Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ragazzi non me ne vogliate ma mi pare che si stia trascendendo da fare una considerazione importante:

Ovvero qui il vero problema è insito nella tipologia di cambio CVT che adotta delle tecnologie raffinate e suscettibili di guasti anche precoci in base all'uso fatto .... è per piccole migliorie occorre una marea di danaro ...... però è anche il cambio più comodo ma non più redditizio aggiungo .....quindi mi ripeto se CNH ha una valida alternativa che si chiama Dynamic command dovrebbe avere il coraggio di svilupparla e portarla avanti come fece Fendt col suo vario anni fa ....CNH non può e non deve secondo me rincorrere troppo Fendt in una soluzione quella dei cvt dove la fa da padrona ....questo però non esula dal far di meglio in tutte le restanti componenti .....ma la scelta del cambio con gli investimenti connessi secondo me rimane fondamentale 

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo il mercato ha chiaramente fatto capire ai costruttori, anche al primo che ha creduto in questa soluzione (leggi JD) che un cambio meccanico, seppur così evoluto come un DCT, non è un'alternativa al cambio CVT.

SI potrebbe definire una soluzione di continuità per i Powershift a gamme o full, che iniziano ad avere qualche anno sulle spalle. Ma i numeri parlano chiaro!

E le strategie di sviluppo future di più o meno tutti i gruppi lo confermano.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Federix ha scritto:

Purtroppo il mercato ha chiaramente fatto capire ai costruttori ed anche al primo che ha creduto in questa soluzione (leggi JD) che un cambio meccanico, seppur così evoluto come un DCT, non è un'alternativa al cambio CVT.

 

Non direi proprio...visto che le performance (anche di vendite) del Dynamic command sono diverse da quelle John Deere....che col direct drive ha solo chiuso la collana dei flop ....della serie ne sbaglia anche lei ....cambio 8c , serie5r, cambio direct drive (oltretutto senza super riduttore disponibile nei CNH), push fahr, serie 7r col super telaio .....insomma lasciamo perdere e non mischiamo le cose....il Dynamic CNH vale e come...devono solo crederci di più 

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che tu stai mischiando le cose!l Stai tirando fuori argomenti che nulla hanno a che vedere con il topic in oggetto.

 

Io ho solo parlato di numeri.

Vale a dire all’interno di una serie ( non intendo New Holland), quanti sono i Cvt e quanti i Dct?

Ho fatto l’esempio di jd perché ha nella stessa serie un ps a gamme, un Dct ed un Cvt come CNH… non per tutte ste storie che hai scritto!

 

Nessuno ha scritto che il Dynamic Command o la soluzione DCT non è valida, anzi!! Io ho solo fatto un’osservazione che sembra abbiano già fatto in molti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie Alpi abbiamo un problema simile con le pompe di iniezione dei motori FPT sui motori per l'irrigazione. si rompono uno dopo l'altro da diversi anni. FPT non riconosce il problema e ne incolpa Bosch. Il problema non è stato risolto e stanno perdendo quote di mercato: di conseguenza, i clienti ora acquistano la pompa con motore JD... Il problema più grande di CNH è la mancanza di reattività per risolvere questo tipo di problemi che si trascinano

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi non me ne vogliate ma mi pare che si stia trascendendo da fare una considerazione importante:
Ovvero qui il vero problema è insito nella tipologia di cambio CVT che adotta delle tecnologie raffinate e suscettibili di guasti anche precoci in base all'uso fatto .... è per piccole migliorie occorre una marea di danaro ...... però è anche il cambio più comodo ma non più redditizio aggiungo .....quindi mi ripeto se CNH ha una valida alternativa che si chiama Dynamic command dovrebbe avere il coraggio di svilupparla e portarla avanti come fece Fendt col suo vario anni fa ....CNH non può e non deve secondo me rincorrere troppo Fendt in una soluzione quella dei cvt dove la fa da padrona ....questo però non esula dal far di meglio in tutte le restanti componenti .....ma la scelta del cambio con gli investimenti connessi secondo me rimane fondamentale 

Perché i doppia frizione non vendono una sega:

