SAN64 Inviato 28 Ottobre 2011 Condividi Inviato 28 Ottobre 2011 dunque ....sostituito nel 2003 per prendere un lambo premium 1100 ( doloreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee)........aveva 7 anni circa e con sù 6500 ore.....unico intevento....i dischi dei freni bruciati da mio padre in una discesa con il rimorchio carico che frenava poco e con l'olio del cambio sotto di livello.....quindi i dischi era quasi a secco e perciò surriscaldati e dopo hanno causato il solito fastidioso giro di limatura per filtri e pompe e dovuto cambiare anche la pompa doppia....pere il resto un mulo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 28 Ottobre 2011 Condividi Inviato 28 Ottobre 2011 Esattamente quello che ha detto "San" : Landini con i due modelli "Vanguard" (110 e 130) a listino colorava di azzurro rispettivamente il 3095 ed il 3125 MF ................. macchine da 107 e 125 cv. Din. il 3125 era della cat del 3655e non della serie 3005 il 3125 aveva il carro posteriore solevatore differenziali maggiorate nei confronti della serir 3005 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 29 Ottobre 2011 Condividi Inviato 29 Ottobre 2011 Confermo allora quello che ha detto SAN, evidentemente per differenziare i due marchi sul Landini non v'era il Datatronic. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 29 Ottobre 2011 Condividi Inviato 29 Ottobre 2011 (modificato) il 3125 era della cat del 3655e non della serie 3005 il 3125 aveva il carro posteriore solevatore differenziali maggiorate nei confronti della serir 3005 Dunque il 3125 aveva il "transaxle" più grosso rispetto ai 6 cil. d' attacco della serie (3085-3095-3115) lo aveva in comune col 3120 (macchina mooolto rara), il 3655 - 45 - 35 erano comunque ancora più grossi e con passo superiore (2.76m. contro 2.70m degl' altri) ................ resta comunque il fatto che in quegli anni e per quelle potenze le sole due macchine costituenti la serie "Vanguard" Landini (110 - 130) erano come accennato sopra rispettivamente il 3095 ed il 3125 MF. X "San" : :cheazz::cheazz::cheazz: Ma come cavolo è che hai abbandonato del tutto il marchio passando da "Lambo" prima e da Claas Ares poi .................. ????????????? (Anche se in realtà quest' ultimo è decisamente assai vicino ai Massey.) Modificato 29 Ottobre 2011 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Ottobre 2011 Condividi Inviato 29 Ottobre 2011 Mefisto2 sempre preciso e convincentre....ha nel DNA tracce di MF!!!....... Il problema è stato la rete vendita MF che nel periodo del mio acquisto non c'era un conce valido...all'inizio era in mano della MAIP (ottimo concesionario) poi invece sbattuto quà e là.....a dir la verità io ero per prendere un Vanguard 110 ( all'epoca in casa c'erano tutti landini compreso un 16500) poi la macchina non era disponibile, e c'era solo il 3095 poi in zona il conce MF non esisteva più ( la MAIP era passata a JD) e quindi il conce landini fù autorizzato a darmi il mio primo MF....e dopo 2 anni seguirono un 373 e un 396c.....poi ho abbandonato dopo aver preso il primo same Dorado 70 ( perche il Landini Globus non mi piaceva) quella è stata la svolta.....per le macchine piccole sono contento, ma il passaggio dal 3095 al Premium 1100 un disatro....in fatti è durato solo 4 anni....in questi anni mi è mancato il motore Perkins....ma poi come tutte le cose ci si abitua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 29 Ottobre 2011 Condividi Inviato 29 Ottobre 2011 dunque ....sostituito nel 2003 per prendere un lambo premium 1100 ( doloreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee)......... ci credo!!! proprio un brutto periodo per prendere un lambo! il mio vicino che ne è un fedelissimo proprio l'altro giorno si è scontrato sull'argomento con un rappresentante del marchio perchè nel premium si trovato l'acqua nell'olio a nemmeno 1000ore:grrr: ma parliamo di macchine serie:asd: oggi ho tirato a lucido per l'ultima volta il mio 362... non ho proprio voglia di venderlo ma mi bacio i gomiti che posso prendere il nuovo! guardate che