Jief68 Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 Il 16/10/2023 at 21:30, [email protected] ha scritto: Ci vorrebbe cursor 9 e Dynamic command abbinato a sollevatore nuovo con serbatoio separato concordi ? ....anche se preferirei che il cursor 9 fosse rivisitato con cura e tecnologia del 16 e allungata la corsa ....allora si che sentiresti la sinfonia quando cala Sono d'accordo, sperando che le diverse gamme di trattori si sovrappongano in termini di potenza. in precedenza c'erano il t7.270 e il t7.275hd... non a tutti piace il downsizing 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 In trattori web si parla di una nuova trasmissione per i t7 fino ai 260 fullpowerschift a 19 rapporti ..... Ma si tratta di un doppia frizione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 1 ora fa, [email protected] ha scritto: In trattori web si parla di una nuova trasmissione per i t7 fino ai 260 fullpowerschift a 19 rapporti ..... Ma si tratta di un doppia frizione ? Si tratta dello storico PowerCommand. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 1 ora fa, [email protected] ha scritto: In trattori web si parla di una nuova trasmissione per i t7 fino ai 260 fullpowerschift a 19 rapporti ..... Ma si tratta di un doppia frizione ? Sempre il cambio del TM 190 aggiornato, ma niente di nuovo. Abbandonato il progetto di doppia frizione sopra i 200 cv. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Che schifo....Massey Ferguson c'è l'ha e questi invece dormono pur essendo arrivati prima🤢🤮 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Puntano solo sulla variazione continua sopra i 200 cv. Uscirà il nuovo T7 SWB tra 2 anni con cambio a doppia frizione derivato da quello del T6.180, e il modello di punta sarò T7.240, la doppia frizione si fermerà li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 T7swb nuovo o il solito rimescolamento di pezzi vecchi 40'anni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 2 minuti fa, DjRudy ha scritto: Puntano solo sulla variazione continua sopra i 200 cv. Uscirà il nuovo T7 SWB tra 2 anni con cambio a doppia frizione derivato da quello del T6.180, e il modello di punta sarò T7.240, la doppia frizione si fermerà li. Perché tutte le aziende stanno andando in quella direzione?!?! Macchine grandi solo vario?!?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 6 minuti fa, thedavidesame ha scritto: Perché tutte le aziende stanno andando in quella direzione?!?! Macchine grandi solo vario?!?? La scelta è sensata visti i valori di coppia in gioco ....ma io dico ben venga purché funzioni!!! Quindi basta cuscinetti sfasciati a poche ore basta ingranaggi in due basta assali anteriori con satelliti che saltano fuori dalle galassie .....ecco perché tiffavo per il Dynamic... prodotto ben riuscito che oltretutto gli altri non hanno e che fa risparmiare gasolio ....speriamo almeno di vedere nuovi autocommand con serbatoio olio dedicato ....onde evitare mescolanze d'olio vari e quindi rischi rotture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 9 minuti fa, thedavidesame ha scritto: Perché tutte le aziende stanno andando in quella direzione?!?! Macchine grandi solo vario?!?? Meno investimenti e costi fissi, sulle macchine grandi i volumi sono più bassi per ammortizzare. Con i vario ci sono molti pezzi in meno, anche se più complicati, ma tanta roba va a carico dei fornitori (pompe, valvole...) Se un costruttore tira fuori un cambio meccanico nuovo oggi ci deve credere tanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 1 minuto fa, [email protected] ha scritto: La scelta è sensata visti i valori di coppia in gioco ....ma io dico ben venga purché funzioni!!! Quindi basta cuscinetti sfasciati a poche ore basta ingranaggi in due basta assali anteriori con satelliti che saltano fuori dalle galassie .....ecco perché tiffavo per il Dynamic... prodotto ben riuscito che oltretutto gli altri non hanno e che fa risparmiare gasolio ....speriamo almeno di vedere nuovi autocommand con serbatoio olio dedicato ....onde evitare mescolanze d'olio vari e quindi rischi rotture Io ancora oggi preferisco mettere le marce sarò strano io...."cmq calcola che il mio pensiero vale poco" 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 3 minuti fa, davide89 ha scritto: Meno investimenti e costi fissi, sulle macchine grandi i volumi sono più bassi per ammortizzare. Con i vario ci sono molti pezzi in meno, anche se più complicati, ma tanta roba va a carico dei fornitori (pompe, valvole...) Se un costruttore tira fuori un cambio meccanico nuovo oggi ci deve credere tanto... È un alternativa per fare scarica barile insomma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 (modificato) Magari mettono nuovi e-cvt che sulla carta dovrebbero avere prestazioni superiori ..magari in tecnologia bruschell...dovrebbero avere migliori rendimenti e utilizzo e maggior efficienza con minori rotture...dovrebbero! Modificato 31 Ottobre 2023 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Adesso, [email protected] ha scritto: Magari mettono nuovi e-cvt Quelli costano....e poi sinceramente ancora non ho capito come funzionano sti e-cvt.