Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

se non puoi fare a meno del sidewinder potresti far ricadere la scelta sul case maxxum 125 multicontroller che altro non è che un t6.165 con sidewinder e cofanature diverse.Se oltre a questo vuoi anche il power command allora devi andare di t7.La differenza sostanziale tra il 185 e il 200 sta nei riduttori posteriori piu grandi su quest ultimo e sulla diversa taratura della centralina del motore,per il resto sono uguali.Il fullpowershift del t7 ovviamente da delle possibilità in piu però per le superfici che devi lavorare tu il t6 basta e avanza credimi e con i soldi che risparmi ci compri una bella serie di attrezzature nuove e lavori da dio risparmiando oltretutto la presenza in azienda di un secondo trattore da usare per i lavori piu leggeri nei quali il t7,sopratutto in condizioni di bagnato,non è molto indicato per via del peso maggiore...

Ps:non scrivere post consecutivi ma usa il tasto "edita" presente in basso a destra sotto il tuo messaggio per aggiungere/modificare quello già presente

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, cosa mi consigliate tra un T7.185 AC e un T7.210 AC? Questo trattore andrà a sostituire il Fiat 140-90 e andrà a svolgere i lavori "pesanti" cioè aratura con un trivomere su terra media, erpice rotante 4.60 m, erpice a dischi 3 m e se capita anche dei trasporti. Cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, cosa mi consigliate tra un T7.185 AC e un T7.210 AC? Questo trattore andrà a sostituire il Fiat 140-90 e andrà a svolgere i lavori "pesanti" cioè aratura con un trivomere su terra media, erpice rotante 4.60 m, erpice a dischi 3 m e se capita anche dei trasporti. Cosa mi consigliate?

 

Guarda l'utente ZIO GIAN a cambiato un 1280 FIAT per fare le tue stesse lavorazioni e ha preso il T7 200 AC quindi penso che sia la macchina piu indicata per te..

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti sono indeciso fra questi due modelli...più o meno quanto vengo a spendere per un t7.210 AC? Accessoriato con sollevatore anteriore, 650/65 r 42 e 540/65 r 30 Michelin (non sono un po' grosse per l'aratura a 40-45 cm?), parafanghi anteriori, assale sospeso, fast steer e cabina ammortizzata?

Modificato da fabio03
Link al commento
Condividi su altri siti

Il T7.210 AC va gommato assolutamente così! E' la sua gommatura! Comunque un full optional del genere con anche frenatura pneumatica, tiro D3 ecc sarai sicuramente sopra i 90 + iva scontato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque credo che ci vorrebbe un bel configuratore, tipo sito della Fendt, su tutti i siti delle case costruttrici. Almeno uno ha un'idea chiara di cosa mettere e quanto gli verrebbe a costare, senza scervellarsi troppo ad andare dal concessionario se gli viene in mente di modificare o aggiungere qualche cosa.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Dirotteranno su di te qualcuno in consegna magari:asd:. E l'altro aspetta. Cmq il mio ormai è prossimo al primo tagliando delle 50 ore. Nella mia terretta si comporta egregiamente in aratura. Carico motore tra 85 e 100%:asd::asd:. Va come un fulmine.

Mi sa che devo mettere in conto un aratro per l'anno prossimo. Mi sa che lo allargo a 2.55mt ora è 2.45.

 

ciao Zio Gian ma con che aratro ari , io ho preso insieme al mio t 7.185 un aratro ermo tv2-94 di 15 quintali e la macchina se la vede nera, non riesce a prendere molta velocità l'ho avuto il 12 aprile, e nonostante la pioggia e appezzamenti che di rado superano l'ettaro sono a settanta ore con aratura fatta prima tutta dal 140-90 che ho sosituito, poi non capisco con la mille giri alla pdp la macchina non prende tanta velocità in fresatura eppure ho una piccola fresetta maschio SC 250 che a stento copre le ruote secondo te è un difetto, anzi secondo TUTTI perchè non va più di uno e mezzo all'ora, ho avuto anche qualche difettuccio al bracciolo, e qualche tubo idraulico lento, eppure gli EURINI sono stati tanti almeno per me

