Mefisto2 Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 (modificato) A me risulta che ci fossero dei problemi, nella serie 3000, alla trasmissione, indotta dai residui dei ferodi dei freni nell'olio della trasmissione. Per esempio, con il 3080 chi ha rifatto i freni per tempo ha tranquillamente superato le 12.000 ore. Chi non ha rifatto i freni si è trovato con il filtro dell'olio trasmissione pieno di limatura.... ............. Ops .............. ma guarda un pò chi si risente, il buon "Alberto64", .......... ma che cavolo di fine avevi fatto ??????????????' Noi MF Boys è da un pò che c' interrogavamo sulla tua prolungata assenza :cheazz::cheazz::cheazz: Tantè che eravamo giunti alla conclusione che essendo tu passato ad altra bandiera, chessò, magari a quella verde JD pittosto che a quella blù NH, non avessi più il coraggio di mostrarti tra noi con i nuovi colori, ma a giudicare dal tuo "Avtar" non dovrebbe essere cambiato molto da quel punto di vista, o almeno spero .................. comunque mi fà molto piacere risentirti tra noi ............. Per tornre al discorso sui freni fragili della serie 3000, è vero, alcune macchine di quella serie, hanno avuto un problema di sfaldamento precoce del materiale di rivestimento dei freni, il quale andava a depositarsi nel filtro olio trasmissione intasandolo, si risolveva la questione naturalmente sostituendo i dischi dei freni, ma non è che si adottassero dischi modificati o quant' altro, in quanto il problema pare fosse da imputare ad un materiale di rivestimento non propio ad ok, riscontrato su alcune partite di freni, per dir così difettate. Per quanto mi riguarda infatti, da possessore di serie 3000, non ho avuto noie del genere pur avendo superato abbondandemente le 10000 ore, ma sò che alcuni casi ci son stati . Comunque l'intervento di sostituzione freni, non è mai stato di costo troppo elevato. Modificato 16 Novembre 2010 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Ciao Mefisto2. Effettivamente ho fatto un piccolo letargo..... Ma la bandiera MF continua a sventolare sulla mia piccola azienda. Ed i 3 muli rossi godono di ottima salute, grazie. Ritornando al discorso freni, un amico mi ha detto che anche sulla serie 6000 è meglio revisionare i freni a 4000 - 5000 ore per evitare futuri problemi. tu ne sai qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 17 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Bentornato "Alberto64"!!!:n2mu: Che io sappia, la serie 6100 ebbe problemi rilevanti e frequenti all'inversore, risolti definitivamente con la 6200. Ma di freni non ne sò nulla. Io possiedo un 3080 e anche lì rogne dovute a cattiva qualità dell'impianto frenante ad ora (7500H) non ne ho avute. Speriamo bene in futuro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 (modificato) Ciao Mefisto2. Effettivamente ho fatto un piccolo letargo..... Ma la bandiera MF continua a sventolare sulla mia piccola azienda. Ed i 3 muli rossi godono di ottima salute, grazie. Ritornando al discorso freni, un amico mi ha detto che anche sulla serie 6000 è meglio revisionare i freni a 4000 - 5000 ore per evitare futuri problemi. tu ne sai qualcosa? No, "Alberto", non ne sono a conoscenza, anche e sopratutto perchè quì in zona, di problemi ai freni della serie 3000 non se ne sono avuti gran chè, tantè che io lo seppi per caso alcuni anni fà parlando col meccanico MF di zona quando ho sostituito la centralina dell' AUTORONIC (molto presumibilmente intorno al '2000 -'01, non ricordo di preciso), e venne lui in azienda a montarla quindi si parlò del + e del - e mi chiese se avessi avuto anch'io quel problema, in quanto appunto a loro erano capitati ad alcuni modelli della serie 3000 ............ non mi disse nulla sulle serie successive . Tu piuttosto che ci racconti delle tue macchine, ed in particolare del 6265 (se ricordo bene) ????????????? Quante ore hai fatto, pregi, difetti, problemi e via discorrendo ................. sù dai non essere timido, vediamo di recuperare un pò tutto il tempo perso ................ :asd: Modificato 17 Novembre 2010 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 No, "Alberto", non ne sono a conoscenza, anche e sopratutto perchè quì in zona, di problemi ai freni della serie 3000 non se ne sono avuti gran chè, tantè che io lo seppi per caso alcuni anni fà parlando col meccanico MF di zona quando ho sostituito la centralina dell' AUTORONIC (molto presumibilmente intorno al '2000 -'01, non ricordo di preciso), e venne lui in azienda a montarla quindi si parlò del + e del - e mi chiese se avessi avuto anch'io quel problema, in quanto appunto a loro erano capitati ad alcuni modelli della serie 3000 ............ non mi disse nulla sulle serie successive . Tu piuttosto che ci racconti delle tue macchine, ed in particolare del 6265 (se ricordo bene) ????????????? Quante ore hai fatto, pregi, difetti, problemi e via discorrendo ................. sù dai non essere timido, vediamo di recuperare un pò tutto il tempo perso ................ :asd: Si, ho un MF155 con 7000 ore, un MF275 con 4500 ore ed il 6265 con 1800 ore. Il 6265 va molto bene. La cosa di cui sono più contento è l'affidabilità e la qualità dei materiali e dei componenti. Ad ora ho bruciato una piccola lampadina, quella del cruscotto che indica l'inserimento delle 4wd, e qualche fusibile. Più il sensore delle velocità causa filo rosicchiato dai topi.:2funny: Non ho ancora bruciato una lampadina, ne sostituito componenti meccanici .... tranne il tettuccio apribile, rovinato quando era aperto, nell'entrare nel mio garage (un po troppo basso...):cheazz: Difetti: col tempo umido capita che, arando, la centralina del sollevamento mi vada in errore, alchè basta toccare l'interruttore del sollevamento e l'errore sparisce. Altro difettuccio: quando ribalto l'aratro (idraulicamente) il sollevatore interrompe momentaneamente la sua corsa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 sfumata l'ipotesi della macchina in prova c'è da spendere per il 5470 con aria condizionata,cabina sospesa e frenatura ad aria 58mila euri piu iva...il concessionario dice che di piu non se puo fà.Le vostre opinioni? "delta", questo ipotetico nuovo acquisto, andrebbe a sostituire o ad affiancare il 3075 ?????? ............. Quante ore hai fatto con quest' ultimo, di che anno è, monta il cambio meccanico col classico hi-lo oppure è uno degl'ultimi dotati già del cambio Dynashift con le 4 marce sottocarico e frizione centrale a bagno d'olio ?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta99 Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 (modificato) si mefisto2, l' idea è di sostituirlo al 3075 che ha circa 3500 ore è del 1989, ha il cambio ancora originale con le mezze marce idrauliche ,speedshift, che non mi hanno mai dato problemi contrariamente a molti possessori di questa serie, la frizione e l'unica cosa che ho cambiato proprio quest'anno,anche perchè con il caricatore frontale era andata Modificato 3 Dicembre 2010 da delta99 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 4 Dicembre 2010 Condividi Inviato 4 Dicembre 2010 si mefisto2, l' idea è di sostituirlo al 3075 che ha circa 3500 ore è del 1989, ha il cambio ancora originale con le mezze marce idrauliche ,speedshift, che non mi hanno mai dato problemi contrariamente a molti possessori di questa serie, la frizione e l'unica cosa che ho cambiato proprio quest'anno,anche perchè con il caricatore frontale era andata .............. :cheazz::cheazz::cheazz: Uhmmmmm ............. molto strano che dalle tue parti il classico cambio 16/16 o il 32/32 di MF di quegl' anni abbiano dato problemi all' hi-lo, dalle mie parti e per quel che ne sò invece è stato un cambio particolarmente affidabile un pò per tutta la gamma, ad eccezzione del modello di punta (MF 3680) il quale debuttò nel '89 e venne aggiornato subito dopo (nel '90) dal modello 3690. Comunque è strano anche che abbia consumao la frizione a "sole" 3500 ore, dato che anche col caricatore anteriore, almeno avresti dovuto arrivare a 4000 abbondanti, naturalmente per queste macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta99 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 ti garantisco che dalle mie parti tutti hanno avuto problemi,penso che sia dovuto all'uso improprio del cambio,anche il concessionario mi ha confermato che la massey aveva ammesso di avere problemi su quel cambio e aveva messo a disposizione i pezzi di ricambio ad un prezzo diciamo di favore,per quanto riguarda la frizione ,l'usura è data dal uso per caricare letame,suppongo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 7 Dicembre 2010 Condividi Inviato 7 Dicembre 2010 (modificato) ti garantisco che dalle mie parti tutti hanno avuto problemi,penso che sia dovuto all'uso improprio del cambio,anche il concessionario mi ha confermato che la massey aveva ammesso di avere problemi su quel cambio e aveva messo a disposizione i pezzi di ricambio ad un prezzo diciamo di favore,per quanto riguarda la frizione ,l'usura è data