SAN64 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 la 3300 è la vecchia 92....non sò che dirti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 Io avevo la 92 fissa , un mio amico aveva la 92 livellante e aveva la compensazione barra ma non so se fosse originale o se fosse stata modificata , non credo lo sappia nemmeno lui perché L aveva comprata così e adesso L ha cambiata contadino che motore monta la tua 3300? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 1 ora fa, 6530johndeere ha scritto: Io avevo la 92 fissa , un mio amico aveva la 92 livellante e aveva la compensazione barra ma non so se fosse originale o se fosse stata modificata , non credo lo sappia nemmeno lui perché L aveva comprata così e adesso L ha cambiata contadino che motore monta la tua 3300? la mia monta il 5 cilindri del fiat 880.. ora non mi ricordo il codice del motore... probabile che la compensazione era un opzional????? qua ne girano un paio e non ce la nessuna... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 6 minuti fa, Contadino 92 ha scritto: la mia monta il 5 cilindri del fiat 880.. ora non mi ricordo il codice del motore... probabile che la compensazione era un opzional????? qua ne girano un paio e non ce la nessuna... non so dirti, la mia fissa aveva il perkins 4 cilindri , magari dipende anche dal tipo di livellamento, non so se le abbiano fatte tutte la stessa ditta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 se mi ricordo bene sulla 112 al sul distributore che sta sotto la pedana operatore ce una sezione attivata da una bobina che funziona in sincrono al livellamento posteriore, penso che anche tutte le al92 hanno lo stesso sistema ,se non funziona è perchè .molto probabilmente . non funziona qualcosa in quel sistema. un relè.un filo spezzato. la bobina stessa. saluti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 12 minuti fa, gamusso69 ha scritto: se mi ricordo bene sulla 112 al sul distributore che sta sotto la pedana operatore ce una sezione attivata da una bobina che funziona in sincrono al livellamento posteriore, penso che anche tutte le al92 hanno lo stesso sistema ,se non funziona è perchè .molto probabilmente . non funziona qualcosa in quel sistema. un relè.un filo spezzato. la bobina stessa. saluti. Ci vado a vedere subito... ma una bobina elettrica? Come è fatta questa bobina? È attaccata al distributore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 infatti al minuto 7 del video parla di conpensazione elettrica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 il distributore sotto la pedana è fatto a settori azionati dalle leve . uno comanda l'alzata aspo,uno l'avanzamento dell'aspo ,un altro la testata,al lato di questo c'è un settore comandato elettricamente collegato con dei tubicini idraulici al settore che comanda la barra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 Non si finisce mai di imparare... come avete detto voi dal distributore del sollevamento bara parte un filo che va a finire ad un relè e poi all elettrovalvola... tutto scritto sullo schema dell impianto elettrico del libretto uso e manutenzione....molto probabilmente la mia ha il relè fuso da anni e non ha mai funzionato... ora provo a ripararlo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghezza361 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 (modificato) Il 4/6/2020 Alle 00:15, antonio nh ha scritto: Ragazzi ho un problema con la mia 112 al...si abbassa il livellamento posteriore da solo, non lo fa sempre ma quando lo fa subito si rialza e si livella di nuovo, anche da ferma piano piano si abbassa e poi da sola si rimette in posizione...praticamente è un continuo sali e scendi. Quale potrebbe essere il problema? Non penso sia la tenuta interna dei pistoni perché altrimenti dovrebbe "cedere" solo uno e non entrambi nello stesso momento o sbaglio? Ciao, dalla mia esperienza su questi modelli ti posso dire che il problema dell'abbassamento del posteriore con conseguente sollevamento è dovuto all'elettrovalvola che gestisce il passaggio dell'olio. al 99% il dispositivo di apertura e chiusura interno dell'elettrovalvola sarà usurato (gommini consumati). Ciò comporta un leggero trafilamento di olio idraulico che si manifesta con il problema da te evidenziato. Le elettrovalvole sono due, una per il longitudinale e una per il trasversale. Per la riparazione va sostituita completamente l'elettrovalvola. Non potendo vedere da vicino la mietitrebbia nulla toglie, che i pacchi pistoni interni siano consumati e ti portano il medesimo problema. Modificato 8 Giugno 2020 da ghezza361 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 Buonasera a tutti, qualcuno di voi sa regolare la sensibilità del livellamento su mietitrebbie new holland/Laverda integrale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 14 Giugno 2020 Condividi Inviato 14 Giugno 2020 Che modello preciso hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 15 Giugno 2020 Condividi Inviato 15 Giugno 2020 14 ore fa, 6530johndeere ha scritto: Che modello preciso hai? New holland 627 integrale 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Giugno 2020 Condividi Inviato 15 Giugno 2020 parli di posteriore o