gioiello dopo 17anni in compenso tra un po mi godrò quest'altro :pilota: :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Novembre 2011 Condividi Inviato 1 Novembre 2011 :AAAAH::AAAAH::AAAAH: azz...ma che lo hai messo sott'olio per farlo mantenere così dopo tutti questi anni??....complimenti per il nuovo acquisto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 1 Novembre 2011 Condividi Inviato 1 Novembre 2011 :AAAAH::AAAAH::AAAAH: azz...ma che lo hai messo sott'olio per farlo mantenere così dopo tutti questi anni??....complimenti per il nuovo acquisto! il trucco c'è ma e si vede:asd: uso uno sgrassatore particolare che fa un mio amico nella sua azienda di detergenti e a fine lavaggio sulle parti meccaniche soffio un velo di gasolio con l'aerografo, da lucidità e protegge dalla ruggine. io lo faccio con tutta l'attrezzatura a fine lavori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 Mefisto2 sempre preciso e convincentre....ha nel DNA tracce di MF!!!....... Il problema è stato la rete vendita MF che nel periodo del mio acquisto non c'era un conce valido...all'inizio era in mano della MAIP (ottimo concesionario) poi invece sbattuto quà e là.....a dir la verità io ero per prendere un Vanguard 110 ( all'epoca in casa c'erano tutti landini compreso un 16500) poi la macchina non era disponibile, e c'era solo il 3095 poi in zona il conce MF non esisteva più ( la MAIP era passata a JD) e quindi il conce landini fù autorizzato a darmi il mio primo MF....e dopo 2 anni seguirono un 373 e un 396c.....poi ho abbandonato dopo aver preso il primo same Dorado 70 ( perche il Landini Globus non mi piaceva) quella è stata la svolta.....per le macchine piccole sono contento, ma il passaggio dal 3095 al Premium 1100 un disatro....in fatti è durato solo 4 anni....in questi anni mi è mancato il motore Perkins....ma poi come tutte le cose ci si abitua Qualche anno fà (2 o 3 non di più) passando dalle tue parti ( statale che collega Orte con Perugia), non ricordo con esattezza ma mi pare di ricordare propio nei pressi di Todi, beccai un paio di Massey "nuovi" .................. un 6485-90-95,non saprei con precisione in quanto troppo piccola la sigla per distinguere bene tutti i numeri, mi ha attraversato il cavalcavia della statale ...................... mentre un' altro più piccolo di lì a poco nei campi ................... chi è che ha il marchio in gestione oggi in quella zona ???????????? ............... Ammesso naturalmente che ve ne sia uno di conc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giotoma Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 ciao ragazzi, scusate il disturbo, qualcuno di voi sa di problemi elettrici all'impianto dei fari di lavoro montati sulla cabina del 6160? mi si è praticamente colata l scatola fusibili a causa credo di un consumo spropositato di corrente da parte dei suddetti fari...senza però bruciare i fusibili, quindi credo niente corto-circuiti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Novembre 2011 Condividi Inviato 4 Novembre 2011 MEFISTO2 ....qui a todi ce ne sono diversi di MF ......6485 e anche 95.....attualmente il gruppo AGCO è in mano al Consorzio Agrario di Perugia e ne vendono diversi di MF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 4 Novembre 2011 Condividi Inviato 4 Novembre 2011 (modificato) Porca miseria e allora tu non hai propio scusanti ....................... che cavolo aspetti a dare via quella baracca di "cornutello" giallo verde che ti sei ritrovato quest' anno ???????????? ................ ovviamente stò scherzando ............... Modificato 5 Novembre 2011 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gringus89 Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 Spettacolo di discussione anche questa!! Mio santolo dovrebbe avere il 265 se non erro..ma potrei sbagliarmi in quanto l'ultima volta che l'ho visto attentamente era qualche anno fa, e da poco mi sto avvicinando a questo mondo! Appena ho un attimo di tempo ve lo fotizzo senz'altro! - Fabio - Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 21 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 Attendendo tra gli altri l'autorevole parere di masseyharris, credo salterà fuori, al solito, che il tuo è stato il solito 'caso isolato' di 'macchina sfortunata' Fatmike sinceramente non capisco se tu ultimamente sia tanto interessato al mio pensiero (e in questo caso ti consiglierei un bravo psichiatra:asd:) oppure sia semplicemente ironia mista a "malizia cerbiattina" (e questo sarebbe un pò come 'lanciare le pietre ai pazzi')... Nel dubbio, il dovere di buon MF boy mi impone di rispondere a chiunque mostri interessere (positivo o negativo che sia) verso il marchio. A prescindere da esplicite quanto dubbie richieste d'intervento. "Al solito", questo non è affatto un caso di macchina sfigata... tutt'altro! E' la conferma di quale fosse lo standard costruttivo di MF in quegli anni, e forse tutt'ora. Macchine colabrodo, infestate da problemi di elettronica, assemblate con nastro adesivo e per di più con materiali che, a confronto, il made in china dei giorni nostri sarebbe oro. Infatti non stiamo mica qui a parlare del marchio di trattrici agricole più diffuso al mondo che per ben 37 anni di fila è risultato il più venduto del globo... Lasciando però questi discorsi seri a chi di sicuro è più adatto di me a sostenerli, torno a vaneggiare come mio solito.. Per mefisto scusa ma il mio è datatronic e poi scusa il 16500 della Landini quanto cavalli ha? Poi guarda che in aratura con aratro bivomere ad Una profondità di 50 cm e il terreni in tempera va che è una meraviglia. Poi avendo fatto fare qualche giro ad altri amici con trattori di altri colori non sto a Precisare le marche mi hanno detto che se non era per quei problemini era superiore Ai loro inoltre avendo un legend 145 la differenza si nota è come se si nota sono due pianeti Diversi per carità...e per i riduttori posteriori me li ha rotti una volta ma pensavo al bloccaggio Che non si era disinserito automaticamente Fidati il Landini 16500 non è altro che il tuo MF 3650 verniciato di azzurro, nulla di più nulla di meno. Ed è poco meno di 150cv. Il Legend è già un'altra macchina, completamente Landini. Di che anno è il tuo MF? Perchè mi risulta difficile che sia dell'85 dato che la serie cui appartiene è stata lanciata nell'87. Se ti va parlaci un pò più dettagliatamente della macchina: quante ore ha, con cosa ci lavori, pregi, difetti (alcuni già noti). A proposito di sfiga o non sfiga... questo è quanto scriveva un pò di tempo fa l'utente San64 sul suo MF 3650 (in livrea azzurra): Io ho acquistato nel 1989 un 16500 con il quale quando lo rivenduto avevo fatto quasi 7000 ore....devo dire che in quei tempi era una macchina all'avanguardia e dotata di molta elettronica ....non mi posso lamentare perche tranne la sostituzione della pompa olio del sollevatore e altre piccole cose per il resto è andato abbastanza bene. Sarà stato sicuramente un caso raro, fortunato, non fa testo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 (modificato) Fatmike sinceramente non capisco se tu ultimamente sia tanto interessato al mio pensiero (e in questo caso ti consiglierei un bravo psichiatra:asd:) oppure sia semplicemente ironia mista a "malizia cerbiattina" (e questo sarebbe un pò come 'lanciare le pietre ai pazzi')... Intanto grazie di aver spostato la discussione nel giusto thred. Profonda stima nel vederti difendere strenuamente e costantemente il tuo marchio del cuore, caro masseyharris, e un pizzico di noia , in ultimo ci metterei la malizia cerbiattina anche se non mi ritengo all'altezza (non sarà certo la foto di un command arm a trarre in inganno, qua dentro ce ne sono di più 'convinti' del sottoscritto :clapclap: ) Non è comunque il primo esemplare che si sente che accusa problemi all'autotronic/datatronic. Modificato 21 Dicembre 2011 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 non per stuzzicarvi, siete già abbastanza "peperini" tra di voi, ma se fosse vero che tutti i problemi della macchina sono riconducibili al datatronic, non si può semplicemente sostituire la centralina? o sistemarla, o qualcosa di simile, non me ne intendo? sempre melgio un problema di elettronica legato a un solo pezzo difettoso, piuttosto che mille piccole noie meccaniche, che al contrario di una centralina si possono risolvere in casa, però danno non poco fastidio.. certo, anche un aggeggino di silicio difettoso che ferma tutto il trattore fa girare le scatole, ma se è solo quello e basta sostituirlo, subito la mano sul portafolgi e fine dei problemi, no? piuttosto che svenarsi ad aprire il trattore perchè si rompono i pezzi.. questa è la mia opinione, liberi di non condividerla.