Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite albe 86

Vedo che il buon Dj Rudy ha già risposto in maniera esaustiva alla domanda.

Mi pare di ricordare che i T7 a passo lungo lavorano al 100% in meccanico a 6,3-9,3 e 19,2 km orari, manca il valore per la quarta gamma ma non so a quanto potrebbe arrivare al massimo quel rapporto.

Penso anch'io che come rendimento l'autocommand Nh sia superiore al Vario Fendt ed all'Autopowr Jd, mentre penso siamo circa agli stessi livelli degli Zf S-Matic e Zf Eccom. A livello di gestione del cambio Nh ha trovato un buonissimo compromesso tra facilità d'uso, comodità e possibilità di impostazioni, anche se il vario fendt a mio avviso come gestione elettronica e impostazioni è ancora superiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Esatto, le modalità operative sono quelle, però sul fendt ad esempio puoi impostare il tms solo in certe condizioni, come ad esempio legato alla posizione del sollevatore o all'utilizzo dell'idraulica, puoi impostare il calo dei giri del motore prima di far intervenire il cambio a ridurre la velocità e puoi fare tante cose che non sono essenziali, però se vuoi personalizzarti al 100% la gestione della macchina puoi farlo, con tutti gli altri devi affidarti di più alle cose pre-impostate nella macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di chiarimenti, oggi parlando con un rappresentante fendt (a cui avevo chiesto un preventivo) mi ha sconsigliato vivamente l'autocommand, sostiene che il solo cambio a variazione continua degno di essere chiamato tale è il vario, l'autocommand sarebbe ancora il vecchio s-matic della steyer cammuffato niente di nuovo....dice, sono macchine che non servono a niente, meglio un powercommand,....sono leggermente sconcertato, è solo propaganda o c'è della verità!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cambio ZF S-Matic aveva il cambio gamma che veniva effettuato con manicotti, ora invece vi è una doppia frizione che effettua il cambio gamma, la potenza idraulica della nuova trasmissione autocommand è circa doppia rispetto al cambio S-Matic.

 

Le trasmissioni Autocommand (sia per il T7 a passo corto sia per il T7 a passo lungo) sono progetti totalmente nuovi, certo possono avere qualche somiglianza con il vecchio ZF S-Matic ma non per questo sono quelle trasmissioni li camuffate.

 

Il fatto è che le trasmissioni autocommand vanno e vanno anche bene, chi ce l'ha è molto contento sotto tutti i punti di vista: rendimenti, facilità d'uso ecc, per cui è normale che i venditori Fendt cerchino di screditare la concorrenza, dato che per quasi 15 anni sono stati praticamente i leader indiscussi della variazione continua, e ora che la concorrenza (finalmente aggiungo io) si è svegliata iniziano gli accanimenti e gli attacchi da entrambe le parti.

 

Albe 86 prima di acquistare un nuovo over 200 a variazione continua li ha provati tutti: JD, MF, Fendt, e alla fine è contento di aver preso un autocommand.

 

Vedrai che basteranno alcune decine di ore sul tuo 7.185 AC per far volare via tutti i tuoi dubbi, soprattutto se li dalle tue parti hai possibilità di confrontarlo con un 714 o anche un 716 di qualche tuo vicino o amico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Fendt è stata la prima ad ideare e produrre in serie una trasmissione a variazione continua, per cui la paternità di tale "invenzione" è attribuita a fendt, anche se in realtà almeno in fase prototipale mi risulta che altri fossero arrivati prima. Detto questo il Vario (inteso come trasmissione a variazione continua) nell'immaginario collettivo è sinonimo di Fendt. Ma il tempo passa. A volte per copiare una cosa si può fare una brutta copia (es brutte copie delle axial flow), altre volte si può partire dalle esperienze degli altri per migliorare/limitare i punti deboli di ciò che in commercio c'è già, e penso sia il caso dei competitor di Fendt, che infatti hanno tutti puntato ad una riduzione nell'uso della componente idraulica a dispetto di un uso maggiore della parte meccanica per incrementare i rendimenti (vedi nella stessa casa Agco la scelta fatta da Valtra).

Certamente i cultori di fendt, abituati ad inserire la prima gamma ed arrivare ai 28 km orari senza avere nessun cambio gamma meccanico, o addirittura arrivare a 40 km orari inserendo la seconda gamma, possono storcere il naso sentendo che un autocommand, partendo da fermo, prima di arrivare a 40 km orari effettua 3 cambi gamma, anche se sono impercettibili ai più. Oppure in aratura o erpicatura o con la livella può capitare in lavoro di sentire dei cambi gamma meccanici, che a mio avviso sono sempre meno di un decimo delle normali cambiate che faresti con un powershift, però questo col fendt non accade, ma c'è anche da dire che a quelle velocità fendt lavora al 75% o più con la parte idraulica, infatti è facile accorgersi dei rumori delle pompe idrauliche sotto sforzo. Oltre alla comodità di lavoro (che poco cambia) questo significa che fendt lavorando più in idraulica disperde più cavalli avendo rendimenti notoriamente inferiori.

