Vai al contenuto

Trattori Massey Ferguson


masseyharris

Messaggi raccomandati

"Kevin" ti ringrazio per la tempestiva risposta al mio invito!!!O0

Di che anno è la macchina? Quante ore ci hai fatto? Com è allestita (misura delle gomme, eventuale zavorratura e\o sollevatore anteriore,...)? Oltre all'insonorizzazione, altri difetti?

Sono tutt'orecchie... pardon, OCCHI!!!:D:2funny::2funny:

Modificato da masseyharris
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Masseyharris,per l'anno?mamma mia che vergogna non me lo ricordo di preciso se 01 o 02..so solo che l'anno dopo è uscita la nuova serie 6200 il che mi ha fatto veramente incazzare con il concessionario viste le varie modifiche apportate tipo leva del cambio, comandi del sollevatore, sistema dell'inversore, tolto quell'odioso (almeno da parte mia) filtro aria sul cofano;questo sicuramente non mi sarebbe accaduto se al tempo mi fossi consigliato con delle persone competenti e ben informate come voi;come ore di lavoro ci ho fatto poco più di 2000 ore,tieni presente che per l'aratura uso un bivomere N°14 Defrancesci,per la preparazione del terreno ho un'erpice rotante da 2,5 oppure un preparatore da 4 mt e altre erpici da 4 metri;l'allestimento è molto normale,non ho il solevatore anteriore ma una serie di 12 zavorre da 45 KG più la centrale da 80 Kg circa,sai quella con gancio centrale,come gomme ho montato quelle più larghe che potevo all'epoca dell'acquisto, Michelin da 600 al posteriore e 480 all'anteriore.Se guardiamo i difetti a livello di comodità ti potrei dire la leva del cambio un po' scomoda,la rotella che comanda la profondità dell'atrezzo che a volte sbadatamente ci puoi andare contro e modificare la misura, per esempio mi è capitato quando sei in aratura quindi piegato e appoggi la mano per sostenerti, e, una cosa che non so se è normale quando si utilizzano le 4 marce in dinashift con gamme alte la cambiata non è dolce a differenza per esempio dei JD che ho usato dove cambiando non senti prorio nulla, tieni sempre accellerato al massimo e non senti la cambiata,sul mio 6160 questo l'ha sempre fatto e ho pensato che fosse normale.Adesso che ci penso nominando i JD una cosa che non è prorio al topo sul mio 6160 è il sistema di condizionamento,mi sembra un po' scarso e la posizione delle bocchette secondo me non sono funzionali come quelle del JD.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Masseyharris,per l'anno?mamma mia che vergogna non me lo ricordo di preciso se 01 o 02..so solo che l'anno dopo è uscita la nuova serie 6200 il che mi ha fatto veramente incazzare .........................

 

Dunque "Kevin" le serie 6100 - 8100 rimasero in produzione fino a tutto il '98, alcune macchine nuove, naturalmente scorte di magazzino vennero immatricolate anche nel '99, sopratutto nei primissimi mesi dell' anno, ma già dalla primavera del '99 data in cui furono ufficialmente immesse in commercio le nuove serie (6200 - 8200), è difficile trovare immatricolazioni di nuovi 6100 - 8100, anche se naturalmente come già ti ho accennato in precedenza qualche scorta di magazzino da questo o quel concessionario è potuto sempre trovarsi, mà ................ addirittura '01 - '02, mi sembra decisamente troppo, anche perchè alla fine del 2001 vennero nuovamente aggiornate le serie con alcune migliorie tra le quali l'assale ant. sospeso ecc. ecc. e la serie 8200 divenne "8200 xtrà" con un lieve incremento di pot. per ogni modello.

 

PS. Hai avuto modo di pesare la tua macchina col pieno di gasolio e la zav. ant. sopra descritta ??????????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Mefisto2, leggendo quello che hai scritto sono ancor più incazzato con il concessionario, l'unica cosa che ti dico è che se non è 02 sicuramente è 01, non prima, pensa che quando è stato fatto l'affare il rappresentante è venuto a casa mia il 12 settembre, data del compleanno di mio padre, fatto il contratto e consegnato il trattore a febbraio dell'anno seguente perchè non era disponibile in pronta consegna.Se non sbaglio il mio arriva dalla Francia, e nell'attesa che mi consegnassero il trattore mi hanno prestato un Landini 12500 per fare i lavori di aratura e preparazione terreno per la semina del grano.Non aggiungo altro riguardo le date però ti posso garantire che sono giuste.Una cosa che posso dire ,forse, che dalla data di presentazione della macchina alla messa in commercio possa passare un po' di tempo; appena ho la possibilità faccio una verifica sul libretto.

