Genio Inviato 25 Settembre 2010 Condividi Inviato 25 Settembre 2010 Buongiorno, ho un trattore new holland 70/86DTV/I/4 tipologia vigneto anno 1999 con 900 ore lavorative. Da qualche mese ho un problema nell'inserimento della doppia trazione. Sia che lavori su campo agricolo oppure che viaggi su strada la doppia trazione si inserisce automaticamente senza quindi che io la comandi e poi si stacca sempre automaticamente. Questo succede parecchie volte in un breve tempo di lavoro. Chiedo se qualcuno sa il perchè di questo problema ed eventualmente chiedo qualche consioglio in merito Grazie GENIO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 25 Settembre 2010 Condividi Inviato 25 Settembre 2010 Non è che sia la versione a 40 km/h e la Dt si inserisce ogni volta che freni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 25 Settembre 2010 Condividi Inviato 25 Settembre 2010 La serie 86 da 40 km/h, non aveva l' inserimento della dt in frenata, ma un freno a disco a comando idraulico calettato sull' albero della trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 25 Settembre 2010 Condividi Inviato 25 Settembre 2010 La serie 86 da 40 km/h, non aveva l' inserimento della dt in frenata, ma un freno a disco a comando idraulico calettato sull' albero della trasmissione. Ops allora ritiro tutto. E la New Holland invece di mantenere tale sistema ora usa l'inserimento della Dt? Tornano indietro invece di andare avanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Genio Inviato 27 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2010 Facciamo un esempio: se percorro 5 km su strada la doppia trazione si inserisce in modo automatico sia in fase di frenata ma anche quando la velocità del mezzo è costante. Potrebbe essere che l'elettro magnete non funzioni correttamente? Vi ringrazio Genio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 27 Settembre 2010 Condividi Inviato 27 Settembre 2010 Comincerei dalle cose banali, controllando il comando di inserimento/disinserimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancrucio Inviato 27 Settembre 2010 Condividi Inviato 27 Settembre 2010 (modificato) hai notato se a freddo la dt funziona correttamente? mi spiego meglio. Secondo me se il problema e' piu' frequente dopo qualche decina di minuti che il trattore e' in movimento potrebbe essere un problema dovuto al trafilamento eccessivo delle tenute che disinnestano la frizione della DT. Modificato 27 Settembre 2010 da giancrucio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Settembre 2010 Condividi Inviato 27 Settembre 2010 Ops allora ritiro tutto. E la New Holland invece di mantenere tale sistema ora usa l'inserimento della Dt? Tornano indietro invece di andare avanti... Tieni presente che la serie 86 è un' evoluzione delle serie 66 e 76, e l' impianto frenante posteriore (a comando meccanico) era dimensionato per i 30 km/h. Anche con l' inserimento della dt la superfice d' attrito dei dischi rimaneva quella, quindi per incrementare le prestazioni hanno aggiunto il freno a disco autoventilato sull' albero dt. I modelli successivi sono nati con l' impianto frenante studiato per i 40 km/h (comando idraulico sui dischi posteriori e inserimento dt). Fine O:T. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
reggianodoc Inviato 27 Settembre 2010 Condividi Inviato 27 Settembre 2010 (modificato) Visto che l'inserimento della DT è meccanico iniziamo a escludere l'elettronica, il problema potrebbe essere dato dalla rottura della molla di pressione del nottolino d'arresto, nella pagina del catalogo ha riferimento con il numero 5108330. Modificato 27 Settembre 2010 da reggianodoc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Genio Inviato 1 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 1 Ottobre 2010 Buongiorno, la ringrazio per la risposta data, la DT si inserisce tramite due pulsanti elettro-meccanici, questi servono per inserire indipendentemente la ruota destra o la ruota sinistra... Volevo sapere se la DT funziona nella stessa maniera sia con l'inserimento elettro-meccanico o con l'inserimento manuale e se l'elemento 5108330 è presente in entrambi i casi. Le chiedo inoltre se in internet si trova il disegno della DT con comando elettro-meccanico. La ringrazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 1 Ottobre 2010 Condividi Inviato 1 Ottobre 2010 Buongiorno, la ringrazio per la risposta data, la DT si inserisce tramite due pulsanti elettro-meccanici, questi servono per inserire indipendentemente la ruota destra o la ruota sinistra... Personalmente non ho mai visto l'inserimento della DT che si possa scegliere la ruota destra o sinistra , non è che quei pulsanti servono a qual'cosa d'altro? saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 1 Ottobre 2010 Condividi Inviato 1 Ottobre 2010 Forse uno è l' inserimento della DT, e l' altro il bloccaggio differenziale anteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
