IlCoNtE Inviato 2 Ottobre 2012 Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 Siderman ! si Sboccola nel tempo se gli metti poco grasso nei due spinotti ! ma in caso si cambiano con 100 euro ... Un sistema scadente che però fa spendere poco se salta il pistone o perde cambiare calotte e' uno scherzo per smontarlo pecca sui passi corti accumulatore piccolo ed è' rigidissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 ieri ho visto questo t7 210 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Ragazzi, non trovo più il manuale uso e manutenzione del trattore. In attesa di procurarmene un'altra copia, potete dirmi come si fa la calibrazione del sollevatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Attrezzò collegato e mettiti in un fosso così nel display ti appare la scritta 0 . cioe sollevatore tutto giù . I numeri li visualizzi come controllo posizione . rotella a 10 , levetta tutta giù . gira quadro premendo tasto per abbassare attrezzo insieme e metti in moto. Rilascia il tasto abbassa e alza tutta la levetta e l attrezzo si alza e calibrerà il tutto . il gas appena metti in moto mettilo a 1200 giri . ti dovrebbe apparire la scritta cal . poi end . spegni e attendi 30 secondi ed è' finita la procedura . quando usi sollevatore levetta giù e mettilo sul 5 di rotellina e 5 di sensibilità . radar per il momento Staccalo a 0. cosa ci fai adesso ? che problemi ti da il sollevatore che vuoi calibrarlo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Per ora lo stiamo usando con il coltivatore. A volte va, altre no. Nel senso, l'altro giorno stavo ripassando il terreno dove abbiamo raccolto favino e veccia e andava bene. Oggi invece o ripassato un pezzo di terreno arato e quando il coltivatore andava tutto giù fino al telaio, non lo richiamava. Dovevo azionare io il sollevatore per farlo riprendere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 I pernidelle parallele sino nei fori fissi o nell'asola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Ti riferisci a questi perni? [ATTACH=CONFIG]8414[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 I pernidelle parallele sino nei fori fissi o nell'asola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 (modificato) Per parallele ti riferisci ai bracci dove si attaca l'attrezzo? Se è così penso che siano attaccati nei perni fissi. Comunque ora faccio una foto e la posto per maggiore chiarezza. Ecco le foto: [ATTACH=CONFIG]8415[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8416[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8417[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8418[/ATTACH] Modificato 15 Ottobre 2012 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Si sono messi nei perni fissi e non nell'asola, quindi segui la procedura descritta dal conte e fai la calibrazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 E l'asola a cosa serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Per quando usi attrezzi dove lo sforzo controllato non serve e serve la maggiore libertà possibile dei bracci per seguire l'andamento del terreno esempio: erpice a dischi portato, erpice rotante (quelli che non hanno attacchi flottanti) ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Quindi si usano anche con il vibrocoltivatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Guarda le freccie su e giù del ssollevatore non devono fare su e giù velocemente e neppure puntare troppo verso giù . In caso alza un po' la rotellina . ruote profondità se li hai e' meglio perché il sollevatore Cnh nel ripasso e' un disastro se abbassi troppo non richiamerà mai . ma la conce non te l ha messo in campo ? non ci fanno sta bella figura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Se nel vibro hai le ruote di profondità volendo si può usare nelle asole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Si, ci sono le ruote di profondità. La messa in campo è stata fatta alla consegna, ma in 3 ore non è che si concluda granchè, e poi molte cose si vanno dimenticando... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Ma è' il 13 bracci ? prova e facci sapere ma nel terreno sparì come aratura ci vuole un po' la mano perché slitta sempre tanto . ti consiglio di attaccarlo altissimo dal coltivatore e basso dal terzo punto lato trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Si, è il 13 bracci. Se guardi qualche post fa, ho messo dei video mentre ripasso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Quindi 3.60 metri 7 quintali , ho capito come il mio che uso nel claas 4 cilindri . questo attrezzo con i Cnh e' abbastanza litigato nei terreni poco pari o da spianare . Il sollevatore funziona meglio se lavori sul sodo . prova a calibrare e dicci io non ricordo quanti cv ha il tuo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Ha 140 cavalli nominali massimi, ma di tirare lo tira a meraviglia. Certo, quando scende tutto fino al telaio, su terreno arato e inizia a slittare non tira, ma a quel punto dovrebbe intervenire il sollevatore e rialzare l'attrezzo fino a fine slittamento giusto? Ma stu radar alla fine serve..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Blocca l'assale anteriore Calibra il sollevatore Metti levetta a 2-3, sforzo controllato a 5-5,5, radar tra 20 e 25 e vedrai che dopo deve andare per forza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Ottobre 2012 Condividi Inviato 15 Ottobre 2012 Devo bloccare l'assale? Se me lo vedono fare mi sparano , comunque proverò pure questa soluzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Ottobre 2012 Condividi Inviato 16 Ottobre 2012 Perché ti sparano ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 16 Ottobre 2012 Condividi Inviato 16 Ottobre 2012 Perchè c'è la convinzione che il ponte debba stare sempre libero nei lavori pesanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Ottobre 2012 Condividi Inviato 16 Ottobre 2012 bhè in realtà è un compromesso tra trazione e sforzo controllato e quindi a seconda del mezzo e di come funzionano queste due componenti è meglio con o senza .........ecco un punto a favore dei sollevatori ehr con centralina della dinamica......e famoso centro di istantanea rotazione tanto plubicizzato da same!!!! ma questa è un'altra storia ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.