Maurogo4 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Ti cambia la gamma a 10 orari ma siccome tu lo sai usare avrai subito capito che la rotellina la metti ancora meno di 3 quarti così allunga rapporto con la seconda gamma e non fa più 1 2 mentre tiri . E' normale che se cambia gamma in quel punto hai meno cv . t7.270 soll ant , 600 e 710 , freni aria costa 110 più iva . ovunque lottando trovi sto prezzo . Case puma 230 idem con patate Se non trovi rimedio mandami la centralina che te lo metto a 250 cv . Poi inizia a comprare zavorre giuste perché le ruote le perdi . a 10 orari vai piano ? mi dimetto non mi sono spiegato...nelle gamme (io in campo uso sempre e solo la prima gamma) ci sono delle sottogamme (4 (2 idrauliche e 2 meccaniche)). puoi mettere tutte le rotelline del mondo ma lui sopra i 10 non ci va e inizia a saltare tra una sottogamma idraulice e una sottogamma meccanica che sono impostate di fabbrica. questo non lo dico io ma è stato un tecnico della sperimentazione di modena cnh. Nelle nostre terre 10 orari in seconda passata sono pochi bisognerebbe andare almeno a 12/13 km/h. non mi interessano i 250. io ho chiesto a cnh se me lo facessero andare sempre come quando ha inserito il boost (180/190 cv) mi basterebbe. loro mi hanno detto che il cambio non lo supporta. ti confermo che il T7.270 allestito come il mio T7.210 (full optional) costa 128+ iva e sotto non ci vai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 il tuo tsa di che anno era? il mio ts 135 a plus era del 2006. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 (modificato) sotto gamme ahahahah mi sto pisciando addosso! vorrei sapere nomi e cognomi di chi ti ha detto ste cose... il cambio del T7 swb, ha due gamme, stop! chiaramente quando lavori a cavallo della gamma o riduci un po' la velocitá per farlo stare in prima, o allunghi il rapporto con il calo giro motore per farlo stare in seconda, altrimenti senti quel tac tac. se vuoi più cv l'unica è mettere una centralina aggiuntiva da 60 euro e dare 20-25 cv. il tsa non è che lo usavi con la pto accesa? il tuo conce é caro molto caro se fa quei prezzi. Modificato 26 Dicembre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 (modificato) non mi sono spiegato...nelle gamme (io in campo uso sempre e solo la prima gamma) ci sono delle sottogamme (4 (2 idrauliche e 2 meccaniche)). puoi mettere tutte le rotelline del mondo ma lui sopra i 10 non ci va e inizia a saltare tra una sottogamma idraulice e una sottogamma meccanica che sono impostate di fabbrica. questo non lo dico io ma è stato un tecnico della sperimentazione di modena cnh. Nelle nostre terre 10 orari in seconda passata sono pochi bisognerebbe andare almeno a 12/13 km/h. non mi interessano i 250. io ho chiesto a cnh se me lo facessero andare sempre come quando ha inserito il boost (180/190 cv) mi basterebbe. loro mi hanno detto che il cambio non lo supporta. ti confermo che il T7.270 allestito come il mio T7.210 (full optional) costa 128+ iva e sotto non ci vai. 128 più iva ? L ho trattato , 110 ovunque !!! Garantisco . 118 con pto 5 distr e fast steer , stop . sottogamme ? lacrimo dalle risate tac tac cambio gamma ascolta Djrudy che ai tecnici fa le scarpe Modificato 26 Dicembre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 (modificato) sotto gamme ahahahah mi sto pisciando addosso! vorrei sapere nomi e cognomi di chi ti ha detto ste cose... il cambio del T7 swb, ha due gamme, stop! chiaramente quando lavori a cavallo della gamma o riduci un po' la velocitá per farlo stare in prima, o allunghi il rapporto con il calo giro motore per farlo stare in seconda, altrimenti senti quel tac tac. se vuoi più cv l'unica è mettere una centralina aggiuntiva da 60 euro e dare 20-25 cv. . io riporto quello che mi dicono. non sono meccanico. perciò tu cosa mi consigli? sto in seconda gamma impostando 13 km/h rotellina a 3/4 e aggressività a 3? loro non sanno rispondermi. per questo inizio a stancarmi di cnh. non hanno tecnici competenti. il cambio li supporta i cavalli in più? loro dicono di no e di non usarlo per 8 ore di fila! Modificato 26 Dicembre 2013 da Maurogo4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 a me davano a 110 + iva il T7.250 un anno fa. se mici dove lo vado a prendere domani. cmq non credo che il concessionario sia caro. il t7.210 l'ho pagato meno di quanto tu dica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Non