Sono stato a Mannheim e il 75% dei trattori sono venduti con auto power e il direct drive rappresenta una minoranza sotto il 10%
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Jief68 ha scritto:

Dalle mie Alpi abbiamo un problema simile con le pompe di iniezione dei motori FPT sui motori per l'irrigazione. si rompono uno dopo l'altro da diversi anni. FPT non riconosce il problema e ne incolpa Bosch. Il problema non è stato risolto e stanno perdendo quote di mercato: di conseguenza, i clienti ora acquistano la pompa con motore JD... Il problema più grande di CNH è la mancanza di reattività per risolvere questo tipo di problemi che si trascinano

Anzi, l'assistenza ti prende anche per il culo, 2000 ore (2 anni) e pompa macinata

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Anzi, l'assistenza ti prende anche per il culo, 2000 ore (2 anni) e pompa macinata

secondo me certi comportamenti dei service non sono legati a direttive aziendali, anzi, spesso sono iniziative personali per lucrare 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Federix ha scritto:

Credo che tu stai mischiando le cose!l Stai tirando fuori argomenti che nulla hanno a che vedere con il topic in oggetto.

 

Io ho solo parlato di numeri.

Vale a dire all’interno di una serie ( non intendo New Holland), quanti sono i Cvt e quanti i Dct?

Ho fatto l’esempio di jd perché ha nella stessa serie un ps a gamme, un Dct ed un Cvt come CNH… non per tutte ste storie che hai scritto!

 

Nessuno ha scritto che il Dynamic Command o la soluzione DCT non è valida, anzi!! Io ho solo fatto un’osservazione che sembra abbiano già fatto in molti.

Ma per carità 

 

5 ore fa, Davidoski ha scritto:


Perché i doppia frizione non vendono una sega:

Sono stato a Mannheim e il 75% dei trattori sono venduti con auto power e il direct drive rappresenta una minoranza sotto il 10%

Europa non equivale a us ... Cambia tutto ...quindi anche i gusti di mercato ...ma CVT resta CVT con i pro e contro anche i Fendt agli inizi vendevano pochi numeri...poi hanno creduto nella soluzione ed eccoci qua'....inutile paragonare senza contestualizzare ....buon proseguo

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, [email protected] ha scritto:

Europa non equivale a us ... Cambia tutto ...quindi anche i gusti di mercato ...ma CVT resta CVT con i pro e contro anche i Fendt agli inizi vendevano pochi numeri...poi hanno creduto nella soluzione ed eccoci qua'....inutile paragonare senza contestualizzare ....buon proseguo

E' esattamente quello che dicevo: il CVT resta un CVT con pro e contro. 

 

Riguardo ai numeri Davidoski ci ha dato un idea dei numeri di John Deere.

Comunque, essendo per vari motivi in contatto con diverse case, quei numeri non sembrano differire tantissimo cambiando le casacche.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se Posso dire la mia dall'altra parte della pozzanghera:) e se ho ben capito la discussione.

Il CVT sta convertendo piu & piu gente qui da noi. I detrattori sono quelli che non la sa usare o che ne è prevenuta

contro o che no hanno saputo come impostarlo.

AGCO/Fend ha fatto una trasmissione CVT eccezionale, JD la copio e siccome JD ne meglio di tutti, la chiamo IVT e fece dei cambiamenti che furono a dir poco infelici. Siccome JD controlla il 60% del mercato nordamericano questi disastri colorarono le CVT di tutte le marche. JD ha fatto progressi e sembra cha abbia risolto i problemi iniziali.

Il CVT non funziona nel 100% delle situazioni, ma senz'altro sul 99% specialmente se abbinato al TSM (Tractor System Management) in questo modo il trattore fa controlli in millesimi di secondo per ottenere la prestazione migliore ed evitare guasti. Alcuni empiricamente dichiaravano che il CVT costava di piu in guasti del Power-Shift, ma indagini indipendenti hanno provato il contrario. Adesso ogni fattoria è una situazione a se stante e puo darsi benissimo che il Power-Shift sia il cambio/trasmissione piu adatto in quel caso. In generale quelli che hanno fatto la trasferta dal PS al CVT non tornerebbero piu indietro.