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 ... purtroppo proprio l'elettronica gli ha dato l'unico grattacapo finora in quanto ha dovuto cambiare la centralina penso del cambio, spendendo una cifra assurda come quelle indicate nella discussione sulla sezione officina (circa 4000 euro). L' aver speso 4000 euro per la sostituzione della centralina dell' Autotronic, perchè di tale centralina si tratta e null' altro in quanto non ve ne sono altre è stato un vero e propio furto ................. l' ho sostituita nel 2000 o giù di lì e la pagai 1 milione e qualche centomila di vecchie lire + 200 mila di programmozione. Condivido il tuo pensiero, il problema è quanto si fanno pagare questa scatoletta di silicio...come vedi ci sono casi diametralmente opposti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 purtroppo l'elettronica è così: le "scatolette" costano sicuramente troppo in forza del fatto che non sono quasi mai riparabili in mancanza di strumenti appositi e ai concessionari conviene palarti con una nuova che pagare un elettrinico ad aggiustarle. magari col tempo arriveranno "meccanici elettronici" all'altezza e anche il nuovo costerà meno. comunque la parte di sviluppo di queste tecnologie è molto costosa e per forza di cose la paga l'utilizzatore finale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 (modificato) Condivido il tuo pensiero, il problema è quanto si fanno pagare questa scatoletta di silicio...come vedi ci sono casi diametralmente opposti. purtroppo non ti regalano niente... comunque anch'io ho sostituito la centralina del autotronic del 3690 ormai 3 anni fa ma mi sembra di averla pagata sui 900-1000 euro... e pensare che le centraline dell'autotronic sono le stesse per le vecchie serie 3000-3600-4200-6100-6200-8100-8200 e le nuove 5400-6400-7400. Cambia solo che nelle ultime versioni c'è un'altra centralina che lavora insieme a questa e, ovviamente, cambiano i software per ogni macchina e modello... ma si fa in 5 minuti via software... mi ha stupito... 5 minuti cambiata la centralina, attacca il pc e configura il software in altri 5 minuti e fine:AAAAH:. Intervento fatto a casa e non in concessionaria quindi ho seguito personalmente tutti i passaggi Modificato 22 Dicembre 2011 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 Condivido il tuo pensiero, il problema è quanto si fanno pagare questa scatoletta di silicio...come vedi ci sono casi diametralmente opposti. per la questione costo MOLTO VARIABILE purtroppo non c'è solo sull'elettronica.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 purtroppo non ti regalano niente... comunque anch'io ho sostituito la centralina del datatronic del 3690 ormai 3 anni fa ma mi sembra di averla pagata sui 900-1000 euro... "Gallo", ma come t' hanno sostituito la centralina del "Datatronic" al 3690 ................. a me alcuni anni fa mi si era spento (sul 3090, dovrebbe essere uguale a quella dei 3600) e mi hanno sostituito le pile, ma di centralina "Datatronic", ripeto, non ne ho mai sentito parlare. :cheazz: .............. Il "datatronic" del 8100 invece (Datatronic II) è senza pile quindi non dovrebbe presentare di quei fastidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 (modificato) "Gallo", ma come t' hanno sostituito la centralina del "Datatronic" al 3690 ................. a me alcuni anni fa mi si era spento (sul 3090, dovrebbe essere uguale a quella dei 3600) e mi hanno sostituito le pile, ma di centralina "Datatronic", ripeto, non ne ho mai sentito