luca90 Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 (modificato) ciao landini 13500 c, qll johndeere 1170 al era del terzista dove lavoro io. Monta il livellamento Nicosia,e nel laterale arriva al 47% come l'attuale johndeere 1450, come livellamento non è male,anzi nello scomodo visto che livella il 7% in più rispetto alle altre la macchina va via ancora più in piano.A salire non ha problemi e nemmeno in discesa non dà cenni di alzamento il posteriore. Non è una macchina che faccia delle gran produzioni,ha 5 scuotipaglia però ha la barra da 4.80 m e ad una macchina così ci vorrebe una 5.40 m. Un difetto che ha è che per strada è lentissima,ha 3 marce; ma se devi fare un trasporto un pò lungo ti avvilisci se sei davanti a fare la scorta o sei sopra a guidarla. Adesso l'abbiamo sostituita con una Claas Medion 330 h 4 trac, una macchina che risulta superiore alla john,ha una barra da 6 mt e quando è la sera i quintali in più trebbiati si notano bene. Comunque a mio giudizio, visto che per una stagione l'ho usata, la 1170 al è una buona macchina e penso che sia più adatta ad un'azienda e non a un terzista come dove lavoro io che quando è la sera deve aver fatto la produzione!!! ciao flanker, io se ti devo dare un consiglio,visto gli ettari che hai da trebbiare,la scelta la indirezzerei verso una macchina a 4 scuotipaglia,come ad esempio la 3550 al; che secondo me è stata una gran macchina da collina,e adesso come adesso le trovi a un buon prezzo ed in buono stato, e i pezzi di ricambio li trovi dappertutto. anche le arbos,la 200 al e 400 al non sono male, ma la fabbrica ha chiuso e prendere una trebbia d una marca che non esiste più non mi convince tanto,anche per i pezzi di ricambio e sono macchine che non hanno più mercato. La claas 78 al dalle mie parti non ne ho vista nemmeno una, mentre di 98 al e 198 al ce ne sono un bel pò e quelle vanno benissimo ma però andiamo sulle 5 scuotipaglia e penso che sia un pò esagerata per te. Comunque per il momento, con il grano che va a 12 -13 euro io comprerei una macchinina da spendere poco e in buono stato e se verranno tempi migliori si farà un pensierino a cambiarla. E se scegli marche come new holland e claas anche se la rivai a vendere tra 4 - 5 anni vengono valutate ancora bene! Modificato 6 Marzo 2010 da Gian81 Messaggi consecutivi, sei pregato di usare la funzione cerca e di evitare le abbrevizioni in stile sms Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gregori stefano Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 Apro questa discussione perchè non nè ho viste di simili , se ci sono scusatemi. Vorrei sapere da voi qual' è la migliore mietitrbbia autolivellante o con il 20%! Vorrei sapere inoltre i pregi e i difetti delle macchine che voi commentate. Avanti con le vostre impressioni.....................O0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 sulle autolivellanti esiste già una discussione. credo si possa parlare li dei pregi e difetti delle diverse marche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca90 Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 (modificato) cciao stefano, ho già visto che tu possiedi delle bellissime trebbie autolivellanti, che si possano penso mettere tutte e due sullo stesso piano forse la Medion è un pò inferiore perchè possiede un singolo battitore;ma questa mancanza la Claas l'ha colmata con la nuova Tucano grandissima macchina. Tra le livellanti penso che siano tutte sullo stesso piano, la Laverda è vero che è stata la prima a costruire livellamenti, ma le altre case costruttrici non sono da meno. Non credo che ci sia una migliore e una peggiore, ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti. Io guido una Claas Medion 330h 4 trac e una Dominator 198h, guidandole,la differenza che trovo per quanto riguarda il livellamento è che quando scendo in discesa forti pendenze la dominator tende a sollevare un pò il posteriore