Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 8/11/2022 Alle 21:48, DjRudy ha scritto:

T7.300 PLM

Iper full optional con RTK e BluPower, prezzo di listino circa 400 + iva.

Macchina ordinabile da oggi, tempo di consegna 12 mesi.

Con quei soldi li costruisco un magazzino per cereali e lascio il trattore nuovo al concessionario 

  • Like 9
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Che preannunci il nuovo stile per i t7 a gasolio ??.... comunque il frontale è migliorabile (ricorda troppo lo stile MC cormick)....quando basterebbe piantarci un tre elementi per lato proiettori disaccoppiati  3d a forma di cariosside che richiama la spiga di grano simbolo del marchio .... tutto il resto mi piace 

Link al commento
Condividi su altri siti

Che preannunci il nuovo stile per i t7 a gasolio ??.... comunque il frontale è migliorabile (ricorda troppo lo stile MC cormick)....quando basterebbe piantarci un tre elementi per lato proiettori disaccoppiati  3d a forma di cariosside che richiama la spiga di grano simbolo del marchio .... tutto il resto mi piace 
A me sinceramente sembra un design molto bello e accattivante. Vediamo come lo sviluppano ma stanno facendo enormi passi avanti in tal senso. Detto da me che i nh non sono mai piaciuti.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, [email protected] ha scritto:

Che preannunci il nuovo stile per i t7 a gasolio ??.... comunque il frontale è migliorabile (ricorda troppo lo stile MC cormick)....quando basterebbe piantarci un tre elementi per lato proiettori disaccoppiati  3d a forma di cariosside che richiama la spiga di grano simbolo del marchio .... tutto il resto mi piace 

Fatto qualcosa di simile sul posteriore.

630575_v3.jpg

Comunque io non vedo similitudini con altri marchi, ma continuano su una strada di naturale evoluzione dei fari a sviluppo verticale semmai con nuovi sviluppi originali sulle fiancate.

630636_v3.jpg

 

Ad ogni modo qui la cosa interessante è il nuovo sistema LNG, vale a dire gas natuale liquefatto, quindi non si tratta della stesso sistema CNG presente sul T6.

Il sistema LNG consente di aumentare notevolmente l'autonomia senza applicare il caratterisctico serbaotio anteriore (che troviamo invece sul T6 come range extender) e senza impattare in alcun modo sulla macchina, che è a tutti gli effetti un trattore standard.

La soluzione LNG sembra essere quella che CNH utilizzerà sulle macchine più grandi, in agricoltura e movimento terra, per offrire una soluzione alternativa al Diesel.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Che sapevo io, il principale problema del GNL è la conservazione, essendo liquido e a bassissima temperatura (attorno -160°C) tende ad evaporare e quindi deve essere consumato in breve tempo. Immagino su un trattore a cui capita di stare fermo diversi giorni (qui nell'ultimo mese ha fatto ben oltre i 100 mm di pioggia senza soluzione di continuità) è un bell'inconveniente, non so se lo abbiano risolto.
Poi a livello di design e interni mi sembra abbiano fatto un buon lavoro anche se come diceva un certo Enzo, la macchina bella è quella che vince.


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Niky199 ha scritto:

Che sapevo io, il principale problema del GNL è la conservazione, essendo liquido e a bassissima temperatura (attorno -160°C) tende ad evaporare e quindi deve essere consumato in breve tempo. Immagino su un trattore a cui capita di stare fermo diversi giorni (qui nell'ultimo mese ha fatto ben oltre i 100 mm di pioggia senza soluzione di continuità) è un bell'inconveniente, non so se lo abbiano risolto.
Poi a livello di design e interni mi sembra abbiano fatto un buon lavoro anche se come diceva un certo Enzo, la macchina bella è quella che vince.