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente c è qualche impostazione sbagliata,non mi pronuncio sull aratro perchè non lo conosco ma una fresa 250 su un trattore cosi non dovrebbe essere un problema...2,50 son attrezzi da macchine con mezza cavalleria del tuo!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Zio Gian ma con che aratro ari , io ho preso insieme al mio t 7.185 un aratro ermo tv2-94 di 15 quintali e la macchina se la vede nera, non riesce a prendere molta velocità l'ho avuto il 12 aprile, e nonostante la pioggia e appezzamenti che di rado superano l'ettaro sono a settanta ore con aratura fatta prima tutta dal 140-90 che ho sosituito, poi non capisco con la mille giri alla pdp la macchina non prende tanta velocità in fresatura eppure ho una piccola fresetta maschio SC 250 che a stento copre le ruote secondo te è un difetto, anzi secondo TUTTI perchè non va più di uno e mezzo all'ora, ho avuto anche qualche difettuccio al bracciolo, e qualche tubo idraulico lento, eppure gli EURINI sono stati tanti almeno per me

 

Io utilizzo lo stesso aratro che usavo con il 1280. Un trivomere ala del 14 del peso di 10q. Larghezza di lavoro 130 cm profondità a seconda del terreno 30-35 cm.

 

Ma mai oltre. Tendo ad arare a 30 cm e non oltre.

Il 1280 andava a 7km/h seconda media a pieno regime e faticava non poco avevo anche 4q davanti e differenziale bloccato. Il t7 vai dai 9 ai 10 con un carico motore variabile dall 85 al 100%.

Venerdì ho attaccato il vibro da 4 mt alzato il rullo posteriore e giù tutto. Qui a 10.5 è impegnato al massimo 100% di carico motore. Il vibro pesa 14q. Il 1280 andava sempre in 2 media e ne faceva una pelle.

Ora pongo una domanda avendo il radar le velocità rilevate sono quelle effettive?

Slittamente in aratura terreno bagnato con presenza di liquame e letame tra il 6-11%; in erpicatura dal 2 al 4%.Le migliori prestazioni le ho notate in modalità cruise; forse l'elettronica ottimizza al meglio rapporti cambio e giri motore.

Ho l'aggressività cambio al max come i giri motore. Non ho ancora imparato a impostare bene questi parametri. Dico solo banalmente che in queste condizioni la macchina va.

Anche se il mio metro di giudizio è un po falsato venendo dal 1280.

In trasporto viaggia a 43km/h. Noto che la stessa velocità la fa a diversi rpm a seconda del carico dietro. Viaggio in cruise tra i 1650 e i 1950 giri.

Consumo trai i 25 e 28 in condizioni di campo.

In trasporto con boost inserito e 100% del motore 35. Il primo mestiere che ha fatto è stato trasportare liquame. Il boost era quasi sempre attivo andando sempre oltre i 18km/h e avendo due bei cavalcavia era impegnato al 100%. Insomma non si è fatto un rodaggio tranquillo.

Modificato da ZioGian
Link al commento
Condividi su altri siti

Accessiorato cosi è come il mio t 7 210 ma se stringi lo porti via con meno!!!!!Anzi il mio a anche il sollevatore ant pto monozavorra 10 q pompa maggiorata 140 lt e clima aut.

Speriamo bene perché con i tempi che corrono è meglio non spendere più di tanto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questo ti dò pienamente ragione ma io quando compro una macchina la voglio al top perche con esperienze passate quando ho cercato di risparmiare tutte le volte mene sono pentito alla grande vale per i trattori e anche per lattrezzature.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi roba da matti stamattina ho buttato alle cattive con il concessionario dicendo che il mio t 7 se lo potevano anche tenere.Dopo 2 ore mi chiama dicendomi che sabato o lunedi mi arriva da basildon un trattore nuovo simile al mio finche non arriva il mio t 7 ma a me sembra che a loro i trattori non li costano propio niente comunque contenti loro contenti tutti!!!!!!!!!

come è andata a finire?

Link al commento
Condividi su altri siti

E' andata a finire che il tratt arriva giovedi mattina stamattina mi hanno fatto firmare un comodato d'uso gratuito per un t 7 210 che non è il mio ma nuovo di pacca però non sò se è ac .Cosi mi ha confermato il concessionario e new holland modena. Vedremo levoluzione nei prossimi giorni!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questo ti dò pienamente ragione ma io quando compro una macchina la voglio al top perche con esperienze passate quando ho cercato di risparmiare tutte le volte mene sono pentito alla grande vale per i trattori e anche per lattrezzature.

 

Hai fatto benissimo!! Ma però nella mia zona, i rivenditori New Holland hanno l'assistenza che è un po' scarsa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...