dal uso per caricare letame,suppongo. Mà guarda "delta", lungi da mè il voler dubitare sulla tua buona fede riguardo i problemi riscontrati al cambio della serie 3000, io ti dico e ribadisco che per quanto mi riguarda tale serie non ha mai sofferto di particolari problemi o affidabilità al cambio, d'altronde se anche nel nostro piccolo (intendo sul forum) facciamo un piccolo sondaggio sui possessori o ex possessori di quelle macchine, ci accorgiamo che le macchine sono andate e vanno decisamente bene ripeto anche e sopratutto dal punto di vista dell' affidabbilità e/o qualità costruttiva in generale. Esempio ne è il mio 3090 quasi 11000 ore, il 3080 di "masseyharris" non ricordo di preciso ma circa 7/8000 ore, il 3650 (landini 16500) ed il 3095 di "San64" ormai permutati, il 3080 di "Gallo88" circa 9000 ore ormai permutato ecc. ecc. ecc. ..............tutte macchine andate decisamente bene ed in alcuni casi ancora in' azienda a lavorare. Ora naturalmente data la nostra piccola comunità i casi che ti ho citato sono sicuramente rappresentativi di un discreto numero di macchine sul quale non si potrà certo fare una statistica obbiettiva a livello mondiale, ma comunque una certa idea dei mezzi la dà pure .................. sicuramente ho tralasciato qualche altro utente che in passato o attualmente è felice possessore di tali macchine, se mi verrà in mente nei giorni a venire lo posterò ................. Una cosa però non riesco a capire, il MF 3075 da quel che ricordo fù immesso in commercio intorno al '92-93 direttamente col cambio Dyanaschift (4 marce sottocarico) e frizione a bagno d'olio ................ in sostituzione del vecchio 3070 (speedschift) ................. ora come mai il tuo 3075 è addirittura dell' 89 ??????? ............... Questo non me lo spiego :cheazz::cheazz::cheazz: Modificato 7 Dicembre 2010 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Pensando alle serie di trattori MF, non trovate un "buco" tra la serie 3600 e la serie 5400? Insomma, non vedo quale sia la serie che sostituisce i vecchi e gloriosi MF da 60 - 85cv, i trattori che ancora oggi trovi in molte cascine del Piemonte (MF165, 168, 175, 265, 275, 285, ...) La serie 3600, con i suoi 3 cilindri, non piace a tutti (anche se vanno beneO0), mentre la serie 5400 ha una struttura ed ingombri decisamente grandi per certi lavori. Cosa ne pensate? Modificato 22 Dicembre 2010 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Eh non sei il solo che pensa ci sia "il buco"sopratutto io che nel giro di un annetto dovrò prendere(speriamo)una macchina da 100 cv....il 3600,mi pare piccoletto....il 5400 troppo grosso e costoso....un Massey tipo il Landini Powerfam,dove lo trovo?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 22 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Il buco in realtà non c'è perchè da tramite tra la serie 3600 Standard e la 5400 c'è la serie 4400 (Massey Ferguson - MF 4400) che è sì un Valtra serie A riverniciato ma comunque sia è disponibile anche il livrea MF. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Il buco in realtà non c'è perchè da tramite tra la serie 3600 Standard e la 5400 c'è la serie 4400 (Massey Ferguson - MF 4400) che è sì un Valtra serie A riverniciato ma comunque sia è disponibile anche il livrea MF. Si, il 4400 sarebbe la logica macchina di collegamento... se non fosse che alcuni concessionari proprio non conoscono la macchina (io ho chiesto al mio se avevano mai venduto il 4400, e la risposta è stata: 4400????? che trattore è?). Comunque il 4400 pesa più di 36 quintali, come il 5400 di pari potenza. Macchine sui 25 - 30 quintali non ne fanno più? E poi non è che, per caso, il 4400 costa più del 5400? (parliamo di prezzi reali, non di listino). Qualcuno del forum ha il MF4400? Modificato 22 Dicembre 2010 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 23 Dicembre 2010 La 3600 Standard (non specializzati) dovrebbe aggirarsi proprio intorno 30 q.li (scarsi) di tara! La 4400 da depliant riporta un peso intorno ai 36 q.li in versione 4WD e 33 q.li per i 2WD. Poi saranno anche dati farlocchi visto che in media bisogna considerare "almeno" 3-4 q.li in più di peso reale per modello quindi si arriva intorno ai 40q.li (per i 4WD), che sarebbe + o - il peso degli "under 100" della serie 5400, ma quest'ultima (credo) sia decisamente più costosa della 4400. Se i concessionari Massey non conoscono questa serie (che siano maledetti:tickedoff:) puoi sempre andare da uno Valtra e farti fare il preventivo