Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

x tirare quell' aratro li' con il terreno che abbiamo quest' anno i 205cv servono tutti, arare in salita bisogna essere pazzi, io l' ho fatto anni fa' con un' 824 turboshift in una pendenza molto meno accentuata rispetto a questa e ricordo bene che avevo prodotto un 20% in piu' consumando un 50% in piu', dato il costo del gasolio di questi tempi non mi sembra il caso!!

 

provo a spiegarmi meglio ...hai sol quel trattore e solo quell'aratro? perche se è cosi hai ragione tu ....mentre se come credo hai anche qualche trattore piu piccolo con aratro adatto si puo fare con quello .... io ho 2 trattori un 115 e un 90 cv terreni misti con tratti in forte pendenza...bene.. dove il trattore grande non riesce a arare a 2 mani per me sta solo perdendo tempo e gasolio ..allora vado e prendo il piu piccolo e lo faccio a 1 mano ...guarda che se sale vuoto un bestione del genere consuma e anche parecchio ...

 

P.S la tua terra sara arida ma qui non si scherza

Modificato da fr@nco
Link al commento
Condividi su altri siti

provo a spiegarmi meglio ...hai sol quel trattore e solo quell'aratro? perche se è cosi hai ragione tu ....mentre se come credo hai anche qualche trattore piu piccolo con aratro adatto si puo fare con quello .... io ho 2 trattori un 115 e un 90 cv terreni misti con tratti in forte pendenza...bene.. dove il trattore grande non riesce a arare a 2 mani per me sta solo perdendo tempo e gasolio ..allora vado e prendo il piu piccolo e lo faccio a 1 mano ...guarda che se sale vuoto un bestione del genere consuma e anche parecchio ...

 

P.S la tua terra sara arida ma qui non si scherza

questa e' un' azienda contoterzista, questo trattore ha questo aratro, il t8 a il quadrivomere reversibile, poi x il resto l' azienda sia gommati e cingolati scende su macchine da 100cv!!

Link al commento
Condividi su altri siti

il tuo non e' vario, il titolare aveva un t7050 ora sostituito da un t8 e consumava di piu' di questo!

 

non capisco perchè un t6070 che ha circa 140 cavalli , anche mappato consuma 20 litri ora circa max 25 ma nemmeno ci riesci .

i t7000 consumano tutti al massimo carico 40 45 litri ora , in media non meno di 35.

 

è chiaro che se al t8 gli fai raggiungere la potenza max di carico motore beve 50 litri ora, ma siccome non si può arare a 12 km orari o saltare le zolle a 15 km orari , il consumo è piu conveniente sempre sui grossi che sui medi , dove gli devi sempre tirare il collo per farli camminare.

 

il vario chiaramente aiuta, ma la produttività ettaro, le slittate ....................

chiaramente son per i grossi , i medi mi affascinano poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

non capisco perchè un t6070 che ha circa 140 cavalli , anche mappato consuma 20 litri ora circa max 25 ma nemmeno ci riesci .

i t7000 consumano tutti al massimo carico 40 45 litri ora , in media non meno di 35.

 

è chiaro che se al t8 gli fai raggiungere la potenza max di carico motore beve 50 litri ora, ma siccome non si può arare a 12 km orari o saltare le zolle a 15 km orari , il consumo è piu conveniente sempre sui grossi che sui medi , dove gli devi sempre tirare il collo per farli camminare.

 

il vario chiaramente aiuta, ma la produttività ettaro, le slittate ....................

chiaramente son per i grossi , i medi mi affascinano poco.

conte, questa macchina ha sostituito un tvt170, macchina vario, il tvt quando trovava il duro la macchina rallentava e di molto, ecco minor consumi, minor rischi di rotture, ma la resa poi scende, l' autocommand invece picchia duro come si puo' vedere nel video, e i consumi son piu' contenuti senza compromettere la resa!!

Link al commento
Condividi su altri siti

conte, questa macchina ha sostituito un tvt170, macchina vario, il tvt quando trovava il duro la macchina rallentava e di molto, ecco minor consumi, minor rischi di rotture, ma la resa poi scende, l' autocommand invece picchia duro come si puo' vedere nel video, e i consumi son piu' contenuti senza compromettere la resa!!

 

quindi l autocommand è superiore allo zf.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Si il gruppo idrostatico dell'autocommand è più del doppio del vecchio ZF S-Matic, non c'è paragone nel tiro tra i due, e poi sul TVT il software della trasmissione era tarato in modo molto conservativo, già il TTV 630 che monta il solito cambio è molto più cattivo.

 

Ricordo che il T7.220 ha una potenza nominale al traino di 167 cv, e una potenza massima sempre al traino di 188 cv, che è quella che sta sviluppando nel video, i 205 cv nominali che diventano 218 massimi, li ha solo in trasporto e nei lavori alla PTO.

 

Quindi quello che sta arando è un 180 cv di una volta niente di più, lasciate perdere le ridicole decals che ha deciso di mettere la NH per cercare di fregare gli agricoltori.

