ugoccioni Inviato 25 Giugno 2017 Condividi Inviato 25 Giugno 2017 ha cominciato la trebbiatura dite la vostra grazie e un po che non scrivete Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 Nuova lexion 630 montana (2016) Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 ho visto alcune foto di una claas in umbria ribaltata in trebbiatura.. sapete niente a riguardo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 Non e in umbria, ma dove l hai viste? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 Sarebbe in toscana cause da accerta fortunatamente nessuno si è fatto male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 28 Giugno 2017 Condividi Inviato 28 Giugno 2017 si è ribaltata anche una in provincia di Matera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 21 Luglio 2017 Condividi Inviato 21 Luglio 2017 non se ne vedono molte: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 10 Novembre 2017 Condividi Inviato 10 Novembre 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Meisterwerk al 4 evo Inviato 24 Novembre 2017 Condividi Inviato 24 Novembre 2017 Chiedo scusa a tutti perchè so perfettamente che non è questa la discussione dove porre la domanda che sto per presentarvi, ma ho purtroppo notato che nelle altre discussioni non ci sono risposte da diversi giorni, per questo ho deciso di domandare qui considerando che questa è la discussione più recente ed io ho urgente bisogno di aiuto. Per favore indicatemi i nominativi delle aziende che forniscono ricambi per mietitrebbie Arbos, qualsiasi suggerimento è ben accetto. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 26 Gennaio 2018 Condividi Inviato 26 Gennaio 2018 Non è la discussione più appropriata ma ci provo lo stesso: sapete dirmi se i cerchi di mietitrebbia claas sono compatibili con quelli di new holland tx?? R26 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GIUSEPPE58 Inviato 31 Gennaio 2018 Condividi Inviato 31 Gennaio 2018 Devi controllare la profondità del cerchio. Metti una piastrina sul bordo interno del cerchio e misura la distanza fino alla piastra di appoggio. La mia TX portava i cerchi 32. Vedi bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
70c Inviato 13 Aprile 2018 Condividi Inviato 13 Aprile 2018 salve! qualcuno conosce la coppia di serraggio dei bulloni evidenziati nell'immagine postata? grazie https://imgur.com/a/VpbQ7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Aprile 2018 Condividi Inviato 14 Aprile 2018 in linea di massima potresti seuire queste: http://www.usag.it/documenti/coppie_serraggio_2013.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 19 Luglio 2018 Condividi Inviato 19 Luglio 2018 secondo voi prima o poi riusciranno a proporre livellanti con la cingolatura anteriore? o addirittura integrale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Luglio 2018 Condividi Inviato 19 Luglio 2018 secondo voi prima o poi riusciranno a proporre livellanti con la cingolatura anteriore? o addirittura integrale?No perché le livellanti tranne le hillco hanno le ruote sempre verticali e quindi il cingolo non lavorerebbe tutto e si consumerebbe velocemente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 19 Luglio 2018 Condividi Inviato 19 Luglio 2018 Una livellante cingolata nn avrebbe senso sia x il problema evidenziato da giovanni e sia perche' nel laterale la cingolatura scivolerebbe piu della gomma... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geowolf Inviato 3 Ottobre 2018 Condividi Inviato 3 Ottobre 2018 Buongiorno a tutti, come mai sulle mietitrebbia autolivellanti anche le ruote del ponte posteriore vengo mantenute verticali durante il livellamento laterale? è solo per una questione di ingombro perché in alcune situazioni potrebbero andare a toccare la coda della mietitrebbia o per altre ragioni tecniche? ciao e grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 4 Ottobre 2018 Condividi Inviato 4 Ottobre 2018 Buongiorno a tutti, come mai sulle mietitrebbia autolivellanti anche le ruote del ponte posteriore vengo mantenute verticali durante il livellamento laterale? è solo per una questione di ingombro perché in alcune situazioni potrebbero andare a toccare