T7.185 Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 Ragazzi allora nessuna curiosita' su questo t7.185 ho fatto la scelta giusta? Pietro31 chiedo a te!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pietro31 Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 Io fin ora sono soddisfattissimo, ho lavorato con erpice 30 dischi 25Q.li, sia su stoppie che ripasso, e aratura trivomere nardi. I consumi sono dell'ordine dei 12-13 L/H (vero!), la concessionaria mi ha dato il serbatoio ad-blue di 1000 L (pieno), compreso di pompa elettrica,e fin ora ne ho consumato si e no un centinaio di litri, la trasmissione è fantastica secondo me supera il vario fendt. Si è la scelta giusta! Sarei felice di scambiare con i nuovi possessori T7.185 e Tla100 opinioni anche più approfondite....intanto vi dico che io sono riuscito ad immatricolare la macchina con due posti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 Forse non ho letto bene, in aratura con trivomere hai registrato 13 lt/h ? Sei proprio sicuro che avevi piantato l'aratro? E magari hai anche terra dura? Perdona il cinismo ma cavolo, qui anche i Fendtisti piu convinti si devono inginocchiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 18 Novembre 2011 Condividi Inviato 18 Novembre 2011 sono stato in visita allo stabilimento di basildon e nell esposizione c'era il T7.210 "Union Jack edition" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 18 Novembre 2011 Condividi Inviato 18 Novembre 2011 Ciao Pietro31 mi farebbe piacere anche a me scambiare qualche opinione..anche se ancora non mi arriva la macchina mi f apaicere però sentirti qualcosa..ma scusami il serbatoio ad-blue che newholland ci da in omaggio e da 1000L?a me se nn sbaglio mi disse il concessonario e di 100L.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pietro31 Inviato 18 Novembre 2011 Condividi Inviato 18 Novembre 2011 X FATMIKE il consumo di 12-13 è un consumo medio sul totale delle 200 ore di cui circa due terzi fatti con erpice a dischi il resto aratura, cmq ho rilevato essere esatto, insomma in 8 h di lavoro metto mediamente 100-110 L, non di più! Mi dispiace per i fendisti! X tla100 il serbatoio è di 1000L. Piccola curiosità tengo il trattore acceso in garage anche 15-20 minuti....nessuna puzza di scarico! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 Be dai, si possono consolare, ci sono io che consumo pure per gli altri..... Io quei consumi li non li faccio neanche con il 6620 e la botte liquami...... Non voglio dire che quello che dici sia falso ma fare 12/13 litri ora su lavori pesanti, con un 185cv. Mi sa che ci sia qualcosa che tocca..... I consumi dei motori li si sa, e se dividi quei litri per consumo unitario vedi che i cv utilizzati sono molto pochi..... Parli di medie giornaliere, magari hai dei campi corti, ho che si deve perdere tempo per le manovre. O magari avevi terreni che non impegnavano al 100% il motore. Anche io prima della pioggia andavo con erpice rotante di 5 metri a 5 KM/H con 35 litri ora di consumo, ma dopo la pioggia il consumo è andato a 50l/h...... Metto questa frase che a mè capita spesso. Le leggi di Murphy. La tua macchina consuma più benzina e più di quella di chiunque altro..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 facendo 2 calcoli veloci e approssimativi quel trattore non ipegnava più un centinaio cavalli , forse anche meno , dei sui 185 , i miglioramenti dei consumi si calcolano nell'ordine del 2-3-4% nei confronti di modelli precedenti , e sono dei valori di miglioramento notevoli , quindi che un 185cv consumi come un 60-70cv lo vedo eccessivo. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MalaDeere Inviato 20 Novembre 2011 Condividi Inviato 20 Novembre 2011 ragazzi, attenzione alle potenze nh, perchè il t7.185, di cavalli ne ha 140, 185cv li ha solo nelle ultime 3 marce poweshift e alla pdf con carico. ehehe con ste sigle quelli della nh vogliono fare un pò i furbetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Novembre 2011 Condividi Inviato 20 Novembre 2011 ragazzi, attenzione alle potenze nh, perchè il t7.185, di cavalli ne ha 140, 185cv li ha solo nelle ultime 3 marce poweshift e alla pdf con carico. ehehe con ste sigle quelli della nh vogliono fare un pò i furbetti Ma 12/13 litri sarebbero ancora pochi anche per 140.......... A meno chè come ho gia detto non perda tempo nelle manovre, ho appezzamenti molto corti. Ho che impegni il motore poco perchè nuovo. Ho magari tutti e tre i motivi. Però a quel punto sarebbe un valore falsato..