Vai al contenuto

Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Ho già capito tutto, tuo cugino si compera la JD e tu la nuova NH...........mi gioco un paio di teste sanguinanti........:asd::asd::asd:

 

Giovani mi sa che il Conte ha fatto tutto un pò di scorsa per darsi anche alle visite, magari oganizzaremo qualcosa per incontrarci.....tutti insieme.

 

Bella macchina interessante, ma l'hai guidata tu o l'operatore di fiducia?

 

P.s. Franco non ho capito cosa stavi trebbiando con la tua macchina?? Bellissima la trebbia complimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

sui 200 mila euro piu iva, costa tanto quanto le piu piccole autolivellanti al incirca, dipende dagli accessori.

 

Direi che costa quanto le più grosse autolivellanti... Ma visto le capacità produttive, li vale pure quei soldi. Mi interessano molto le foto del carrelo posteriore, chissà se si può applicare alla mia per avere il 4wd? Dovrei parlarne con Nicosia in persona...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

P.s. Franco non ho capito cosa stavi trebbiando con la tua macchina?? Bellissima la trebbia complimenti.

 

Stavo trebbiando favino che viene usato per alimentazione animale (piccioni ne vanno matti) ho buono per fare sovescio anche nei vigneti è una leguminosaO0

 

solo che ne è uscito poco 10ql per ettero contro i 30&35 che fa di solito in piu mooooolto basso per raccoglerlo e questo a portato ulteriori perdite durante la trebbiatura perchè come lo tocchi si apre e perdi il prodotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non sono appassionato di trebbie, mi annoio ad andare piano, io in collina ci vado col gommato senza livellamento e mi diverto pure. chi la guidava era il nostro operatore che per onor di cronaca ha guidato la montana senza manco averla mai vista sul deplian, il colui è sempre quello che guida 8000 e quello che si butta da qualunque burrone senza problemi.......qui siamo tutti matti.

 

per adesso non abbiamo preso nessun affare con nessuna ditta e dato che i nostri ferri funzionano bene , rispetto alla crisi agricola , non pensiamo di buttarci nel fosso. oggi spendere un patrimonio deve avere un ricavo.

 

simone cerco altre foto se c'e' li ho le farò vedere........certo che è proprio un carroarmato la jd!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai non gli metti la cabina?

 

Mettere la cabina? ti posso rispondere anchio e penso che giovanni sia daccordo: prima cosa mi anno detto che non le fanno piu per questa macchina e secondo se fai due conti costa piu la cabina della macchinaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

ma che cabina e cabina! aria pura!

in manovra vedi moolto meglio di qualsiasi trebbia.

 

giovanni si vede benissimo la pendenza......povero puffo di traverso con l erpice a due ruote!

 

ottima la 112al , con due soldi la porti a nuovo!

Link al commento
Condividi su altri siti

con una revisione media di 500 euro annui l'ho revisionata completamente tutta.

ha tutte le cinghie nuove compresi battitore comando trebbia e comando barra.

unica cosa che dovrò risolvere l'anno prossimo saranno le tenute delle testate dei pistoni che livellano, perchè d'inverno sudano e non mi piace vedere la trebbia sporca.

per la cabina mi sto attrezzando, anche se mio padre non la vuole perchè dice si sta maeglio così e non si ha mai problemi di aria condizionata.

 

ot conte guarda che succede a lavorare di traverso, proprio ieri sono andato e l'ho rigirato con il 6080 ed uno scavatore fiat hitaci 215.

 

t25281_EPSN0018.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

...................

ot conte guarda che succede a lavorare di traverso, proprio ieri sono andato e l'ho rigirato con il 6080 ed uno scavatore fiat hitaci 215.

Capperi! Neanche sembra una pendenza eccessiva.

Era in retromarcia? forse un rimbalzo di troppo delle gomme?

Link al commento
Condividi su altri siti

no è caduto nel solco e si è ribaltato.

li con le autolivellanti suona il fincorsa, ecco perchè noi abbiamo le autolivellanti e in pianura neanche le conoscono, perchè altrimenti o trebbiavi con la fissa con il sollevatore presa per il verso della pendenza, o la lasciavi incolta, quindi grazie a dio che laverda ha inventato le autolivellanti in italia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh giovanni hai messo la foto di un TM 155 rosso ribaltato.... al conte poi....

 

Lui si va di traverso ma i trattori li allarga all'inverosimile il T7040 è largo 3 metri, e anche il TM 155 era mooolto largo aveva le flange girate e cerchi allargati al massimo, questo invece mi sembra che sia larghezza come esce dalla fabbrica quindi anche meno di 255 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

no è caduto nel solco e si è ribaltato.

li con le autolivellanti suona il fincorsa, ecco perchè noi abbiamo le autolivellanti e in pianura neanche le conoscono, perchè altrimenti o trebbiavi con la fissa con il sollevatore presa per il verso della pendenza, o la lasciavi incolta, quindi grazie a dio che laverda ha inventato le autolivellanti in italia.

