Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il range command ha tre gamme

 

a,b , c

 

Ogni gamma ha 6 marce che selezioni con i pulsanti coniglio e tartaruga sulla leva .

se hai la marcia economica sulla gamma C ne avrai credo una in più, quindi 7. (Se sbaglio ditemi io lo avevo senza marcia economica e ne aveva 6 ).

 

tu vedi sempre in che gamma lavori , la gamma A non si usa quasi mai .

nella terra vai con la B

strada vai con la C .

 

se su strada sei in c6 e vuoi scalare , basta che premi la

frizione e dai due colpi di gas che lui ti scala automaticamente il rapporto corretto . Fino alla c1, quando ripartì te le rimette tutte da solo .

 

per boschi , colline , pendii , va benissimo , assorbe meno del 19x6 full powershift .

Link al commento
Condividi su altri siti

dj rudi infatti con il vibrocultore sono scarico di zavorre.

 

Davvero?

 

Da questo post sembra che invece davanti invece che la 12 monti la 8, o sbaglio?

 

bè se voi siete capaci di lavorare con un estirpatore mainardi 207-30 7 ancore 3 metri 40 cm di profondità senza zavorrarlo e non slittando vi regalo il trattore. cmq con il vibrocoltivatore via anelli dietro (300 kg) e zavorra da 8 qli. davanti il ts135 tirava di più.

 

Inoltre ti ho fatto 4 domande:

 

Non fa schifo, nelle 6 marce sotto carico non salta, mentre nei cambi gamma un po' di colpo c'è ma è normale.

 

@Maurogo4 alcune domande:

 

1) Che senso ha usare 8 q.li di zavorre per passare il vibro? In questi giorni sto passando 4 metri di vibro con il T5050 e vado senza zavorre, di che te ne fai tu delle zavorre che sei in pianura come me? Anche se hai 5 metri di vibro, le zavorre sono inutili, perchè peggiorano il rapporto peso/potenza del trattore, aumentano il calpestamento del terreno, aumentano le carreggiate che fa il trattore (e quindi con il vibro si è costretti ad andare più fondi per spianarle).

 

2) Se gli attrezzi che hai (escluso il Mainardi) sono ancora i soliti del TSA che senso ha aver zavorrato il trattore in quel modo? Prima avevi un trattore da meno di 60 q.li senza zavorre con circa 140 cv di potenza massima al traino, ora ne hai uno da 90 q.li con 170 cv al traino come puoi pretendere che sia brillante se hai il 50 % di peso in più ma solo il 20 % di potenza in più per di più con un cambio che sicuramente assorbe qualche cavallo in più rispetto all'ElectroCommand.

 

3) Il 207 è una bestiaccia, albe 86 ce l'ha ma per tirarlo decentemente usa: 6210R, T7060 AC e MTX 200, se sapevi che passavi ad attrezzi del genere dovevi andare almeno su un T7.235 altro che 210 e zavorrarlo in quel modo, perchè sempre un 160 cv è c'è poco da fare. Ricordo che 90 q.li era il G, e infatti il G170 e G190 erano universalmente considerati Fiacchi, solo con il 210 e 240 si ragionava.... come pretendi che un trattore da 90 q.li e 170 cv sia brillante?

 

4) Quando lavori alla PTO il cambio come lo imposti?

 

e praticamente non hai risposto a nessuna delle 4…..

Link al commento
Condividi su altri siti

allora come cambio fa schifo anche il range command? e poi salterà come un cammello nei cambi marcia?

no non fa assolutamente schifo anzi.... come cambiate è molto dolce è un po rude nei passaggi di gamma ma è piu che normale essendo un semipowershift dove lavoro io questo cambio lo abbiamo su l'M160 che ha quasi 7000 ore e non abbiam mai avuto problemi (al cambio) vedo anche l'azienda nostra confinante che ha un tm125 range command con quasi 9000 ore e anche loro il cambio non lo hanno ancora toccato

Link al commento
Condividi su altri siti

Vogliamo anche la risposta sulle zavorre posteriori....

