giovanniv Inviato 30 Giugno 2009 Condividi Inviato 30 Giugno 2009 no esiste la al 4 rev e rispetto alla al 4 ha più cavalli e il modulo rev. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Giugno 2009 Condividi Inviato 30 Giugno 2009 (modificato) Secondo non capite un tubo tant'è che nessuno conosce la Laverda al Rev 4WD; mi dispiace non poter scambiare qualche opinione. Beh scus ama presentarsi dicendo che tutti gli altri non capiscono un tubo non mi sembra molto costruttivo ne educato nei confronti dei tuoi interlocutori.... Visto che la macchina non la conoscono in tanti (tant'è che pure io pensvo non ci fosse la versione autolivellante ma solo fissa),io ho "usato" quella col semi livellamento anteriore di Puntoluce e mi è sembrata una bella macchina ma non sono certo uno abituato a stare ore su una trebbia (per fortuna dei clienti dei terzisti). Potresti parlarcene un pò? Modificato 30 Giugno 2009 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 1 Luglio 2009 Condividi Inviato 1 Luglio 2009 La AL rev 4wd è una livellante a 5 scuotipaglia notevolmente diversa dalla AL 4! Mentre la prima infatti monta un motore nef la seconda è equipaggiata col sisu mentre la prima ha solo il modulo rev la seconda ha il mcs(secondo battitore) per non parlare poi dell estetica...La AL rev è una rivisitazione della 255 rev mentre il progetto AL 4 è completamente nuovo.Per quel che se ne dice(c è l ha un terzista del posto)consuma circa 230 lt di gasolio al giorno e con annate da 20 q.li ha come questa si riesce ad arrivare ai 25 27 ha giornalieri(su terreno pianeggiante e in appezzamenti medio grandi).E' la seconda che cambiano in due anni perchè la prima rev che avevano non era 4wd e non saliva praticamente da nessuna parte. Appena rientrano in zona aggiungo qualche foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 1 Luglio 2009 Condividi Inviato 1 Luglio 2009 Secondo non capite un tubo tant'è che nessuno conosce la Laverda al Rev 4WD; mi dispiace non poter scambiare qualche opinione. Benvenuto sul forum! :baaa: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 1 Luglio 2009 Condividi Inviato 1 Luglio 2009 ma con l'al rev si può andare dove và al 4???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 1 Luglio 2009 Condividi Inviato 1 Luglio 2009 Salve a tutti, è un po' che manco (causa lavoro),mi sono letto tutte le pg arretrate e fa piacere apprendere le varie info da tanti appassionati. Cerchero' di contribuire alla discussione comunicando che ieri e oggi JOHN DEERE ha comunicato ufficialmente ai concessionari, l'entrata nel listino della W550AL e T560AL- Alla presentazione (con tanto di macchina esposta T560AL) era presente anche sig Nicosia che ha illustrato vantaggi del livellamento. Per quanto riguarda la zona di siena posso comunicare che quest'anno è entrata un'altra T560AL che proprio in questi gg ha iniziato su colza e favino la sua attività. Ad oggi su siena girano 5 macchine (3WTS e 2T) di queste dimensioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 1 Luglio 2009 E allora caro bibo , siccome il sottoscritto è interessato alla macchina, non è che tu apposto di scrivere vai a constatare la produzione, la velocità in manovre collinari, il livellamento se è veloce, il consumo gasolio , se lascia troppi solchi e tutto quello che potrebbe far felice il conte? grazie anticipatamente.....magari in un video ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 1 Luglio 2009 Condividi Inviato 1 Luglio 2009 Salve a tutti, causa lavoro, sono stato assente da molto tempo dalla discussione, e stasera ho letto con molto interesse le pag che mi sono perso. Cercherò di portare il mio contributo con queste info. Da oggi la JD T560AL cessa la fase sperimentazione e passa a quella commerciale, infatti John Deere ha presentato ufficialmente ai conc. Italiani e non, l'entrata a listino della W550AL e T560AL Alla presentazione era presente anche il sig Nicosia che ha illustrato vantaggi sistema livellamento. Inoltre nella zona di siena e precisamente a Buonconvento in questi gg sta entrando in lavoro un'altra T560AL, portanto così a 5 (3WTS e 2T) il numero di mtb di queste dimensioni. Per chi chiedeva info in merito, ditemi cosa volete sapere nello specifico, le macchine sono partite al lavoro in questi gg su colza, favino, orzo e avena e nei prossimi gg entreranno (tempo permettendo a grano) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 2 Luglio 2009 io nello specifico vorrei una relazione su autolivellante cosi grossa, se è capace di muoversi senza troppi intoppi, se è bilanciata bene e se..........aggiungi quello che ho scritto proprio sopra di te! Senno metto in moto l auto e vengo a vederla, il tutto perchè son interessato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 caro matteo, ma con tutta la fatica che faccio a montare video tu non me li guardi nemmeno? ecco la T 560 AL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 2 Luglio 2009 grazie ma l avrò visto un milione di volte......io vorrei pareri con il mezzo d avanti! o da dentro cabina. ce da dire che è un carroarmato pesa sui 180 quintali ......almeno 4 righe su essa le vorrei leggere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 grazie ma l avrò visto un milione di volte......io vorrei pareri con il mezzo d avanti! o da dentro cabina. ce da dire che è un carroarmato pesa sui 180 quintali ......almeno 4 righe su essa le vorrei leggere. e allora caro mio mi sà che te la devi comprare...