laterale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 15 Giugno 2020 Condividi Inviato 15 Giugno 2020 8 ore fa, new holland tl100 ha scritto: New holland 627 integrale Quindi parli di quella che hai preso adesso... Non conosco la 627 come livellamento non so Aiutarti .. ma parli di trasversale i posteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 A proposito di laverda e problematiche oleodinamiche, Laverda Al 255 con trazione integrale, ha iniziato a fare un rumore tipo "aria nei tubi" solo quando entra la trazione posteriore in funzione. Con la sola trazione anteriore non si avverte nulla e fila via liscia. praticamente quando sforza, più in retromarcia che in avanti, uno dei motori idraulici posteriori sembra muoversi a scatti, si vedono i tubi che lo alimentano che tremano e saltano come se ci fosse un apri/chiudi continuo al flusso dell'olio, quando si verifica il problema fa vibrare addirittura tutto l'assale posteriore. È mai capitato a qualcuno? La macchia ha quasi 4000 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 6 minuti fa, davide89 ha scritto: A proposito di laverda e problematiche oleodinamiche, Laverda Al 255 con trazione integrale, ha iniziato a fare un rumore tipo "aria nei tubi" solo quando entra la trazione posteriore in funzione. Con la sola trazione anteriore non si avverte nulla e fila via liscia. praticamente quando sforza, più in retromarcia che in avanti, uno dei motori idraulici posteriori sembra muoversi a scatti, si vedono i tubi che lo alimentano che tremano e saltano come se ci fosse un apri/chiudi continuo al flusso dell'olio, quando si verifica il problema fa vibrare addirittura tutto l'assale posteriore. È mai capitato a qualcuno? La macchia ha quasi 4000 ore. Controllala perché altrimenti secondo me spacchi qualcosa , probabilmente è un motore della trazione che non va Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 2 minuti fa, 6530johndeere ha scritto: Controllala perché altrimenti secondo me spacchi qualcosa , probabilmente è un motore della trazione che non va La paura è che sia quello... La cosa strana è che ha fatto rumore una volta giovedì scorso, ma non ci abbiamo fatto caso più di tanto perché poi ha smesso subito, poi l'abbiamo spostata sabato e non faceva rumore, mentre oggi si... Per fortuna ancora non si trebbia ma è questione di giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 Lo fa ad olio caldo o olio freddo? Potrebbe essere rimasta bloccata una valvola del consenso magari smontandolo riparte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 Adesso, 6530johndeere ha scritto: Lo fa ad olio caldo o olio freddo? Potrebbe essere rimasta bloccata una valvola del consenso magari smontandolo riparte A olio freddo, non abbiamo avuto modo di farlo scaldare ancora, praticamente l'ho solo tirata fuori dal capannone per andare davanti all'officina a cambiare i diti retrattili dell'elevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 tira giu il motore idraulica prima che lo finisci da buttare.....se già non lo è....a 4000 ore era di averli gia revisionati....se si spacca mandi in giro limatrura per tutto l'impianto idrauklico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 2 minuti fa, SAN64 ha scritto: tira giu il motore idraulica prima che lo finisci da buttare.....se già non lo è....a 4000 ore era di averli gia revisionati....se si spacca mandi in giro limatrura per tutto l'impianto idrauklico Se fosse così domani quando riferisco al padrone (non è mia gli do solo una mano a tempo perso) senti il bestemmione da Todi... Saranno da tirare giù tutti e 3, anche l'anteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 (modificato) noo....solo quello che ti da problemi.....io sulle vendemmiatrici quando fanno quello scherzo che fà rumore sono da buttare....per andar bene a 3000 ore sono da revisionare, perche anche se non inserita girano sempre...e per esperienza non vi venisse in mente di bypassarlo mettendoci i tappi e tirare avanti senza trazione perche in mezza giornata si brucia Modificato 22 Giugno 2020 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 7 minuti fa, SAN64 ha scritto: noo....solo quello che ti da problemi.....io sulle vendemmiatrici quando fanno quello scherzo che fà rumore sono da buttare....per andar bene a 3000 ore sono da revisionare, perche anche se non inserita girano sempre...e per esperienza non vi venisse in mente di bypassarlo mettendoci i tappi e tirare avanti senza trazione perche in mezza giornata si brucia No dai alla porcata di bypassare con i Tappi non volevo arrivarci... Hai per caso qualche nominativo di gente valida a cui rivolgersi? Magari anche in PM.. Grazie mille intanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Giugno 2020 Condividi Inviato 24 Giugno 2020 noo....solo quello che ti da problemi.....io sulle vendemmiatrici quando fanno quello scherzo che fà rumore sono da buttare....per andar bene a 3000 ore sono da revisionare, perche anche se non inserita girano sempre...e per esperienza non vi venisse in mente di bypassarlo mettendoci i tappi e tirare avanti senza trazione perche in mezza giornata si brucia Solo 3000 ore fanno? Ma per curiosità che motori sono? A ingranaggi?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.