 

Già che ci siamo anche io avevo chiesto a Mauro a quanto riusciva ad andare con il Mainardi e a che profondità ( chiaramente indicando anche il terreno ) perché ho avuto modo di provare il t7 270 proprio con quell'attrezzo !

Link al commento
Condividi su altri siti

In attesa che il nostro amico ci risponde,vorrei chiedere agli amici di TRACTORUM se c'è qualche utente che ha il T7.270 perché un amico,è interessato a sapere i consumi...

 

Se non gli tiri sempre collo beve media 30 litri ora .

se gli tiri collo segna 40 e passa me reale non e' una pompa .

 

avendo molto motore su vari test e' stato eletto poco bevitore .

un mio caro amico ha vibro 4 file 6 metri in montagna ,36 litri ora alla pompa , ma anche 7 ettari ora .

 

beve meno del 7624 dyna vt

e del 6210rautopowr

 

c' era un test con indicati i millesimi che non trovo .

 

se dura e' un mezzi produttivo .

Link al commento
Condividi su altri siti

e ti sembra poco? prendi un 716 o un 6150r pensi di andare di più?

 

prima di lamentarti prova la concorrenza con stesso attrezzo nella stessa terra.

 

ancora non hai risposto come usi la pto.

 

le zavorre dovrebbero essere 227 kg l'una.

Link al commento
Condividi su altri siti

La prossima volta che lavori con il vibro prova senza zavorra anteriore e vediamo il risultato.

 

Comunque visti i lavori che ci fai era meglio se lo prendevi non blu power e montavi le xeo bib 710 r 38....

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

La prossima volta che lavori con il vibro prova senza zavorra anteriore e vediamo il risultato.

 

Comunque visti i lavori che ci fai era meglio se lo prendevi non blu power e montavi le xeo bib 710 r 38....

 

Da pochi giorni,i blupower sono disponibili anche con gomme Michelin

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La domanda sorge spontanea , dato che tra 210 e 270 non c'è tutta sta gran differenza prezzo e dato che avevi questo attrezzo dove serve peso e cavalli perché non hai comprato il 270?

 

La terra dura diventava morbida

e il vibro mettevi due metri in più

 

ti ricordo che sul cofano del omologo rosso ci sta scritto puma 160 cvx non 210 asinelli che in caso scorrazzano.

sul cofano del omologo del 270 t7 ci sta scritto puma 230 cvx.

 

tu per ora e' come se avessi un t7030 Autocommand .

 

L'aggressività del cambio sul side winder , la metti a 1 pallino , 2 o 3? Dove ci son i led verdi accesi .

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi lamento del trattore con il vibrocultore. stesso vibrocultore ma con il ts andavo più forte. le zavorre sono da 300 kg l'una. la pto la uso solo in semina con accord t-s da 5 metri.

Meglio di te che lo usi,non lo puo sapere nessuno...come pensi di risolvere il prblema?!

riesci a fare video mentre lavora?!

 

 

La domanda sorge spontanea , dato che tra 210 e 270 non c'è tutta sta gran differenza prezzo e dato che avevi questo attrezzo dove serve peso e cavalli perché non hai comprato il 270?

 

tu per ora e' come se avessi un t7030 Autocommand .

 

Il T7210 ha il carro piu corto,del T7270,e quindi meno peso..quindi il paragone che fai te,con il 7030 a mio avviso non ha senso..io lo paragono al vecchio 6090.

Pero giustamente te fai il paragone con il vecchio 7030 per un discorso di assorbimento del cambio,e ti do ragione ma,sono paragoni teorici,e non pratici con dati scritti.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Il paragone di matteo invece è giusto, perchè se a un T7.210 lo porti a 90 q.li (come quello di maurogo4) pesa esattamente come un T7030 con 8 q.li davanti, è vero che ha meno passo ma è pur sempre molto pesante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...