Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Gentilmente se qualcuno reputa che questa opportuna segnalazione sia un attacco a NH è meglio che vada a farsi vedere da uno bravo pago io.

 

Questo problema è dibattuto SOLAMENTE e dico SOLAMENTE per vedere se si può risolvere la questione e magari dare un consiglio al costruttore.

 

Nessuno che abbia qualche neurone funzionante può pensare che solo i trattori di una determinata marca siano gli unici che hanno le magagne......

 

Quindi io non tirerei in ballo confronti o altre inutili osservazioni, se non pensate che ci sia una certa equità andate a leggervi e vedere il filmato del 6125R che va anzi non va in salita a vuoto.

 

Quindi ribadisco se si postano delle informazioni intelligenti che possono contribuire a risolvere la questione come fa GiovanniV bene le osservazioni inutili mi pare che ce le possiamo risparmiare.

Link al commento
Condividi su altri siti

si sono tutti da 33. ora se vogliamo capire la differenza sarebbe da misurare i bracci dei sollevatori e vedere la distanza alla quale lavora la forcella.

quindi conte se puoi misura la lunghezza totale del braccio inferiore dalla chiocciola attaccata al trattore fino al gancio rapido(centro della sfera)

e poi misura dal trattore al punto in cui opera la forcella, per vedere se sul claas è preso più lontano e sforza meno, oppure se sia un fatto puramente di materiale scadente che causa la rottura.

io provvederò a misurare i bracci del t7

 

anche perchè non so il tuo claas ma credo che quello di pprt sia paragonabile come stazza al t7 swb(sui t7 lwb mai sentito di rotture)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche le geometrie effettivamente possono influire più o meno sulla resistenza dei materiali, però sarebbe bello sapere se le geometrie del Puma e del T7 siano le stesse vuoi mai che non sia il volgare ferro ma la posizione di lavoro dei bracci....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello di pprt e' identico al mio pesa 67 Qli .

Ti prendo dopo queste misure se possono essere utili .

 

I ganci son sempre di terza .

Secondo me può dipendere anche dalla larghezza del l'attrezzo dei ganci sotto . Se lavorano male i ganci di 3 stanno storti e ti fanno una leva sul filetto .

 

puma 155

j 62.5 e k 44

http://tractortestlab.unl.edu/c/document_library/get_file?uuid=5dee6036-f1e4-4c5a-83ed-a8a8323c2423&groupId=4805395&.pdf

 

 

t6080 lo prendo perché hanno stesse ruote

 

j e k son uguali

 

http://tractortestlab.unl.edu/c/document_library/get_file?uuid=d3f04591-7737-4774-9587-4e14b89c0244&groupId=4805395&.pdf

 

in fondo a destra spero servano

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

puma e t7 sono identici, unica cosa che varia è il fornitore dei pezzi.

 

il t7 ha lunghezza totale dalla chiocciola nel trattore a quella dove si attaccano gli attrezzi di 100cm.

il primo foro dove si può attaccate il tirante verticale è a 44cm dal trattore e il secondo a 50cm, quindi preciso alla metà.

quindi avendo alle rotule una forza di sollevamento di 8257 kg al secondo foro ci sarà una forza uguale al doppio, mentre nel foro più vicino ci sarà una forza uguale a 2.27 volte la forza, essendo una leva svantaggiosa

usando il foro più lontano diminuisce lo sfozo dei tenditori del 15% a parità di attrezzo attaccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sopra gli snodi son diversi il claas ne ha uno solo .

Ma quindi tu dici che sul claas vanno meglio con i fori così ?

 

Importa altezza da terra dei perni sforzo o è indifferente ?

 

Ma allora puntoluce in quale foro li aveva ?

A che serve il foro così vicino ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sopra gli snodi son diversi il claas ne ha uno solo .

Ma quindi tu dici che sul claas vanno meglio con i fori così ?

 

Importa altezza da terra dei perni sforzo o è indifferente ?

 

Ma allora puntoluce in quale foro li aveva ?

A che serve il foro così vicino ?

Ad aunmentare l'escursione del braccio perchè ha gli attacchi alti e la corsa ridotta del sollevatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse allora dovrebbe fargli un foro più avanti così sforza meno la filettatura del

tirante .