di un serie A (che, ripeto, vernice a parte sono le stesse macchine). Di ultraleggeri una volta c'era la serie 2400 prodotta da Landini (omologhi degli Alpine se non erro) ma credo non esista più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 23 Dicembre 2010 Condividi Inviato 23 Dicembre 2010 (modificato) La 3600 Standard (non specializzati) dovrebbe aggirarsi proprio intorno 30 q.li (scarsi) di tara! La 4400 da depliant riporta un peso intorno ai 36 q.li in versione 4WD e 33 q.li per i 2WD. Poi saranno anche dati farlocchi visto che in media bisogna considerare "almeno" 3-4 q.li in più di peso reale per modello quindi si arriva intorno ai 40q.li (per i 4WD), che sarebbe + o - il peso degli "under 100" della serie 5400, ma quest'ultima (credo) sia decisamente più costosa della 4400. Se i concessionari Massey non conoscono questa serie (che siano maledetti:tickedoff:) puoi sempre andare da uno Valtra e farti fare il preventivo di un serie A (che, ripeto, vernice a parte sono le stesse macchine). Di ultraleggeri una volta c'era la serie 2400 prodotta da Landini (omologhi degli Alpine se non erro) ma credo non esista più. Mi capisci, non è per far polemica, ma mi fa arrabbiare il pensare che i gloriosi MF con anche 12.000 ore debbano essere sostituiti da trattori blu o azzurri! Più che trattori, muli che hanno visto assai poco l'officina e per questo hanno accumulato tante ore, e che meriterebbero un rimpiazzo con trattori magari un po spartani ma fatti con la stessa qualità e lo stesso colore rosso! Chissà perchè i concessionari MF stanno spingendo al massimo sulla serie 5400, tanto da farsi concorrenza in casa sulla serie 6400, e poi trascurano un segmento di mercato che, almeno nelle mie zone, la fa da padrone nelle operazioni di semina, di diserbo, di fienagione, di trinciatura, di trasporto e manovra in spazi ristretti. Cioè trattori abbastanza leggeri, compatti ma comunque con una buona luce libera da terra (cosa che il 3600 non ha) per le operazioni di sarchiatura, di diserbo e per disimpegnarsi negli eventuali impantanamenti in campo aperto. Modificato 23 Dicembre 2010 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Dicembre 2010 Condividi Inviato 24 Dicembre 2010 anche in friuli non credo di aver mai visto un 4400...spingono molto di più il il 5400 e ce ne sono molti...per difendere un po i miei 3 cil....peso senza zavorre e con il pieno 32 q.li, il 5400 non credo di rimanere sui 40 ma devi aggiungere qualcosa....per la luce libera del 3600 con cerchi da 24 e 30 non è proprio bassissimo...il 4400 spero costi meno del 5400 volendo si può prendere più meccanico di quest'ultimo che di serie da cambio dyna 4 e sollevatore elettronico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Mi capisci, non è per far polemica, ma mi fa arrabbiare il pensare che i gloriosi MF con anche 12.000 ore debbano essere sostituiti da trattori blu o azzurri! Più che trattori, muli che hanno visto assai poco l'officina e per questo hanno accumulato tante ore, e che meriterebbero un rimpiazzo con trattori magari un po spartani ma fatti con la stessa qualità e lo stesso colore rosso! Come non condividere le tue parole!!! D'altronde chi oggi volesse acquistare un Massey "puro" avrebbe una scelta ben limitata, seppure ottima. Mi riferisco alle serie 5400 e 6400, costruite per intero a Beauvais, che conservano un pò tutta la tecnologia nata negli ultimi anni di indipendenza della Casa, prima che venisse assorbita dalla multinazionale AGCO (cambio, datatronic, assale..). Per tornare in tema, non credo che la 3600 STD abbia una luce libera tanto ridotta, o almeno non mi è sembrato così nelle varie occasioni in cui ho potuto osservare da vicino alcuni modelli della serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Come non condividere le tue parole!!! D'altronde chi oggi volesse acquistare un Massey "puro" avrebbe una scelta ben limitata, seppure ottima. Mi riferisco alle serie 5400 e 6400, costruite per intero a Beauvais, che conservano un pò tutta la tecnologia nata negli ultimi anni di indipendenza della Casa, prima che venisse assorbita dalla multinazionale AGCO (cambio, datatronic, assale..). Per tornare in tema, non credo che la 3600 STD abbia una luce libera tanto ridotta, o almeno non mi è sembrato così nelle varie occasioni in cui ho potuto osservare da vicino alcuni modelli della serie. Effettivamente se Mattia ara con un bivomero da 16, il trattore avra' una altezza da terra sufficiente. Ci sono foto o video di questa aratura? Per Mattia: che erpice rotante attacchi sul 3645? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stocchi91 Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 sono il proprietario di un mf 6485. che macchina stupeda !!! :clapclap: .... purtroppo per risparmiare l ho comprato senza sollevatore ...posso montare in un secondo momentoil sollevatore anteriore ? con il sollevatore posso anche montare un'intelaiatura per irrobustire la struttura del trattore nel caso volessi fare lo sgombero neve ?? chiedo a chi è informato =) ... grazie tante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 certo che lo puoi fare anche aftermarket........dovrai solo omologarlo e vai! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stocchi91 Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 ma la massey ferguson non ha come optional un'intelaiatura (tipo quella per il caricatore frontale) che rinforza il tratttore e lo protegge dagli eventuali urti ? valtra o new holland mi sà che ce l' abbiano come optional Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 ma la massey ferguson non ha come optional un'intelaiatura (tipo quella per il caricatore frontale) che rinforza il tratttore e lo protegge dagli eventuali urti ? valtra o new holland mi sà che ce l' abbiano come optional "Stocchi" ma tu possiedi il modello 1° serie (Tier 2) o il 2° serie (Tier 3 con cofano ribaltabile)? Te lo chiedo perchè nel caso fosse il 1°, allora credo (ma se vai dal tuo concessionario sicuramente saprà dirtelo con certezza) che per montare il sollevatore ci sia bisogno di longheroni laterali di rinforzo. In tal caso ci sono quelli della Casa oppure puoi farteli fare tu da un buon fabbro di fiducia per risparmiare qualcosa. Nel caso tu abbia la 2° serie, allora il problema non sussiste poichè questa è già fornita di un supporto anteriore rinforzato, tale da non richiedere l'applicazione di alcun rinforzo in caso di montaggio del sollevatore. Quindi basta che vai da qualunque produttore di sollevatori anteriori (Zuidberg o chi come loro) e te ne fai montare uno. PS: continuiamo questa discussione qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/massey-ferguson-serie-5400-6400-a-593/index40.html Questo thread lo lasciamo per le macchine MF ormai fuori produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Effettivamente se Mattia ara con un bivomero da 16, il trattore avra' una altezza da terra sufficiente. Ci sono foto o video di questa aratura? Per Mattia: che erpice rotante attacchi sul 3645? erpici rotanti non ne ho...alla pto come carico massimo ho attaccato qualche volta un trinciastocchi da 2,3 m...foto o video adesso non ne ho comunque non pensate ad arature da scasso aro a 35 e prende 75 cm di larghezza...comunque la scorsa estate ho arato anche dove avevo distribuito letame e con il bloccaggio attaccato andavo abbastanza bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kevin.charly Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Ciao Ragazzi, sono stato invitato da MasseyHarris a parlarvi del mio MF 6160, sinceramante ho un po' paura perchè leggendo ho notato che questo trattore a livello di inversore ha avuto qualche problema, io non so come dirlo ma lo scrivo toccandomi le "palle" (si può dire?non vengo censurato?)io di questi problemi non ne ho avuti, vi posso garantire che lo uso senza tanto risparmiarlo ma a livello meccanico non ho avuto problemi (ho sempre una mano nelle palle),l'unica cosa che non sono molto soddisfatto è il livello di insonorizzazione della cabina, si sente quel classico "ronzio" abbastanza noiso che con il passare delle ore ti stanca parecchio.Il motore è veramente eccezionale per non parlare del sollevatore che dal punto di vista mio è il massimo che abbia mai usato, infatti l'abbinamento sollevatore, cambio con 15 marce da lavoro e un motore generosissimo ne fanno una macchina da 100 cv dal parere mio eccezionale.Altri miei amici, visto che in zona da me sono tra i rari che ha l'MF, tutti gli altri sono verdi,sono venuti a sfidarmi in campo, morale, gliele ho suonate a tutti e la loro scusante era quella che sono andato dal pompista con il trattore:la mia pompa ha i sigilli dalla casa.Io infatti con attrezzatura portata,tipo aratura estirpatura, ecc..sono veramente contento mentre con i trasporti sento una macchina un po' pigra rispetto, per esempio, ad un JD che con Dumper da 200 quintali e sempre 100 cv di potenza è un autentico "leprotto". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.