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 20 Novembre 2011 Condividi Inviato 20 Novembre 2011 (modificato) Ma 12/13 litri sarebbero ancora pochi anche per 140.......... A meno chè come ho gia detto non perda tempo nelle manovre, ho appezzamenti molto corti. Ho che impegni il motore poco perchè nuovo. Ho magari tutti e tre i motivi. Però a quel punto sarebbe un valore falsato..... ma bisognerebbe anche dire che le potenze dichiarate dalle varie case sulle schede tecniche di tutti i costruttori sono relativi a carico massimo motore quindi 100% ma in una giornata di lavoro in media il motore non sta mai al 100% a meno che non lo mettiate statico con la pto inserita.Quindi indubbiamente se gli appezzamenti non sono proprio lunghi e ci sono diverse manovre il consumo medio giornaliero cala.E' anche vero che negli appezzamenti lunghi dove ci sono poche manovre il consumo e' dato anche dal carico che si da al motore.Per valutare bene il consumo di una qualsiasi macchina sarebbe opportuno comunicare anche il lasso di tempo che durante una giornata lavorativa il motore lavora al 100% e a che regime di giri lo fa. Modificato 20 Novembre 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Novembre 2011 Condividi Inviato 20 Novembre 2011 ma bisognerebbe anche dire che le potenze dichiarate dalle varie case sulle schede tecniche di tutti i costruttori sono relativi a carico massimo motore quindi 100% ma in una giornata di lavoro in media il motore non sta mai al 100% a meno che non lo mettiate statico con la pto inserita.Quindi indubbiamente se gli appezzamenti non sono proprio lunghi e ci sono diverse manovre il consumo medio giornaliero cala.E' anche vero che negli appezzamenti lunghi dove ci sono poche manovre il consumo e' dato anche dal carico che si da al motore.Per valutare bene il consumo di una qualsiasi macchina sarebbe opportuno comunicare anche il lasso di tempo che durante una giornata lavorativa il motore lavora al 100% e a che regime di giri lo fa. Non si discosta molto da quello che ho detto io....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZioGian Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 (modificato) Dopo un bel po di tempo mi sono deciso a comprare il trattore e pensionare il ruggente 1280 dt. La macchina è la seguente: NH T7.200 autocommand (non so dire il numero di allestimento) 155cv reali:fiufiu: Gommatura 580/70 r42 480/70 r30 Trellerborg Tm700 Radar (obbligatorio per le r 42) sollevatore e pto anteriori longheroni lato motore frenatura idraulica e pneumatica ganci C e D3 terzo punto idraulico parafanghi anteriori dinamici cabina e ponte ammortizzato 2 distributori ventrali 4 distrinbutori posteriori elettronici (tutti orpelli di cui farei volentieri a meno) Condizioni di pagamento: Iva alla firma del contratto resto finanziamento CNH capital "party New holland" tasso 1.99 prima rata 2013 9 rate semestrali comprensive di furto e incendio La scelta è ricaduta su NH non per motivi di prezzo ma perchè hanno una buona officina e garantiscono assistenza (seppur cara) cosa che altri marchi non garantiscono. Modificato 21 Novembre 2011 da ZioGian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pietro31 Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Giusto...però 8 ore di lavoro 110 litri, vediamo 110/8 = 13,75 L/H, cmq in trasporto con rimorchio 100 Q.li accelerazione in salita carico motore 100%, max consumo da monitor 32 L/H. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