mentre la Medion rimane attaccata a terra. Non so il motivo anche perchè più o meno sono macchine simili,hanno tutte e due il motore dietro la cabina( la Tucano invece ha il serbatoio dietro la cabina): forse perchè la Medion sulle ruote dietro ha i motorini idraulici della doppia trazione: Cmq io credo che le Claas per il momento siano le milgiori. IO abito in una zona di collina e su 10 autolivellanti, 7 sono Claas mentre il restante New Holland e Laverda. Noi trebbiamo per la metà cereali e per metà sementina di erba medica senza fare il trattamento con l'essicante e infatti la Claas è quasi l'unica che dalla pianta umida come l'erba medica riesca a tirare fuori un seme pulito. Infatti il mulino per cui lavoriamo predilige mietitrebbie Claas, se vede nei loro campi una New holland o Laverda dice: mh questo colore non mi piace:2funny:!!! La Tucano penso che sia tra le autolivellanti una delle più produttive. Le altre case costruttrici non hanno una macchina autolivellante che viaggia allo stesso passo, a parte john deeere con la t 560. Il problema è che sono macchine troppo grandi e pesanti e se ti trovi in forti pendenze e in un anno in cui i terrenei sono un pò soffici e bagnati vedrai che si riscontrano problemi!!! Modificato 6 Marzo 2010 da Gian81 Sistemate abbreviazioni in stile sms Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 Qui da me non è che ce ne sono molte ultimamente però si sono viste delle CLAAS le ultime MEDION e le nuove TUCANO che mano a mano hanno sostituito le vecchie m132 e 3350 c'è ancora qualche M92 di piccoli terzisti La preferita qui in zona rimane l 'ARBOS una su tutte la A 200 idrostatica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca90 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 le m 132 e le 3350 le hanno sostituite con la Medion e la Tucano???... Hanno cambiato proprio tipo di macchina!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 Comunicazione di sevizio: ho spostato in questa discussione i messaggi presenti nell'altra creata da poco. Prima di aprirne una nuova utilizzate la funzione "cerca". Vorrei inoltre invitare a scrivere correttamente senza abbreviazioni in stile sms che appesantiscono la lettura. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 ciao landini 13500 c, qll johndeere 1170 al era del terzista dove lavoro io. Monta il livellamento Nicosia,e nel laterale arriva al 47% come l'attuale johndeere 1450, come livellamento non è male,anzi nello scomodo visto che livella il 7% in più rispetto alle altre la macchina va via ancora più in piano.A salire non ha problemi e nemmeno in discesa non dà cenni di alzamento il posteriore. Non è una macchina che faccia delle gran produzioni,ha 5 scuotipaglia però ha la barra da 4.80 m e ad una macchina così ci vorrebe una 5.40 m. Un difetto che ha è che per strada è lentissima,ha 3 marce; ma se devi fare un trasporto un pò lungo ti avvilisci se sei davanti a fare la scorta o sei sopra a guidarla. Adesso l'abbiamo sostituita con una Claas Medion 330 h 4 trac, una macchina che risulta superiore alla john,ha una barra da 6 mt e quando è la sera i quintali in più trebbiati si notano bene. Comunque a mio giudizio, visto che per una stagione l'ho usata, la 1170 al è una buona macchina e penso che sia più adatta ad un'azienda e non a un terzista come dove lavoro io che quando è la sera deve aver fatto la produzione!!! ciao flanker, io se ti devo dare un consiglio,visto gli ettari che hai da trebbiare,la scelta la indirezzerei verso una macchina a 4 scuotipaglia,come ad esempio la 3550 al; che secondo me è stata una gran macchina da collina,e adesso come adesso le trovi a un buon prezzo ed in buono stato, e i pezzi di ricambio li trovi dappertutto. anche le arbos,la 200 al e 400 al non sono male, ma la fabbrica ha chiuso e prendere una trebbia d una marca che non esiste più non mi convince tanto,anche per i pezzi di ricambio e sono