parlare. :cheazz: .............. Il "datatronic" del 8100 invece (Datatronic II) è senza pile quindi non dovrebbe presentare di quei fastidi. Ho scritto di fretta e ho sbagliato:nutkick:. Volevo dire dell'Autotronic... sorry:fiufiu: Si per il datatronic ci sono le pile da sostiutire infatti se si spegne o da messaggi strani sul display. Per l'utente tyno: riusciresti a fare un elenco dei problemi del 3650 ti ha dato appunto al sollevatore, pdf, trazione, in che frangenti e con che attrezzo collegato? Se riusciamo a fare un'analisi più approfondita magari si arriva a capo di qualche problema. Modificato 22 Dicembre 2011 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tyno Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 Vi ringrazio tutti per le risposte allora i problemi principali sono l'innesto della pdf Va poi magari si ferma scendo sgancio il sensore e parte normale Il sollevatore va in panne magari abbasso l' aratro o il frangizolle o chi che sia e poi magari Non alza più magari spengo faccio qualche preghiera e nella peggiori delle ipotesi Alzo con i comandi idraulici, innesto dt a volte va a volte no. Per quanto riguarda le centraline Non mi ricordo bene il prezzo ma a mio padre un ispettore o un tecnico della mf tanti anni fa chiese Una cifra esorbitante in quanto dissero che se lo dovevano riportare in sede per effettuare tutte le verifiche e la sostituzione di alcune.centraline. A dimenticavo adesso mi è rimasto con le ridotte inserite infatti stiamo valutando la rottamazione per o un Landini o un lamborghini boh...adesso vediamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 Vi ringrazio tutti per le risposte allora i problemi principali sono l'innesto della pdf Va poi magari si ferma scendo sgancio il sensore e parte normale Il sollevatore va in panne magari abbasso l' aratro o il frangizolle o chi che sia e poi magari Non alza più magari spengo faccio qualche preghiera e nella peggiori delle ipotesi Alzo con i comandi idraulici, innesto dt a volte va a volte no. Per quanto riguarda le centraline Non mi ricordo bene il prezzo ma a mio padre un ispettore o un tecnico della mf tanti anni fa chiese Una cifra esorbitante in quanto dissero che se lo dovevano riportare in sede per effettuare tutte le verifiche e la sostituzione di alcune.centraline. A dimenticavo adesso mi è rimasto con le ridotte inserite infatti stiamo valutando la rottamazione per o un Landini o un lamborghini boh...adesso vediamo Allora se i problemi avessero la stessa provenienza le cause possono essere riconducibili a: - centralina autotronic (da aggiornare o nel malaugurato caso da sostituire) - Alternatore genera una corrente non corretta che manda in blocco l'autotronic (per fare una prova se hai un tester elettrico lo colleghi all'alternatore, ti porti i fili in cabina in modo da visualizzare la corrente generata mentre lavori se fa sbalzi o scende sotto i 12,80 volt) - un filo rovinato dal tempo o dalle vibrazioni che va a massa da qualche parte Se i problemi dovessero avere una causa non comune può essere: - il sensore della pdf che da il consenso di avviarsi, magari col tempo si è rovinato - l'elettrovalvola della doppia trazione che è andata e non ti permette di inserire / disinserire la DT (qui basta invertirla con quella del blocco differenziale anteriore per vedere se da ancora problemi, però non avresti il bloccaggio inseribile) - per il sollevatore possono essere i sensori dello sforzo controllato. Dovresti trovare gli spinotti di collegamento dei sensori, collocati dietro i distributori o giù di lì, staccarli e bagnarli bene con del disossidante per contatti (o svitol), riattaccare le spine e smontare i sensori sotto sulle parallele di sollevamento. Se vedi delle striature di rame significa che si sono consumati e mandando il rame a massa, alla lunga insistendo a mandare errori alla centralina dell'autotronic, mandano in blocco il sollevatore. Queste sono delle prove / ipotesi di risoluzione dei problemi, ma senza vedere e provare la macchina in questione è molto difficile trarre delle conclusioni