. Non capisco cosa vuoi dire. Ovviamente 2Rm, pure se gemellate, non permettono di scaricare una potenza di 150hp efficientemente; Pure andare i 200hp con i 4rm convenzionali non ha senso, ci vorrebbero altri sistemi di trazione (isodiametrico cingolo), ma vedo che la moda ha preso il decollo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Non capisco cosa vuoi dire. Ovviamente 2Rm, pure se gemellate, non permettono di scaricare una potenza di 150hp efficientemente; Pure andare i 200hp con i 4rm convenzionali non ha senso, ci vorrebbero altri sistemi di trazione (isodiametrico cingolo), ma vedo che la moda ha preso il decollo. Be la differenza tra un 2rm è un 4 rm è notevole, senza motrici appena è un po' umido sei fermo anche con una carriola dietro. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Bè una volta nelle pianure erano piuttosto diffusi i 2rm forse chi è troppo giovane non se lo ricorda o non lo sa.....e c'era umido pure ad allora....poi le esigenze son cambiate, attrezzi sempre più grandi e via dicendo e i 2rm sono quasi scomparsi anche tra i piccoli trattori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 mf in questione ne ho uno in zona e fa un sound veramente spettacolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 (modificato) Si ma cmq non capisco a cosa servono tutti quei cavalli su un 2rm. Per tirare cosa? Niente perché non ti muovi. Nel video tira un bel pentavomere. Senza slittamenti eccessivi. Il sollevatore del Ferguson fa bene il suo lavoro e carica opportunamente il trattore, che non slitta più di tanto. Quello era il segreto dei 2Rm per tirare senza slittare! Ovviamente tu ci attaccheresti davanti un fendt 1050. Sai, una volta erano stupidi ed usavano i 2 ruote motrici per tutto, usavano pesi e bilanciavano i trattori per non slittare. Adesso siamo diventati intelligenti ed usiamo il Fendt 724 4Rm per seminare. E le banche sono le nostre proprietarie. Certo che il 1155 sarebbe un bel trattore per esposizioni, e magari per attaccargli un bel rotante. Modificato 12 Gennaio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Non ricominciamo con i soliti discorsi del cavolo, vorrei capire per cosa usano un 7280r 2rm in America. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Eccoli!!! 7R non ne ho trovati per ora su YT. In compenso un bel 8130 2 WD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Si ma cmq non capisco a cosa servono tutti quei cavalli su un 2rm. Per tirare cosa? Niente perché non ti muovi. Bisognerebbe porsi la stessa domanda anche nel caso del fiat 1300 super, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 (modificato) Non ricominciamo con i soliti discorsi del cavolo, vorrei capire per cosa usano un 7280r 2rm in America. Polemiche e battute a parte, su terreno solido, dosando opportunamente il carico con un buon sollevatore e/o con un attacco alla giusta altezza, il 2Rm tira ovviamente meno di un 4Rm, ma poco meno. Basta guardare il tractor pulling. Il segreto sta nel bilanciare opportunamente trattore - atrezzo o trattore - rimorchio. L'attrezzo deve caricare il treno posteriore ma senza arrivare ad impennare l'anteriore. A me i grossi MF 2Rm mi hanno sempre affascinato, sono belli. Il JD 8130 del post precedente lo trovo sgraziato. Modificato 12 Gennaio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.