c è verso,per non perdere una mandria di cv devi lavorare entro i 10 km h,fai prima a cambiare attrezzo e prenderlo più largo.I cvt non sono come i powershift ,hanno pro e contro,se vuoi sfruttare i pochissimi pro del tuo,devi tenerlo entro parametri che sfruttiamo al max la componente meccanica.La rotellista che regola la aggressività,non dà cv,semplicemente ti imposta lo step di aumento o scalata del cambio,in pratica la velocità con la quale la pompa idraulica varia di cilindrata e tanto è più forte l impegno del trattore,tanto più bassa beve essere l aggressività,per sfruttare tutte le sfumature di velocità possibile.In alternativa monti gomme alte ed aumenti un pò la velocità in prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Non c è verso,per non perdere una mandria di cv devi lavorare entro i 10 km h,fai prima a cambiare attrezzo e prenderlo più largo.I cvt non sono come i powershift ,hanno pro e contro,se vuoi sfruttare i pochissimi pro del tuo,devi tenerlo entro parametri che sfruttiamo al max la componente meccanica.La rotellista che regola la aggressività,non dà cv,semplicemente ti imposta lo step di aumento o scalata del cambio,in pratica la velocità con la quale la pompa idraulica varia di cilindrata e tanto è più forte l impegno del trattore,tanto più bassa beve essere l aggressività,per sfruttare tutte le sfumature di velocità possibile.In alternativa monti gomme alte ed aumenti un pò la velocità in prima. il 716 lo apre il mio stesso vibrocultore! ci potrebbe andare a 20 km/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Il 716 ha una prima gamma che arriva a 25 km h circa,per cui vince in lavori veloci,perde in aratura! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 (modificato) attendo video del 716 con mainardi a 20 km/H. Visto che il 716 va così bene perchè non hai preso quello? lasciali perdere i "tecnici" nh, la maggiorparte non sa nemmeno come é fatto il cambio. nei veri field test si lavora 18 ore su 24 e non ci sono surriscaldamenti o problemi strani, quindi di a chi ti dice ste cose di spararsi! prova come ti ho detto, se vuoi provare una centralina contattami in mp e ti dico dove prenderla. il tsa lo usavi con boost anche al traino? Modificato 26 Dicembre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 loro dicono di no e di non usarlo per 8 ore di fila! Questa poi.......va mandata ai nuovi mostri di striscia la notizia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 ehi dj .....fai prima ad andarci te a sistemarglielo !!!!!......il nostro amico mi pare stia facendo un minestrone di tutte le indicazioni date dai meccanici ......alcune paradossali e discordanti !.......tutti noi con simili nozioni ci troveremo una macchina che non va .....parere mio personale ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 io sono costretto ad affidarmi ai tecnici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Il problema sta alla base,non si può fare un cambio con due gamme e la pr ima arriva a 10, la seconda a 60, ovvio che superati i dieci km h hai un trattore molto fiacco in tiro e se lo pompi,consuma da bestia ed il cambio gli dura tre mesi,ripeto se vuole tirare fuori i cv deve stare a dieci,sennò cambia trattore e lavori bene tutta la vita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 per tirare un vibro di cavalli ne servono il tanto che basta, per cui il problema è altrove .....dico io se con gli altri funziona .....dai 450v ora non cominciare per poi finire col solito monologo dei vario, .....certo in certe condizioni tipo questa loro vanno meglio, .....ma vanno anche gli a.c ! Per cui io dico che il problema stà nell'errato modo di usare il cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jacopino Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Ecco , finalmente c'è qualcuno che vibra senza tavolino . w jacopino che scriverà tutto ciò che ha da dire sul motore a che serve il tavolino se non ci mangi!!!:asd: sul motore che dire... fino a 600 ore pere d avere un po più di un "motocoltivatore" ma una volta passati ti leva molte soddisfazioni.... niente da dire contro il nef!!! Comunque se uno non sa impostare bene la gestione cambio/motore pare di avere una "bicicletta con le ruote bucate" io a passare il vibro c'è una differenza di 2 km/h!!! e in fondo alla giornata vi assicuro che ne fai di ettari in più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 