Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

No no Agroverde si scrosta anche il blu...sopratutto i td ne vedo molti con la vernice saltata!cosi come vedo molti sdf che cambiano colore se esposti troppo alle intemperie e vedo certi jd finiti con l ascia sopratutto nelle fusioni...é un mal comune questo!Non parliamo poi degli attrezzi,ma qui siamo ot....

Link al commento
Condividi su altri siti

pensavo chissà che cosa... mi aspettavo già di vedere un T 7 verde John Deere o Rosso Same...! Cmq a mio parere non è un granchè più bello il Blue Power del colore originale, preferisco sempre distinguere i marchi dal colore, eccezzion fatta per il 936 Black Beuty che è un alto pianeta...

 

Eppure se non sbaglio il grande buffo lo facevano rosso:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il conte la trasmissione è autocommand fa rumore quando decelleri e quando vai in retromarcia ma un rumore notevole e l inversore niente di grave è difettoso la leva sotto il volano e lanno gia cambiata quello è normale può succedere è il rumore alla trasmissione che mi preoccupa perche laltro t 7 210 autocommand che avevo non lo faceva la mia domanda è questa!!!!!! a livello olio perfetto ora è sempre dal conc quando sarà pronto vedremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

No no Agroverde si scrosta anche il blu...sopratutto i td ne vedo molti con la vernice saltata!cosi come vedo molti sdf che cambiano colore se esposti troppo alle intemperie e vedo certi jd finiti con l ascia sopratutto nelle fusioni...é un mal comune questo!Non parliamo poi degli attrezzi,ma qui siamo ot....

 

non sapevo dei blu ...i t7000 che sono qui in zona fin ora non hanno problemi di scrostamenti .......sinceramente a livello di finiture interne il puma primeggia sul t7 solo che poi perdono nei colori esterni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il conte la trasmissione è autocommand fa rumore quando decelleri e quando vai in retromarcia ma un rumore notevole e l inversore niente di grave è difettoso la leva sotto il volano e lanno gia cambiata quello è normale può succedere è il rumore alla trasmissione che mi preoccupa perche laltro t 7 210 autocommand che avevo non lo faceva la mia domanda è questa!!!!!! a livello olio perfetto ora è sempre dal conc quando sarà pronto vedremo.

 

Sarebbe interessante poter comparare il mio e il tuo come livello di rumore delle trasmissioni. In retro anche la mia è rumorosa; prova a notare a quale velocità di avanzamento fa più rumore. Io ho notato attorno ai 15km/h questo mi fa pensare alla componente idrostatica del cambio che a seconda delle velocità ha una maggiore influenza o meno.

Interessante è sapere perchè quello in prova che avevi non faceva rumore invece ora lo fa.

 

Per ora la macchina non ha dato noie. Ha fatto per ora 170 ore principalmente carrobotte e pressatura.

In pressatura utilizzo la pdf a 750 giri tarando le due velocità automatiche motore a 900 giri e 1200 giri.

La più bassa in fase di legatura e espulsione balla; la maggiore in fase di avanzamento e pressatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
che spreco di cavalleria ...dovrebbe salire arando con un trattore del genere ....un lavoro cosi lo fa anche con 90 cv

 

allora primo prendi qualsiasi 90 cavalli attaccaci quel trivomere e poi vediamo se ce la fa

secondo i 220 non sono cavalli reali ma "fittizzi" (trasporto e pto e solo nei picchi di potenza) non dimentichiamocelo ad occhio se non erro siamo su una 30ina in meno

Link al commento
Condividi su altri siti

Pienamente d'accordo con agroverde!

Notare come l'aratro sollevato tende a sbilanciare verso sinistra il mezzo in fase di risalita.

Questo non è un terreno da arare in salita, la pendenza non è lieve.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

che spreco di cavalleria ...dovrebbe salire arando con un trattore del genere ....un lavoro cosi lo fa anche con 90 cv
franco, il terreno e' come ferro, son 3 mesi che non si vede acqua:AAAAH:, il terreno pende e in salita e' controproducente e il pezzo e' molto corto non ne varrebbe la pena, con un 90cv ti tolgo il terzo corpo all' aratro e poi mi fai vedere cosa combini con i terreni che ci siamo trovati quest' anno, sicuramente mi faccio 2 belle risate!!

 

allora primo prendi qualsiasi 90 cavalli attaccaci quel trivomere e poi vediamo se ce la fa

secondo i 220 non sono cavalli reali ma "fittizzi" (trasporto e pto e solo nei picchi di potenza) non dimentichiamocelo ad occhio se non erro siamo su una 30ina in meno

t7 220 autocommad= 205 al traino 218 alla pto e trasporti, su questa serie non c' e' molta differenza, mentre sui t8 ce n'e' molta in piu'!!