Modificato da Trillium Farm
  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Trillium Farm ha scritto:

Se Posso dire la mia dall'altra parte della pozzanghera:) e se ho ben capito la discussione.

Il CVT sta convertendo piu & piu gente qui da noi. I detrattori sono quelli che non la sa usare o che ne è prevenuta

contro o che no hanno saputo come impostarlo.

AGCO/Fend ha fatto una trasmissione CVT eccezionale, JD la copio e siccome JD ne meglio di tutti, la chiamo IVT e fece dei cambiamenti che furono a dir poco infelici. Siccome JD controlla il 60% del mercato nordamericano questi disastri colorarono le CVT di tutte le marche. JD ha fatto progressi e sembra cha abbia risolto i problemi iniziali.

Il CVT non funziona nel 100% delle situazioni, ma senz'altro sul 99% specialmente se abbinato al TSM (Tractor System Management) in questo modo il trattore fa controlli in millesimi di secondo per ottenere la prestazione migliore ed evitare guasti. Alcuni empiricamente dichiaravano che il CVT costava di piu in guasti del Power-Shift, ma indagini indipendenti hanno provato il contrario. Adesso ogni fattoria è una situazione a se stante e puo darsi benissimo che il Power-Shift sia il cambio/trasmissione piu adatto in quel caso. In generale quelli che hanno fatto la trasferta dal PS al CVT non tornerebbero piu indietro.

Tutto ok.

Infatti il doppia frizione è un bel jolly, perché è un Power-Shift robotizzato che lo può gestire a piacimento come un CVT a stadi (le gamme).

In più non ha bisogno di calibrazioni frequenti, la trasmissione è più efficiente dal punto di vista del rendimento meccanico e con il software diventa fruibile come un CVT.

Dal 2018 ormai ci dovrebbero essere i numeri sull'affidabilità in CNH.

Bene che dal 2026 lo estendano anche su oltre 150 cv.

Se dovessi comprare un trattore moderno lo vorrei DC.

Vero che col CVT non si torna indietro. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, mikyxt ha scritto:

secondo me certi comportamenti dei service non sono legati a direttive aziendali, anzi, spesso sono iniziative personali per lucrare 

Mah avvisata la cnh mi mandano all iveco, l iveco dopo 2 giorni ha risposto al telefono dicendo che stavano venendo a smontare gli iniettori, quando il problema era che l albero della pompa era finito e la limatura ha bucato il paraolio, comunque non mi potevo permettere un fermo macchina di 3gg pensa di 2 settimane, la faccio soltanto smontare dal pompista bosch, eh no è stata manomessa, la garanzia decade... e poi dentro aveva anche il modulo lda inchiodato che non ha mai funzionato

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, AleJohnDeere ha scritto:

Mah avvisata la cnh mi mandano all iveco, l iveco dopo 2 giorni ha risposto al telefono dicendo che stavano venendo a smontare gli iniettori, quando il problema era che l albero della pompa era finito e la limatura ha bucato il paraolio, comunque non mi potevo permettere un fermo macchina di 3gg pensa di 2 settimane, la faccio soltanto smontare dal pompista bosch, eh no è stata manomessa, la garanzia decade... e poi dentro aveva anche il modulo lda inchiodato che non ha mai funzionato

Se era un FPT su un camion erano saltati come al circo per fartelo ripartire il prima possibile. Peccato per la cura dell'assistenza su prodotti farm

Link al commento
Condividi su altri siti

Avendo provato piu trattori e cambi posso dire che quando si passa alla variazione continua difficilmente si torna indietro, vero. Pero la storiella che si sceglie il trattore per l assistenza regge fino ad un certo punto perche inutile avere assistenza buona da cnh se hai un cambio difettoso da 15 anni e continua a farlo cosi. Io fendt/jd con contaore a 5 cifri ne vedo spesso, new holland mai visto uno ancora. Continuate pure a difenderli, tutti e tutto si rompe, ma qui stiamo parlando non solo di trasmissioni ma di qualità materiali assemblaggio ecc che siamo arrivati al livello del ridicolo, perlomeno un tempo se compravi un new holland risparmaivi in media 15/20k all acquisto..