macchine che non hanno più mercato. La claas 78 al dalle mie parti non ne ho vista nemmeno una, mentre di 98 al e 198 al ce ne sono un bel pò e quelle vanno benissimo ma però andiamo sulle 5 scuotipaglia e penso che sia un pò esagerata per te. Comunque per il momento, con il grano che va a 12 -13 euro io comprerei una macchinina da spendere poco e in buono stato e se verranno tempi migliori si farà un pensierino a cambiarla. E se scegli marche come new holland e claas anche se la rivai a vendere tra 4 - 5 anni vengono valutate ancora bene! Mah... La JD 1450 monta lo stesso livellamento della mia Deutz, ma arriva al 40%. Quel 7% in più dovrebbe esser dato dal cassone crivellante autolivellante. Poi è vero che in discesa con questo livellamento non si muove, ma poi i problemi in salita ci sono eccome!!! Soprattutto sulla JD che è una macchina pesante. Per quanto riguarda le Tucano, per quello che ho visto e sentio da chi le ha comprate quest'anno, per ora non la comprerei mai, visto che il costo d'acquisto è direttamente proporzionale ai problemi che da! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 Sono pienamente d'accordo con Simone sul discorso del sistema JD e confermo i problemi della TUCANO che a quanto pare non si riusciranno a risolvare in breve tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca90 Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 (modificato) Mah... La JD 1450 monta lo stesso livellamento della mia Deutz, ma arriva al 40%. Quel 7% in più dovrebbe esser dato dal cassone crivellante autolivellante. Poi è vero che in discesa con questo livellamento non si muove, ma poi i problemi in salita ci sono eccome!!! Soprattutto sulla JD che è una macchina pesante. Per quanto riguarda le Tucano, per quello che ho visto e sentio da chi le ha comprate quest'anno, per ora non la comprerei mai, visto che il costo d'acquisto è direttamente proporzionale ai problemi che da! io in salita parlavo della jd 1170 al, non della cws 1450, quest' ultima non l'ho mai provata quindi non saprei dirti. Comunque la 1170 al non è ai livelli della cws, è una macchina un pò più piccola, poi non so, cmq io la 1170 la usavo e in salita andava e c'è anche da dire che la barra è a una notevole distanza dalle ruote anteriori, possedendo un canale elevatore molto lungo. Comunque per quanto riguarda la tucano lo so che quest'anno ha avuto parecchi problemucci, ma penso che sia normale;non c'è una macchina che già dal primo anno che esca esce perfetta.Poi le modifiche verranno apportate nel successivo inverno. Anche uno che conosco avevo preso la cl 560 nuova e il primo anno ha avuto i suoi problemi. Modificato 6 Marzo 2010 da Gian81 Tolte abbreviazioni e "k"!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 io in salita parlavo della jd 1170 al, non della cws 1450, quest' ultima non l'ho mai provata quindi non saprei dirti. Comunque la 1170 al non è ai livelli della cws, è una macchina un pò più piccola, poi non so, cmq io la 1170 la usavo e in salita andava e c'è anche da dire che la barra è a una notevole distanza dalle ruote anteriori, possedendo un canale elevatore molto lungo. Comunque per quanto riguarda la tucano lo so che quest'anno ha avuto parecchi problemucci, ma penso che sia normale;non c'è una macchina che già dal primo anno che esca esce perfetta.Poi le modifiche verranno apportate nel successivo inverno. Anche uno che conosco avevo preso la cl 560 nuova e il primo anno ha avuto i suoi problemi. Allora la 1170 è più paragonabile alla mia. Perchè ho visto al canale elevatore della 1450 ed è più corto della mia, considerando poi che la JD pesa molto di più, il contrappeso in salita della barra è notevolmente minore, difatti chiunque si senta in giro, la 1450 non sale per niente, e non stento a crederlo. Per quanto riguarda la Tucano, se io avessi speso 210.000 euro per comprare una trebbia che si rompe un'ora si e tre no, avrei dato fuoco