 

per esempio il t7.270 dove attacca nel braccio la forcella e' più grossa del 7040. Quindi non e' proprio che non fanno nulla , diciamo che i casi son pochi .

infatti ritengo che per il t7000 e t7 i bracci son perfetti, il problema e' successo dentro l 'asse superiore , me lo ha spezzato a metà dentro . Una cosa assurda perché e' grosso come asse .

 

Io dico la mia, troppi problemi stanno avendo ultimamente , qua c'è il centro ricoveri , la gente ne parla malissimo .

Non ne stanno vendendo più da noi da molto tempo , con chiunque parli ti dice , Newholland ? Manco morto , sempre in officina sei .

 

a me dispiace però con ciò che costano , potrebbero magari a tavolino dare una svolta perché la fiducia a perderla .... Ma a riconquistarla ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse allora dovrebbe fargli un foro più avanti così sforza meno la filettatura del

tirante .

 

per esempio il t7.270 dove attacca nel braccio la forcella e' più grossa del 7040. Quindi non e' proprio che non fanno nulla , diciamo che i casi son pochi .

infatti ritengo che per il t7000 e t7 i bracci son perfetti, il problema e' successo dentro l 'asse superiore , me lo ha spezzato a metà dentro . Una cosa assurda perché e' grosso come asse .

 

Io dico la mia, troppi problemi stanno avendo ultimamente , qua c'è il centro ricoveri , la gente ne parla malissimo .

Non ne stanno vendendo più da noi da molto tempo , con chiunque parli ti dice , Newholland ? Manco morto , sempre in officina sei .

 

a me dispiace però con ciò che costano , potrebbero magari a tavolino dare una svolta perché la fiducia a perderla .... Ma a riconquistarla ....

 

indeciso ancora su acquisto t7 210,fra autocommand e power shift integrale,secondo voi e le vostre esperienze quale dei due tira di piu'?

Link al commento
Condividi su altri siti

Spendendo uguale per esempio anche se vado fuori tema , il 7616 dyna vt ha un cambio che ti scordi di averlo . Ma in discesa sbiella .

Ti devi aiutare con i freni .

 

il t7.210 ha il cambio gamma a 10 orari circa e se imposti 12 , ogni volta cambierà gamma a meno che non dai meno giri motore e lo

imposti diversamente .

 

come difficoltà un vario e il 50 % più difficile ma se stai in pianura non stai li a sentir botte nei cambi marcia .

 

Per adesso ho visto un t7.210 in zona e beve tirando 30 litri ora .

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non e' questione di tiro ma di botte che danno i powershift Cnh .

 

a spendere 90 95 più iva non e' simpatico .

autocommand 210 va bene come mezzo

powershift te lo sconsiglio

 

cosa ci attaccheresti dietro ?

 

a parte le botte che tira il power shift,non e' che ha piu' tiro ti un cambio vario?a me serve per arature,dissossature e erpiature.

Link al commento
Condividi su altri siti

indeciso ancora su acquisto t7 210,fra autocommand e power shift integrale,secondo voi e le vostre esperienze quale dei due tira di piu'?

Io ho avuto la fortuna di provarlo e ti posso dire che la praticità e la comodità del t7.210 autocommand è veramente elevata. Del tira di più o di meno non ti interessa più niente. Imposti una velocità al di sopra di quella limite e ti spreme da solo il trattore fino in fondo e non pensi a nulla. Guardati il video di DJ Rudy che ha fato sul Puma cvx del suo amico.

Tanto per dire tocchi il freno e ti fermi, ti muovi millimetricamente colo solo pedale dell'acceleratore ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

indeciso ancora su acquisto t7 210,fra autocommand e power shift integrale,secondo voi e le vostre esperienze quale dei due tira di piu'?

 

vai di autocommand!!! il power command è un cambio superato!!

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera,

sono nuovo ma vi leggo da molto. Ho cambiato da pochi mesi il mio TS A 135 Plus con un T7.210 AC Blue POwer pensando d andare a miglioare a livello di prestazioni e di potenza. Oltre ai mille difetti riscontrati ora mi trovo con un mezzo che va più piano del mio TS. (con vibrocultore da 4,5 m con il TS andavo a 12 Km/h con il T7.210 a 9,5Km/h). L'assale sospeso no funziona per nulla e i consumi sono enormi. A voi è capitato qualcosa di simile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...