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Semplicemente invece di motori e pompe idraulici hai motori elettrici e dinamo alimentata dal termico....non conosco quanto siano buoni come affidabilità... però sulla carta dovrebbero avere solo punti a favore ......vedasi la trasmissione dei cervi verde-giallo ...i primi a usarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 17 minuti fa, [email protected] ha scritto: Magari mettono nuovi e-cvt che sulla carta dovrebbero avere prestazioni superiori ..magari in tecnologia bruschell...dovrebbero avere migliori rendimenti e utilizzo e maggior efficienza con minori rotture...dovrebbero! sicuramente si sposteranno su eventuali motori elettrici a magneti permanenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 1 minuto fa, mikyxt ha scritto: sicuramente si sposteranno su eventuali motori elettrici a magneti permanenti Spero proprio di no ....alla faccia del progresso ..massima resa minima spesa....che poi bruschell ... è già superato ... c'è già di meglio......purché non veda batterie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 1 ora fa, [email protected] ha scritto: Spero proprio di no ....alla faccia del progresso ..massima resa minima spesa....che poi bruschell ... è già superato ... c'è già di meglio......purché non veda batterie devi sempre considerare che i numeri che abbiamo in questo settore sono inferiore al settore automotive e in questo caso i costi sarebbero molto alti, cmq vedremo come eventualmente lo faranno, sicuramente seguiranno ciò che stanno sviluppando con steyr 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Cambiando discorso, sono stato all'Antica Fiera di Portomaggiore (FE) ed ho parlato con alcuni dirigenti della Case IH.C'erano dei T7 HD con i famosi adesivi "Made in Austria".Sicché ho controllato la targhetta di omologazione: conferma del Made in Austria.Poi ho chiesto loro perché: mi hanno risposto che avevano provato a farli costruire in UK insieme agli altri T7 ma dallo stabilimento non riuscivano a far uscire esemplari al livello di qualità che quella fascia di macchine dovrebbe possedere.Quindi fascia alta spostata nello stabilimento austriaco.Personalmente se dovessi acquistare un trattore nuovo preferirei i modelli costruiti in Austria (perciò Case IH) e al massimo quelli prodotti a Jesi.Per me sbagliano a non estendere il cambio doppia frizione + s.r. su tutte le fasce di potenza.Ma in parte è colpa pure degli acquirenti: seguono la moda del Fendt e molti vogliono il vario e non si fidano di soluzioni diverse, in questo caso molto valide ed efficienti a pari comfort operativo.Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 1 ora fa, Ninjarosso ha scritto: Cambiando discorso, sono stato all'Antica Fiera di Portomaggiore (FE) ed ho parlato con alcuni dirigenti della Case IH. C'erano dei T7 HD con i famosi adesivi "Made in Austria". Sicché ho controllato la targhetta di omologazione: conferma del Made in Austria. Poi ho chiesto loro perché: mi hanno risposto che avevano provato a farli costruire in UK insieme agli altri T7 ma dallo stabilimento non riuscivano a far uscire esemplari al livello di qualità che quella fascia di macchine dovrebbe possedere. Quindi fascia alta spostata nello stabilimento austriaco. Personalmente se dovessi acquistare un trattore nuovo preferirei i modelli costruiti in Austria (perciò Case IH) e al massimo quelli prodotti a Jesi. Per me sbagliano a non estendere il cambio doppia frizione + s.r. su tutte le fasce di potenza. Ma in parte è colpa pure degli acquirenti: seguono la moda del Fendt e molti vogliono il vario e non si fidano di soluzioni diverse, in questo caso molto valide ed efficienti a pari comfort operativo. Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk T7 HD vengono prodotti in Austria da almeno un anno da quanto ne so. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 T7swb nuovo o il solito rimescolamento di pezzi vecchi 40'anni?Tutto nuovo Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Perché tutte le aziende stanno andando in quella direzione?!?! Macchine grandi solo vario?!??Perché é ciò che chiede il mercato.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 1 minuto fa, DjRudy ha scritto: Tutto nuovo Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk E speriamo allora mettano mano anche al t6 che non si può proprio vedere ....magari è la volta buona che intervengono sul telaio per così dire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Cambiando discorso, sono stato all'Antica Fiera di Portomaggiore (FE) ed ho parlato con alcuni dirigenti della Case IH.C'erano dei T7 HD con i famosi adesivi "Made in Austria".Sicché ho controllato la targhetta di omologazione: conferma del Made in Austria.Poi ho chiesto loro perché: mi hanno risposto che avevano provato a farli costruire in UK insieme agli altri T7 ma dallo stabilimento non riuscivano a far uscire esemplari al livello di qualità che quella fascia di macchine dovrebbe possedere.Quindi fascia alta spostata nello stabilimento austriaco.Personalmente se dovessi acquistare un trattore nuovo preferirei i modelli costruiti in Austria (perciò Case IH) e al massimo quelli prodotti a Jesi.Per me sbagliano a non estendere il cambio doppia frizione + s.r. su tutte le fasce di potenza.Ma in parte è colpa pure degli acquirenti: seguono la moda del Fendt e molti vogliono il vario e non si fidano di soluzioni diverse, in questo caso molto valide ed efficienti a pari comfort operativo.Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkPuntare su una sola trasmissione gli costa meno, inoltre CVT è più comodo, è apprezzato dai clienti e bona lì.Strategia condivisibile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Che schifo....Massey Ferguson c'è l'ha e questi invece dormono pur essendo arrivati primaPerò non gli è andata benissimo…. Pare che sia di cartapesta il nuovo cambio MF 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.