Re_Bike Inviato 19 Settembre 2010 Condividi Inviato 19 Settembre 2010 Ciao a tutti, premetto che sono un assiduo frequentatore di un altro forum di ciclismo e conosco bene la regola che, prima di aprire nuovi thread, bisogna utilizzare la funzione “cerca”. Purtroppo sono totalmente ignorante di trattori in quanto per lavoro mi occupo di tutt’altro (automazione industriale) e come hobby ho solamente ciclismo. Sono però proprietario di circa 80000m2 di terreno agricolo che ho affittato ad un allevatore di maiali. Probabilmente in primavera dovrei iniziare a costruire una piccola abitazione sulla mia proprietà e vorrei acquistare un trattore per i piccoli lavori (continuerò comunque ad affittarlo). Ecco alcune considerazioni: - il terreno è prevalentemente pianeggiante anche se ci sono alcune salite con pendenze del 10% - vorrei acquistare un trattore usato da spendere tra 8 e 13000€ (magari anche meno) - mi anno detto che le uniche marche affidabili sono Fiat, Same e Landini e mi hanno consigliato di stare alla larga dalle altre (marchi cinesi, Valpadana, Pasquali, Ferrari, ecc..) - vorrei acquistare anche una lama per la neve (ho una carreggiata di circa 200mm), una trancia per l’erba (non son neanche se si chiama così) e un piccolo carro per trasportare legna o materiale da lavoro all’interno della mia proprietà - mi sembra di aver capito che la potenza giusta dovrebbe essere 70 – 100Cv anche se sinceramente mi sembrano un po’ tanti - Serve la cabina oppure no? (considerate che abito a Reggio Emilia) - Inizialmente userò il trattore per piccoli lavoretti ma non voglio precludermi la possibilità di farne un utilizzo più intenso nei prossimi anni Con queste promesse vi chiedo aiuto per avere le seguenti mi perplessità: - ad acquistare un trattore usato si rischia di prendere la classica fregatura come per le auto oppure i trattori sono mezzi quasi eterni? - un trattore degli anni 90’ con 5000ore di lavoro è da considerarsi sorpassato? - Ho visto che invece dei KM si considerano le ore di lavoro e spesso gli usati hanno tra 4000 e 5000 ore. Sono molte? A cosa bisogna stare attenti? (trafilaggi d’olio, frizione che strappa, ecc) - tutti i trattori sono utilizzabili su strada o solamente quelli che hanno una particolare omologazione? - esistono siti internet specializzati nella vendita? (come http://www.autoscout24.it per le auto) - mi piacerebbe farmi una cultura prima di decidere e vorrei sapere se esistono riviste specializzate. - ricerco principalmente affidabilità, durata, versatilità e facilità d’uso. Avete qualche modello specifico da consigliarmi? - con il mio preventivo di spesa avrebbe senso acquistare qualcosa di nuovo? - conoscete venditori “seri” vicino a Reggio Emilia (va bene anche nel raggio di 50Km)? Grazie mille per l’aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 19 Settembre 2010 Condividi Inviato 19 Settembre 2010 ciao re bike,un sito dove puoi vedere un vasto assortimento di trattori http://www.agriaffaires.it altro sito http://www.subito.it come ricerca "regione,altri veicoli,trattori agricoli," con il tuo baget di spesa certo nuovo non puoi prendere nulla,pero' puoi trovare qualcosa di interessante in questi siti,come marchio io per una mia preferenza ti consiglio fiatagri,new holland,buona ricerca ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 19 Settembre 2010 Condividi Inviato 19 Settembre 2010 Ciao a tutti, premetto che sono un assiduo frequentatore di un altro forum di ciclismo e conosco bene la regola che, prima di aprire nuovi thread, bisogna utilizzare la funzione “cerca”. Purtroppo sono totalmente ignorante di trattori in quanto per lavoro mi occupo di tutt’altro (automazione industriale) e come hobby ho solamente ciclismo. Sono però proprietario di circa 80000m2 di terreno agricolo che ho affittato ad un allevatore di maiali. Probabilmente in primavera dovrei iniziare a costruire una piccola abitazione sulla mia proprietà e vorrei acquistare un trattore per i piccoli lavori (continuerò comunque ad affittarlo). Ecco alcune considerazioni: -il terreno è prevalentemente pianeggiante anche se ci sono alcune salite con pendenze del 10% -vorrei acquistare un trattore usato da spendere tra 8 e 13000€ (magari anche meno) -mi anno detto che le uniche marche affidabili sono Fiat, Same e Landini e mi hanno consigliato di stare alla larga dalle altre (marchi cinesi, Valpadana, Pasquali, Ferrari, ecc..) -vorrei acquistare anche una lama per la neve (ho una carreggiata di circa 200mm), una trancia per l’erba (non son neanche se si chiama così) e un piccolo carro per trasportare legna o materiale da lavoro all’interno della mia proprietà -mi sembra di aver capito che la potenza giusta dovrebbe essere 70 – 100Cv anche se sinceramente mi sembrano un po’ tanti -Serve la cabina oppure no? (considerate