Riguardo alla richiesta del peso non posso aiutarti, non l'ho mai pesato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Mefisto2, leggendo quello che hai scritto sono ancor più incazzato con il concessionario, l'unica cosa che ti dico è che se non è 02 sicuramente è 01, non prima, pensa che quando è stato fatto l'affare il rappresentante è venuto a casa mia il 12 settembre, data del compleanno di mio padre, fatto il contratto e consegnato il trattore a febbraio dell'anno seguente perchè non era disponibile in pronta consegna.Se non sbaglio il mio arriva dalla Francia, e nell'attesa che mi consegnassero il trattore mi hanno prestato un Landini 12500 per fare i lavori di aratura e preparazione terreno per la semina del grano.Non aggiungo altro riguardo le date però ti posso garantire che sono giuste.Una cosa che posso dire ,forse, che dalla data di presentazione della macchina alla messa in commercio possa passare un po' di tempo; appena ho la possibilità faccio una verifica sul libretto.

Riguardo alla richiesta del peso non posso aiutarti, non l'ho mai pesato.

 

................ "Kevin", io ti consiglio di controllare bene sul libretto ................., altrimenti stiamo parlando di una mega "sola" ...................

 

Per quanto riguarda le serie 6200 - 8200, quì in "terronia" e son sicuro anche nel resto d' Italia/mondo erano correntemente in vendita dall' estate del '99, conosco personalmente un paio di possessori di 6200 acquistati nel 2000.

 

Ti dirò di più, vidi personalmente e per la prima volta dal vivo le sudette serie i primi di settembre del '99 in fiera a Bari (Fiera del Levante) .................. se non ricordo male c'era un 6255 (4 cil.), - 6280 (6 cil Perkins) e per la 8200 era presente l' 8240 (6cil. Sisu Valmet) .............. Naturalmente erano, come già affermato sopra, correntemente in vendita da più di qualche mese.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Mefisto2, leggendo quello che hai scritto sono ancor più incazzato con il concessionario, l'unica cosa che ti dico è che se non è 02 sicuramente è 01, non prima, pensa che quando è stato fatto l'affare il rappresentante è venuto a casa mia il 12 settembre, data del compleanno di mio padre, fatto il contratto e consegnato il trattore a febbraio dell'anno seguente perchè non era disponibile in pronta consegna.Se non sbaglio il mio arriva dalla Francia, e nell'attesa che mi consegnassero il trattore mi hanno prestato un Landini 12500 per fare i lavori di aratura e preparazione terreno per la semina del grano.Non aggiungo altro riguardo le date però ti posso garantire che sono giuste.Una cosa che posso dire ,forse, che dalla data di presentazione della macchina alla messa in commercio possa passare un po' di tempo; appena ho la possibilità faccio una verifica sul libretto.

Riguardo alla richiesta del peso non posso aiutarti, non l'ho mai pesato.

 

Kevin se così fosse (cioè che ti hanno venduto per nuova una macchina ormai fuori produzione da 2 anni senza rendertelo noto) ci sarebbero gli estremi per una bella denuncia al concessionario. :knuppel2:

 

PS: tuo padre è sicuramente una grande persona!!!:fiufiu:O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Se haa lo stesso motore del 3690, fa paura.... Però se è sempre come il 3690, fa paura anche se pensi al meccanico....

 

Aridaje...

 

1) il 3655 era motorizzato Perkins e non Sisu (come il 3690)

2) confondi sempre il 3690 (macchina valida e certamente affidabile) con il 3680, che diede tanti problemi da far rovinare la reputazione di tutta la serie (tra l'altro tale modello venne commercializzato per 1 solo anno prima di essere sostituito dai modelli 3670 e 3690).