per tirare un vibro di cavalli ne servono il tanto che basta, per cui il problema è altrove .....dico io se con gli altri funziona .....dai 450v ora non cominciare per poi finire col solito monologo dei vario, .....certo in certe condizioni tipo questa loro vanno meglio, .....ma vanno anche gli a.c ! Per cui io dico che il problema stà nell'errato modo di usare il cambio Atzo,ho detto cambia trattore,non compra il meglio! Deutz ha un cambio con 4 gamme e se uno ha bisogno di tirare un erpice a 13/14 km h ,forse da la paga a tutti per il fatto di avere la seconda da 20 km h,per cui parliamo del caso specifico e non di aria fritta. Jacopino,confermi che lavori in campo a non oltre i 10 km h ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 hai ragione !....resta però il fatto che c'è una gran confusione nell'impostare il cambio, e con simili premesse tutti i cvt a prescindere dal marchio non renderebbero al meglio ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jacopino Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 (modificato) Atzo,ho detto cambia trattore,non compra il meglio! Jacopino,confermi che lavori in campo a non oltre i 10 km h ? prima passata di vibro con ruote tutte alte e rulli pure quasi non a toccare terra per sfondare dovevo andare dai 6 al massimo 8 km/h perché senno poi iniziava a saltare il vibro e non stavi in cabina, seconda passata di vibro abbassando solo i rulli e impostando il cambio in modalità trasporto più di 9,8 km/h non andava impostando il calo giri motore andavo a 11,2 a 11,8 km/h. c'è stavo delle volte che il cambio passasse di gamma e dipende quanta terra porti che ritorna subito in prima senno stava in seconde senza alcun problemi!!! se non ci credete come si rimette il tempo e mi fanno passare un altro po di vibro vi faro un bel video!!! hai ragione !....resta però il fatto che c'è una gran confusione nell'impostare il cambio, e con simili premesse tutti i cvt a prescindere dal marchio non renderebbero al meglio ! errri [email protected] ( con tutto il rispetto che posso portarti) se si parte a dire che il vario è complicato allora basta si va su PS e via!!! Se uno si applica un pochino e gli garba il vario tempo ti do un paio di giorni al massimo lo sa mandare come un PS senza problemi... resta il fatto che il cambio vario non tirera mai piu di un cambio PS a parita di cavalli!!! Modificato 26 Dicembre 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 (modificato) Visto che in casa carraro chiarini arriva il terzo puma vi elenco accessori e prezzo Puma 160 cvx ponte sosp, cabina sospesa , 4 distr posteriori e 2 ventrli, soll anter e pto, monitor, ventola rev, tiranteria idraulica, doppia frenatura, radar, xeo 710 e longheroni. 95.500€ Modificato 26 Dicembre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 In risposta a jacomino :Non intendevo questo, intendevo dire che mi pare che il nostro utente abbia le idee confuse ......merito anche dei meccanici ! Sul fatto degli assorbimenti concordo alla grande !.......ecco perchè sostengo che l'arma del futuro cnh sarà il doppia frizione !.....se saranno accorti anche a migliorare altre cose !..........vedi la soluzione del freno motore del nitro cvt, lascia il tempo che trova secondo me, certe cose vanno ripensate dal principio non rattoppate !.....tutte le trasmissioni hanno pro e contro , ed è inuttile sceglier un cvt se non si adatta alla tipologia della azienda che si ha !.....infatti in zona da me zero cvt a prescindere dal marchio ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Visto che in casa carraro chiarini arriva il terzo puma vi elenco accessori e prezzo Puma 160 cvx ponte sosp, cabina sospesa , 4 distr posteriori e 2 ventrli, soll anter e pto, monitor, ventola rev, tiranteria idraulica, doppia frenatura, radar, xeo 710 e longheroni. 95.500€ complimenti gran bell'acquisto!!! che macchina sostituisce? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 complimenti gran bell'acquisto!!! che macchina sostituisce? Niente lo abbiamo preso in piu...doveva sostituire un jxu ma poi abbiamo deciso di tenerlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Complimenti per il nuovo acquisto Daniele! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 il 716 lo apre il mio stesso vibrocultore! ci potrebbe andare a 20 km/h ma ti affidi al conce di MI o a quello di BG???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.