 

Che poi l assistenza buona si parla comunque quando va bene che ti passano i ricambi, ma manodopera e tempo perso so tutte spese tue, e quindi se una volta all anno tra un po ho il trattore fermo me ne sbatto le palle se mi aggiustano il trattore…

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, 8320T ha scritto:

Avendo provato piu trattori e cambi posso dire che quando si passa alla variazione continua difficilmente si torna indietro, vero. Pero la storiella che si sceglie il trattore per l assistenza regge fino ad un certo punto perche inutile avere assistenza buona da cnh se hai un cambio difettoso da 15 anni e continua a farlo cosi. Io fendt/jd con contaore a 5 cifri ne vedo spesso, new holland mai visto uno ancora. Continuate pure a difenderli, tutti e tutto si rompe, ma qui stiamo parlando non solo di trasmissioni ma di qualità materiali assemblaggio ecc che siamo arrivati al livello del ridicolo, perlomeno un tempo se compravi un new holland risparmaivi in media 15/20k all acquisto..

CNH è ancora il secondo costruttore al mondo per fatturato si vede che vendono altrimenti il fatturato con cosa lo fai....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, thedavidesame ha scritto:

CNH è ancora il secondo costruttore al mondo per fatturato si vede che vendono altrimenti il fatturato con cosa lo fai....

Ehhm, il fatturato lo fanno con tutto tranne che con trattori gamma t7/t8…. Basti considerare solo le macchine da raccolto (trebbie/trincie/vendemmiatrici), fienagione, trattorini utility e sopratutto specializzati frutteto/vigneto.. Non ho mai detto che non sappiano fare niente, il loro punti di forza li hanno e sono proprio  quelli che vendono.. ma non venite a parlare di trattori di alta potenza perche quelli proprio non li sanno fare…. A chi l ha visto ancora cercano i t8 in italia, dove 900 e 8r sbancano..

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me vanno ancora bene ,,,solo che quando spendi il doppio devi auriconvincerti che va meglio (come ovvio) 🤣 e poi devi convincere gli altri che sia migliore 😂ormai abbiamo tutti provato e comprato di tutto ma fatti i conti qual è il miglior compromesso...?.....

  • Like 4
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, andrea4500c ha scritto:

Secondo me vanno ancora bene ,,,solo che quando spendi il doppio devi auriconvincerti che va meglio (come ovvio) 🤣 e poi devi convincere gli altri che sia migliore 😂ormai abbiamo tutti provato e comprato di tutto ma fatti i conti qual è il miglior compromesso...?.....

Ho gia risposto😅.. prima della follia listini (pre covid/guerre) potevano essere un compromesso, qualità/prezzo.. ma adesso cosa ti conviene comprare cnh e pagarlo al costo di fendt/jd?🤔

 

Poi io non sono qua a convincere nessuno😂.. se ti trovi bene sei libero di comprare blu,verde,rosso e giallo 👋 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me pochi di noi valutano le macchine con freddezza ....  dietro c'è sempre un debole per un marchio, poi ognuno fa le proprie valutazioni a volte non sempre il presunto top soddisfa in pieno anche come affidabilità ma se è il tuo preferito va bene

le officine di tutti i colori hanno lavoro da vendere

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Questo qualunquismo alla prova dei fatti viene smentito. Si rompono tutti, è vero. La differenza sta in ogni quanto, cosa, e quanto costa.

sicuro ma qui non c'è una regola dipende dall'uso da chi lo usa ecc.

opinione mia e basta ribadisco come sopra che ognuno fa le proprie valutazioni

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buona sera ,ho un problema con il mio t7210con il radar, mi resta sempre  attaccato  e quindi l attrezzo esce fuori .sempre con la stessa regolazione messo a 25  c'è quando va ,poi tutto ad un tratto  si accende il pallino come se  stesse slittando .qualcuno sa darmi qualche spiegazione .a volte anche su strada mi suona l allarme come slittamento e sale a 100 ma senza attrezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...