 

Comunque parliamone qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-massey-ferguson-5383/

Link al commento
Condividi su altri siti

Aridaje...

 

1) il 3655 era motorizzato Perkins e non Sisu (come il 3690)

2) confondi sempre il 3690 (macchina valida e certamente affidabile) con il 3680, che diede tanti problemi da far rovinare la reputazione di tutta la serie (tra l'altro tale modello venne commercializzato per 1 solo anno prima di essere sostituito dai modelli 3670 e 3690).

 

Comunque parliamone qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-massey-ferguson-5383/

 

Aridaje? Ma sei sicuro?

 

Io non confondo proprio niente, mi riferisco esplicitamente al 3690, dici che sia tanto affidabile, ma almeno qui in zona, zona montana, è evitato come la peste da quanto è affidabile.

Soprattutto problemi al ponte davanti, che secondo un tecnico MF non è adatto al ritorno a vuoto in retro.

Quindi il 3655 non ha il Sisu... Un pregio in meno secondo me....

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con quanto detto da Simone 83 perchè lo Steyr 9190 (in pratica un MF 3690 travestito da Steyr) dell'azienda dove lavoro aveva si un gran motore (Sisu) ma cambio, riduttori e ponte anteriore non erano all'altezza del motore e infatti si sono rotti un infinità di volte e anche in maniera grave.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con quanto detto da Simone 83 perchè lo Steyr 9190 (in pratica un MF 3690 travestito da Steyr) dell'azienda dove lavoro aveva si un gran motore (Sisu) ma cambio, riduttori e ponte anteriore non erano all'altezza del motore e infatti si sono rotti un infinità di volte e anche in maniera grave.

 

 

ARIDAJE.... MA SEI SICURO? :asd:

 

Fortuna che il 3690 va bene, pensa il 3680!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Aridaje? Ma sei sicuro?

 

Io non confondo proprio niente, mi riferisco esplicitamente al 3690, dici che sia tanto affidabile, ma almeno qui in zona, zona montana, è evitato come la peste da quanto è affidabile.

Soprattutto problemi al ponte davanti, che secondo un tecnico MF non è adatto al ritorno a vuoto in retro.

Quindi il 3655 non ha il Sisu... Un pregio in meno secondo me....

 

Simone dei problemi che ha avuto tuo zio al suo 3690 (perchè credo che tu ti riferisca sempre a quello) ne abbiamo già parlato in questa discussione (alla prima pagina) e non posso che riconfermarti il mio punto di vista: le macchine sfigate esistono ed esisteranno sempre, qualunque marca sia.

 

Anche per Paolo b credo si possa parlare di "sfortuna" perchè "l'infinità di problemi" a ponte, riduttori e quant'altro di cui parla non rappresenta certo lo standard costruttivo di MF.

Per ogni esempio che mi viene riportato di macchine che hanno dato seri e frequenti guai, io ne potrei portare altrettanti (esempi) di macchine che invece hanno e continuano tutt'ora a lavorare senza alcun problema (penso all'utente Gallo88, possessore proprio di un 3690, o l'utente Cailetto che ne ebbe 2).

 

Tuttavia non è certo mia volontà farvi cambiare idea sulla bontà o meno della serie 3600 (e del 3690 in particolare), ma l'importante è NON GENERALIZZARE.

 

Intanto, per tornare in tema, voglio "rassicurare" Alfieri che il 3655 non ha strutturalmente nulla di uguale col 3690, sono due macchine ben diverse. Se non ricordo male l'utente SAN64 ha avuto per diverso tempo un Landini 16500, omologo del MF 3650, la cui diretta evoluzione fu proprio il MF 3655 (16550 in veste Landini), dunque chi meglio di lui potrebbe parlarne di pregi e difetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche per Paolo b credo si possa parlare di "sfortuna" perchè "l'infinità di problemi" a ponte, riduttori e quant'altro di cui parla non rappresenta certo lo standard costruttivo di MF.

 

Io non voglio polemizzare, ma questo standard costruttivo da te citato ha fatto sì che soltanto ora dopo anni (ovvero da quando Agco ha messo mano ai Massey) molta gente ha ricominciato a guardare i Massey dopo che vennero evitati come la peste proprio per queste macchine da te soprannominate "sfortunate", alle quali io aggiungo senza problemi anche l'8160, 8120 ecc... (vedi di nuovo il ponte davanti e altro). E credo che anche altri possano confermare questo trend.