 

vero tutto, gli impianti poi di conservazione sono costosi proprio per le temperature a cui deve sottostare, CNH ha cmq fatto bene, è lo stesso sistema che ha e sta sviluppando per il settori trasporti e non aveva senso diversificarlo, sta di fatto che serve un update se si pensa di generarlo da un Biogas std, va fatta la trasformazione per poter abbassare la temperatura tramite un sistema criogenico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l'altro non capisco perché complicarsi la vita così da parte di NH, la cosa più "semplice" per abbattere le emissioni di CO2 nel settore agricoltura secondo me ad oggi nel breve medio periodo sono gli e-fuels (difatti John Deere, Kubota e altri paiono averlo capito) in quanto ci consentirebbero di mantenere tutte le infrastrutture ora esistenti (climaticamente vantaggiosi a patto di generarli con fonti a basse emissioni a loro volta). Chiaramente i vantaggi del GNL/elettrico sarebbero i minori inquinanti restanti (l'uno perché è un gas e l'altro perché non implica processi di combustione) anche se oggi i trattori tra EGR, scr, dpf non è che emettono come il 480 del nonno. Spero come sulle automobili non si faccia l'errore di tagliare l'offerta sperando che sparisca anche la domanda.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/12/2022 Alle 13:13, Federix ha scritto:

Fatto qualcosa di simile sul posteriore.

630575_v3.jpg

Comunque io non vedo similitudini con altri marchi, ma continuano su una strada di naturale evoluzione dei fari a sviluppo verticale semmai con nuovi sviluppi originali sulle fiancate.

630636_v3.jpg

 

Ad ogni modo qui la cosa interessante è il nuovo sistema LNG, vale a dire gas natuale liquefatto, quindi non si tratta della stesso sistema CNG presente sul T6.

Il sistema LNG consente di aumentare notevolmente l'autonomia senza applicare il caratterisctico serbaotio anteriore (che troviamo invece sul T6 come range extender) e senza impattare in alcun modo sulla macchina, che è a tutti gli effetti un trattore standard.

La soluzione LNG sembra essere quella che CNH utilizzerà sulle macchine più grandi, in agricoltura e movimento terra, per offrire una soluzione alternativa al Diesel.

 

Si infatti il posteriore è perfetto...ringrazio per le foto frontali ...se riesco posto una foto mettendo a confronto con ciò che intendo per il frontale,....se spenderebbero qualcosa anche in un semitelaio con l'arrivo del dinamic avremo una macchina interessante ....scusate l'o.t

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io come molti non ho mai dato molta fiducia alle alternative di autotrazione rispetto ai tradizionali motori diesel e non riuscivo a capacitarmi di dove si stesse andando dal punto di vista economico strategico ed economico a livello internazionale....vi chiederete ..cosa c'entra con i trattori e motori ?...negli ultimi anni Italia e Stati Uniti hanno fornito una grossa mano in termini di scoperte e innovazione nella fisica in particolare nella messa a punto della fusione nucleare ossia bilancio in positivo nella produzione di energia con rischi pressoché nulli.....pertanto avremo nei prossimi anni energia in quantità con la produzione di greggio che andrà calando e quindi non tanto più conveniente la trivellazione di nuovi pozzi ...visti i costi . In agricoltura si avrà una conversione molto più lenta verso altre fonti e con altri problemi ...ma cambieranno parecchio le cose ...spostate pure l'ot dove ritenete oppurtuno

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le mattine per andare a lavoro passo di fronte a degli appezzamenti di terra di una nota azienda della zona che produce insalate e verdure da taglio che poi distribuisce col proprio marchio nei supermercati delle Marche e regioni limitrofe. L'azienda sposa il concetto di filiera chiusa in cui parte dalle serre ed il seme fino al prodotto finito sugli scaffali dei supermercati, nel mezzo c'è tutto il processo di trasformazione con edifici foderati di pannelli solari ed impianto biogas per il recupero degli scarti di lavorazione. 

Questa mattina ci ho fatto appunto caso che la loro flotta di camion è tutta IVECO con motorizzazione metano GNL, non ci metto la mano sul fuoco ma presumo che abbiano un impianto per la produzione del GNL dal biogas o per lo meno una "colonnina" interna.

Queste sono quindi le aziende a cui il T7 a "gas" è rivolto, non a zio Peppino o il terzista del venerdì pomeriggio che gestisce 10 ettari ma a chi ha già una base da poter sfruttare.  