Ho capito. L'aratro è un fuorisolco e se l'è tirato dentro al solco.

Una cosa importante da non dimenticare è che, se normalmente un cerchio sta a 20 cm da terra, nelle pendenze il cerchio di sotto per effetto dello schiacciamento starà sui 15 cm da terra, mentre la ruota in alto che alleggerisce il cerchio starà a un 25 cm, e una pendenza del 30% viene aumentata. Per non parlare poi dei palleggi che vedo fare ai mezzi gommati.

Il cingolato è duro ma questi scherzetti non li fa O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

se vedreste dove vado io mi prendereste tutti per matto! in collina oltre a ciò che dice il djrudy, ci vuole il mezzo largo e zavorato al inverosimile , devi imparare a fare le manovre.

direi folle chi lavora fuori solco ......

 

io al finecorsa della mietitrebbia al ripasso ci vado di traverso ,piano per piano e fin li il gommato non ha nessun problema, assicurato. anche con l arato ci lavoro in pendenza laterale esagerata e sto dentro il solco , ma ripeto , con un 4 -5 vomeri il mezzo sta piu fermo in caso di problemi basta tenerlo tutto calato, anche arando a 2 ruote non succede proprio nulla. il peggio è salire a vuoto , molte volte la 4 vomera mi salva perche mi tocca a terra , ma ripeto non è la collina il pericolo son i fossi, le zolle, le manovre.

 

riguardo alla cabina su una 112 del luogo hanno montato una cabina della 6602 john deere......non proprio eccellente ma almeno non prende polvere.

 

ma il motore della 3350al è piu grosso delle 112 al? mi sembra il primo era sui 130cv.

la 112 non aveva i crivelli appesi , fuori (guardando da dietro) sulla destra?

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

no conte sia la 112al che la 3350al montano il Fiat 8061SI 5489 per 126 cv a 220giri, in pratica lo stesso delle 3600 fisse.

 

la 112 ha i crivelli appesi fuori suòl posteriore a destra, ma la mia avendo il tincia, non può più metterli li.

 

le ultime 112al quelle con livellamento a pendoli, sono identiche alle 3350al, mentre la mia differisce da quelle dai semiassi più piccoli,(modificati e aggiornati da me) e dal livellamento che il mio è asd acqua ed ha 2 velocità per il trasversale, in pratica a livellamnto molto distante dal piano ritorna forte, poi entro un range rallenta fino a fermarsi in piano.

modificando il livello dell'acqua, si aumenta la risposta e la precisione del livellamnto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

ieri con la 112 al ho trebbiato la cicoria e il rapastone(varietà simile al ravanello), e per trebbiarli mi sono costruito il pick up, visto che chiedono 400€ all'ettaro per trebbiare con il pick up.

la base del mio pick-up è una barra garano serie F della laverda, appartenente ad una 3450 fissa demolita.la testata al mio acquisto di 400€ era molto messa male, specialemnte nell'aspo, che ho tolto tanto non serve. il mio lavoro è stato quello di fare il banco con il rullo, che ruota nel senso contrario rispetto al tamburo. il pick-up non è finito al 100% perchè ancora devo fare i carter e verniciarlo completamente, ma prima di tutto volevo un bel collaudo per far si che sia affidabile.

sono 3 anni che l'ho costruito ed ora è arrivato il momento di finirlo.

metto alcune foto per far capire a tutti di che parlo.

 

t27465_EPSN0003.JPGt27464_EPSN0002.JPGt27463_EPSN0001.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
x gian 81 Io personalmente non ho problemi a scendere,perchè succede che devi salire dove riesci altrimenti inizia a girare a vuoto le ruote e quindi dove non sali scendi per tre giri e dopo ti metti in traverso e non ci sono problemi (ENTRO I LIMITI NATURALMENTE) si inizia sempre dal basso e vai verso l'alto,per far si che quando fai la manovra sia da una parte che dall'altra alzi la barra e vai in su,poi vieni indietro ti addirizzi al taglio e riparti.

 

sono d'accordo con te anche io col la AL59 faccio così ...secondo me è il metodo migliore ;) occhio alle buche però..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
ora il gruppo sdf stà fondendosi con la Vassalli Fabril, casa agrentina all'avanguardia sulle macchine rotative.

Ricollegandomi alle trebbie che alzano il culo (probabilmente quello 2 r.m.) in quanto posteriormente sono leggere è possibile arginare il problema.

Io ho una vecchia ARBOS 400AL, nella quale ho modificato il circuito di sollevamento della barra, automatizzandolo affinchè mantenga automaticamente la pressione de cilindri di sollevalento tra 70 e 90 bar, il risultato è che debbo solo alzare la barra a fine campo.

In seguito alla ripresa del campo azionando l'automatico la barra viene accostata al terreno, mantenendo comunque il 50% del peso di essa sulle ruote motri,segue gli avvallamenti in modo perfetto, e siccone dalle mie parti la pagla viene raccolta, i contadini sono entusiasti dell'operato della macchina

ma ti riferisci a una 3 o 4 pistoni?????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...