Sicuramente ci saranno serie Mf e modelli che sono affidabilissimi, ma tutt'altro si deve dire dei modelli sopra citati, almeno per la nostra zona dove spesso si torna a vuoto all'indietro.

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo è inutile negare che negli anni in cui MF era "sposata" con Landini vennero sfornate macchine sfortunate (guarda caso...)

Le macchine recenti hanno nuovamente la qualità costruttiva e di montaggio delle vecchie serie "estere" che ancora oggi dicono la loro nelle nostre campagne.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non voglio polemizzare, ma questo standard costruttivo da te citato ha fatto sì che soltanto ora dopo anni (ovvero da quando Agco ha messo mano ai Massey) molta gente ha ricominciato a guardare i Massey dopo che vennero evitati come la peste proprio per queste macchine da te soprannominate "sfortunate", alle quali io aggiungo senza problemi anche l'8160, 8120 ecc... (vedi di nuovo il ponte davanti e altro). E credo che anche altri possano confermare questo trend.

Sicuramente ci saranno serie Mf e modelli che sono affidabilissimi, ma tutt'altro si deve dire dei modelli sopra citati, almeno per la nostra zona dove spesso si torna a vuoto all'indietro.

 

Per carità Simone, nessun tono polemico anzi... magari tutte le discussioni si svolgessero così come si sta facendo in tal sede:)

Il fatto che i Massey di quell'epoca (anni '90) venduti nella tua zona abbiano dato rogne non può far automaticamente pensare che TUTTA la produzione MF di quel periodo fu un disastro!

E questo te lo posso assicurare perchè io stesso sono possessore di un serie 3000 che fin'ora non mi ha dato problemi di rilievo... così come dicevo in precedenza potrei portarti numerosi altri esempi di persone di mia conoscenza che con le "malefiche" macchine da te citate (3690, 8120, 8160) ci lavorano tutt'ora. E credimi...le mie non sono certo zone pianeggianti, anzi...

Mi vuoi far credere che nella tua zona è circolato un numero così elevato di trattrici MF da costituire un campione rappresentativo della qualità costruttiva del marchio in quegli anni?

Io, per quanto sia sicuro della tua buona fede, non posso pensare questo.... anche perchè di MF in Italia non è che se ne siano mai venduti un granchè, ergo: non si può generalizzare quando si guarda ad un numero di unità inferiore alle dita di una mano.

 

Per rispondere ad Alberto64: credo che il matrimonio con Landini non abbia generato solo guai... Certo è che al capitolo cingolati (mi riferisco alla produzione degli anni '80), siamo in molti a conoscenza del fatto che gli azzurri italici contribuirono non poco a stroncare il già risicato mercato che MF stava costruendosi nel nostro Paese (per ragioni che non sto qui a spiegare, ma note a molti).....

In questo caso però parliamo di macchine di produzione MF vera e propria, cioè di macchine interamente costruite negli stabilimenti francesi di Beauvais e poi riverniciate in livrea azzurro Landini, dunque con la manifattura italica hanno ben poco da spartirsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

ciao ragazzi, visto l'argomento trattato vi mostro il mio tesorino: MF 6160 del 97 (credo, avevo 6 anni e non mi ricordo più) con 5400 ore scattate proprio oggi:

con botte ravizza 100q.li

22102010263.jpg

01062010089.jpg

01062010090.jpg

aratura con trivomere moro 12 q.li

02062010098.jpg02062010099.jpg02062010100.jpg

02062010101.jpg02062010102.jpg02062010103.jpg

varie unifeed e altre

15042011044.jpg15042011045.jpg15042011047.jpg22102010262.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

si ho tolto i cofani perchè ha un problema al bulbo della temperatura che non ho ancora risolto(non ho voglia di togliere tutta l'acqua per cambiarlo) che mi sballa l'indicatore, in pratica quando arriva alla prima tacchetta è già bello caldo, quindi per stare più tranquillo preferisco perdere 2 minuti e togliere i cofani..

qualche perdita di olio ce l'ha anche lui..nella foto del motore sono quelle macchie marroni, una sotto la pompa del gasolio, che era dovuta ad una vite del tappo per la pompa idraulica ausiliaria allentata, e l'altra, quella vicino alla frizione era dovuta ad una canna dell' idroguida che aveva un raccordo danneggiato, perdite che però ho già risolto, poi ne ha un'altra sulla canna del filtro ad alta pressione ma che non sono ancora riuscito ad individuare a causa di trascinamenti di olio vari che macchina un pò dappertutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao "giotoma", come và la macchina, che tipo d'inversore monta ??????