buck Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Scusa ZioGian , ma il volantino che ho qui davanti recita " 3 anni a tasso 0 prima rata nel 2013 "e sto 1,99 da dove salta fuori ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZioGian Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Scusa ZioGian , ma il volantino che ho qui davanti recita " 3 anni a tasso 0 prima rata nel 2013 "e sto 1,99 da dove salta fuori ?? Se tu lo paghi in 3 anni hai tasso 0 poi occorre vedere quanto dell'importo ti finanziano. Io lo pago in 5 anni o meglio 4 anni e mezzo 9 rate ogni 6 mesi. Se non ricordo male con il finanziamento pseudoquinquennale finanziavano il 97% dell'importo. Esiste se non ricordo male un altra versione prima rata 6 mesi dopo la consegna tasso 1.50 10 rate semestrali. Poi non so se il tasso 0 è riferito a qualsiasi tipo di macchina o a qualche segmento particolare. Tanto per dire: Mf faceva sul 6480 50% dell'importo finanziato a tasso 0 in 3 anni. Jd sul 6930 mi finanziava 50000 € tasso 0 in 3 anni. Fendt finanziava sull'importo del trattore 80000€ al 2% in 3 anni. Nessuno regala niente. Come ribadisco la scelta sul prodotto NH è stata preponderante l'assistenza. Io lavoro in una zona abbastanza urbanizzata e trafficata. L'officina NH è a 5 minuti di macchina e sono anche abbastanza disponibili e competenti. Le altre sono più distanti e sono ottimi venditori ma il resto un po meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Se tu lo paghi in 3 anni hai tasso 0 poi occorre vedere quanto dell'importo ti finanziano. Io lo pago in 5 anni o meglio 4 anni e mezzo 9 rate ogni 6 mesi. Se non ricordo male con il finanziamento pseudoquinquennale finanziavano il 97% dell'importo. Esiste se non ricordo male un altra versione prima rata 6 mesi dopo la consegna tasso 1.50 10 rate semestrali. Poi non so se il tasso 0 è riferito a qualsiasi tipo di macchina o a qualche segmento particolare. Tanto per dire: Mf faceva sul 6480 50% dell'importo finanziato a tasso 0 in 3 anni. Jd sul 6930 mi finanziava 50000 € tasso 0 in 3 anni. Fendt finanziava sull'importo del trattore 80000€ al 2% in 3 anni. Nessuno regala niente. Come ribadisco la scelta sul prodotto NH è stata preponderante l'assistenza. Io lavoro in una zona abbastanza urbanizzata e trafficata. L'officina NH è a 5 minuti di macchina e sono anche abbastanza disponibili e competenti. Le altre sono più distanti e sono ottimi venditori ma il resto un po meno. confermo lo fatto anche io ...se lo paghi in 3 anni è tasso zero ..se nò 1.50% in 5 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Dopo un bel po di tempo mi sono deciso a comprare il trattore e pensionare il ruggente 1280 dt. La macchina è la seguente: NH T7.200 autocommand (non so dire il numero di allestimento) 155cv reali:fiufiu: Gommatura 580/70 r42 480/70 r30 Trellerborg Tm700 Radar (obbligatorio per le r 42) sollevatore e pto anteriori longheroni lato motore frenatura idraulica e pneumatica ganci C e D3 terzo punto idraulico parafanghi anteriori dinamici cabina e ponte ammortizzato 2 distributori ventrali 4 distrinbutori posteriori elettronici (tutti orpelli di cui farei volentieri a meno) Condizioni di pagamento: Iva alla firma del contratto resto finanziamento CNH capital "party New holland" tasso 1.99 prima rata 2013 9 rate semestrali comprensive di furto e incendio La scelta è ricaduta su NH non per motivi di prezzo ma perchè hanno una buona officina e garantiscono assistenza (seppur cara) cosa che altri marchi non garantiscono. Ciao ZioGian,posso chiederti cosa ti costa,ti hanno rientrato il 1280? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Ragazzi appena fresco di decreto ho fatto un pò di giri nei concess.nw mi hanno proposto T7.185 rangcommand: gommatura 480/65/28 600/65/38; n10 zavorre; longheroni lato motore; paranfanghi anteriori sterzanti; radar cn 19 marcia; frenatura idraulica rimorchio; il tutto a 71000 più IVA che ne pensate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZioGian Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Ragazzi appena fresco di decreto ho fatto un pò di giri nei concess.nw mi hanno proposto T7.185 rangcommand: gommatura 480/65/28 600/65/38; n10 zavorre; longheroni lato motore; paranfanghi anteriori sterzanti; radar cn 19 marcia; frenatura idraulica rimorchio; il tutto a 