Le uniche vere cose in cui ritengo che fendt possa essere superiore è la gestione elettronica più personalizzabile (come ho detto nel mio ultimo post) ed il fatto che nel cambio non ci sono frizioni, e anche le inversioni di marcia sono fatti dalla pompa idraulica. Questo significa che non può fisicamente capitare che particelle di usura dei dischi delle frizioni possano "girare" nel cambio rischiando di danneggiare la parte idraulica SE NON ACCURATAMENTE FILTRATE. (Cose che capitava nei primi cambi Zf Eccom montati da Deutz e Jd fino ai 160 cv circa).

Di contro fendt a mio avviso perde per strada più cv ed è molto più difficile da usare per persone che hanno un po' più primavere di noi alle spalle. Inoltre si può guidare praticamente solo con la leva multifunzioni che, sebbene ritengo essere a tutt'oggi la più comoda sul mercato, può risultare non di facile utilizzo per molti "piloti". Io con l'autocommand posso guidare usando la leva come il fendt, il pedale come il Deutz oppure guidare in stile Jd, scelgo io quello che mi piace di più. Chiunque ci sale gli imposto giusto 3 cose e con l'acceleratore è più facile di un motorino monomarcia. Se si spaventano per qualcosa mollano l'acceleratore e il trattore si ferma, non rischiano mai di partire con marce troppo alte e far sforzare il motore, usano sempre il regime ottimale perchè lo sceglie la macchina, insomma, è a prova di imbecille. Per non parlare della maggiore sicurezza in lavori come pestare il silomais in trincea, la macchina da ferma rimane frenata senza nessu rischio. Lo stesso discorso di prima si può fare anche per fare inversione, posso usare l'inversore al volante, il pulsante sulla cloche oppure con la leva arrivo fino a fermarmi, dò l'impulso nel senso opposto e lui inverte, una comodità estrema e ognuno sceglie quello che più lo aggrada. Io penso quindi che Nh ha colmato ampiamente il gap che ci poteva essere tra il suo vario e quello fendt, offrendo anzi anche dei plus molto buoni a mio avviso. Non sono stati a dormire e non sono entrati sul mercato per fare da comprimari ma per competere ad alti livelli. L'unico dubbio può essere l'affidabilità, e qui solo il tempo può dire la sua, e poi logicamente il costo, ognuno deve valutare a casa sua la convenienza o meno di questa scelta, fermo restando che in Nh una scelta all'altezza c'è, altri non la offrono o la hanno con contenuti tecnici decisamente inferiori (vedi powershift a 4 stadi anche per macchine oltre ai 180 cv).

Pietro vai tranquillo, e se tra un anno sarai disperato puoi sempre rifilare il tuo T7 al buon Dj Rudy e prenderti un bel fendt nuovo fiammante... :nutkick: :clapclap:

Modificato da albe 86
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di chiarimenti, oggi parlando con un rappresentante fendt (a cui avevo chiesto un preventivo) mi ha sconsigliato vivamente l'autocommand, sostiene che il solo cambio a variazione continua degno di essere chiamato tale è il vario, l'autocommand sarebbe ancora il vecchio s-matic della steyer cammuffato niente di nuovo....dice, sono macchine che non servono a niente, meglio un powercommand,....sono leggermente sconcertato, è solo propaganda o c'è della verità!

 

Io prenderei a bastonate certi venditori.....:leggi::leggi:

Mah almeno che nn dicessero certe eresie....

Sinceramente come cambio Vario il Fendt è l'unico che si può considerare ciò semmai la concorrenza ha utilizzato la tecnologia Vario riprendendo i concetti costruttivi di un Power Shift...

Con il risultato che la concorrenza l'unica cosa che può dire è che il loro cambio tira di più nelle basse potenze.... mah poi come durata è ancora tutta da dimostrar.

Visto che il vecchio S-matic ottimo per altro mah a 5000 ore il cambio passo passo doveva esser sostituito.... poi c'è stato un evoluzione e la sostituzione è stata rimandata a 8000 ore.

Sinceramente tt offrono oramai ottimi concetti di cambio Fendt ha quel qualcosa in più che permette al trattore di non rompere le attrezzature attaccate visto che si ferma prima lui mentre con i prodotti della concorrenza bè se deve tirar....

 

Ps.... il Fendt lo puoi guidare in modalità TMS... sia con il pedale sia con la closce.... sia impostare la velocità con il Tempomat e lasciare la macchina come vuole...

