Federix Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 (modificato) Io credo che Autocommand con il freno motore va alla grande anche in collina, devi semplicemente cambiare guida rispetto ad un trattore meccanico. Powercommand è migliorato molto pur essendo sempre un pò nervoso. A me il T7.210 Ac così allestito come nel video è piaciuto molto, ho avuto occasione di provarlo in occasione del demo tour New Holland e devo dire ottimo motore (anche il sound ), ottimo cambio nonostante le due gamme e buona visibilità anteriore e posteriore! Unica cosa che non mi fa impazzire è il ponte anteriore con il pistone unico dietro l'assale, ma in generale ottimo! Sandryx può confermare! Modificato 20 Dicembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Il range impacchetta 2 frizioni alla volta il power command 3 frizioni alla volta per questo da botte assurde . il suo peggior difetto e' che quando lo posteggi a caldo e lo metti in moto dopo 10 minuti , parte saltando come un cavallo . E l'idraulica che sembra che abbia i reumatismi . Molti dicono che non e' vero così non aiutano nemmeno a chi li fa , ma se alzi sollevatore appena messo in moto la pompa aspira aria e la distruggi . A me onestamente vedere il 210 con gomme alte , stretto e con quelle ali inadatte a quel terreno mi fa prender la bestia . Quanta nafta al cielo . quello che si capisce dagli Autocommand e' che alcuni hanno rumori altri no . Stranamente chi li ha , il mezzo non gli rende . Non sarà mai che le tenute non fanno il loro dovere e si apre valvola di max e l'olio ritorna senza sfruttare i cavalli ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Permettete di esprimere il mio pensiero sull esbosco in collina e con pendenze impegnative. Niente cvt di nessun tipo,baricentro basso,passo non troppo lungo,freni anteriori,pto sincro,soll anteriore doppio effetto,peso base contenuto per zavorrare ora avanti ora dietro in base al lavoro e alle condizioni,se nh dispone di questa macchina bene,sennò guarda altrove,ripeto no al cvt o ti pentirai! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raffaele.newholland Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 allora sto su un cambio range command e per i fischio del cambio si puo stare sicuri che non e come quello del delta t6050? ed il rumore in cabina spero sia molto meno di quello che ho adesso ma i nuovi t7185 che difetti anno sapete dirmeli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Il mio T7.210 gravemente malato di tiro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Aggressivo questo dark style!! Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 micca per dire ma fra 12 qli sul sollevatore anteriore,gomme alte e anelli posteriori forse ci puo stare che il trattore sembri un po fiacco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 micca per dire ma fra 12 qli sul sollevatore anteriore,gomme alte e anelli posteriori forse ci puo stare che il trattore sembri un po fiacco Stavo per scrivere la stessa identica cosa....Da qui è in parte svelato anche il fatto che il 135 tsa gli sembrava più cattivo. Ecco perchè bisogna valutare sempre tutte le varianti prima di dare del morto ad un trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Il mio T7.210 gravemente malato di tiro... tu quando lo hai preso nuovo ci avevi già messo gli anelli dietro e la 12 avanti oppure dopo che l'hai provato l'hai appesantito un pò? gli anelli son 227 a ruota dietro? pesato quanto fa 90 qli ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 bè se voi siete capaci di lavorare con un estirpatore mainardi 207-30 7 ancore 3 metri 40 cm di profondità senza zavorrarlo e non slittando vi regalo il trattore. cmq con il vibrocoltivatore via anelli dietro (300 kg) e zavorra da 8 qli. davanti il ts135 tirava di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Quindi anelli pesano 150 a lato ? lo hai pesato completo ? io so benissimo che per fare profondità col Newholland si deve iperzavorrare sennò il sollevatore va sempre giù e avanti non ci vai e scava sempre . Se ti stai a leggere slittamento impazzisci . Poi con le gomme alte alzando gli attacchi dei