Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

anche se il sidewinder 2 non è il top dell'ergonomia, il bracciolo classico è decisamente scomodo.

per il cambio il ps lo trovo abbastanza brusco nell'inversione e nel cambio gamma, mentre l'autopower che ho provato brevemente non l'ho trovato il massimo come utilizzo ed intuitività, orse perchè sono abituato ad un cambio semplice come jd e nessuno i ha spiegato a dovere l'autocommand

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se il sidewinder 2 non è il top dell'ergonomia, il bracciolo classico è decisamente scomodo.

per il cambio il ps lo trovo abbastanza brusco nell'inversione e nel cambio gamma, mentre l'autopower che ho provato brevemente non l'ho trovato il massimo come utilizzo ed intuitività, orse perchè sono abituato ad un cambio semplice come jd e nessuno i ha spiegato a dovere l'autocommand

come ti trovi con il tuo? come consumi? e peso? mi hanno detto che con le xeo da 42 e soll ant siamo sui 70----puo essere?

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]7924[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7926[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7923[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7921[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7925[/ATTACH]

 

Finalmente sono riuscito a fare le foto al nuovo acquisto dell'utente PB72,ovvero il T7210

Come potete vedere dalle foto il trattore ha il cabio full power schift,ponte ammortizzato,cabina ammortizzata,gomme 650 al posteriore con il cerchio 42.Il monozavorra è di 900 kg.

 

Lo abbiamo pesato con il serbatoio gasolio esattamente a metà,e faceva 8100 kg con la seguente ripartizione dei pesi:

-posteriore 3700 ovvero 46%

anteriore 4370 ovvero 54%

 

Questo è un mio messaggio vecchio,con pesi e ripartizione

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti illustare come si fanno le operazioni memorizzate,che facevi nel video con la combinata?!

 

nel video usavo solo il regime motore memorizzato, ora uso anche l'auto pto che è molto utile

oer il regime motore ne memorizzo due uno di lavoro uno d manovra, per richiamarli basta usare il pulsante sulla destra della cloche.

l'auto pto va impostata nell'altezza di attacco e in quella di stacco e si attiva con il pulsande di alzata del sollevatore.

due funzioni molto utili quando si utilizza una combinata del genere.

 

come ti trovi con il tuo? come consumi? e peso? mi hanno detto che con le xeo da 42 e soll ant siamo sui 70----puo essere?

 

dopo le prime 150 ore il motore si è un pò sciolto acquisendo brio soprattutto i ripresa, il bilanciamento è buono, migliore di un jd di pari taglia, la cabina pur essendo più silenziosa è più scomoda sia come sedile che come console. l'idraulica è abbastanza potente, ma quando aziono il pulsante di alzata si interrompe il flusso d'olio al distributore idraulico, e di conseguenza alla turbina della combinata, per poco, ma quanto basta per interrompere il flusso del seme. si hanno scompensi nella mandata d'olio anche quando si aziona la frizione.

si hanno grossi rumori idraulici specie a freddo, che non credo siano molto regolari, sono un pò calati con la sostituzione del filtro idraulico da rodaggio, con quello normale, ma il problema sussiste.

i consumi di gasolio non sono bassi, ma la potenza c'è quindi ad ettaro siamo più bassi di jd, anche l'urea credevo ne andasse via di più.

 

come peso non è eccessivo, ma le xeobib aiutano molto a non calpestare, per operazioni di semina e ripasso le ritengo indipensabili

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono del parere che il motore della ventola deve avere una pompa a parte per non avere mai problemi ne di funzionamente ne di surriscaldamento olio

 

cioè azionato con la cinghia dall'erpice?

sicuramente è più semplice, ma con le masse radianti del t7 non credo ci siano problemi di riscaldamento.

però con il distributore posso regolare il flusso a seconda del seme, alla ripartenza il trasporto del seme è più immediato e soprattutto non sono legato ad un regime della pto fisso, infatti a seconda della situazione ho utilizzato la pto a 1000, 750 o 540

Link al commento
Condividi su altri siti

i consumi di gasolio non sono bassi, ma la potenza c'è quindi ad ettaro siamo più bassi di jd, anche l'urea credevo ne andasse via di più.