reggianodoc Inviato 1 Ottobre 2010 Condividi Inviato 1 Ottobre 2010 Uno serve per l'inserimento della DT e l'altro per il bloccaggio. Se ha l'inserimento elettrico il problema non è semplice da individuare, un contatto nel pulsante, un morsetto a massa, problemi di pressione nella valvola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renato Inviato 1 Ottobre 2010 Condividi Inviato 1 Ottobre 2010 Buongiorno, ho un trattore new holland 70/86DTV/I/4 tipologia vigneto anno 1999 con 900 ore lavorative. Da qualche mese ho un problema nell'inserimento della doppia trazione. Sia che lavori su campo agricolo oppure che viaggi su strada la doppia trazione si inserisce automaticamente senza quindi che io la comandi e poi si stacca sempre automaticamente. Questo succede parecchie volte in un breve tempo di lavoro. Chiedo se qualcuno sa il perchè di questo problema ed eventualmente chiedo qualche consioglio in merito Grazie GENIO Ti faccio una domanda: hai per caso anche il comando dell'inserimento automatico per la doppia trazione? Saluti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giandonato Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 Buongiorno, ho problemi con la doppia trazione del mio New Holland tl100a, quando schiaccio il pulsante la spia si accende ma la doppia trazione non funziona. Le ruote posteriori girano a vuoto sia su strada battuta sia nei campi incolti andando in salita. Quale potrebbe essere la causa?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 Io ci devo guardare ancora perché la mia invece non esce più premendo il pulsante...dovrebbe essere lelettro attuatore sottoInviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 Controlla l'elettrovalvola, sono 3Dt,differenziale e pto, inverti le bobine fra di loro, e vedi se funzionano.Controlla i giunti sull'albero di trasmissione.Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 quando non si disinserisce , non arriva corrente o eletrovalvola per donato controlla la trasmissione , specie se ai il caricatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 18 Febbraio 2022 Condividi Inviato 18 Febbraio 2022 Il 25/9/2010 Alle 14:38, B 225 ha scritto: Ops allora ritiro tutto. E la New Holland invece di mantenere tale sistema ora usa l'inserimento della Dt? Tornano indietro invece di andare avanti... Non ha mai funzionato a dovere il disco freno simile alle automobili, ha un sistema scomodo dell olio per frenare, ( il pistone della pinza freno si aziona a olio ) quindi al vecchio sistema di aste per tirare i dischi freno al posteriore ( a bagno d'olio ) hanno interposto un barilotto che funge da pompetta freno e un ripartitore ( perche il disco freno sull albero della doppia trazione si aziona se premi tutti e 2 i pedali ) che molto spesso perdeva, e la forza non adeguata per fermare il ponte anteriore ( a 30km h dopo 2 frenate non frenava piu la pinza ) e poi per non parlare delle perdite della pinza, alla fine la new holland Fiat ha optato per innestare la doppia trazione alla pressione dei freni e adesso è su tutti i modelli di trattore anche sui same e deutz ( risaputi trattori con freni su tutte 4 le ruote ) in quanto se non erro sta diventando d'obbligo questo sistema Ergo non sta andando indietro la newholland...ok? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 18 Febbraio 2022 Condividi Inviato 18 Febbraio 2022 Il 17/2/2022 Alle 13:06, Giandonato ha scritto: Buongiorno, ho problemi con la doppia trazione del mio New Holland tl100a, quando schiaccio il pulsante la spia si accende ma la doppia trazione non funziona. Le ruote posteriori girano a vuoto sia su strada battuta sia nei campi incolti andando in salita. Quale potrebbe essere la causa?? Il TLA gia è elettronico e un corto o un circuito aperto viene segnalto prontamente da errori sul quadro che cominciano con 6000....ma questo è la cosa piu banale, la cosa piu strana è che la DOPPIA TRAZIONE è meccanicamente sempre inserita da una molla interna ( quando spegni il trattore ha sempre il 4wd messo ) questo funzionamento negativo è per un fatto di sicurezza se va in avaria il sistema elettrico entra il 4wd e freni su tutte le ruote, se manca la pressione idraulica puoi frenare su tutte le ruote... Quindi succede spesso che la doppia trazione rimane sempre inserita per problemi a imp elettrico o idraulico ( fasce rotte o guarnizioni pistone attuatore ) Se non attacca proprio i casi possono essere : - manicotto giunzione albero sfilato - millerighe pignone finite (per inclinazione ponte causa boccole finite, rottura pignone per allentamento dado ) - usura dente interno a innesto meccanismo o rottura molla o fermi interni - rottura semiasse ponte per verificare a priori se la 4wd funziona stacca il manicotto dell albero vicino al cambio e a trattore acceso metti la 4wd l'albero dovrebbe essere bloccato, se stacchi la 4wd dovrebbe girare liberamente facci sapere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Buongiorno. Ho un problema di doppia trazione ad un Deluxe 4050. Ha innesto automatico doppia trazione in frenata La spia della doppia trazione rimane sempre spenta, anche quando la inserisco, ma la doppia trazione è sempre attivata. Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 fusibile o filo staccato , l'elettrovalvola funziona al contrario, con il contatto si stacca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 Il 17/10/2024 at 13:59, mandorleto ha scritto: Buongiorno. Ho un problema di doppia trazione ad un Deluxe 4050. Ha innesto automatico doppia trazione in frenata La spia della doppia trazione rimane sempre spenta, anche quando la inserisco, ma la doppia trazione è sempre attivata. Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Bulbo staccato che fa la spia e qualche problema sul impianto di stacco della doppia trazione come dicevano fusibile ma non ti funzionava neanche il bloccaggio oppure si sononstaccati fili del bulbo e dell elettrovalvola che stanno vicini dietro la ruota post sx... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.