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Due considerazioni:Il tragitto che fa è talmente breve che non avrebbe senso girarsi su e giu per lavorare a due mani....

Dovrebbe lavorare un po piu di traverso visto che qualche zolla salta dal lato del campo non arato...e nonostante la ruota in solco il trattore pende verso il terreno da arare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pienamente d'accordo con agroverde!

Notare come l'aratro sollevato tende a sbilanciare verso sinistra il mezzo in fase di risalita.

Questo non è un terreno da arare in salita, la pendenza non è lieve.

con i terreni di quest' anno c'e' da accontentarsi di arare in discesa, x la pendenza non so' se il video rende bene l' idea ma ci ho trebbiato io con la 198vx e il livellamento arrivava a fine corsa, soprattutto alla destra del video dove gia' aveva arato la pendenza aumenta!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Due considerazioni:Il tragitto che fa è talmente breve che non avrebbe senso girarsi su e giu per lavorare a due mani....

Dovrebbe lavorare un po piu di traverso visto che qualche zolla salta dal lato del campo non arato...e nonostante la ruota in solco il trattore pende verso il terreno da arare.

sul fatto che non vale la pena siamo d' accordo, x la pendenza se osservi bene il video dopo alcuni solchi si ritrova a pendere di nuovo dalla parte opposta, considera che il campo e' 1 ettaro e inizia pendendo dal verso opposto di dove sta' adesso, quindi riassumendo 1 ettaro cambia 3 volte pendenza!!
Link al commento
Condividi su altri siti

eh si in collina quando la pendenza cambia molte volte ci si ritrova col tirante verticale destro ad addrizzare l arato per amore di rivoltare meglio la terra.

 

l'arato è come una bilancia, deve sempre poggiare pari , il primo con l 'ultimo.

 

Secondo me fa benissimo ad arare cosi, fa molto prima.

a parte che salire da li col secco non farebbe quella profondità e rovinerebbe gomme e perderebbe un sacco di tempo.

 

cosa beve in media ?

è tipo il t7040 quindi come cavalli?

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si in collina quando la pendenza cambia molte volte ci si ritrova col tirante verticale destro ad addrizzare l arato per amore di rivoltare meglio la terra.

 

l'arato è come una bilancia, deve sempre poggiare pari , il primo con l 'ultimo.

 

Secondo me fa benissimo ad arare cosi, fa molto prima.

a parte che salire da li col secco non farebbe quella profondità e rovinerebbe gomme e perderebbe un sacco di tempo.

 

cosa beve in media ?

è tipo il t7040 quindi come cavalli?

cavalli 205 al traino 218 trasporto e pto, con terreni cosi forti come quest' anno sui 220-230 x 12 ore di lavoro, e come ben vedi il mio amico non e' che ci vada calmo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

t7 220 autocommad= 205 al traino 218 alla pto e trasporti, su questa serie non c' e' molta differenza, mentre sui t8 ce n'e' molta in piu'!!
ok grazie per l'info non sono informato su tali macchine ho detto una 30ina per il fatto che la media e' quella piu o meno ma non conoscendo la potenza esatta attendevo proprio che qualcuno di piu' esperto postasse la potenza effettiva.
Link al commento
Condividi su altri siti

cavalli 205 al traino 218 trasporto e pto, con terreni cosi forti come quest' anno sui 220-230 x 12 ore di lavoro, e come ben vedi il mio amico non e' che ci vada calmo!!

 

ma non consuma nulla, il mio va sui 35 litri ora in media.

Link al commento
Condividi su altri siti

cavalli 205 al traino 218 trasporto e pto, con terreni cosi forti come quest' anno sui 220-230 x 12 ore di lavoro, e come ben vedi il mio amico non e' che ci vada calmo!!

 

con la tua risposta involontariamente hai centrato quello che volevo dire ... è inutile arare a una mano con un 200 cavalli ...si puo fare anche con molti meno cavalli ...risparmi un casino di gasolio che per chi non se lo ricordasse oggi è a 1,10 cent ....ripeto spreco di cavalleria

Modificato da fr@nco
Link al commento
Condividi su altri siti

con la tua risposta involontariamente hai centrato quello che volevo dire ... è inutile arare a una mano con un 200 cavalli ...si puo fare anche con molti meno cavalli ...risparmi un casino di gasolio che per chi non se lo ricordasse oggi è a 1,10 cent ....ripeto spreco di cavalleria
x tirare quell' aratro li' con il terreno che abbiamo quest' anno i 205cv servono tutti, arare in salita bisogna essere pazzi, io l' ho fatto anni fa' con un' 824 turboshift in una pendenza molto meno accentuata rispetto a questa e ricordo bene che avevo prodotto un 20% in piu' consumando un 50% in piu', dato il costo del gasolio di questi tempi non mi sembra il caso!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...