certe. Con che macchina avresti intenzione di sostituirlo in caso di rottamazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 (modificato) Allora se i problemi avessero la stessa provenienza le cause possono essere riconducibili a: - centralina autotronic (da aggiornare o nel malaugurato caso da sostituire) - Alternatore genera una corrente non corretta che manda in blocco l'autotronic (per fare una prova se hai un tester elettrico lo colleghi all'alternatore, ti porti i fili in cabina in modo da visualizzare la corrente generata mentre lavori se fa sbalzi o scende sotto i 12,80 volt) - un filo rovinato dal tempo o dalle vibrazioni che va a massa da qualche parte Se i problemi dovessero avere una causa non comune può essere: - il sensore della pdf che da il consenso di avviarsi, magari col tempo si è rovinato - l'elettrovalvola della doppia trazione che è andata e non ti permette di inserire / disinserire la DT (qui basta invertirla con quella del blocco differenziale anteriore per vedere se da ancora problemi, però non avresti il bloccaggio inseribile) - per il sollevatore possono essere i sensori dello sforzo controllato. Dovresti trovare gli spinotti di collegamento dei sensori, collocati dietro i distributori o giù di lì, staccarli e bagnarli bene con del disossidante per contatti (o svitol), riattaccare le spine e smontare i sensori sotto sulle parallele di sollevamento. Se vedi delle striature di rame significa che si sono consumati e mandando il rame a massa, alla lunga insistendo a mandare errori alla centralina dell'autotronic, mandano in blocco il sollevatore. Queste sono delle prove / ipotesi di risoluzione dei problemi, ma senza vedere e provare la macchina in questione è molto difficile trarre delle conclusioni certe. Con che macchina avresti intenzione di sostituirlo in caso di rottamazione? Allora "Tyno" segui i consigli del buo "Gallo" ....................... controlla oltre che gli spinotti dello sforzo, anche quello centrale , infatti gli spinotti sono 3, due appunto di sforzo, di colore bianco solitamente più un terzo di colore nero ........................ staccali e guardaci dentro, puo essere che i tre fili che ognuno di essi contiene, sopratutto dalla parte delle "femmine", si allontani dalla morsettiera ....................... potresti sostituire anche il pulsante dell' alza abbassa soll. che potrebbe creare qualche problema ........................ per ciò che concerne il passaggio da lenta a veloce potrebbe essere anche il bulbo che si trova sul coperchio laterale del cambio, alla destra del mezzo, standoci seduti sopra ....................... il bulbo si trova sul coperchio pressapoco in direzione delle leve del cambio ......................... comunque tieni presente che a parte i circa 1000 euro per l'"Autotronic" di più è un furto, si tratta come detto in precedenza, di vere e propie cazzate risolvibili anche da un "mediocre" elettrauto che abbia avuto modo di fare esperienze su tali mezzi oppure potresti farlo di persona . Tuttavia se per i succitati problemi riconducibili nella peggiore delle ipotesi alla sost. dell' " Autotronic" per una spesa max di circa 1000.euro, l' assistenza alla quale ti sei rivolto ti ha fatto capire che non si capisce quante e quali centraline bisogna sostituire, lasciandoti intendere che con tutta probabilità la spesa non vale l' impresa .......................... blà blà blà blà blà blà .....................forse è effettivamente il caso di lascir perdere e rivolgrti ad altri marchi, in quanto questi (per questi intendo il con. MF di zona) con tutta probabilità capisce di MF o di MF anni '80-'90 esattamente quanto la moglie del ragazzo indiano (anch' essa indiana) che lavora in azienda da me ............................ Pertanto se e quando decidessi di rottamare il mezzo in favore di uno nuovo della concorrenza, ti chiedo di farmi un fischio, in tal caso sarò ben lieto di farti risparmiare i soldi del rottamaio, venendolo a caricare ed a portar via a mie spese. Modificato 23 Dicembre 2011 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.