a lei e chi me l'ha venduta. Però logicamente un modello nuovo tende sempre ad essere più soggetto a problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca74 Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 Allora la 1170 è più paragonabile alla mia. Perchè ho visto al canale elevatore della 1450 ed è più corto della mia, considerando poi che la JD pesa molto di più, il contrappeso in salita della barra è notevolmente minore, difatti chiunque si senta in giro, la 1450 non sale per niente, e non stento a crederlo. Per quanto riguarda la Tucano, se io avessi speso 210.000 euro per comprare una trebbia che si rompe un'ora si e tre no, avrei dato fuoco a lei e chi me l'ha venduta. Però logicamente un modello nuovo tende sempre ad essere più soggetto a problemi. ciao simone, sul fatto che la 1450 non salga ti devo contraddire, la sperimentale che e' arrivata nel 2002 nelle marche e' stata provata nell azienda dove lavoravo, e ti dico che nel complesso non mi piace, e' stata famosa x aver avuto tante noie e di non poco conto, ma x il fatto di salire era bestiale, ai livelli di al 59!! premetto che e' salita sul 40% di pendenza!! poi successivamente hanno sostiuito cerchi e riduttori di tipo cts, assendo da 34 anziche' 30 non credo che abbia avuto svantaggi, anzi dovrebbe essere il contrario!! x quello che riguarda la tucano ha avuto problemi, le lamentele ci sono state, ma prima di fine stagione i problemi principali erano gia' risolti, e x la prossima stagione sta' pur tranquillo che scenderanno in campo con una macchina perfettaO0, la claas lavorera' di sicuro x questo, non deludera' i suoi clienti come sempre!!! claas, il nome e' una garanzia.................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2010 ciao simone, sul fatto che la 1450 non salga ti devo contraddire, la sperimentale che e' arrivata nel 2002 nelle marche e' stata provata nell azienda dove lavoravo, e ti dico che nel complesso non mi piace, e' stata famosa x aver avuto tante noie e di non poco conto, ma x il fatto di salire era bestiale, ai livelli di al 59!! premetto che e' salita sul 40% di pendenza!! poi successivamente hanno sostiuito cerchi e riduttori di tipo cts, assendo da 34 anziche' 30 non credo che abbia avuto svantaggi, anzi dovrebbe essere il contrario!! x quello che riguarda la tucano ha avuto problemi, le lamentele ci sono state, ma prima di fine stagione i problemi principali erano gia' risolti, e x la prossima stagione sta' pur tranquillo che scenderanno in campo con una macchina perfettaO0, la claas lavorera' di sicuro x questo, non deludera' i suoi clienti come sempre!!! claas, il nome e' una garanzia.................... sbaglio o i riduttori "cambiati" erano quelli della john deere "w"? la 59 non sale? ma chi la guida? il serbatoio cereale lo tenete vuotissimo?........ Prima di scrivere venite dove ha perso le scarpe il Signore in sicilia........poi vi faccio vedere quale sale e quale non......qui vanno tutte. LA tucano? beh qui son andate male! Tutte le trebbie al primo anno , arrivano con difetti? allora la john deere serie T , sicuramente è miracolata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca90 Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 ciao simone, sul fatto che la 1450 non salga ti devo contraddire, la sperimentale che e' arrivata nel 2002 nelle marche e' stata provata nell azienda dove lavoravo, e ti dico che nel complesso non mi piace, e' stata famosa x aver avuto tante noie e di non poco conto, ma x il fatto di salire era bestiale, ai livelli di al 59!! premetto che e' salita sul 40% di pendenza!! poi successivamente hanno sostiuito cerchi e riduttori di tipo cts, assendo da 34 anziche' 30 non credo che abbia avuto svantaggi, anzi dovrebbe essere il contrario!! x quello che riguarda la tucano ha avuto problemi, le lamentele ci sono state, ma prima di fine stagione i problemi principali erano gia' risolti, e x la prossima stagione sta' pur tranquillo che scenderanno in campo con una macchina perfettaO0, la claas lavorera' di sicuro x questo, non deludera' i suoi clienti come sempre!!! claas, il nome e' una garanzia.................... sono d'accordo con te Gianluca!