bracci da terra e' ancora peggio . A quanto lo metti lo sforzo lavorando ? max 5 5.5 , se hai gli attacchi bassi nel attrezzo e lo devi mettere a 7 , lui cerca il petrolio e non richiama e ti inchioda il motore , se sforza devi togliere mezzo punto alla rotella del sollevatore . se ti accanisci a far profondità non e' cosa per la quale . io ti capisco perché le ho provate tutte . Pero mi devi dire peso completo di zavorre pesato e a quanto lavori di sforzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 pesato completo senza zavorra anteriore dovrebbe essere circa 78 qli. le zavorre dietro sono 300 l'una. con estirpatore sforzo controllato a 8/9 non di meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Guarda io fossi stato in te a questo punto riempirei anche le gomme d'acqua cosi magari superi anche i 50 cm con l'estirpatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 pesato completo senza zavorra anteriore dovrebbe essere circa 78 qli. le zavorre dietro sono 300 l'una. con estirpatore sforzo controllato a 8/9 non di meno. Quando vuoi essere sicuro che il trattore non slitti e carichi peso del attrezzo sulle ruote ad attrezzo alzato da terra deve alzare con la alzata messa al max , poco . Lavorando così sforza troppo. più abbassi attrezzo più slitta . son piccole cose che ti possono aiutare a migliorare la situazione . D avanti hai bisogno di peso perché così il terzo punto tira apposto che spingere . magari 90 Qli per 165 cv son troppi . il mio ha le tue stesse gomme , 12 avanti senza anelli fa 96 , 180 non 200 max , brillantezza inesistente . Ma slittare no no . Modificato attacchi tutti più alti . Pressione del cambio l hanno misurata ? la valvola di max esiste ? qualche tenuta cambio difettosa che fa perdere velocità ? aggressività metti a due pallini ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 bè se voi siete capaci di lavorare con un estirpatore mainardi 207-30 7 ancore 3 metri 40 cm di profondità senza zavorrarlo e non slittando vi regalo il trattore. cmq con il vibrocoltivatore via anelli dietro (300 kg) e zavorra da 8 qli. davanti il ts135 tirava di più. Curiosità a quanto riesci ad andare ed in che tipo di terreno??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 allora sto su un cambio range command e per i fischio del cambio si puo stare sicuri che non e come quello del delta t6050? ed il rumore in cabina spero sia molto meno di quello che ho adesso ma i nuovi t7185 che difetti anno sapete dirmeli? Vedrai che quando sei carico in salita e in discesa e passi dalla 6a alla 7a viceversa, oppure dalla 12a alla13 e viceversa maledirai i consigli ricevuti per fare il tuo acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 per non avere quelle botte la soluzione é autocommand non certo powercommand. poi dipende anche il budget che ha il nostro amico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Vedrai che quando sei carico in salita e in discesa e passi dalla 6a alla 7a viceversa, oppure dalla 12a alla13 e viceversa maledirai i consigli ricevuti per fare il tuo acquisto Rabge al lavoro da 0 a 15 usi gamma b su strada la C a che serve cambiare gamma ? powercommand sconsigliatissino e le marce che tu dici son li , sul full powe il range e un semi power shift Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Dicembre 2013 Condividi Inviato 20 Dicembre 2013 Il mio T7.210 gravemente malato di tiro... Sono originali le zavorre posteriori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raffaele.newholland Inviato 21 Dicembre 2013 Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 allora come cambio fa schifo anche il range command? e poi salterà come un cammello nei cambi marcia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 (modificato) Non fa schifo, nelle 6 marce sotto carico non salta, mentre nei cambi gamma un po' di colpo c'è ma è normale. @Maurogo4 alcune domande: 1) Che senso ha usare 8 q.li di zavorre per passare il vibro? In questi giorni sto passando 4 metri di vibro con il T5050 e vado senza zavorre, di che te ne fai tu delle zavorre che sei in pianura come me? Anche se hai 5 metri di vibro, le zavorre sono inutili, perchè peggiorano il rapporto peso/potenza del trattore, aumentano il calpestamento del terreno, aumentano le carreggiate che fa il trattore (e quindi con il vibro si è costretti ad andare più fondi per spianarle). 