MET80100 Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Si vabbè, però dateci un taglio (altrimenti qualcuno parte con le pulizie:asd:).....qua si parla di T7....ok?? grazie per la collaborazione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Che senso ha ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Che senso ha ? che cosa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Se nemmeno conosci le sigle siamo messi bene . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 E' un T7.270 con gomme da 2,05. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Chi lo dice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 (modificato) Giusto per curiosre e fare un raffronto con il mccormik citato in video, che modello di (McCormik) possiede? haha le plastiche interne di certi NH sembrano i stampini che si usano per riporre le uova il McCormik che prende come esempio è un mtx 135 pompa e camino meccanico,però dopato!! io in salita ho lo stesso problema...con il 3 assi dietro non faccio salite lunghe ma solo dei sotto passi di strade e arrivo su andando a 7/8 km/h...lui sta su di giri ma non va su di velocità. mio padre con il t5.115 electrocommand con un due assi ha dovuto mollare l'acceleratore e tirare giù di marce altrimenti mi spingeva su lui... Il proprietario fa 20000 balle quadre con due NH ogni hanno,ha scelto il T 7 perché gli è piaciuto il fatto di poter mettere assale 4 categoria,quindi robusto per reggere il peso delle quadre,cioè presse che di fieno se prese due per volta arrivano a 18 Q.li ha in azienda mccormick,con assale Carraro,completamente macinati...perché la forca,e le asperità del campo mettono a dura prova il trattore.Quindi a lui non interessa se il motore tira poco,perché deve andare con il caricatore...ora bisognerebbe capire se anche la concorrenza,con cambio a a variazione continua,in modalità auto,fa lo stesso problema.che quando lasci il pedale del. Gas e si ferma,fa ancora qualche cm in avanti,spostandoti le presse sul rimorchio. Modificato 30 Dicembre 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 ma scusa se dasse un colpetto di freni x fermarlo? tipo stop and go? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 maurogo se usi il calo giro motore (impostato a 1700 giri) per strada la situazione migliora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 Ma sale peggio del ts115? ma entrambi scarichi o carichi , uno 3 assi e uno 2? con 100 cavalli di differenza ? ma scusate , ma come e' possibile . Ma ste ruote sto cambio bevono 100 cavalli ? ma a me sembra assurdo . mauro c'è lo spieghi gentilmente ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 (modificato) Entrambi carichi... 100 qli di differenza circa. Sul mio ravizza 3 assi lordo ero circa 310 qli mio padre con grazioli 2 assi circa 200 qli lordi.secondo il mio punto di vista mettendo il calo giro motore a 1700 il trattore da vuoto lavora meglio e raggiunge prima la velocita ma da carico non rende e fa fatica a raggiungere i 40 km/h. Ma sale peggio del ts115? ma entrambi scarichi o carichi , uno 3 assi e uno 2? con 100 cavalli di differenza ? ma scusate , ma come e' possibile . Ma ste ruote sto cambio bevono 100 cavalli ? ma a me sembra assurdo . mauro c'è lo spieghi gentilmente ? Conte e' un T5.115 ec non un TS. Modificato 31 Dicembre 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 grande macchina il t5.ma non e' 4 cilindri 3500 cc common Rail ? Ma e' originale ? La domanda e' : a) puoi provare qualche t7.210 di qualche vicino pari condizioni ? b) col tuo 3 assi un pari peso e cavalli (anche non proprio preciso ) 6 cilindri vario l'hai mai provato ? c) esiste un aggiornamento che gli fa venire la voglia di uscire i cavalli ? O forse porti troppo peso dietro ! Boh ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 Se nemmeno conosci le sigle siamo messi bene . fammi stare zitto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 State buoni! Il T7.310 arriverà abbiate fede. Quello del video è un bellissimo 270 magari rimappato e con le 800/70 r 38. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 bè il 716 del mio vicino va parecchio più forte di me... il mio t5 è un 3400 cc. originale ha 96 h. aggiornamenti fatti tutti. grande macchina il t5.ma non e' 4 cilindri 3500 cc common Rail ? Ma e' originale ? La domanda e' : a) puoi provare qualche t7.210 di qualche vicino pari condizioni ? b) col tuo 3 assi un pari peso e cavalli (anche non proprio preciso ) 6 cilindri vario l'hai mai provato ? c) esiste un aggiornamento che gli fa venire la voglia di uscire i cavalli ? O forse porti troppo peso dietro ! Boh ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 come avevo promesso 4 mesi fa ecco le foto dell'ultimo giochino arrivato in azienda T7.260 power command sw2 Tractorum.it - Il portale dell'agromeccanica e agrotecnica - Tractorum.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Ma 15 qli all'anteriore non sono troppi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 No mauro però se tu mi dici che accumulatore hai montato io ti dico che se ne monti uno da 2.5 litri a 30 bar si muove tanto ed ammortizza 4 volte meglio . già l'ho fatto sul 6070 con ottimi risultati . per chi non lo sapesse ricordo che ogni 1500 ore bisogna controllare la carica del accumulatore sennò si sfonda e poi costa dalle 500 alle 750 passo lungo . se originale va a 30 bar e lo trovate dopo 1500 ore a 5 bar significa che per il lavoro che fate lo dovete controllare a 1000. Se lo trovate a 20 beh 1500 ore vanno bene . Se e' carico non si sfonderà mai . saluti e buoni controlli ! a me nh ne ha montati 2 accomolatori da 1,5 uno tarato a 15 e uno tarato a 60. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Conte, come si controlla l'accumulatore?. E per cambiarlo bisogna affidarsi per forza ad un officina? Ad esempio sul mio Maxxum che accumulatore dovrei mettere per migliorare, visto che è 4 cilindri? Ho notato che ha sempre il muso alzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Ultimi post sull'assale sospeso spostati qui: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/assali-anteriori-con-sospensione-505/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 C'è un amico possessore di T7210 si lamenta molto che il trattore ai bassi,ovvero sotto i 1500 g/min il trottatore con erpire rotante muore subito...si lamenta e rimpiange il vecchio sisu euro2. ora non so come si può migliorare?!forse portandolo a 220 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Maurogo, perchè hai i cerchi neri sul t7.210? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 C'è un amico possessore di T7210 si lamenta molto che il trattore ai bassi,ovvero sotto i 1500 g/min il trottatore con erpire rotante muore subito...si lamenta e rimpiange il vecchio sisu euro2. ora non so come si può migliorare?!forse portandolo a 220 stessa cosa che sostengo io del t7260 fino a 1400-1500 giri non va neanche a spingerlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 stessa cosa che sostengo io del t7260 fino a 1400-1500 giri non va neanche a spingerlo percaso una mappa nuova non c'e' l'hanno , perche il mio per esempio sotto 1700 ha questo problema. basta alzare un pelo la mappatura e dovrebbe volare,forse lo fanno per ridurre consumo di urea, che sul claas axion 850 nef con vgt , dove ai bassi il turbo spara come agli altri e dove il gasolio è sicuramente molto piu che nei t7, il consumo di urea supera anche i 10 litri ogni 100 di gasolio. maledette normative dove gli ingegnieri devono trovare il compromesso per ridurre consumi e fumi, non è facile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.