che abito a Reggio Emilia) -Inizialmente userò il trattore per piccoli lavoretti ma non voglio precludermi la possibilità di farne un utilizzo più intenso nei prossimi anni Con queste promesse vi chiedo aiuto per avere le seguenti mi perplessità: - ad acquistare un trattore usato si rischia di prendere la classica fregatura come per le auto oppure i trattori sono mezzi quasi eterni? - un trattore degli anni 90’ con 5000ore di lavoro è da considerarsi sorpassato? - Ho visto che invece dei KM si considerano le ore di lavoro e spesso gli usati hanno tra 4000 e 5000 ore. Sono molte? A cosa bisogna stare attenti? (trafilaggi d’olio, frizione che strappa, ecc) - tutti i trattori sono utilizzabili su strada o solamente quelli che hanno una particolare omologazione? - esistono siti internet specializzati nella vendita? (come http://www.autoscout24.it per le auto) - mi piacerebbe farmi una cultura prima di decidere e vorrei sapere se esistono riviste specializzate. - ricerco principalmente affidabilità, durata, versatilità e facilità d’uso. Avete qualche modello specifico da consigliarmi? - con il mio preventivo di spesa avrebbe senso acquistare qualcosa di nuovo? - conoscete venditori “seri” vicino a Reggio Emilia (va bene anche nel raggio di 50Km)? Grazie mille per l’aiuto Andando per ordine direi che gli unici trattori da escludere in toto sono i cinesi,per tutte le altre marche ci sono modelli piu riusciti e modelli meno...Quindi chi ti ha detto di restare su quei 3 marchi e scartare il resto ha detto una grande cavolata. Tornando al discorso vero e proprio per le tue esigenze valuterei l acquisto di un same argon 70 o un goldoni star3070.Sono trattori specializzati di tipo convenzionale(ruote grandi dietro e piccole davanti).Perchè questi due?Perche sono macchine che possono portare tranquilamente un carro anche relativamente pesante in sicurezza,vanno bene con la trincia essendo 70 cv,hanno architettura convenzionale piu indicata per l uso con la pala,sono totalmente meccanici quindi semplici da usare anche per un neofita e infine perche sono gli unici che troveresti abbastanza recenti con i soldi del tuo budget.Considera che a 5000 ore mediamente un trattore è a metà della sua vita lavorativa.Se invece desideri andare sul nuovo a quei soldi li prendi un isodiametrico della carraro del gruppo bcs della goldoni o valpadana.Avresti un trattore a 4 ruote uguali di 50cv circa poco pesante poco adatto all uso che vorresti farne tu con l unico beneficio che è nuovo. Per quanto riguarda l uso su strada se sei apposto con i documenti(targa e libretto)e l assicurazione non ci sono problemi. Per la cabina,se non hai alberi da lavorarci sotto,è consigliabile averla. In ultimo per i rivenditori cerca su internet e quando vai a vederli portati qualcuno esperto,all atto della vendita sembrano tutti seri ma come ogni cosa usata la fregatura è sempre a portata di mano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 20 Settembre 2010 Condividi Inviato 20 Settembre 2010 come ti hanno consigliato agriaffaires va benissimo per farsi un idea, io però al posto tuo essendo la prima esperienza andrei ad acquistarlo da un concessionario che troverai anche su agriaffaires, non lo prenderei da un privato a meno di essere sicuro che sia veramente un affare, magari quando vai a vederlo porta con te quello a cui affitti il terreno... per quanto riguarda il trattore a 5000 ore se ben fatte sei a metà della vita del motore, e come ti hanno consigliato se non fai lavori particolari sotto alberi io lo prenderei con la cabina possibilmente con a/c e riscaldamento. Ti consiglio un trattore totalmente meccanico (lascia stare quelli con l'elettronica non ti serve e se si rompe sono guai). Su quella fascia di prezzo e visto l'uso che ne farai io ti consiglio un same explorer 80, macchina di facile manutenzione, buon tiro, tutta meccanica e che ti permette di fare tutti i lavoretti che hai descritto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 21 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 21 Settembre 2010 grazie a tutti per le dritte. Per farmi una cultura sui trattori come faccio? Devo spulciare tra i vari trhead oppure esistono riviste specializzate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 23 Settembre 2010 Condividi Inviato 23 Settembre 2010 Lascia stare le riviste e comincia leggerti il forum. Troverai più di quanto pensi, all'occorrenza chiedi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 23 Settembre 2010 Condividi Inviato 23 Settembre 2010 sulle riviste ti danno le impressioni delle macchine e i dati tecnici, la vera lezione di "trattoristica" la trovi qui sul forum leggendo i vari thread...comunque vai su Same o su Fiat che fanno proprio al caso tuo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.