Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

SIGNORI DOPO TANTE PERIPEZIE E A MALINCUORE HO DOVUTO FAR RIENTRARE IL MIO T 7.185 (110 ORE DI LAVORO) AI BOX DELLA CONCESSIONARIA PER CAMBIO DEL JOYSTICK DI COMANDO PER PROBLEMI DI AVANZAMENTO CON LA PTO INSERITA E VARI PROBLEMI ELETTRONICI IN ALTALENANZA, DEBBO DIRE CHE LA FACCENDA NON SI STA GESTENDO CON TANTA CELERITA' PERCHE' FIN DA SUBITO HO AVUTO PROBLEMI, QUALCUNO HA AVUTO PROBLEMI SIMILI? MI SENTO ABBANDONATO PERCHE' CI TENEVO TANTO A QUESTO ACQUISTO, E NON IMMAGINAVO NEMMENO MINIMAMANTE ANDASSE A FINIRE COSI' PERCHE 111000 EURO TOTALI, CON TUTTI IL DOVUTO RISPETTO SONO PUR SEMPRE 111.000 EURO:cheazz::cheazz:

 

Puoi elencare brevemente i problemi avuti?

 

Secondo: domanda posta ai possessori di t7 AC, posteriormente è posto un "vetrino" da cui si può vedere il livello dell'olio del cambio e servizi idraulici.

Io mi sto ponendo questa domanda: quando il trattore è fermo segna un livello.

Quando è in moto cala vistosamente. Ora per essere tranquilli e non far danni bisogna controllare che l'olio sia sopra il minimo con il trattore in moto? Perchè da trattore fermo a in moto il livello varia da oltre al max a sotto al minimo.

Spero di essermi spiegato:cheazz:

Modificato da ZioGian
Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi elencare brevemente i problemi avuti?

 

Secondo: domanda posta ai possessori di t7 AC, posteriormente è posto un "vetrino" da cui si può vedere il livello dell'olio del cambio e servizi idraulici.

Io mi sto ponendo questa domanda: quando il trattore è fermo segna un livello.

Quando è in moto cala vistosamente. Ora per essere tranquilli e non far danni bisogna controllare che l'olio sia sopra il minimo con il trattore in moto? Perchè da trattore fermo a in moto il livello varia da oltre al max a sotto al minimo.

Spero di essermi spiegato:cheazz:

 

...di solito sul manuale di uso e manutenzione e' specificata la modalita'per il tipo di trattore,...per i jd il controllo si effettua con trattore spento, in piano parallele abbassate e al mattino dopo una notte di riposo...:):)..credo che nei nh la procedura sia la stessa...

Modificato da sten
Link al commento
Condividi su altri siti

Per t 7 185 cosa intendi per problemi al cambio è il gioestik o il cambio ? perche la cosa cambirebbe molto comunque avendo due t 7 210 autocommand a casa non sono perniente uguali sia nei rumori della trasmissione e nella gestione dellelettronica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per t 7 185 cosa intendi per problemi al cambio è il gioestik o il cambio ? perche la cosa cambirebbe molto comunque avendo due t 7 210 autocommand a casa non sono perniente uguali sia nei rumori della trasmissione e nella gestione dellelettronica.

 

Che differenze hai notato? Meglio il primo o il tuo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio il primo questo è piu brusco piu rumorosa la trasmissione e quando decelleri fa un rumore che non mi pice niente eppure non ha lavorato niente e sono state fatte gia due calibrazioni loro dicono che la macchina deve lavorare allora domattina svegila alle 5 e trenta ettari da arare che come minimo ci vogliono tre giorni cosi si prova!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh mi pare che si possa iniziare a preoccuparsi???? Speriamo siano solo sciocchezze elettronicheO0O0

 

Messaggio can potrebbe dire che il trattore si aspetta una connessione CanBus ma non la trova o è scollegata, altro non mi viene in mente.

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi era una cazzata assurda, si è allentato il cavo dell'alternatore, quindi si è scaricata la batteria e tutta la bellissima elettronica è andata a farsi benedire. comunque tutto risolto in 10 min. Si conte, diciamo che abbiamo vagliato varie opportunità, ma alla fine siamo andati su NH.

Link al commento
Condividi su altri siti

E cosa gli attacchi ?

 

Ti do un consiglio non usare bloccaggio diff in Automatico perché se aggancia e sgancia quando curvi un po' fai un mare di danni .

 

soprattutto aratro quadrivomere sider, coltivatore tredici bracci, vibro da 4m, rimorchio doppio uso, rotopressa NH 7060.

Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

Per ora non l'abbiamo fatto lavorare come si deve, solo un paio d'ore con l'aratro per prenderci la mano; comunque devo dire che pur avendo solo 20 ore di lavoro è una macchina sincera, con l'aratro a 30cm, in piano, dava tra il 3% e il 5% di slittamento se ricordo bene. Non ho guardato i consumi perchè ancora non sapevo usare bene il sidewinder, ma la prossima ci farò attenzione. La velocità era intorno ai 6-7 Km/h.

 

Dimenticavo, nel primo giro di campo, visto che ancora ero inesperto della macchina, non ho fatto caso ad attaccare la doppia trazione; ebbene il piccolino si è tirato il quadrivomere per 200 metri senza dire una parola.....

Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

Il t6000 avendo assale sospeso non attivo alza i pesi con meno sbilanciamenti del t7000.

 

Lo provai il mio 4 vomeri su un 6000 con assale di 3 categoria,

Satelliti e coppi conica rotti dopo un giorno.

 

Che asssale hai tu ?

 

Stai attento perche l arato e' lungo ,allarga il trattore al massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...