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 Noi abbiamo una medion 330h che ha sostituito ben 2 3550 un pò vecchiotte e devo dire che se la cava bene unico neo non averci preso le 4wd, poi se uno possiede pendenze non propio impossibili consiglierei la Lexion 570 montana+liv.post+4wd ,dalle nostre parti ha dimostrato di essere di un' un'altro pianeta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 ciao simone, sul fatto che la 1450 non salga ti devo contraddire, la sperimentale che e' arrivata nel 2002 nelle marche e' stata provata nell azienda dove lavoravo, e ti dico che nel complesso non mi piace, e' stata famosa x aver avuto tante noie e di non poco conto, ma x il fatto di salire era bestiale, ai livelli di al 59!! premetto che e' salita sul 40% di pendenza!! poi successivamente hanno sostiuito cerchi e riduttori di tipo cts, assendo da 34 anziche' 30 non credo che abbia avuto svantaggi, anzi dovrebbe essere il contrario!! x quello che riguarda la tucano ha avuto problemi, le lamentele ci sono state, ma prima di fine stagione i problemi principali erano gia' risolti, e x la prossima stagione sta' pur tranquillo che scenderanno in campo con una macchina perfettaO0, la claas lavorera' di sicuro x questo, non deludera' i suoi clienti come sempre!!! claas, il nome e' una garanzia.................... Non piace affatto nemmeno a me come macchina la 1450, però oltre che ai problemi all'apparato trebbiante, è famosa anche per il non arrampicarsi molto! Per quanto riguarda la Tucano, un meccanico che fa assistenza Claas mi ha detto che quest'inverno doveveno sostituire su delle macchine i longheroni laterali del livellamento che durante la campagnia si sono sversati. Io per quel poco che l'ho vista all'opera (3 giorni circa a metà campagna grano, la vedevo che trebbiava da un cliente di fronte a dove trebbiavo io) avrà trebbiato si e no un giorno intero sommando tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca74 Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 sbaglio o i riduttori "cambiati" erano quelli della john deere "w"? la 59 non sale? ma chi la guida? il serbatoio cereale lo tenete vuotissimo?........ Prima di scrivere venite dove ha perso le scarpe il Signore in sicilia........poi vi faccio vedere quale sale e quale non......qui vanno tutte. LA tucano? beh qui son andate male! Tutte le trebbie al primo anno , arrivano con difetti? allora la john deere serie T , sicuramente è miracolata! ciao conte, forse non mi sono spiegato bene, intendevo dire che la 59 sale molto, e la 1450 da me provata gli si avvicinava molto, abbiamo trebbiato in salita e di traverso sul 40% di pendenza e la macchina non diceva mai di no!! x quello che riguarda la tucano so' da fonti sicure che durante la trebbiatura a risolto i problemi peggiori, certo i fermi non sono mancati ovviamente, e prima di tornare in campo devono aggiornare ancora altre cose, stai pur tranquillo che la claas non si tirera' indietro e risolvera' tutto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca74 Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 Non piace affatto nemmeno a me come macchina la 1450, però oltre che ai problemi all'apparato trebbiante, è famosa anche per il non arrampicarsi molto! Per quanto riguarda la Tucano, un meccanico che fa assistenza Claas mi ha detto che quest'inverno doveveno sostituire su delle macchine i longheroni laterali del livellamento che durante la campagnia si sono sversati. Io per quel poco che l'ho vista all'opera (3 giorni circa a metà campagna grano, la vedevo che trebbiava da un cliente di fronte a dove trebbiavo io) avrà trebbiato si e no un giorno intero sommando tutto... ti ripeto simone, la 1450 non piace neanche a me, pero' se devo essere obiettivo devo ammettere che dove noi con le claas, 78 e 198, precedentemente con 8070nh, sul campo dove l abbiamo provata salivamo male x non dire che qualche volta non ce l abbiamo fatta, la jd e' salita come se nulla fosse, anche se non credo che sia capace di arrivare dove va' la 59, che a mio giudizio x capacita' di salire e stabilita' di traverso non ha rivaliO0!