la coda della mietitrebbia o per altre ragioni tecniche? ciao e grazie Mantenendole verticali l impronta al suolo si ristringe ed aumenta la penetrazione del pneumatico al suolo aumentando la stabilità della macchina, una gomma mantenuta perfettamente perpendicolare al terreno tenderebbe a scivolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 16 Ottobre 2018 Condividi Inviato 16 Ottobre 2018 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 4 Novembre 2018 Condividi Inviato 4 Novembre 2018 (modificato) Io Vorrei chiedere il perchè in collina chi aveva le Claas Medion 330H 4 Wd, ed è passato alla Claas Tucano 430 Montana, se potesse, tornerebbe indietro..... Un contoterzista che le ha avute entrambe, parla benissimo della prima, e molto meno della seconda, definita pesante, poco maneggevole, in tante condizioni, decisamente molto più rischiosa da usare, con un livellamento decisamente peggiore della vecchia Medion Perchè la Claas non ha mantenuto in produzione una evoluzione della Medion 330 H, definita da tutti una macchina semplicemente eccezzionale? Mi sembra di capire, che sull’usato, è molto più cercata la Medion 330 venduta spesso a prezzi stratosferici, rispetto alla Tucano 430, decisamente meno appetibile, in gran parte dei territori di alta collina..... Qualcuno può spiegare meglio la situazione? Secondo Voi in futuro la Claas potrebbe introdure una autolivellante più leggera e compatta della mastodontica Tucano 430, che si è ribaltata in più occasioni, nel territorio Italiano??? Modificato 4 Novembre 2018 da franz007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Novembre 2018 Condividi Inviato 4 Novembre 2018 (modificato) se torni i ndietro col tempo la storia si ripete ogni volta.....anche la 112 AL era meglio della 3550 o della 184...perche dove andava lei le atre lo sognavano....cosi come Claas....chi aveva la 78 AL ed è passato alla 198 ( me compreso) si è pentito...la medion piu o meno è uno 198 modificata, ma la tucano cambia totalemente e aumentando i pesi chi la sconta sono i posti scomodi e i consumi e tutto il resto....quindi a mio parere che si possa livellare una macchina piu leggera non esiste perche altriemnti lo avrebbero fatto da tempo visto che hanno in casa l' Avero che che una signora macchina ed è una 4 scuotipaglia con APS che trebbia quanto la 330, ma i numeri sono sempre quelli che contano su un progetto....su un mercato che conta sempre meno autolivellanti e i clienti vogliono sempre di piu dalle macchine e soprattutto la produttività...quindi....tiri le tue conclusioni per quello che è successo e sta succendendo....e di quelli che costruiscono livellanti ne sono rimasti pochi Modificato 4 Novembre 2018 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Novembre 2018 Condividi Inviato 6 Novembre 2018 Fai presto franz...quando non puoi spendere tutti quei soldi per medion cambi colore. Il discorso che hai fatto te,lo fanno in tutta Italia... la tucano (soprattutto secondo serie)che ha piu motore,ha un grande confort è una trebbia valida ma non devi andare in posti estremi perche non te lo permette. Ogni singola persona che compra deve fare bene i suoi conti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pmanzullo Inviato 18 Novembre 2018 Condividi Inviato 18 Novembre 2018 Buonasera a tutti, prossimo all'acquisto di una mietitrebbia laverda Al4 evo volevo sapere i difetti riscontrati in queste ultime generazioni e se vero che ha difetti di elettronica. grazie a chi vorrà aiutarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 4 Giugno 2019 Condividi Inviato 4 Giugno 2019 Questa è la mia... mi spiace tantissimo per mio padre che era presente al contratto ma purtroppo non è riuscito a vederla... ci teneva tanto era un grande trebbiatore....? 7 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 5 Giugno 2019 Condividi Inviato 5 Giugno 2019 Questa è la mia... mi spiace tantissimo per mio padre che era presente al contratto ma purtroppo non è riuscito a vederla... ci teneva tanto era un grande trebbiatore....Complimenti!!è uguale a quella del mio trebbiatore...pulisce bene anche se la paglia è un po tritaInviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.