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carpe diem Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 una curiosità, non so se sono tutte oppure no per quanto riguarda la al59 collina plus, la dicitura plus significa un qualcosa in particolare oppure e soltanto il nome della macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 2 Luglio 2009 al inizio se non erro c'era la 59 con un motore piu piccolo (hill side se non ricordo male) , e non aveva il rotary separator ed altre piccolezze, ora purtroppo ci vorrebbe qualcuno che l ha vista perchè purtroppo qui in zona non c'e' ne. ricordo c'era pure la 49 uscita subito dalmercato(arrivo dopo la gialla 3560al). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 ragazzi io ricordo di aver visto un di anni fà la al 58.....voi ne sapete qualcosa???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 3 Luglio 2009 ma vista fin ad ora. magari la newholland 519 che era il modello antecedente la 59. poi passo la mano a chi di storia di mietitrebbie se ne intende di piu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 nono era gialla e dice che la chiamarono al 58 perchè dicevano che non faceva la paglia a polvere....riguardo la 519 qui cene era una parecchi anni fà da come mi dice mio padre ma io nn l'ho mai vista in giro..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Metto qualche foto delle cavallette che usiamo in collina da noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2009 we devil , ma forse non sono capace io , ma non le puoi per cortesia ridimensionare cosi si vedono meglio , danno un altro occhio! complimenti per le colline, per la paglia, a chi butta il diserbo! magari parlaci un pò di come va , di cosa usate di solito ....io ho gli ultimi due giorni, per adesso faccio la favetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Oggi nella zona dove trebbio io è arrivato un terzista che ha comprato una Tucano, però ho visto che facevano un giro d'intorno al campo e poi si fermavano un ora, e poi hanno avuto il furgone dell'assistenza sempre dietro tutto il giorno... Non fruttano tanto questi 210.000 eurini.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Una domanda da un milione di dollari. Questa settimana ho iniziato a trebbiare (qui siamo un pò ritardati), ma siccome non ho molta esperienza non riesco a fare in modo che i crivelli superiori rimangano puliti, in pratica tendono ostruirsi con le reste delle spighe. Infatti 3 o 4 volte al giorno devo infilarmi in macchina per liberarli. Ho provato varie aperture e varie portate d'aria, ma in ogni caso tendono occludersi, ciò credo (eventualmente correggetemi) che ciò comporti un aumento delle pertite. premetto che la mia trebbia è dotata di cassettino con seconda ventilazione preceuto da brillatore, quindi se dal primo crivello, ed in parte anche dal secondo passano residui vengono comunque eliminati. Quindi chiedo cortesemente come possa eliminare il problema senza esasperare le perdite, grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Oggi nella zona dove trebbio io è arrivato un terzista che ha comprato una Tucano, però ho visto che facevano un giro d'intorno al campo e poi si fermavano un ora, e poi hanno avuto il furgone dell'assistenza sempre dietro tutto il giorno... Non fruttano tanto questi 210.000 eurini.... secondo mè è sempre meglio acquistare una laverda o new holland....costano meno e camminnano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2009 riguardo a metalmorfosi dalla poca esperienza che ho , se non hai i crivelli con movimento sovrapposto mi sa che tutta la vita dovrai togliere resche, il movimento contrapposto (come sulla mia 59) li mantiene sempre puliti . di solito quello di sopra lo regolo mettendoci il dito bello stretto, quello di sotto lo chiudo per fare il grano pulito . prova , prova.......e mettiti una bacchetta di ferro lunga nella mieti in qualche parte(sulla 3560al 3 volte al giorno a pulirni senno son cavoli amari). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Cosa intendi per dito bello stretto? che fai in modo che passi un dito di una mano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2009 si certo , ma bello stretto ! io ho fatto sempre cosi......poi se li in zona fate diversamente , informati! per esempio oggi ho trebbiato la favetta , griglia aperta, crivello sotto aperto......ne rompe pochissime, tutta questione di regolazioni (ho la fortuna pure di calare i giri del 2 battitore senno erano cavoli amari). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.