PS.... Strano che sulle alte velocità Fendt perda rispetto alla concorrenza....

dovrebbe esser l'esatto contrario visto che la concorrenza usa più idraulica nelle alte velocità rispetto a Fendt.... ecco perchè c'è una bella differenza nei consumi di un Fendt che và a 1450 giri rispetto ad un competitor di pari cv e peso.

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Ad alta velocità (es su strada) il fendt ha un rendimento superiore rispetto agli altri, penso che nessuno abbia mai negato la cosa. C'è però da dire che in campo lascia giù qualcosa e trattandosi di un trattore e non di un camion io preferisco avere più cv nel campo e cedere magari qualche km orario di velocità ad esempio in strada in salita. Sta poi ad ognuno scegliere in base all'uso che ne farà e logicamente al proprio gusto. Personalmente il fendt mi è sempre piaciuto e se il conce di zona si fosse dato un po' più da fare un 820 l'avrei preso molto più in considerazione.

Il fatto di non rompere le attrezzature dipende sempre da come uno utilizza le macchine, se attacchi attrezzi sottodimensionati e ti metti a tirare come un dannato è logico che spacchi, ma se vuoi anche su Nh puoi rendere il tutto molto più docile.

E' vero che anche fendt si può usare col pedale, però trovami uno che lo usa col pedale in campo. Tutti o comunque molti lo usano su strada ma in campo pochi perchè è difficile con quella levettina corta, con un fondo scala molto lungo, impostare la velocità massima raggiunta col pedale, in più una volta regolata non è di facile modifica invece con Nh, così come deutz ad esempio, è molto facile da cambiare, per questo che dico che in pratica fendt lo usi solo con la leva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Nel primo progetto fendt mi pare ci sia stata la collaborazione di Zf, adesso non so in che misura, la stessa Zf che c'era anche nei cambi S-Matic di Steyr e nell'Eccom che era solo fatto da Zf e poi venduto a chi voleva. Poi fendt è passata a farsi il cambio interamente in casa, così come fanno oggi Nh su tutti i suoi "vario" e Jd sulle serie americane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il piccolo out ...ma non era steyr a vendere il progetto a fend rivoluzionandolo????

 

Il cambio vario di Fendt nasce da ex ingegneri Shuluter..... (Orso tedesco) che avevano progettato quel tipo di cambio già negli anni '80

 

Nel primo progetto fendt mi pare ci sia stata la collaborazione di Zf, adesso non so in che misura, la stessa Zf che c'era anche nei cambi S-Matic di Steyr e nell'Eccom che era solo fatto da Zf e poi venduto a chi voleva. Poi fendt è passata a farsi il cambio interamente in casa, così come fanno oggi Nh su tutti i suoi "vario" e Jd sulle serie americane.

 

La costruzione del cambio Fendt ha partecipato anche la ZF.... però non avendone l'esclusiva a progettato un cambio ex novo chiamato Eccom....

Mentre il cambio S-Matic di progettazione Steyr.... è stato venduto tutto il pacchetto alla ZF visto che dopo l'acquisizione CNH certi rami aziendali sono stati obbligatoriamente venduti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di chiarimenti, oggi parlando con un rappresentante fendt (a cui avevo chiesto un preventivo) mi ha sconsigliato vivamente l'autocommand, sostiene che il solo cambio a variazione continua degno di essere chiamato tale è il vario, l'autocommand sarebbe ancora il vecchio s-matic della steyer cammuffato niente di nuovo....dice, sono macchine che non servono a niente, meglio un powercommand,....sono leggermente sconcertato, è solo propaganda o c'è della verità!

 

Ma ti fidi di quello che dicono certi rappresentanti?:cheazz: L'autocommand, è una trasmissione nettamente diversa da quella che montano CVT, CVX e TVT. Se fai un giro in qualche officina NH, magari la differenza te la spiegano per bene!:leggi: Quindi, posso affermare con certezza che è pura propaganda!:briai: Altrimenti, non si chiamerebbe AutoCommand....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono più tranquillo, il fatto è che il tizio voleva a tutti i costi vendermi un MF 7475, non che sia una cattiva macchina anzi, io ho già un 6465 dyna6 e va che è una meraviglia, ma secondo lui c'è un abisso fra MF o Fendt e Nh, io penso che MF e NH siano pià o meno sullo stesso livello, con in mezzo però una quindicina di milaeuro di differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cambio vario di Fendt nasce da ex ingegneri Shuluter..... (Orso tedesco) che avevano progettato quel tipo di cambio già negli anni '80.

 

Pur consapevole di conoscere poco di quel che c'è da conoscere sui trattori in genere, tanto più se si tratta di Fendt, ma in occasione dell'ultimo pellegrinaggio a Makdoberdof, ci è stato detto a chiare lettere che il progetto originale del cambio VARIO risale ai primi anni '60 grazie ad un ingegnere Fendt, il quale, all'epoca, ebbe questa geniale intuizione tant'è che, effettivamente, ancor oggi unico per come è concepito, è in grado di funzionare perfettamente anche senza l'ausilio dell'elettronica.....

