Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

[ATTACH=CONFIG]8100[/ATTACH]

 

Ieri mattina sono stato alla manifestazione New-Holland tenutasi in Provincia di Parma. Ho avuto la possibilità di provare il T7.210 Autocommand. Salendo spesso come passeggero e avendo provato praticamente tutti i modelli della gamma Fendt ero molto curioso di fare questo raffronto.

Devo dire che appena salito a bordo questo trattore mi ha dato subito la sensazione di essere una macchina moderna, al TOP e senza compromessi, forse anche perchè era ben accessoriata.

Infatti disponeva di fast steer, 4 distributori elettronici sul bracciolo e il monitor multifunzione.

Il trattore era gommato Xeobib come quello di puntoluce ed accoppiato ad una combinata Kuhn dalla larghezza (a occhio)di 3m.

Salgo, regolo il volante e inizio a muovermi lentamente solo sfiorando il pedale dell'acceleratore e già qui devo dire che come dolcezza e sensibilità siamo a livello del teutonico, e poi via per il campo.

In sostanza si fa tutto con il joystick, schiaccio il pulsante "C" per passare tra le 3 velocità target precedentemente memorizzate, pulsante memoria giri motore per portare il motore a 1850giri, abbasso il sollevatore (sempre dal joy) e il trattore fa tutto da se. Si procede a una velocità di 5,8km/h, quando il trattore trova terreno duro rallenta quando supera l'ostacolo si riporta alla velocità target mantenendo i giri del motore costanti.

Dal monitor c'erano un po' di informazioni tra le quali spicca il carico motore che praticamente era sempre al 100%, nel caso si notasse la possibilità di andare a velocità maggiore basta ruotare la rotellina sul joy per aumentare la velocità target oppure spingere in avanti il joy. In caso di panico basta mettere il piede sul freno e il trattore si ferma senza fare nient'altro.

Concludendo penso che chiunque voglia acquistare un trattore a variazione continua debba provare questo mezzo, sicuramente come gestione e funzionalità non ne può rimanere deluso. Nel complesso non posso giudicare il motore visto che comunque non so' valutare quanto fosse impegnativa quella combinata su quel tipo di terreno, posso però affermare che anche con pochissima zavorra davanti il trattore non era mai sbilanciato.

Ringrazio il giovane Bertelli per la disponibilità e per la qualità delle spiegazioni che mi ha fornito durante la prova.

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

dopo le prime 30 ore si sta confermando come credevo una macchina onesta, potente ma poco curata.

speriamo nell'affidabilità

 

Quoto in pieno!!!!! :knuppel2::knuppel2: Sono i secondi costruttori a livello mondiale dovrebbero curare meglio la finitura delle propie macchine... assemblaggio verniciatura:muro:; controllo scrupoloso della macchina. Se migliorassero in modo concreto questi aspetti non sarebbero secondi a nessuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Notavo che su un t7 210 i silent block cabina hanno una specie di gabbia per non far ballare troppo la cabina lateralmente !

Evidentemente non sbagliavo quando dicevo 3 anni fa che erano una porcata

 

Dei gommoni con dei fori che dei tagli che facevano muovere troppo l anteriore della cabina , poi neppure presi ai bordi ma al centro!

 

Devilman diceva che sui suoi non c erano fori !

Che sia la terza modifica ?

 

Sul t8 son messi ai bordi ed hanno 4 piccoli buchi e non fa come una palla pazza .

 

Son convinto che pieni andrebbero molto meglio e la durata sarebbe di gran lunga !

 

Ho notato sul210 che siccome i riduttori post son piu grossi i molloni son messi storti come sult7040 .

Prima o poi si piegano le molle !

 

Il tutto per non saldare un gancio sulla cabina in verticale rispetto al riduttore ma adattando il tutto in tutte le serie!

 

O son ciechi o fanno business

Link al commento
Condividi su altri siti

Notavo che su un t7 210 i silent block cabina hanno una specie di gabbia per non far ballare troppo la cabina lateralmente !

Evidentemente non sbagliavo quando dicevo 3 anni fa che erano una porcata

 

Dei gommoni con dei fori che dei tagli che facevano muovere troppo l anteriore della cabina , poi neppure presi ai bordi ma al centro!

 

Devilman diceva che sui suoi non c erano fori !

Che sia la terza modifica ?

 

Sul t8 son messi ai bordi ed hanno 4 piccoli buchi e non fa come una palla pazza .

 

Son convinto che pieni andrebbero molto meglio e la durata sarebbe di gran lunga !