Perchè CNH ha proposto questa soluzione? semplice, perchè ha già la tecnologia in casa super collaudata dal settore camion per cui è bastato solamente fare un cambio motore ed implementare lo stoccaggio del gas sul mezzo. Quando hai già tutto sviluppato e le conoscenze giuste fare certe applicazioni ti costa relativamente poco in confronto a chi parte proprio da zero. 

Il discorso nuovo design logicamente viene di conseguenza, fa molto più rumore se presentato insieme ad una "nuova tecnologia" che come un semplice restyling.

Per il resto devo dire che il mezzo è molto bello, l'unica cosa che non mi piace è forse la poca luce da terra dei serbatoi.

PS: ho letto cose sui social riguardo questa applicazione che mi hanno fatto perdere fiducia nell'umanità, uscite del tipo " voglio vederlo a portare legna nel bosco e le radici che ti bucano i serbatoi" oppure "il sabato sera in fila dal metanaro" ma veramente la gente pensa che il mercato offra prodotti proprio per tutti? scusate lo sfogo 

  • Like 10
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con @mori93!

Anzi, se c'è un settore dove questa tecnologia può ancora trovare seguito importante è proprio l'agricoltura, dove l'infrustruttura c'è già ed è operativa.

Ciò non toglie che stiano lavorand anche su altro in FPT, ma le soluzioni a gas naturale sono già disponibili.

Infatti, il nuovo XC13 (nuovo Cursor13) presentato allo IAA di Hannover, sarà predisposto anche per carburanti alternativi e idrogeno.

Le tracteur New Holland T7.270 Methane Power carbure au gaz naturel liquéfié

 

Peraltro la versione presentata ai TechDay CNH presenta ulteriori aggiustamenti alla voce "serbatoi", infatti si può notare anche una migliore luce da terra, soprattutto se si considera che nella seconda foto è dotato di pneumatici più bassi.

CNH Industrial reveals its first methane-powered and electric tractor  models | The Weekly Times

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, Federix ha scritto:

Concordo con @mori93!

Anzi, se c'è un settore dove questa tecnologia può ancora trovare seguito importante è proprio l'agricoltura, dove l'infrustruttura c'è già ed è operativa.

Ciò non toglie che stiano lavorand anche su altro in FPT, ma le soluzioni a gas naturale sono già disponibili.

Infatti, il nuovo XC13 (nuovo Cursor13) presentato allo IAA di Hannover, sarà predisposto anche per carburanti alternativi e idrogeno.

Le tracteur New Holland T7.270 Methane Power carbure au gaz naturel liquéfié

 

Peraltro la versione presentata ai TechDay CNH presenta ulteriori aggiustamenti alla voce "serbatoi", infatti si può notare anche una migliore luce da terra, soprattutto se si considera che nella seconda foto è dotato di pneumatici più bassi.

CNH Industrial reveals its first methane-powered and electric tractor  models | The Weekly Times

E i riduttori finali anteriori? ....sono una bomba ?... però la targhetta recita 270....quello attuale se li sogna questi riduttori

Link al commento
Condividi su altri siti

E i riduttori finali anteriori? ....sono una bomba ... però la targhetta recita 270....quello attuale se li sogna questi riduttori
Sono optional anche nei 260 e 270 tali riduttori da quest' anno.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con @mori93!
Anzi, se c'è un settore dove questa tecnologia può ancora trovare seguito importante è proprio l'agricoltura, dove l'infrustruttura c'è già ed è operativa.
Ciò non toglie che stiano lavorand anche su altro in FPT, ma le soluzioni a gas naturale sono già disponibili.
Infatti, il nuovo XC13 (nuovo Cursor13) presentato allo IAA di Hannover, sarà predisposto anche per carburanti alternativi e idrogeno.
d4be85dd-b-le-tracteur-new-holland-t7-270-methane-power-carbure-au-gaz-naturel-liquefie-1000x562.jpg
 
Peraltro la versione presentata ai TechDay CNH presenta ulteriori aggiustamenti alla voce "serbatoi", infatti si può notare anche una migliore luce da terra, soprattutto se si considera che nella seconda foto è dotato di pneumatici più bassi.
117d9ed97f576c70156b139682b6b439
Si si su quello sono d'accordo. La mia perplessità come dicevo sarebbe se decidessero di tagliare praticamente tutte le altre alternative.
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...