 

Il T7.220 è il modello più piccolo dei T7 LWB, sotto c'è il T7.210 che è il modello più grosso dei T7 SWB, tra questi due modelli entro un anno verrà lanciato un nuovo modello (che ancora non si sa come verrà chiamato), ma con le seguenti caratteristiche:

 

Struttura del T7.210

Trasmissione solo Autocommand (quella del T7.210 rinforzata quindi 2 gamme e non 4 gamme come il T7 LWB)

Potenza massima al traino circa 190 cv

Potenza massima alla PTO e trasporto circa 225 cv

Possibilità di montare le Xeo Bib 1.95 m quindi le 710/60 r 42 che ad oggi non si possono montare sui T7 SWB ma solo sui T7 LWB

 

In poche parole sarà un T7.210 AC "dopato" trattore da meno di 70 q.li senza zavorre con oltre 220 cv alla PTO, una gran macchina per i ripassi, la semina combinata, ecc ecc.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

i T7 gamma bassa si dovrebbero confrontare con i 6R gamma alta o sbaglio?

 

No come dimensioni e potenze reali con i 6R di gamma media, 6140 e 6150R per intenderci. Le potenze in boost dei Nh però sono molto più alte (vedi T 7.210 ...210 cv in trasporto e pto).

Link al commento
Condividi su altri siti

Si il gruppo idrostatico dell'autocommand è più del doppio del vecchio ZF S-Matic, non c'è paragone nel tiro tra i due, e poi sul TVT il software della trasmissione era tarato in modo molto conservativo, già il TTV 630 che monta il solito cambio è molto più cattivo.

 

Ricordo che il T7.220 ha una potenza nominale al traino di 167 cv, e una potenza massima sempre al traino di 188 cv, che è quella che sta sviluppando nel video, i 205 cv nominali che diventano 218 massimi, li ha solo in trasporto e nei lavori alla PTO.

 

Quindi quello che sta arando è un 180 cv di una volta niente di più, lasciate perdere le ridicole decals che ha deciso di mettere la NH per cercare di fregare gli agricoltori.

 

Il T7.220 è il modello più piccolo dei T7 LWB, sotto c'è il T7.210 che è il modello più grosso dei T7 SWB, tra questi due modelli entro un anno verrà lanciato un nuovo modello (che ancora non si sa come verrà chiamato), ma con le seguenti caratteristiche:

 

Struttura del T7.210

Trasmissione solo Autocommand (quella del T7.210 rinforzata quindi 2 gamme e non 4 gamme come il T7 LWB)

Potenza massima al traino circa 190 cv

Potenza massima alla PTO e trasporto circa 225 cv

Possibilità di montare le Xeo Bib 1.95 m quindi le 710/60 r 42 che ad oggi non si possono montare sui T7 SWB ma solo sui T7 LWB

 

In poche parole sarà un T7.210 AC "dopato" trattore da meno di 70 q.li senza zavorre con oltre 220 cv alla PTO, una gran macchina per i ripassi, la semina combinata, ecc ecc.

 

con queste sigle ridicole non ci si capisce piu' nulla, quindi se la vogliamo far breve: il t7 220 e' l'ex 7030, il 235 ex7040, 250 ex7050, 260 ex 7060, 270 ex 7070!! piu' o meno stanno cosi' le cose? sul discorso del fregare il cliente ho qualche dubbio, chi spende cifre importanti penso si documentera' su cosa sta' realmente acquistando!!

Link al commento
Condividi su altri siti

dj rudy sono notizie certe x il t7 swb 225 ? ci sono gia delle date per la presentazione? mi vien voglia di rinunciare al t7 210 che deve arrivare!

 

 

 

 

 

 

Si il gruppo idrostatico dell'autocommand è più del doppio del vecchio ZF S-Matic, non c'è paragone nel tiro tra i due, e poi sul TVT il software della trasmissione era tarato in modo molto conservativo, già il TTV 630 che monta il solito cambio è molto più cattivo.

 

Ricordo che il T7.220 ha una potenza nominale al traino di 167 cv, e una potenza massima sempre al traino di 188 cv, che è quella che sta sviluppando nel video, i 205 cv nominali che diventano 218 massimi, li ha solo in trasporto e nei lavori alla PTO.

 

Quindi quello che sta arando è un 180 cv di una volta niente di più, lasciate perdere le ridicole decals che ha deciso di mettere la NH per cercare di fregare gli agricoltori.

 

Il T7.220 è il modello più piccolo dei T7 LWB, sotto c'è il T7.210 che è il modello più grosso dei T7 SWB, tra questi due modelli entro un anno verrà lanciato un nuovo modello (che ancora non si sa come verrà chiamato), ma con le seguenti caratteristiche:

 

Struttura del T7.210

Trasmissione solo Autocommand (quella del T7.210 rinforzata quindi 2 gamme e non 4 gamme come il T7 LWB)

Potenza massima al traino circa 190 cv

Potenza massima alla PTO e trasporto circa 225 cv

Possibilità di montare le Xeo Bib 1.95 m quindi le 710/60 r 42 che ad oggi non si possono montare sui T7 SWB ma solo sui T7 LWB

 

In poche parole sarà un T7.210 AC "dopato" trattore da meno di 70 q.li senza zavorre con oltre 220 cv alla PTO, una gran macchina per i ripassi, la semina combinata, ecc ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...