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 ti ripeto simone, la 1450 non piace neanche a me, pero' se devo essere obiettivo devo ammettere che dove noi con le claas, 78 e 198, precedentemente con 8070nh, sul campo dove l abbiamo provata salivamo male x non dire che qualche volta non ce l abbiamo fatta, la jd e' salita come se nulla fosse, anche se non credo che sia capace di arrivare dove va' la 59, che a mio giudizio x capacita' di salire e stabilita' di traverso non ha rivaliO0!!! Beh, se è senza 4wd questa 1450, allora vuol dire che la tua si arrampica bene. Io con la mia difficilmente riesco a salire dove di traverso è tutta livellata, deve essere terreno che lega. Però un giorno mi vide trebbiare un ragazzo che ha una Medion 330 normale, e ha detto che secondo lui la sua Medion si arrampica di meno, specialmente quando ha della granella nel serbatoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca74 Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 Beh, se è senza 4wd questa 1450, allora vuol dire che la tua si arrampica bene. Io con la mia difficilmente riesco a salire dove di traverso è tutta livellata, deve essere terreno che lega. Però un giorno mi vide trebbiare un ragazzo che ha una Medion 330 normale, e ha detto che secondo lui la sua Medion si arrampica di meno, specialmente quando ha della granella nel serbatoio. attualmente l' azienda che aiuto mi affida una medion 330h senza 4wd, e ti confermo quello che ti ha detto quella persona, e' una gran macchina, va' molto bene, ma in salita sale un po' meno delle concorrenti, comunque se la tua ha il livellamento come la jd non vuol dire che la tua deve fare le stesse cose, bisogna vedere come poi viene impostato,la cosa che mi ricordo bene e' che aveva il canale piu' lungo di altre macchine, e questo aiuta di sicuro moltissimo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gregori stefano Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 (modificato) Scusa Luca90 per il ritardo. Ho visto che anche tu hai l' onore di guidare bellissime macchine e anche come te preferisco il colore verde. La 330H io ancora nn la conosco perchè l' ho comprata da poco dando indietro una stupenda 198vx al. Ti posso dire che tra la 198 e la al4 non c'è confronto. La laverda è più morbida, silenziosa, stabile a scendere e nel trasversale è anche più produttiva di un 20%, ti posso fare un chiarissimo esempio quando l' anno scorso in un campo hanno lavorato insieme ho notato che nello stesso tempo i cassoni si riempivano contemporaneamente, solamente che laverda nè porta 50 q.li mentre la claas 40.uniche pecche sono la velocità per strada(22.6km/h) e i materiali di mer...... Vorrei sapere da te che guidi la 330h che cosa cambia con la 198, inoltre vorrei sapere quanto fa per strada e quanto produce di più della 198. ciao Modificato 10 Marzo 2010 da Gian81 Tolte abbreviazioni tipo sms. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 attualmente l' azienda che aiuto mi affida una medion 330h senza 4wd, e ti confermo quello che ti ha detto quella persona, e' una gran macchina, va' molto bene, ma in salita sale un po' meno delle concorrenti, comunque se la tua ha il livellamento come la jd non vuol dire che la tua deve fare le stesse cose, bisogna vedere come poi viene impostato,la cosa che mi ricordo bene e' che aveva il canale piu' lungo di altre macchine, e questo aiuta di sicuro moltissimo!! Si, ha proprio lo stesso livellamento, solo che secondo me la mia dovrebbe essre un pò più bilanciata della JD, perchè ha sempre l'imboccatore molto lungo, però la differenza è che a parità o quasi di zavorra anteriore a sbalzo davanti l'assale (ovvero la barra), dietro poi però c'è molto meno peso nella mia rispetto la JD, minimo 20q di differenza, per questo mi viene da pensare che sia più bilanciata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca90 Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 Scusa Luca90 per il ritardo. Ho visto che anche tu hai l' onore di guidare bellissime macchine e anche come te preferisco il colore verde. La 330H io ancora nn la conosco perchè l' ho comprata da poco dando indietro una stupenda 198vx al. Ti posso dire che tra la 198 e la al4 non c'è confronto. La laverda è più morbida, silenziosa, stabile a scendere e nel trasversale è anche più produttiva di un 20%, ti posso fare un chiarissimo esempio quando l' anno scorso in un campo hanno lavorato insieme ho notato che nello stesso tempo i cassoni si riempivano contemporaneamente, solamente che laverda nè porta 50 q.li mentre la claas 40.uniche pecche sono la velocità per strada(22.6km/h) e i materiali di mer...... Vorrei sapere da te che guidi la 330h che cosa cambia con la 198, inoltre vorrei sapere quanto fa per strada e quanto produce di più della 198. ciao ciao stefano, la 330 h è una macchina un pò superiore alla 198, ha il motore più potente, serbatoio della granella più grande, piattaforma di taglio più grande e "mangia" anche di più. Quando trebbiamo con tutte e due nello stesso campo la differenza si vede, anche perchè la 330 h monta una barrra da 6 mt, mentre la 198 una barra da 5,10 mt. La Medion quindi porta via 90 cm in più alla volta e questo significa anche meno manovre a fine campo e quindi meno tempi morti. Il passo più o meno è lo stesso, più dei 5 - 6 km/h sui cereali non li facciamo; se la 330 h avesse la barra della 198 bisognerebbe andare più veloce. Per strada la Medion è più veloce, minimo 5 km/h in più della 198. Altre differenze, la cabina della Medion è più ampia e spaziosa ( dato non da trascurare visto che ci dobbiamo passare giornate intere); e ha maggior superficie vetrata e quindi più visibilità. Come ho già detto in altri commenti la 330 h è più stabile a scendere. Se vuoi altre informazioni chiedi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca74 Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 Si, ha proprio lo stesso livellamento, solo che secondo me la mia dovrebbe essre un pò più bilanciata della JD, perchè ha sempre l'imboccatore molto lungo, però la differenza è che a parità o quasi di zavorra anteriore a sbalzo davanti l'assale (ovvero la barra), dietro poi però c'è molto meno peso nella mia rispetto la JD, minimo 20q di differenza, per questo mi viene da pensare che sia più bilanciata. simone, la tua non ne ho idea come vada, quindi non posso fare un confronto fra la tua e la jd, pero' ti dico x certo, visto con i miei occhi e provato con le mie mani,che la jd sale molto, quasi come la 59, e in discesa, con pendenza 35% con piattaforma zaffrani 5.40, la macchina presentava una stabilita' incredibile!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 simone, la tua non ne ho idea come vada, quindi non posso fare un confronto fra la tua e la jd, pero' ti dico x certo, visto con i miei occhi e provato con le mie mani,che la jd sale molto, quasi come la 59, e in discesa, con pendenza 35% con piattaforma zaffrani 5.40, la macchina presentava una stabilita' incredibile!! Lo so, in discesa questo livellamento è semplicemente imbattibile, si può scendere in discese oltre il 40% senza toccare barra a terra, fermarsi e fare retro in sicurezza, e parlo per esperienza. Anche se in salita si ferma qualche metro prima di una 3550 ad esempio, la sicurezza che da in discesa non la cambierei con nient'altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.