 

Ho notato sul210 che siccome i riduttori post son piu grossi i molloni son messi storti come sult7040 .

Prima o poi si piegano le molle !

 

Il tutto per non saldare un gancio sulla cabina in verticale rispetto al riduttore ma adattando il tutto in tutte le serie!

 

O son ciechi o fanno business

 

Di che gabbia parli? Perchè anche se sistemando la pressione delle gomme ho in parte risolto il problema, ancora ballo troppo.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Si lo so che aspettate con ansia l'aratro :asd:, ma ancora stiamo vedendo se vale la pena arare tutti i terreni da mettere a grano oppure no. Il solo appezzamento di terra che abbiamo arato era di 8 ettari, a pascolo da tre anni. Purtroppo non avevo il cell con me..... Pazientate ancora un po' :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

No che ringrano, ariamo dove abbiamo raccolto il fieno. Dove quest'anno abbiamo raccolto il grano è già tutto pronto per seminare sulla, veccia e trifoglio.

 

No nessun problema oltre alla sospensione; solo che quando metto il cambio in automatico su strada, per fargli cambiare marcia deve salire troppo di giri. Per ora sono superate le 135 ore, non le ricordo esattamente.

Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

La fai una foto ai tuoi silent block cabina anteriori ?

 

Se balla la sospensione del assale sospeso vai da siderman compra boccia azoto da 2 litri almeno e falla a 25 30 bar massimo e la monti .

Quel inutile accumulatore non ammortizza nulla e si spacca facilmente .

Sia sul 6000 che 7000 tra me e vicini l abbiamo rotto e la membrana interna non si può cambiare . Su quello siderman si .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non e' che serve chissà cosa a capirlo !

Se su un pistone ci vanno 2 litri olio e' l accumulatore e' un litro , può funzionare e durare mai ?

 

Sul claas ho due pistoni piccolini

2 accumulatori da 2 litri cadauno

Ora capisci perche dico che ammortizza una favola ?

In piu col ponte fisso il tempo che snoda saltano le gomme col semi indipendente seguono il profilo facendo aderire al meglio le gomme con minor sollecitazione verticale minor squilibrio e maggior trazione .

 

Ma e' troppo inventarne uno , costa assai

Link al commento
Condividi su altri siti

No che ringrano, ariamo dove abbiamo raccolto il fieno. Dove quest'anno abbiamo raccolto il grano è già tutto pronto per seminare sulla, veccia e trifoglio.

 

No nessun problema oltre alla sospensione; solo che quando metto il cambio in automatico su strada, per fargli cambiare marcia deve salire troppo di giri. Per ora sono superate le 135 ore, non le ricordo esattamente.

Leggi sul manuale c è spiegato come cambiare le percentuali di giri per il cambio in auto

Link al commento
Condividi su altri siti

Quel misero Terraglide è rimasto identico (come forma) fin dalla sua nascita ovvero 1999 con l'introduzione della gamma TM, non è mai stata una gran sospensione, e dopo 13 anni è ancora li intatto.... non sia mai di fare un bel doppio pistone davanti all'assale stile T8 anche per i piccoli....

Link al commento
Condividi su altri siti

Cambiate gli accumulatori !

 

vedrete che ammortizzerà bene !

Sul mio con uno da 3 litri a 30 bar ho risolto , adesso i fossi e i salti son ridotti e fa più aderenza .

peccato che in alzata allunga sempre la corsa e servono 15 Qli sollevatore anteriore .

 

sui passi corti 10 sul soll bastano e avanzano ma servirebbe un accumulatore da 2 litri sui 25 bar .

Link al commento
Condividi su altri siti

Che son diversi dai miei !

ma li dovrei vedere da vicino !

 

la foto non è' proprio limpida !

io i miei li ho riempiti di silicone in tutti i fori ed ho risolto il mal di mare.

sul 6070 viene da vomitare in pianura fa come una palla pazza !

 

comunque cabina sospesa bocciata !

Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto benissimo !

anche un mio amico l ha montato però uno di un nostro costruttore così la membrana si può cambiare .

del t6000 costa 550

Del t7000 costa 750

 

del nostro costruttore 200 ed essendo stretto e lungo in compressione funziona molto meglio .

 

Mentre nei passi corti il pistone funziona con la pressione idraulica sui passi lunghi in alzata ricordo che non ha nulla che lo frena .

pero ammortizza molto meglio ,anche se fa perdere stabilita se poco zavorrato .

 

e' fatto al risparmio però in caso si Sboccola con due spinotti si sistema .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...