Sò che più di qualche "6100" dotato d' inversore elettroidraulico al volante ha dato noie all' attuatore elettrico dell' inversore spingendo in più di qualche caso le concessionarie a risolvere definitivamente il problema sostituendolo col classico inversore meccanico alla destra del cambio ..................... che puoi dirci del tuo ????????????? eventuali noie, pregi, difetti, rotture che hai riscontrato nel corso dei vari anni ....... ecc. ecc. ecc.

 

PS. : Solo per curiosità ............... ma la macchina stà spesso e volentier all' aperto ???????????

Nò, perchè a giudicare da come sono sbiadite/abbrustolite le carene laterali e le scritte, non danno certo l' impressione di una macchina con "sole" 5400 ore .........:cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, l'inversore è quello elettroidraulico con leva separata dal powershift, anzi dallo speedshift, dato che le gamme sottocarico sono solo 2 non 4, per quanto riguarda rotture all'inversore è stata sostituita 2 volte la centralina e una volta, l'ultima (a circa 2 anni dall'acquisto) anche l'attuatore nel cambio, sostituzione che a risolto (fono ad adesso, sgrat sgrat) tutti i problemi di questo sitema.

altre noie ha avuto:

. i collegamenti elettrici all'interno del vano motore(le spine e le prese che portano la corrente alla cabina e alle centraline elettriche autoron e sollevamento) che a causa del calore si sono deformate non consentendo più il passaggio della corrente(erano a contatto con la testata -.-)

. parastrappi nel volano

. un disco della frizione tranciato di netto

. leva dello speedshift che ogni 3x2 si rompeva, adesso l'abbiamo riparata autocostruendo il meccanismo di scatto interno in rame e non più in plastica e sembra che sia apposto

. altre piccole cose facilmente risolvibili e di poco conto che mi sembra inutile elencare

 

per quanto riguarda pregi è difetti io riscontro prestazioni discordanti da quello che si sente in giro:

il motore perkins 1006 aspirato è un gran motore, ottima progressione e rapidità nel prendere giri, tieni conto che con il trivomere in foto, ad una profondità di 30-35 cm tiene una velocità media di circa 6-6,5 km/h; il sollevatore è uno spettacolo, lo regoli in 5 secondi e sei già operativo.

Un difetto forse è proprio l' inversore che necessita di premere la frizione e praticamente fermarsi per inserire la marcia selezionata, forse sarebbe stato meglio non dover premere la frizione, perche in certe lavorazioni, come per esempio in aratura, magari in un campo corto il dover continuare ad utilizzare la frizione è abbastanza stancante, a causa anche del fatto che la frizione stessa non è delle più morbide, è ben modulabile e precisa non eccelle in morbidezza.

Per quanto riguarda i cofani e se lo lascio all'aperto la risposta è....si, il trattore lavora 350 giorni su 365 con il carro unifeed, quindi sotto la pioggia, il sole, la neve, la grandine, il vento e chi più ne ha più ne metta...

altre cose in questo momento non mi vengono in mente, al massimo se avrò qualche flashback aggiungerò in seguito

..gio..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

Salve a tutti sono nuovo,mi chiamo Luca,avrei bisogno di un consiglio,mi hanno offerto un mf 6180 con non più di 3000 ore freni ad aria,power shift,aria condizionata,gomme al 60-70 % tenuto molto bene,usato solo per arare.Non so ancora la cifra ma penso si aggiri sui 20000 euro.Dato che lo vendono in blocco con quadrivomero e rimorchio volevo sapere più o meno il suo valore preciso.Pregi e difetti?Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...