 

...ricordo di aver risposto al tecnico che pazientemente ci erudiva delle eccellenze tecniche di Fendt che probabilmente quell'ingegnere fu licenziato subito dopo aver presentato il progetto, magari con l'accusa di aver scialacquato il denaro per il suo stipendio in stupidi progetti senza alcun senso....

Link al commento
Condividi su altri siti

......................... io penso che MF e NH siano pià o meno sullo stesso livello, con in mezzo però una quindicina di milaeuro di differenza.

 

................ :AAAAH::AAAAH::AAAAH: ...................... "Pietro", sul serio il MF vario (DynaVT), a parità di macchina ed allestimento costa 15000 euro in più del NH AutoCommand ????????

 

.............. No, perchè a mè sembra una differenza decisamente elevata :cheazz::cheazz:

 

 

PS. ............. Che modello è il tuo MF 6465, il prma serie (cioè con motore da 6.0 cc) o l'attuale, dalla fine del '07/ ad oggi, col 6.6 cc. ??????????

Se ti fà piacere parlacene un pò nella discussione riguardante appunto queste macchine (Massey Ferguson 5400 - 6400) .

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono più tranquillo, il fatto è che il tizio voleva a tutti i costi vendermi un MF 7475, non che sia una cattiva macchina anzi, io ho già un 6465 dyna6 e va che è una meraviglia, ma secondo lui c'è un abisso fra MF o Fendt e Nh, io penso che MF e NH siano pià o meno sullo stesso livello, con in mezzo però una quindicina di milaeuro di differenza.

 

Sicuramente, il tempo darà risposta a tutti i tuoi dubbi.....:) Ma vedrai che il T7 ti darà di certo buone soddisfazioniO0 (soprattutto nelle partenze ai semafori:AAAAH:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Mi pare che il venditore di zona Mf di Pietro l'abbia sparata un po' troppo grossa, e mi riferisco al prezzo che ha fatto per il suo Mf. Io PERSONALMENTE (voglio fermare sul nascere qualsiasi diatriba con gli Mf-Boys) ho provato sia un 7495 Mf che un autocommand e reputo superiore il Nh, pur considerando anche il rosso una buona macchina. Che mi risulti tra l'altro il prezzo tra un Nh autocommand e un Mf serie 7400 è grosso modo allineato, con qualche piccola differenza magari in base alla zona e alla voglia di vendere dei concessionari.

 

@ delfino: se le soddisfazioni le desse solo in partenza ai semafori saremmo rovinati!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare che il venditore di zona Mf di Pietro l'abbia sparata un po' troppo grossa, e mi riferisco al prezzo che ha fatto per il suo Mf. Io PERSONALMENTE (voglio fermare sul nascere qualsiasi diatriba con gli Mf-Boys) ho provato sia un 7495 Mf che un autocommand e reputo superiore il Nh, pur considerando anche il rosso una buona macchina. Che mi risulti tra l'altro il prezzo tra un Nh autocommand e un Mf serie 7400 è grosso modo allineato, con qualche piccola differenza magari in base alla zona e alla voglia di vendere dei concessionari.

 

@ delfino: se le soddisfazioni le desse solo in partenza ai semafori saremmo rovinati!!

 

.................. Infatti, anche a me pareva decisamente elevata stà differenza di prezzo,15000 euro a parità di mezzo intendo, inquanto anch'io sono convinto che i prezzi finiti, sono + o - tutti allineati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però al semaforo, la senti di più:). Con qualcuno che magari si gira a guardare e rimane a bocca aperta!:AAAAH:

 

Delfino semmai si sente di più il T7000 autocommand, dato che sonorità dei nuovi T7 autocommand con Scr non è di certo la stessa dei loro predecessori tier IIIA, anzi è molto più simile a quella dei fendt:nutkick:.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

DjRudy"Altri grossi cambiamenti non ce ne sono. Se non la novità dei T7 a passo corto con l'introduzione della trasmissione autocommand anche per loro."

 

quali sono i vantaggi del passo corto??...e gli svantaggi??...ma la serie t6000..non ci sarà piu da quel che ho capito...giusto??

Link al commento
Condividi su altri siti

DjRudy"Altri grossi cambiamenti non ce ne sono. Se non la novità dei T7 a passo corto con l'introduzione della trasmissione autocommand anche per loro."

 

quali sono i vantaggi del passo corto??...e gli svantaggi??...ma la serie t6000..non ci sarà piu da quel che ho capito...giusto??

 

la serie t6000 ci sarà sempre, ma decutrata dei modelli t6080 e t6090 che passano alla serie t7

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...