71000 più IVA che ne pensate?? Stai parlando del classico o siderwind 2? Perchè esiste anche il range con siderwind... Ponte e cabina sospesi? Il mio costa un bel pezzo di più Ma secondo me non ti han trattato male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Dopo un bel po di tempo mi sono deciso a comprare il trattore e pensionare il ruggente 1280 dt. La macchina è la seguente: NH T7.200 autocommand (non so dire il numero di allestimento) 155cv reali:fiufiu: Gommatura 580/70 r42 480/70 r30 Trellerborg Tm700 Radar (obbligatorio per le r 42) sollevatore e pto anteriori longheroni lato motore frenatura idraulica e pneumatica ganci C e D3 terzo punto idraulico parafanghi anteriori dinamici cabina e ponte ammortizzato 2 distributori ventrali 4 distrinbutori posteriori elettronici (tutti orpelli di cui farei volentieri a meno) Condizioni di pagamento: Iva alla firma del contratto resto finanziamento CNH capital "party New holland" tasso 1.99 prima rata 2013 9 rate semestrali comprensive di furto e incendio La scelta è ricaduta su NH non per motivi di prezzo ma perchè hanno una buona officina e garantiscono assistenza (seppur cara) cosa che altri marchi non garantiscono. Quindi adesos la botte è piccola....................:asd:sei uno spendaccione ma hai fatto bene a prendere la machina full optionals aspettiamo la prova con foto. Quando ti arriva?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Dopo un bel po di tempo mi sono deciso a comprare il trattore e pensionare il ruggente 1280 dt. La macchina è la seguente: NH T7.200 autocommand (non so dire il numero di allestimento) 155cv reali:fiufiu: Gommatura 580/70 r42 480/70 r30 Trellerborg Tm700 Radar (obbligatorio per le r 42) sollevatore e pto anteriori longheroni lato motore frenatura idraulica e pneumatica ganci C e D3 terzo punto idraulico parafanghi anteriori dinamici cabina e ponte ammortizzato 2 distributori ventrali 4 distrinbutori posteriori elettronici (tutti orpelli di cui farei volentieri a meno) Condizioni di pagamento: Iva alla firma del contratto resto finanziamento CNH capital "party New holland" tasso 1.99 prima rata 2013 9 rate semestrali comprensive di furto e incendio La scelta è ricaduta su NH non per motivi di prezzo ma perchè hanno una buona officina e garantiscono assistenza (seppur cara) cosa che altri marchi non garantiscono. Grande! Come già detto da Raffaele la prossima volta che ci troviamo in fiera firmiamo per la botte a 3 assi? :clapclap: Perchè non hai preso le 650/65 R 42? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZioGian Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Grande! Come già detto da Raffaele la prossima volta che ci troviamo in fiera firmiamo per la botte a 3 assi? :clapclap: Perchè non hai preso le 650/65 R 42? Dramma gomme familiare... le 650 in solco troppo larghe per il mio trivomere mica devo prendere anche aratro nuovo:perfido:. Montare le 600 diventava nano 600/65 r 38 se ci fosse stata una 600/70-75 r 38 (sui case c'è!!!) quindi ho optato per le 580. Poi secondo fattore l'utilizzerò in trincea e sai meglio di me che la gomma più stretta schiaccia meglio. Tieni presente che ora sul 1280 ho le equivalenti delle 520/70 r 38. Terzo ancora non so però... se con le 580 mi dovrebbe venire largo 2.33 m (con le 650 misurato era 2.47m), ipoteticamente mi consentirebbe di montare una falciatrice frontale da 2.60 mt di taglio che in trasporto potrebbe rientrare in sagoma... e io che sono peggio di uno zingaro, viaggiare con ingombri in regola non è cosa di poco conto... Per Raffaele la nota dolente è la consegna. Ti farò sapere l'evolversi della situazione.... La botte va benone se ipoteticamente ci metto l'interratore non siamo poi tanto fuori misura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 complimenti per il t7.200 macchina fantastica aspettiamo le foto.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tla100 Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Per ziogian no e il power rang command classic cn ponte e cabina sospesi si ma senza saiderwinter... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.