2) Se gli attrezzi che hai (escluso il Mainardi) sono ancora i soliti del TSA che senso ha aver zavorrato il trattore in quel modo? Prima avevi un trattore da meno di 60 q.li senza zavorre con circa 140 cv di potenza massima al traino, ora ne hai uno da 90 q.li con 170 cv al traino come puoi pretendere che sia brillante se hai il 50 % di peso in più ma solo il 20 % di potenza in più per di più con un cambio che sicuramente assorbe qualche cavallo in più rispetto all'ElectroCommand. 3) Il 207 è una bestiaccia, albe 86 ce l'ha ma per tirarlo decentemente usa: 6210R, T7060 AC e MTX 200, se sapevi che passavi ad attrezzi del genere dovevi andare almeno su un T7.235 altro che 210 e zavorrarlo in quel modo, perchè sempre un 160 cv è c'è poco da fare. Ricordo che 90 q.li era il G, e infatti il G170 e G190 erano universalmente considerati Fiacchi, solo con il 210 e 240 si ragionava.... come pretendi che un trattore da 90 q.li e 170 cv sia brillante? 4) Quando lavori alla PTO il cambio come lo imposti? Modificato 21 Dicembre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 21 Dicembre 2013 Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 Vedrai che quando sei carico in salita e in discesa e passi dalla 6a alla 7a viceversa, oppure dalla 12a alla13 e viceversa maledirai i consigli ricevuti per fare il tuo acquisto Certo che mi maledirà,petchè sarà ancora vivo.Col cvt in esbosco con carro in discesa,sei messo molto,molto male.E' una tipologia di cambio molto poco intuitiva che non lascia spazio a errori in situazioni estreme é pericoloso,tu devi salire sul trattore e sapere esattamente la marcia che hai,vai di powershift. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 21 Dicembre 2013 Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 allora come cambio fa schifo anche il range command? e poi salterà come un cammello nei cambi marcia? Se stai ad ascoltare i 'teorici' tutti i cambi(e non solo)montati dal gruppo cnh saltano danno colpi si sbriciolano addirittura rendono inutilizzabile il trattore...Questi personaggi pero si dimenticano che un quarto(forse piu)degli agricoltori al mondo utilizzano giornalmente tali macchine mandando avanti aziende a volte di proporzioni esagerate con grande soddisfazione!!!Il range command di nh e il dina di ferguson hanno fatto la storia dei semipowershift ed hanno soluzioni tecniche che buona parte della concorrenza ancora si sogna dopo diversi anni...(qualcuno ha pure cercato di ricalcare....). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Dicembre 2013 Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 Forse non son stato capito bene . il range va benissimo come cambio e non salta affato come un cammello. nei cambi gamma non da botte , si mette a folle per un attimo come tutti i semi powershift . ma non serve cambiar gamma al lavoro perché sul t7 vai da 0 a 15 e passa orari . con l'ultima gamma su strada sei ok senza scalare gamme . l'ho usato per 2000 ore , macché calibrare macché botte , unica pecca era idraulica del Tm oggi migliorata anche se ancora ci son rumori strani di aria inspiegabili . inversore sempre lento perché hanno un parastrappi prima frena e poi inverte . non son come jd claas ed mf che hanno un sistema diverso e puoi regolare aggressività o dolcezza del inversione . sui Newholland qualsiasi cambio scegli parte dormendo e saltando un po . le frizioni se ci vai con le mani di oro 7000 ore ti durano . qua se ne rompono ma ci fanno la guerra . E' meglio del powershift perché impacchetta 2 frizioni alla volta e non 3 . non ripeto più per me vai tranquillo col range che nei dirupi vai una bomba . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raffaele.newholland Inviato 21 Dicembre 2013 Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 scusa ma il disply te lo segnera ben in che marcia che sei ? cosa vuoi diere vai di powershift? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.