 

Concordo per i consumi di gasolio e di urea; non ho un parametro per dire se effettivamente tiri di più di un jd di pari cavalleria; tuttavia un possessore di un 6930 autoquad l'ha provato e dice che come motore è meglio più grintoso

 

Ll'idraulica è abbastanza potente, ma quando aziono il pulsante di alzata si interrompe il flusso d'olio al distributore idraulico, e di conseguenza alla turbina della combinata, per poco, ma quanto basta per interrompere il flusso del seme. si hanno scompensi nella mandata d'olio anche quando si aziona la frizione.

si hanno grossi rumori idraulici specie a freddo, che non credo siano molto regolari, sono un pò calati con la sostituzione del filtro idraulico da rodaggio, con quello normale, ma il problema sussiste.

 

L'impianto idraulico è uguale per tutti i cambi o per l'AC è concepito diversamente?

Il mio rumoreggia in retro alle alte velocità.

Modificato da ZioGian
Link al commento
Condividi su altri siti

@Ziogian l'impianto idraulico dell'AC è totalmente diverso da quello del PS, e quindi tu non hai problemi di rumori idraulici la mattina appena metti in moto e alzi il sollevatore posteriore, e sono quelli i rumori a cui si riferisce puntoluce.

 

Prove estreme in casa Bertelli.... T7.170 AC Factory (diciamo sui 240 cv anche al traino) hanno voluto provare a fare qualche giro con il rotante da 8 metri da oltre 50 q.li di peso.

 

20121105135207503123327.jpg

20121105135207503194366.jpg

20121105135207503113739.jpg

20121105135207503217173.jpg

 

Con 26 zavorre da 45 kg davanti lo alza, e in campo va, chiaramente con poca terra perchè un affare del genere appena lo metti giù veramente ferma anche 500 cv se è terraccia, ma si sa in casa Bertelli se non sono matti non li vogliono....:asd:

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

@Ziogian l'impianto idraulico dell'AC è totalmente diverso da quello del PS, e quindi tu non hai problemi di rumori idraulici la mattina appena metti in moto e alzi il sollevatore posteriore, e sono quelli i rumori a cui si riferisce puntoluce.

 

Prove estreme in casa Bertelli.... T7.170 AC Factory (diciamo sui 240 cv anche al traino) hanno voluto provare a fare qualche giro con il rotante da 8 metri da oltre 50 q.li di peso.

 

20121105135207503123327.jpg

20121105135207503194366.jpg

20121105135207503113739.jpg

20121105135207503217173.jpg

 

Con 26 zavorre da 45 kg davanti lo alza, e in campo va, chiaramente con poca terra perchè un affare del genere appena lo metti giù veramente ferma anche 500 cv se è terraccia, ma si sa in casa Bertelli se non sono matti non li vogliono....:asd:

che erpice rotante è?Sembrerebbe un artigianale....comunque dal Bertellone prima o poi dovro fare un salto pure io...

Link al commento
Condividi su altri siti

@Ziogian l'impianto idraulico dell'AC è totalmente diverso da quello del PS, e quindi tu non hai problemi di rumori idraulici la mattina appena metti in moto e alzi il sollevatore posteriore, e sono quelli i rumori a cui si riferisce puntoluce.

 

Prove estreme in casa Bertelli.... T7.170 AC Factory (diciamo sui 240 cv anche al traino) hanno voluto provare a fare qualche giro con il rotante da 8 metri da oltre 50 q.li di peso.

 

20121105135207503123327.jpg

20121105135207503194366.jpg

20121105135207503113739.jpg

20121105135207503217173.jpg

 

Con 26 zavorre da 45 kg davanti lo alza, e in campo va, chiaramente con poca terra perchè un affare del genere appena lo metti giù veramente ferma anche 500 cv se è terraccia, ma si sa in casa Bertelli se non sono matti non li vogliono....:asd:

 

hai detto bene ...diciamo sui 240 cavalli perche' in casa bertelli i cavalli non lasciano trapelare quanti effettivamente siano in realta':asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...